AMBIENTE, RISORSE E SVILUPPO SOSTENIBILE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" mira a formare leader nel campo delle scienze ambientali e dello sviluppo sostenibile. In linea con la Cattedra UNESCO in "Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile", il corso si concentra sullo studio e la ricerca di soluzioni a problematiche ambientali locali e globali, con particolare attenzione agli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU. L'approccio è fortemente interdisciplinare, affrontando l'ambiente e i sistemi socio-ecologici a diverse scale spaziali, dall'analisi molecolare a quella ecosistemica. Si pone l'accento sull'interazione uomo-natura, la conservazione delle risorse naturali e l'implementazione di modelli di sviluppo sostenibile.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio interdisciplinare, con corsi e attività di ricerca che coprono diverse aree tematiche, tra cui biologia, ecologia, chimica ambientale, fisica, modellistica ambientale e geomatica. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, attività di laboratorio, e soprattutto, attività di ricerca finalizzate alla tesi di dottorato. È previsto un forte coinvolgimento in progetti di ricerca nazionali e internazionali, con la possibilità di stage e periodi di studio all'estero.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiranno competenze scientifiche e professionali avanzate per operare all'interfaccia tra diverse discipline. Saranno in grado di condurre ricerche originali, analizzare dati complessi, sviluppare modelli e proporre soluzioni innovative per la gestione ambientale e lo sviluppo sostenibile. Le competenze includono la capacità di utilizzare strumenti e tecnologie avanzate, di comunicare efficacemente i risultati della ricerca e di collaborare in team multidisciplinari. I laureati saranno preparati per affrontare le sfide ambientali del futuro, contribuendo attivamente alla transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile. L'automazione dei processi di analisi e monitoraggio ambientale, l'utilizzo di algoritmi di machine learning per la previsione degli impatti ambientali e l'ottimizzazione delle risorse, sono solo alcuni esempi. L'I.A. permette di elaborare grandi quantità di dati (Big Data) provenienti da sensori, satelliti e altre fonti, offrendo una comprensione più approfondita dei sistemi ambientali e dei loro cambiamenti. Questo porta a una gestione più efficiente delle risorse, alla mitigazione dei rischi ambientali e allo sviluppo di soluzioni innovative per la sostenibilità.
I futuri laureati in questo campo si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. La capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A., di sviluppare modelli predittivi e di collaborare con sistemi intelligenti sarà fondamentale. Allo stesso tempo, dovranno affrontare la crescente complessità dei sistemi ambientali e la necessità di trovare soluzioni sostenibili in un contesto in continua evoluzione. L'I.A. aprirà nuove strade per la ricerca e l'innovazione, creando nuovi ruoli professionali e richiedendo una formazione continua.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche, come la programmazione in Python, l'utilizzo di strumenti di machine learning (es. TensorFlow, PyTorch), la conoscenza di sistemi di gestione di dati spaziali (es. QGIS) e la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi. Sarà inoltre importante sviluppare capacità di pensiero critico, problem solving e adattamento, per affrontare le sfide del futuro e contribuire attivamente alla transizione verso un modello di sviluppo sostenibile.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione in python
Imparare le basi della programmazione in Python e approfondire l'utilizzo di librerie specifiche per l'analisi dei dati ambientali (es. Pandas, NumPy, Scikit-learn). Seguire corsi online (es. Coursera, edX) e partecipare a progetti pratici.Machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i concetti di machine learning e deep learning, e con le loro applicazioni in ambito ambientale. Studiare i modelli più utilizzati (es. reti neurali, alberi decisionali) e sperimentare con framework come TensorFlow e PyTorch. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.Analisi di dati spaziali e geomatica
Sviluppare competenze nell'analisi di dati spaziali, nell'utilizzo di GIS (es. QGIS) e nella gestione di dati provenienti da sensori remoti (es. satelliti). Seguire corsi specifici e partecipare a progetti che prevedono l'utilizzo di dati geospaziali per la valutazione e il monitoraggio ambientale.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente blog, riviste scientifiche e conferenze del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'I.A. e dello sviluppo sostenibile. Partecipare a webinar e corsi online per acquisire nuove competenze.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, partecipando a eventi e workshop. Collaborare con altri ricercatori e professionisti su progetti di ricerca e sviluppo, per condividere conoscenze e competenze.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca applicata che prevedono l'utilizzo dell'I.A. per risolvere problemi ambientali concreti. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di sviluppare competenze specifiche.Stage e tirocini
Svolgere stage o tirocini presso aziende, enti pubblici o organizzazioni non governative che operano nel settore dello sviluppo sostenibile e dell'I.A.. Questo permette di entrare in contatto con il mondo del lavoro e di acquisire esperienza pratica.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che riguardano l'I.A. e lo sviluppo sostenibile. Questo permette di mettere alla prova le proprie competenze, di collaborare con altri professionisti e di sviluppare soluzioni innovative.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
