ALTA FORMAZIONE PER L'INTEGRAZIONE TRA CURE E RICERCA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master di Alta Formazione per l'integrazione tra cure e ricerca nella sclerosi multipla presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" si propone di formare medici esperti nel campo della sclerosi multipla, trasferendo loro competenze cliniche, gestionali e organizzative. L'obiettivo è quello di integrare un ottimo livello di cure con una capacità di produrre ricerca di alto livello, con un focus specifico sulla trasformazione della ricerca in salute e qualità di vita per i pazienti. Il corso si concentra sull'eccellenza della ricerca sulla SM, con l'intento di valorizzare le eccellenze e convogliare talenti, risorse e progettualità a livello nazionale e internazionale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'integrazione di competenze cliniche, attraverso tirocini, laboratori e stage, con competenze gestionali e organizzative. Sono previsti seminari con esperti stranieri per trasferire le più recenti innovazioni nella comunicazione con i pazienti e le conoscenze riguardanti modelli organizzativi alternativi, come quello anglosassone. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, attività pratiche, discussioni di casi clinici e progetti di ricerca.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze cliniche avanzate nella diagnosi e cura della sclerosi multipla, competenze gestionali e organizzative per la gestione dei centri SM, e la capacità di integrare la ricerca con la pratica clinica. Saranno in grado di applicare le ultime innovazioni nella comunicazione con i pazienti e di comprendere modelli organizzativi avanzati per migliorare la qualità delle cure.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della neurologia e della ricerca sulla sclerosi multipla in diversi modi. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per analizzare immagini di risonanza magnetica (RM) e altri dati diagnostici, migliorando la precisione e la velocità della diagnosi. L'I.A. facilita la scoperta di nuovi target terapeutici e la personalizzazione delle cure, analizzando grandi quantità di dati genetici e clinici per identificare i trattamenti più efficaci per ogni paziente. La telemedicina, potenziata dall'I.A., permette un monitoraggio remoto dei pazienti, migliorando l'accesso alle cure e la gestione della malattia.

  • I laureati di questo master avranno l'opportunità di lavorare in un settore in rapida evoluzione, dove la capacità di integrare l'I.A. nella pratica clinica e nella ricerca sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di comprendere e interpretare i risultati generati dall'I.A., la gestione dei dati e la garanzia della privacy dei pazienti. Le opportunità comprendono lo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici e terapeutici, la partecipazione a studi clinici avanzati e la collaborazione con team multidisciplinari di medici, ricercatori e ingegneri.

  • Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, bioinformatica e intelligenza artificiale applicata alla medicina. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi etici legati all'uso dell'I.A. in ambito sanitario e la capacità di comunicare efficacemente i risultati complessi ai pazienti e ad altri professionisti. La collaborazione interdisciplinare e l'aggiornamento continuo saranno cruciali per rimanere all'avanguardia.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'uso di strumenti di analisi dei dati (es. Python con librerie come Pandas, NumPy, Matplotlib) e nella visualizzazione dei dati per interpretare e comunicare i risultati delle analisi cliniche e di ricerca. Approfondire la conoscenza di database e data warehousing.
Intelligenza artificiale applicata alla medicina
Studiare i fondamenti dell'I.A., del machine learning e del deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito neurologico e nella ricerca sulla sclerosi multipla. Familiarizzarsi con algoritmi di classificazione, regressione e clustering. Approfondire l'uso di strumenti di I.A. come TensorFlow e PyTorch.
Bioinformatica e genomica
Acquisire conoscenze in bioinformatica, genomica e proteomica per comprendere come i dati genetici e molecolari influenzano la sclerosi multipla. Imparare a utilizzare strumenti per l'analisi di dati genomici e proteomici. Approfondire la conoscenza delle tecniche di sequenziamento del DNA.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e conferenze sull'I.A., la neurologia e la sclerosi multipla. Leggere pubblicazioni scientifiche e articoli di settore per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte e tendenze.
Networking e collaborazione
Partecipare a convegni e workshop per interagire con altri professionisti del settore. Collaborare con team multidisciplinari, inclusi medici, ricercatori, ingegneri e data scientist. Utilizzare piattaforme online per la condivisione di conoscenze e la collaborazione a progetti di ricerca.
Pensiero critico e problem solving
Sviluppare la capacità di valutare criticamente i risultati generati dall'I.A. e di risolvere problemi complessi. Praticare il pensiero computazionale e l'analisi dei dati per prendere decisioni informate. Partecipare a progetti di ricerca che richiedono l'applicazione di queste competenze.

esperienze utili

Tirocini e stage in centri di eccellenza
Effettuare tirocini e stage presso centri di eccellenza per la cura della sclerosi multipla, sia in Italia che all'estero. Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per la diagnosi e il trattamento della SM.
Progetti di ricerca multidisciplinari
Collaborare a progetti di ricerca che coinvolgono medici, ricercatori, ingegneri e data scientist. Sviluppare competenze nella gestione di progetti e nella comunicazione scientifica.
Partecipazione a conferenze e workshop internazionali
Partecipare a conferenze e workshop internazionali sull'I.A. in medicina e sulla sclerosi multipla. Presentare i propri lavori e interagire con esperti del settore. Approfondire le tendenze emergenti e le tecnologie innovative.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

ALTA FORMAZIONE PER L'INTEGRAZIONE TRA CURE E RICERCA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA) E INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE PER L'AUTISMO

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?