ARCHITETTURA, DISEGNO INDUSTRIALE E BENI CULTURALI
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" si propone di formare ricercatori di alto livello, capaci di condurre ricerche originali e di contribuire significativamente all'avanzamento della conoscenza nel campo dell'architettura, del design industriale e della tutela dei beni culturali. L'obiettivo è fornire ai dottorandi gli strumenti teorici e metodologici necessari per affrontare le sfide del territorio contemporaneo, inteso come un complesso sistema di relazioni tra elementi materiali e immateriali, naturali e artificiali, storici e contemporanei. Il corso mira a sviluppare competenze avanzate nella ricerca, nella progettazione e nella gestione del patrimonio culturale, con un'attenzione particolare alle nuove tecnologie e alle strategie di valorizzazione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede attività formative e di ricerca della durata di tre anni. I dottorandi partecipano a corsi avanzati, seminari e workshop, volti ad approfondire le conoscenze e a sviluppare le capacità di ricerca. Il percorso formativo include la stesura di una tesi di dottorato, che rappresenta un contributo originale alla conoscenza. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività di laboratorio, visite a siti e musei, e la partecipazione a convegni e conferenze nazionali e internazionali. È previsto un periodo di ricerca all'estero per favorire lo scambio di esperienze e la collaborazione con istituzioni di ricerca internazionali.
Competenze acquisite
Al termine del dottorato, i dottori di ricerca avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca scientifica, nella progettazione architettonica e del design, nella conservazione e valorizzazione dei beni culturali. Saranno in grado di condurre ricerche autonome e originali, di pubblicare i risultati delle loro ricerche su riviste scientifiche internazionali, e di partecipare a progetti di ricerca nazionali e internazionali. Avranno inoltre sviluppato competenze trasversali, quali la capacità di comunicare efficacemente, di lavorare in team, e di gestire progetti complessi. Le competenze acquisite consentiranno ai dottori di ricerca di operare in diversi ambiti professionali, tra cui la ricerca accademica, la libera professione, le istituzioni pubbliche e private, e le aziende del settore.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore dell'architettura, del design industriale e dei beni culturali, automatizzando processi e aprendo nuove possibilità. La modellazione 3D e il rendering sono sempre più efficienti grazie all'I.A., consentendo ai professionisti di creare visualizzazioni complesse e realistiche in tempi ridotti. L'I.A. facilita l'analisi di grandi quantità di dati per la progettazione urbana, l'ottimizzazione energetica degli edifici e la conservazione dei beni culturali. La realtà aumentata (RA) e la realtà virtuale (RV) offrono nuove esperienze di fruizione del patrimonio culturale, permettendo ai visitatori di interagire con i manufatti in modo innovativo.
I laureati in questo campo avranno l'opportunità di lavorare in settori emergenti come la progettazione assistita dall'I.A., la conservazione digitale dei beni culturali e lo sviluppo di esperienze immersive. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di sviluppare nuove competenze e di collaborare con esperti di I.A. e informatica. La capacità di integrare l'I.A. nei processi creativi e di gestione sarà fondamentale per il successo professionale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in modellazione parametrica, analisi dei dati, programmazione (Python, ad esempio) e design generativo. La conoscenza delle piattaforme di RA e RV, come Unity e Unreal Engine, sarà un vantaggio significativo. È essenziale sviluppare una mentalità orientata all'innovazione e alla collaborazione interdisciplinare.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione parametrica e design generativo
Imparare ad utilizzare software come Grasshopper (per Rhino) e Dynamo (per Revit) per la progettazione algoritmica. Approfondire le tecniche di design generativo per esplorare diverse soluzioni progettuali in modo efficiente.Analisi dei dati e visualizzazione
Acquisire competenze nell'analisi di dati spaziali e nella visualizzazione di informazioni complesse. Familiarizzarsi con strumenti come QGIS e Tableau per l'analisi territoriale e la presentazione dei dati.Competenze di programmazione (python)
Imparare le basi della programmazione in Python per automatizzare compiti, analizzare dati e sviluppare script per la progettazione. Approfondire librerie come RhinoPython, pandas e NumPy.routine di successo
Formazione continua e aggiornamento
Seguire corsi online (Coursera, edX, Udemy) e partecipare a workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., modellazione 3D e design.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti. Realizzare prototipi e progetti personali per applicare le competenze acquisite e sviluppare un portfolio.esperienze utili
Collaborazioni interdisciplinari
Collaborare con professionisti di diversi settori (ingegneri, informatici, storici dell'arte) per sviluppare progetti innovativi e acquisire nuove prospettive.Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A. e le nuove tecnologie, focalizzandosi su applicazioni pratiche e soluzioni concrete.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. nel settore dell'architettura, del design e dei beni culturali, per acquisire esperienza pratica e ampliare la propria rete professionale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Responsabile Staff
Supervisor Hotel ai Piani
Social Media Manager
Digital Marketing Strategist
Responsabile Manutenzione
Sommelier
Responsabile Ufficio Stampa
Account Manager
Fundraiser
Responsabile Comunicazione
Resident Manager
Specialista SEO
Night Manager
Club Manager
Brand Ambassador
Restaurant Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
