Archeologia, Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Studio Magistrale in Archeologia, Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" mira a fornire una formazione avanzata e interdisciplinare. L'obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare le sfide della ricerca, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale, con una solida preparazione nelle discipline archeologiche, filologiche, storiche e letterarie, dalla Preistoria al Medioevo. Il corso si propone di rispondere alle esigenze del mondo del lavoro e di preparare gli studenti a proseguire gli studi con master, scuole di specializzazione e dottorati di ricerca.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso biennale articolato in due classi di laurea (LM-2 Archeologia e LM-15 Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità), con 120 crediti formativi. Gli studenti partecipano a lezioni frontali, seminari, laboratori e attività di scavo. Il corso offre una vasta gamma di insegnamenti obbligatori, opzionali e a scelta libera, oltre a tirocini e stage presso enti esterni. È prevista la possibilità di personalizzare il percorso formativo in base agli interessi dello studente, con un focus specifico sulla classe di laurea scelta (Archeologia o Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità). È incoraggiata la mobilità internazionale attraverso i programmi Erasmus e accordi interuniversitari.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze teoriche, metodologiche e tecniche avanzate. Saranno in grado di condurre ricerche originali, analizzare fonti e dati complessi, e interpretare i risultati in modo critico. Svilupperanno capacità di comunicazione e di divulgazione del sapere, sia in forma scritta che orale. I laureati saranno preparati per operare in contesti professionali diversi, tra cui la ricerca universitaria, gli istituti di ricerca, la pubblica amministrazione, e il settore privato, con particolare attenzione alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dei beni culturali in diversi modi. L'analisi automatica di immagini e documenti, basata su algoritmi di computer vision e machine learning, permette di identificare e classificare reperti archeologici, analizzare manoscritti antichi e ricostruire contesti storici con maggiore efficacia. La modellazione 3D e la realtà aumentata consentono di creare esperienze immersive per i visitatori di musei e siti archeologici, migliorando la fruizione del patrimonio culturale. L'I.A. è utilizzata anche per la conservazione preventiva, monitorando le condizioni ambientali e prevedendo il deterioramento dei manufatti.
Per i laureati in Archeologia, Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità, l'I.A. offre nuove opportunità. La capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, di comprendere i principi del machine learning e di collaborare con esperti di I.A. sarà fondamentale. I professionisti del settore potranno contribuire alla creazione di nuove metodologie di ricerca, alla digitalizzazione e all'accessibilità del patrimonio culturale, e allo sviluppo di esperienze interattive per il pubblico. Le sfide includono la necessità di proteggere i dati, garantire l'accuratezza delle analisi e affrontare le implicazioni etiche dell'uso dell'I.A. nel settore culturale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, digital humanities e gestione di progetti digitali. È importante sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel settore culturale. La capacità di comunicare efficacemente con esperti di tecnologia e di collaborare in team multidisciplinari sarà essenziale. La conoscenza delle normative sulla privacy e delle questioni etiche legate all'uso dell'I.A. sarà sempre più richiesta.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare grandi quantità di dati e visualizzare i risultati in modo efficace. Approfondire la conoscenza di Tableau o Power BI per la creazione di dashboard interattivi.Digital humanities e strumenti di i.a.
Acquisire familiarità con le metodologie e gli strumenti delle digital humanities, come l'analisi testuale automatica, la creazione di mappe concettuali e la gestione di progetti digitali. Studiare le applicazioni dell'I.A. nel settore culturale, come il machine learning per l'analisi di immagini e documenti.Competenze di project management e comunicazione digitale
Sviluppare competenze di project management per gestire progetti digitali complessi, inclusa la pianificazione, l'organizzazione e il controllo. Migliorare le capacità di comunicazione digitale, inclusa la scrittura di contenuti per il web, la gestione dei social media e la creazione di presentazioni efficaci.routine di successo
Aggiornamento continuo e lifelong learning
Seguire corsi online, partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A. e delle digital humanities. Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e blog specializzati nel settore.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e workshop del settore per entrare in contatto con professionisti e ricercatori. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con università, istituti di ricerca e aziende. Utilizzare LinkedIn per costruire e mantenere una rete professionale.esperienze utili
Tirocini e stage in contesti digitali
Svolgere tirocini e stage presso musei, soprintendenze, archivi o aziende che utilizzano tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale. Acquisire esperienza pratica nell'uso di strumenti di analisi dei dati, modellazione 3D e realtà aumentata.Partecipazione a progetti di ricerca interdisciplinari
Collaborare a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline, come archeologia, informatica, storia dell'arte e ingegneria. Acquisire esperienza nella gestione di progetti complessi e nella comunicazione con team multidisciplinari.Volontariato e attività di divulgazione
Svolgere attività di volontariato presso musei, biblioteche o associazioni culturali. Partecipare a eventi di divulgazione scientifica e culturale, come conferenze, workshop e mostre. Utilizzare i social media per condividere conoscenze e promuovere il patrimonio culturale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente