Archeologia e culture del mondo antico (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Culture del Mondo Antico dell'Università di Bologna offre una formazione avanzata per attività di alta qualificazione nel campo dell'archeologia e della storia dell'arte antica. Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita delle diverse discipline archeologiche, dalla preistoria e protostoria alla civiltà classica, tardoantica e medievale, fino al Vicino Oriente antico, in una prospettiva storica che abbraccia il mondo Mediterraneo. Lo studente sviluppa competenze nell'analisi della cultura materiale, delle arti figurative e nella ricostruzione dei contesti sociali, politici ed economici delle civiltà antiche.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento delle discipline archeologiche, integrate con quelle epigrafiche e storiche. Il corso include insegnamenti specifici che promuovono l'aggiornamento tecnologico, con particolare attenzione alle metodologie di indagine archeologica che dialogano con l'informatica, la geofisica, l'antropologia fisica, la geomorfologia e la mineralogia. Sono previsti laboratori e scavi archeologici, sia in Italia che all'estero, per l'applicazione pratica delle metodologie apprese. Il corso offre anche tirocini presso enti preposti alla tutela e alla gestione dei beni archeologici.

  • Competenze acquisite

    I laureati magistrali acquisiscono una solida formazione nelle nuove metodologie e tecniche dell'archeologia, nelle discipline storiche, filologiche e artistiche. Sviluppano conoscenze avanzate di tipo scientifico, teorico, metodologico e operativo in campo umanistico, con competenze utili alla gestione, valorizzazione e conservazione del patrimonio archeologico. Sono in grado di condurre ricerche autonome, di partecipare a progetti di scavo e di interpretare i reperti archeologici nel loro contesto storico-culturale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'archeologia attraverso l'automazione di processi, l'analisi avanzata dei dati e la creazione di nuove metodologie di ricerca. Lutilizzo di algoritmi di machine learning per l'analisi di immagini e dati 3D di reperti, la ricostruzione virtuale di siti archeologici e l'impiego di droni per la mappatura e il monitoraggio dei siti sono solo alcuni esempi. L'I.A. facilita l'identificazione di pattern complessi, l'interpretazione di dati stratigrafici e la gestione efficiente dei dati archeologici.

  • I laureati in archeologia si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di collaborare con specialisti di I.A. per sviluppare strumenti di ricerca innovativi. La capacità di utilizzare software di analisi di dati, di interpretare i risultati dell'I.A. e di comunicare efficacemente i risultati delle ricerche sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi flussi di lavoro, di proteggere i dati archeologici e di affrontare le implicazioni etiche dell'uso dell'I.A. nella ricerca.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, visualizzazione di dati, modellazione 3D e digitalizzazione del patrimonio culturale. La conoscenza di software specifici per l'analisi di immagini e la ricostruzione virtuale, insieme alla capacità di collaborare con team multidisciplinari, sarà essenziale. La capacità di comprendere e interpretare i risultati dell'I.A., mantenendo un approccio critico, sarà cruciale per una carriera di successo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati archeologici con strumenti di i.a.
Imparare ad utilizzare software e piattaforme di I.A. per l'analisi di dati archeologici, come l'identificazione di pattern, la classificazione di reperti e l'interpretazione di dati stratigrafici. Approfondire la conoscenza di strumenti come Python con librerie per l'analisi dei dati (Pandas, NumPy) e per il machine learning (scikit-learn, TensorFlow).
Modellazione 3d e ricostruzione virtuale
Acquisire competenze nella modellazione 3D di reperti e siti archeologici, utilizzando software come Blender, MeshLab e RealityCapture. Imparare a creare ricostruzioni virtuali interattive per la divulgazione e la ricerca. Approfondire le tecniche di fotogrammetria e scansione laser.
Competenze di digitalizzazione e gestione del patrimonio culturale
Acquisire competenze nella digitalizzazione del patrimonio culturale, inclusa la gestione di database e la creazione di archivi digitali. Imparare a utilizzare strumenti per la catalogazione e la conservazione digitale dei reperti. Approfondire la conoscenza delle normative sulla protezione dei dati e sulla proprietà intellettuale.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione e workshop sulle nuove tecnologie e metodologie di ricerca in archeologia. Iscriversi a newsletter e forum specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel campo dell'I.A. e della digitalizzazione del patrimonio culturale.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop per entrare in contatto con professionisti del settore e creare una rete di contatti. Collaborare con team multidisciplinari, inclusi esperti di I.A., informatici e specialisti della digitalizzazione del patrimonio culturale.
Sviluppo del pensiero critico
Sviluppare un approccio critico all'utilizzo dell'I.A., valutando attentamente i risultati delle analisi e considerando le implicazioni etiche. Leggere articoli scientifici e partecipare a discussioni per affinare le proprie capacità di interpretazione e valutazione.

esperienze utili

Partecipazione a progetti di ricerca con i.a.
Partecipare attivamente a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per l'analisi dei dati archeologici, la modellazione 3D e la ricostruzione virtuale. Collaborare con ricercatori e professionisti del settore per acquisire esperienza pratica nell'applicazione di queste tecnologie.
Tirocini presso istituzioni all'avanguardia
Svolgere tirocini presso musei, soprintendenze, fondazioni private o aziende che utilizzano l'I.A. e le tecnologie digitali per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti e metodologie innovative.
Progetti personali di digitalizzazione
Avviare progetti personali di digitalizzazione di reperti o siti archeologici, utilizzando strumenti di modellazione 3D, fotogrammetria e analisi dei dati. Pubblicare i risultati online per creare un portfolio e dimostrare le proprie competenze.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

AMA - Antropologia museale e dell'arte. Beni demoetnoantropologici

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università di PISA

ARCHEOLOGIA (PISA)

Università di PISA

Università degli Studi di MILANO

ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TORINO

ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA, PROGETTO, CONOSCENZA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di PADOVA

ARTERIAL HYPERTENSION AND VASCULAR BIOLOGY (ARHYVAB)

Università degli Studi di PADOVA

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

ARTI DEL RACCONTO. LETTERATURA, CINEMA, TELEVISIONE

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

Università degli Studi di BOLOGNA

ARTI VISIVE (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di VERONA

ARTS AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Back Office Manager
  • Brand Manager
  • Account Manager
  • Responsabile Eventi
  • PR Manager
  • Supervisor Hotel ai Piani
  • Fundraiser
  • Quality Manager
  • Maitre
  • Specialista SEO
  • Responsabile Promozione
  • Responsabile Manutenzione
  • Night Manager
  • Resident Manager
  • Restaurant Manager
  • Front Office Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?