Amministrazioni e politiche pubbliche (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche dell'Università degli Studi di Milano mira a formare manager capaci di affrontare le sfide del settore pubblico contemporaneo. Gli obiettivi formativi includono la comprensione delle dinamiche organizzative, la gestione delle risorse, la progettazione e valutazione di politiche e servizi, e la conoscenza degli standard internazionali. Il corso si focalizza sull'accountability delle amministrazioni, l'utilizzo delle nuove tecnologie per l'accesso alle informazioni, la promozione della collaborazione tra enti e lo sviluppo dell'e-government, sempre con unattenzione all'etica pubblica.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni frontali, seminari, laboratori e project work. Gli studenti approfondiranno le aree della gestione pubblica, dell'economia, del diritto amministrativo, della sociologia e della statistica. Metodologie didattiche innovative, come l'analisi di casi studio e la simulazione, sono utilizzate per sviluppare competenze pratiche e di problem-solving. L'Università di Milano offre anche opportunità di stage e tirocini presso enti pubblici e privati.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione delle organizzazioni pubbliche, nella progettazione e valutazione delle politiche, e nell'utilizzo delle nuove tecnologie per la comunicazione e la gestione dei dati. Saranno in grado di analizzare e interpretare dati complessi, di comunicare in modo efficace e di collaborare in contesti multiculturali. Le competenze acquisite includono anche la capacità di promuovere l'innovazione e di affrontare le sfide poste dalla trasformazione digitale nel settore pubblico.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle amministrazioni e delle politiche pubbliche. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'utilizzo di algoritmi per l'ottimizzazione delle risorse stanno diventando sempre più comuni. Strumenti basati sull'I.A. vengono impiegati per migliorare l'efficienza dei servizi, personalizzare l'erogazione dei servizi ai cittadini e contrastare la corruzione. L'I.A. facilita anche l'analisi di grandi quantità di dati (big data) per la formulazione di politiche basate sull'evidenza.
Per i futuri laureati, le opportunità sono molteplici. La domanda di professionisti in grado di gestire e implementare soluzioni di I.A. nel settore pubblico è in crescita. Tuttavia, le sfide includono la necessità di affrontare questioni etiche legate all'I.A., la garanzia della trasparenza e della responsabilità degli algoritmi, e la gestione del cambiamento organizzativo. I laureati dovranno essere in grado di collaborare con esperti di I.A. e di comprendere le implicazioni delle decisioni basate sui dati.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche, come la capacità di analizzare dati complessi, la conoscenza dei principi dell'I.A. e dell'apprendimento automatico, e la capacità di comunicare in modo efficace i risultati delle analisi. Sarà inoltre fondamentale acquisire competenze in materia di etica dell'I.A., di sicurezza dei dati e di gestione del cambiamento. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R, Tableau e Power BI per l'analisi e la visualizzazione dei dati. Approfondire le tecniche di machine learning e deep learning per l'estrazione di informazioni utili.Comprensione dell'intelligenza artificiale e dell'etica
Studiare i principi fondamentali dell'I.A., inclusi algoritmi, modelli di apprendimento automatico e reti neurali. Approfondire le implicazioni etiche dell'I.A., come la trasparenza, la responsabilità e la prevenzione dei bias.Competenze di project management e agile methodologies
Sviluppare competenze nella gestione di progetti complessi, utilizzando metodologie agile come Scrum e Kanban. Imparare a gestire team multidisciplinari e a comunicare efficacemente con stakeholder diversi.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e podcast sull'I.A., le politiche pubbliche e la trasformazione digitale. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione attiva
Partecipare a eventi del settore, workshop e seminari per entrare in contatto con professionisti e esperti del settore. Costruire una rete di contatti solida e partecipare attivamente a discussioni e forum online.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti di I.A., partecipando a progetti pratici e sviluppando prototipi. Adottare un approccio di apprendimento continuo, cercando sempre nuove sfide e opportunità di crescita.esperienze utili
Stage e tirocini in contesti innovativi
Svolgere stage e tirocini presso enti pubblici all'avanguardia, aziende tecnologiche o organizzazioni non profit che utilizzano l'I.A. per migliorare i servizi pubblici. Cercare opportunità di apprendimento pratico e di applicazione delle competenze acquisite.Partecipazione a progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. e le politiche pubbliche, collaborando con ricercatori e accademici. Contribuire alla produzione di pubblicazioni scientifiche e alla diffusione delle conoscenze.Volontariato e impegno civico
Impegnarsi in attività di volontariato o di impegno civico, partecipando a progetti che utilizzano l'I.A. per affrontare problemi sociali e ambientali. Sviluppare competenze di leadership e di lavoro in team, e contribuire al benessere della comunità.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Consulente del Credito
Chief Sustainability Officer
Lead Generation Specialist
Site Manager
Portfolio Manager
Responsabile Ufficio Stampa
Media Planner
PR Manager
Change Management Consultant
Industrial Relation Specialist
Brand Ambassador
Copywriter
Responsabile Agenzia
Country Manager
Chief Technology Officer
Responsabile Ufficio Gare
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
