Università degli Studi di VERONA

Ateneo

Descrizione

  • Storia e fondazione

    L'Università di Verona affonda le sue radici nei primi anni Cinquanta, quando un gruppo di intellettuali fondò la Libera Scuola Superiore di Scienze Storiche. L'idea di creare un'università prese corpo nel febbraio del 1959, portando alla creazione della Libera Facoltà di Economia e Commercio e del Consorzio per gli Studi Universitari. La sede fu stabilita a Palazzo Giuliari, attuale Rettorato. Il progetto si concretizzò definitivamente nel 1982, con l'ottenimento dell'autonomia e la statizzazione dell'Ateneo.

  • Facoltà e offerta formativa

    L'Università di Verona è un centro dinamico e in espansione che ospita donne e uomini di diversa provenienza e formazione, uniti per promuovere una rete di relazioni culturali e il trasferimento di saperi tecnologici e scientifici. L'offerta formativa è ampia e diversificata, e include didattica e studenti in aree come Economia, Scienze Umane, Giurisprudenza, Lettere, Arti e Comunicazione, Lingue e Letterature Straniere, Medicina e Chirurgia, Scienze e Ingegneria, e Scienze Motorie.

  • Prestigio e caratteristiche distintive

    La vocazione più profonda di questo giovane Ateneo è quella di costituire un ponte tra le esigenze di crescita del territorio e le migliori prassi internazionali di ricerca e innovazione, ponendo al centro il benessere delle persone e lo sviluppo sostenibile delle comunità. L'Ateneo ritiene fondamentale la promozione della mobilità dei giovani, potenziando la sua tradizionale predisposizione all'accoglienza, e la valorizzazione di strategie di sviluppo imperniate sulla centralità della persona. L'integrazione ottimale di tutta la comunità universitaria è un obiettivo chiave. Il Magnifico Rettore è il professor Pier Francesco Nocini.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Corsi

Consulta l'offerta formativa per Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

Pediatria

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

BIOTECNOLOGIE

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

Beni Culturali (VERONA)

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

Bioinformatica (VERONA)

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

Biotecnologie molecolari e mediche (VERONA)

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

CHIRURGIA CORNEALE E REFRATTIVA

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

INTERNAL AUDITING & COMPLIANCE

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

RESEARCH IN MOVEMENT SCIENCES

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

Psicologia per la formazione (VERONA)

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

ETICA D'IMPRESA "GIORGIO ZANOTTO". MERCATO, GESTIONE DELLE RELAZIONI, CREAZIONE DI FIDUCIA

Università degli Studi di VERONA

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?