Archeologia (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si propone di formare archeologi e professionisti del settore museale, capaci di operare autonomamente e con competenze specialistiche. L'obiettivo è fornire una solida preparazione per l'indagine archeologica sul campo e sui reperti, con particolare attenzione al contesto regionale pugliese, ma con una visione più ampia e diversificata. I laureati acquisiranno una profonda conoscenza del contesto storico-culturale, approfondendo le discipline del triennio e integrando nuovi contenuti, come Archeologia cristiana e Archeologia digitale. L'applicazione di metodologie avanzate di censimento, catalogazione e analisi consentirà lo sviluppo di competenze specifiche e capacità progettuali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede lo studio approfondito di discipline come Archeologia cristiana, Cultura materiale di età classica e postclassica, Archeologia della Preistoria ed Epigrafia. Vengono inoltre forniti strumenti metodologici e tecnico-scientifici, tra cui Archeologia funeraria, Archeologia digitale e laboratori di Informatica applicata ai Beni Archeologici. La didattica include lezioni frontali, seminari, laboratori e sopralluoghi a monumenti e istituzioni museali del territorio.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Archeologia acquisiranno competenze specialistiche nella ricerca, gestione e valorizzazione dei beni archeologici. Saranno in grado di condurre indagini archeologiche, analizzare reperti, e interpretare il contesto storico-culturale. Il corso mira a sviluppare capacità di adattamento alle nuove modalità di ricerca e divulgazione, nonché competenze di interazione con altre discipline. I laureati saranno preparati per operare in strutture pubbliche e private, contribuendo alla tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'archeologia attraverso l'automazione di processi e l'analisi avanzata dei dati. Strumenti basati sull'I.A., come il machine learning e la computer vision, vengono utilizzati per l'analisi di immagini e documenti, la ricostruzione 3D di reperti e siti archeologici, e l'identificazione di modelli e tendenze nei dati archeologici. L'I.A. facilita la catalogazione e la gestione dei reperti, accelerando i processi di ricerca e migliorando l'accuratezza delle analisi.

  • I laureati in archeologia si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'I.A. può migliorare l'efficienza delle indagini archeologiche, consentendo di analizzare grandi quantità di dati in modo più rapido e preciso. Tuttavia, è fondamentale sviluppare competenze nell'interpretazione dei risultati dell'I.A. e nella valutazione critica delle analisi. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di utilizzare strumenti digitali sarà essenziale per il successo professionale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. È importante sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nell'archeologia. La familiarità con strumenti di analisi dei dati, come Python e R, e con software di modellazione 3D sarà un vantaggio significativo. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi basate sull'I.A. e di collaborare con esperti di dati sarà cruciale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R e Tableau per analizzare grandi quantità di dati archeologici, identificare modelli e creare visualizzazioni efficaci per la comunicazione dei risultati.
Modellazione 3d e realtà aumentata
Imparare a utilizzare software come Blender e Unity per creare modelli 3D di reperti e siti archeologici, e sviluppare applicazioni di realtà aumentata per la divulgazione e la fruizione del patrimonio culturale.
Competenze di machine learning e i.a.
Acquisire una comprensione di base dei principi del machine learning e dell'I.A., e imparare a utilizzare strumenti e librerie come TensorFlow e Keras per l'analisi di immagini, il riconoscimento di pattern e l'automazione di processi.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire corsi online, partecipare a workshop e conferenze, e leggere pubblicazioni scientifiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'I.A. e dell'archeologia digitale.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuovi strumenti e tecniche, e creare prototipi di progetti che integrano l'I.A. nell'archeologia, per sviluppare competenze pratiche e dimostrare la propria capacità di innovazione.

esperienze utili

Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono esperti di diverse discipline, come archeologi, informatici, data scientist e esperti di I.A., per acquisire competenze trasversali e sviluppare capacità di collaborazione.
Stage e tirocini in contesti innovativi
Svolgere stage e tirocini presso musei, istituzioni culturali, aziende tecnologiche o centri di ricerca che utilizzano l'I.A. nell'archeologia, per acquisire esperienza pratica e costruire una rete di contatti professionali.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

AMA - Antropologia museale e dell'arte. Beni demoetnoantropologici

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università di PISA

ARCHEOLOGIA (PISA)

Università di PISA

Università degli Studi di MILANO

ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TORINO

ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA, PROGETTO, CONOSCENZA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di PADOVA

ARTERIAL HYPERTENSION AND VASCULAR BIOLOGY (ARHYVAB)

Università degli Studi di PADOVA

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

ARTI DEL RACCONTO. LETTERATURA, CINEMA, TELEVISIONE

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

Università degli Studi di BOLOGNA

ARTI VISIVE (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di VERONA

ARTS AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • PR Manager
  • Responsabile di Sala
  • Club Manager
  • Brand Ambassador
  • Responsabile Comunicazione
  • Chef de Rang
  • Guest Relation Manager
  • Capo Sala
  • Account Manager
  • Restaurant Manager
  • Room Division Manager
  • Consulente Pubblicitario
  • Responsabile Staff
  • Supervisor Hotel ai Piani
  • Sommelier
  • Direttore di Sala
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?