Architettura (AVERSA)

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" mira a formare professionisti con competenze complete, in linea con la Direttiva CE 2005/36, che regola l'esercizio della professione di architetto in Europa. L'obiettivo è preparare figure capaci di gestire e finalizzare strategicamente le attività di progetto, garantendo un equilibrio tra teoria e pratica. Gli studenti acquisiranno le capacità per creare progetti che soddisfino esigenze estetiche, tecniche, economiche, normative e ambientali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede 300 CFU distribuiti in cinque anni. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, laboratori, workshop e tirocini. È previsto il numero programmato per 150 allievi tramite test nazionali di ammissione. Il corso favorisce l'esperienza di studio all'estero con il programma Erasmus e prevede un periodo di tirocinio presso enti e aziende.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze nella progettazione architettonica, nella gestione del progetto, nella sostenibilità ambientale e nell'uso di strumenti digitali avanzati. Saranno in grado di affrontare le sfide del settore, integrando aspetti creativi, tecnici e normativi. La formazione fornirà le basi per l'abilitazione all'esercizio della professione di architetto e per la prosecuzione degli studi con dottorati di ricerca o master di alta specializzazione.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'architettura attraverso l'automazione di processi, la progettazione generativa e l'analisi predittiva. Software basati sull'I.A. possono generare rapidamente diverse soluzioni progettuali, ottimizzare l'uso di risorse e prevedere l'impatto ambientale dei progetti. La collaborazione tra architetti e I.A. sta diventando sempre più stretta, con l'I.A. che supporta i professionisti in compiti complessi e ripetitivi.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la specializzazione in progettazione assistita dall'I.A., l'analisi di dati per la sostenibilità e la gestione di progetti complessi. Le sfide includono l'adattamento a nuovi strumenti e metodologie, la necessità di sviluppare competenze digitali avanzate e la gestione delle implicazioni etiche dell'I.A. nella progettazione.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di utilizzare software di progettazione basati sull'I.A., la comprensione dei principi di data science per l'analisi dei dati e la capacità di collaborare efficacemente con sistemi di I.A. È fondamentale sviluppare una solida base di conoscenze in sostenibilità, efficienza energetica e design parametrico per rimanere competitivi nel mercato del lavoro.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Progettazione parametrica e generativa
Imparare ad utilizzare software come Grasshopper e Dynamo per la creazione di modelli complessi e l'ottimizzazione del design attraverso algoritmi.
Competenze di data analysis per l'architettura
Acquisire familiarità con strumenti di data visualization e analisi predittiva per valutare l'efficienza energetica, l'impatto ambientale e il comportamento degli edifici.
Competenze di modellazione bim e digital twin
Approfondire la conoscenza di BIM (Building Information Modeling) e Digital Twin per la gestione del ciclo di vita degli edifici e la simulazione di scenari complessi.

routine di successo

Formazione continua e lifelong learning
Seguire corsi online, workshop e seminari per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A., BIM e sostenibilità. Iscriversi a piattaforme come Coursera, Udemy e LinkedIn Learning.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci progettuali attraverso progetti personali e collaborazioni. Utilizzare strumenti di prototipazione rapida e stampa 3D per testare le proprie idee.

esperienze utili

Tirocini e collaborazioni con studi di architettura all'avanguardia
Svolgere tirocini presso studi che utilizzano I.A. e BIM. Collaborare a progetti innovativi per acquisire esperienza pratica e ampliare il proprio network professionale.
Partecipazione a hackathon e competizioni di design
Partecipare a hackathon e competizioni di design per mettere alla prova le proprie competenze, collaborare con altri professionisti e acquisire visibilità nel settore.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE, DESIGN E INNOVAZIONE

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

ANALISI, DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ARCHITETTURA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Sfoglia le carriere

  • Chief Information Officer
  • Geometra di cantiere
  • Quality Engineer
  • Chief Sustainability Officer
  • Plant Engineer
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Manager della Sostenibilità
  • Consulente Investimenti
  • Facility Manager
  • Delivery Lead
  • Consulente di Processo
  • Project Manager IT
  • Head of Investment
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Executive Director
  • Co-Founder
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?