ADVANCES IN INFECTIOUS DISEASES, MICROBIOLOGY, LEGAL MEDICINE AND PUBLIC HEALTH SCIENCES
Descrizione
Obiettivi formativi
Il dottorato di ricerca in "ADVANCES IN INFECTIOUS DISEASES, MICROBIOLOGY, LEGAL MEDICINE AND PUBLIC HEALTH SCIENCES" presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", mira a formare professionisti con competenze avanzate e trasversali. Gli obiettivi formativi includono la conoscenza approfondita dell'immunopatogenesi, della diagnostica e della terapia delle malattie infettive, con particolare attenzione all'antibioticoterapia. Si approfondiscono anche la microbiologia clinica e la diagnostica delle infezioni emergenti, lo sviluppo di vaccini e la conoscenza degli agenti patogeni batterici, virali e parassitari. Un focus importante è dedicato alla sanità pubblica, all'igiene ambientale, alla sanità pubblica tropicale, all'igiene industriale e ambientale, e all'assistenza sanitaria. Inoltre, il dottorato include un'area dedicata alla medicina legale, con particolare attenzione agli aspetti morfologici, alla bioetica e alla medicina legale con prospettive giuridiche.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato in diversi curricula, con attività didattiche coordinate dalla Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare. Sono previste attività di ricerca in banche dati bibliografiche, sperimentazione animale, sicurezza in laboratorio, bioinformatica genomica, trascrittomica e proteomica, genomica e medicina, biostatistica, cinetica enzimatica, disegno e somministrazione di farmaci, brevetti, scrittura di articoli scientifici e pianificazione della carriera post-doc. Sono previste anche attività di formazione sulla ricerca, sull'integrità scientifica e sulle metodologie di single-cell transcriptomics. Il dottorato incoraggia la partecipazione a progetti di spin-off e start-up, e lo studio della genomica umana e della metagenomica del microbiota umano.
Competenze acquisite
Al termine del dottorato, i candidati avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca scientifica, nella diagnostica e nella terapia delle malattie infettive, nella microbiologia clinica e nella sanità pubblica. Saranno in grado di condurre ricerche indipendenti, di analizzare dati complessi e di interpretare risultati scientifici. Avranno competenze nella progettazione e nella gestione di progetti di ricerca, nella scrittura di articoli scientifici e nella presentazione dei risultati. Saranno inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite in ambito forense e di affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie e dall'I.A. nel campo della medicina e della salute pubblica.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della medicina e della salute pubblica. L'automazione dei processi diagnostici, l'analisi di grandi quantità di dati (big data) e lo sviluppo di algoritmi di machine learning stanno migliorando la diagnosi precoce, la personalizzazione delle terapie e la gestione delle epidemie. La telemedicina e i sistemi di monitoraggio remoto dei pazienti stanno diventando sempre più diffusi, consentendo un accesso più ampio all'assistenza sanitaria e una maggiore efficienza.
I futuri laureati in questo campo avranno l'opportunità di lavorare in settori emergenti come la bioinformatica, la genomica e la medicina di precisione. Saranno in grado di sviluppare e utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi di dati clinici, la scoperta di farmaci e la previsione di epidemie. Le sfide includono la necessità di affrontare questioni etiche e legali legate all'uso dell'I.A. in medicina, la protezione dei dati dei pazienti e la garanzia della trasparenza e dell'accuratezza degli algoritmi.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning, bioinformatica e programmazione. Sarà fondamentale sviluppare anche competenze trasversali come la comunicazione, il pensiero critico e la capacità di lavorare in team multidisciplinari. La conoscenza delle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati sarà essenziale per garantire un uso responsabile dell'I.A. in ambito sanitario.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data science
Imparare i fondamenti di statistica, machine learning e deep learning. Utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas, Scikit-learn e TensorFlow. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX.Bioinformatica e genomica
Acquisire competenze in bioinformatica, genomica e proteomica. Studiare i database biologici e le tecniche di analisi dei dati genomici. Utilizzare strumenti come R e Bioconductor. Partecipare a workshop e seminari specializzati.Competenze in ambito regolatorio e bioetica
Comprendere le normative sulla privacy, la sicurezza dei dati e l'etica dell'I.A. in medicina. Studiare le implicazioni legali e sociali dell'uso dell'I.A. in ambito sanitario. Seguire corsi e seminari sulla bioetica e sulla regolamentazione dei dispositivi medici.routine di successo
Aggiornamento continuo
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche, seguire i progressi dell'I.A. e della medicina. Partecipare a conferenze e workshop. Iscriversi a newsletter e blog specializzati.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore sanitario, ricercatori e esperti di I.A.. Collaborare a progetti di ricerca multidisciplinari. Partecipare a gruppi di discussione online e forum.Sviluppo del pensiero critico
Valutare criticamente le informazioni e i risultati scientifici. Sviluppare la capacità di risolvere problemi complessi e di prendere decisioni basate sui dati. Praticare il pensiero laterale e la creatività.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. in ambito sanitario. Collaborare allo sviluppo di algoritmi e di applicazioni per la diagnosi, la terapia e la gestione delle malattie. Pubblicare i risultati della ricerca su riviste scientifiche.Stage e tirocini in aziende biotech
Effettuare stage e tirocini presso aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per la medicina. Acquisire esperienza pratica nello sviluppo e nell'implementazione di tecnologie innovative. Imparare a lavorare in un ambiente aziendale.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di data science e I.A. in ambito sanitario. Mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Sviluppare soluzioni innovative per problemi reali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
