ARCHITETTURA E AMBIENTE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il dottorato di ricerca in Architettura e Ambiente dell'Università degli Studi di Sassari si propone di formare ricercatori capaci di affrontare le sfide della sostenibilità e della rigenerazione urbana. Il corso mira a fornire una comprensione approfondita degli spazi costruiti e delle loro relazioni con l'ambiente e il paesaggio, con un focus sulla progettazione, gestione e trasformazione. L'obiettivo è rendere la sostenibilità concreta, occupandosi di oggetti materiali e immateriali in relazione alle strutture e funzioni dell'ambiente, promuovendo la riqualificazione, il recupero, il restauro, il riuso e il riciclo.
Piano di studi
Il piano di studi è strutturato in modo interdisciplinare, con un approccio sistemico che integra diverse discipline. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop, attività di ricerca sul campo e laboratori di progettazione. Gli studenti sono incoraggiati a sviluppare una solida base teorica e pratica, con particolare attenzione alle tecnologie digitali e alle metodologie di analisi avanzate. Il corso prevede anche attività di ricerca individuale e di gruppo, volte a sviluppare capacità di problem-solving e di comunicazione scientifica.
Competenze acquisite
Al termine del dottorato, i ricercatori avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione architettonica e ambientale, nella pianificazione territoriale, nella gestione delle risorse naturali e nella valutazione di impatto ambientale. Saranno in grado di utilizzare strumenti digitali avanzati per la modellazione, la simulazione e l'analisi dei dati. Avranno inoltre sviluppato capacità di ricerca, di analisi critica e di comunicazione scientifica, necessarie per affrontare le sfide della sostenibilità e della trasformazione urbana.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore dell'architettura e dell'ambiente, automatizzando processi e introducendo nuove metodologie di progettazione. Strumenti basati sull'I.A., come la modellazione parametrica e la simulazione avanzata, consentono di ottimizzare la progettazione, valutare l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza energetica degli edifici. L'I.A. facilita l'analisi di grandi quantità di dati (Big Data) per la pianificazione urbana e la gestione delle risorse.
I futuri laureati avranno l'opportunità di specializzarsi in settori emergenti come la progettazione generativa, l'analisi predittiva del ciclo di vita degli edifici e la gestione intelligente delle città. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'automazione con la creatività umana, garantendo che l'I.A. sia uno strumento a supporto e non un sostituto del progettista. La collaborazione uomo-macchina sarà fondamentale per affrontare le complessità del futuro.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in modellazione 3D avanzata, analisi dei dati, programmazione e intelligenza artificiale applicata all'architettura. La capacità di interpretare i risultati delle simulazioni e di comunicare efficacemente con gli strumenti di I.A. sarà cruciale. La conoscenza delle normative ambientali e delle certificazioni di sostenibilità, insieme alla capacità di lavorare in team multidisciplinari, completerà il profilo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione parametrica e progettazione generativa
Imparare ad utilizzare software come Grasshopper (per Rhino) e Dynamo (per Revit) per la creazione di modelli complessi e l'esplorazione di diverse soluzioni progettuali in modo efficiente. Approfondire la progettazione generativa per ottimizzare le prestazioni degli edifici.Analisi dei dati e visualizzazione
Acquisire competenze nell'analisi di dati ambientali e urbani utilizzando strumenti come Python (con librerie come Pandas e Matplotlib) e software di Business Intelligence (Tableau, Power BI). Imparare a creare visualizzazioni efficaci per comunicare i risultati delle analisi.Competenze di programmazione e scripting
Acquisire familiarità con linguaggi di programmazione come Python per automatizzare compiti, sviluppare plugin e interagire con le I.A.. Approfondire l'uso di API per l'integrazione di dati e strumenti.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online (Coursera, edX, Udemy) e partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., sostenibilità e tecnologie digitali applicate all'architettura.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci progettuali attraverso la prototipazione rapida e l'utilizzo di strumenti di simulazione. Partecipare a hackathon e workshop per sviluppare progetti innovativi.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, ricercatori e sviluppatori di I.A.. Partecipare a progetti di ricerca e collaborare con team multidisciplinari per affrontare sfide complesse.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per affrontare problemi reali nel campo dell'architettura e dell'ambiente. Concentrarsi su progetti che coinvolgono la modellazione 3D, l'analisi dei dati e la simulazione.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che sviluppano soluzioni basate sull'I.A. per l'architettura e l'ambiente. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti e metodologie avanzate.Partecipazione a competizioni e premi
Partecipare a competizioni e premi che promuovono l'innovazione e la sostenibilità nel settore dell'architettura. Presentare progetti che dimostrino l'utilizzo creativo e responsabile dell'I.A..Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
