Come strutturare un curriculum vitae efficace per ingegneri FEM/CFD

La redazione di un curriculum vitae per un ingegnere specializzato in analisi agli elementi finiti (FEM) e fluidodinamica computazionale (CFD) richiede un approccio mirato che sappia valorizzare competenze altamente tecniche in un formato immediatamente comprensibile per i selezionatori. Nel competitivo settore dell’ingegneria meccanica, un curriculum vitae ben strutturato rappresenta il primo strumento per distinguersi dalla concorrenza e catturare l’attenzione dei recruiter specializzati.

Gli ingegneri FEM/CFD occupano una nicchia specifica nel panorama professionale, caratterizzata dalla necessità di coniugare solide basi teoriche con competenze pratiche nell’utilizzo di software di simulazione avanzati. Un curriculum ingegnere FEM/CFD efficace deve quindi riflettere questa duplice natura, evidenziando sia la formazione accademica sia l’esperienza pratica nella risoluzione di problemi complessi attraverso modelli computazionali.

La particolarità di questo profilo professionale risiede nella capacità di tradurre problemi ingegneristici reali in modelli matematici accurati, implementarli attraverso software specialistici e interpretare criticamente i risultati ottenuti. Il curriculum vitae ingegnere FEM/CFD dovrebbe pertanto mettere in risalto non solo la padronanza dei principali software di simulazione (come ANSYS, COMSOL, OpenFOAM o Siemens Star-CCM+), ma anche la comprensione approfondita dei fenomeni fisici sottostanti e la capacità di validare i modelli numerici con dati sperimentali.

Un aspetto spesso sottovalutato nella stesura del CV per questo ruolo riguarda l’equilibrio tra competenze tecniche e soft skills. Se da un lato è fondamentale dettagliare le esperienze con specifici modelli di simulazione, mesh generation e post-processing dei risultati, dall’altro non bisogna trascurare capacità come il problem solving, la comunicazione tecnica e la gestione di progetti complessi. I datori di lavoro cercano ingegneri in grado non solo di eseguire simulazioni, ma anche di interfacciarsi efficacemente con altri reparti e tradurre risultati tecnici in decisioni progettuali concrete.

La struttura ottimale del curriculum per un ingegnere FEM/CFD dovrebbe seguire una logica che guidi il selezionatore attraverso le competenze più rilevanti per il ruolo, evitando di disperdere l’attenzione su aspetti marginali. L’esperienza dimostra che i recruiter dedicano mediamente 30-45 secondi alla prima valutazione di un CV: ottimizzare questo breve tempo è cruciale per superare il primo screening.

Ecco i punti fondamentali da includere in un curriculum vitae di successo per ingegneri FEM/CFD:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Sintesi professionale mirata che evidenzi esperienza in simulazioni specifiche del settore target
  • Dettaglio dei software di simulazione padroneggiati, con indicazione del livello di competenza
  • Progetti significativi realizzati, con focus sui risultati quantificabili ottenuti
  • Formazione accademica pertinente, inclusi corsi specialistici in metodi numerici
  • Certificazioni tecniche specifiche per software FEM/CFD
  • Pubblicazioni scientifiche o brevetti relativi a simulazioni numeriche
  • Competenze trasversali rilevanti come analisi dati, programmazione e automazione di processi

CV Ingegnere Analisi Elementi Finiti: esempio

Alessandra Ferraro

Salerno, Italia | alessandra.ferraro@example.com | +39 349 123 4567
Obiettivo di carriera

Ingegnere Analisi Elementi Finiti con 8 anni di esperienza nella simulazione numerica e nell’ottimizzazione di componenti meccanici. Specializzata nell’applicazione di metodi FEM per la risoluzione di problemi strutturali complessi nel settore automotive e aerospaziale. Orientata all’innovazione e alla ricerca di soluzioni efficienti per migliorare la performance e l’affidabilità dei prodotti.

Esperienza di lavoro
Senior FEM Engineer

Campania Engineering Solutions S.r.l. | Salerno, Italia | 03/2019 – Presente

  • Responsabile del team di analisi strutturale per progetti automotive, gestendo simulazioni FEM di componenti critici per sicurezza
  • Implementato metodologie avanzate di ottimizzazione topologica che hanno ridotto il peso dei componenti del 18% mantenendo i requisiti di resistenza
  • Sviluppato procedure standardizzate per la validazione dei modelli FEM, riducendo del 25% il tempo di setup delle simulazioni
  • Condotto analisi di fatica e crash test virtuali per componenti di sospensioni e telai, con correlazione sperimentale superiore al 92%
  • Formazione e supervisione di 3 ingegneri junior nell’utilizzo di software FEM avanzati
FEM/CFD Engineer

MediterraneoTech Industries | Napoli, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Eseguito analisi multifisiche (strutturale-termica) per componenti di turbine a gas, ottimizzando la resistenza a temperature elevate
  • Sviluppato modelli CFD per l’analisi fluidodinamica di sistemi di raffreddamento, migliorando l’efficienza termica del 15%
  • Collaborato con il reparto R&D per l’implementazione di nuovi materiali compositi attraverso modelli di simulazione avanzati
  • Partecipato a progetti di ricerca europei per lo sviluppo di metodologie innovative di simulazione per materiali compositi
Junior Simulation Engineer

Aerospace Solutions Italia | Roma, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Supportato il team di progettazione nell’analisi strutturale di componenti aeronautici in lega leggera e materiali compositi
  • Eseguito analisi lineari e non lineari di componenti soggetti a carichi statici e dinamici
  • Partecipato allo sviluppo di script per l’automazione delle procedure di pre e post-processing
  • Contribuito alla redazione di report tecnici e documentazione per la certificazione dei componenti
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2011 – 2014

Tesi: “Metodologie avanzate per l’analisi non lineare di strutture composite soggette a carichi impulsivi”

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Salerno | Salerno, Italia | 2009 – 2011

Indirizzo: Progettazione Meccanica Avanzata – 110/110 con lode

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Salerno | Salerno, Italia | 2006 – 2009

108/110

Pubblicazioni
  • “Analisi comparativa di metodi di ottimizzazione topologica per componenti automotive in materiali compositi” – International Journal of Mechanical Engineering, 2022
  • “Modelli numerici avanzati per la previsione del comportamento a fatica di giunzioni saldate” – Procedia Engineering, 2020
  • “Implementazione di tecniche di model order reduction per simulazioni crash in ambito automotive” – Journal of Computational Mechanics, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Software FEM: ANSYS, Abaqus, LS-DYNA, Nastran/Patran
  • Software CFD: ANSYS Fluent, OpenFOAM, Star-CCM+
  • CAD: SolidWorks, CATIA, Siemens NX
  • Programmazione: MATLAB, Python, APDL
  • Analisi strutturale statica e dinamica
  • Analisi non lineari (materiale, geometria, contatto)
  • Ottimizzazione topologica
  • Simulazione di materiali compositi
  • Analisi di fatica e meccanica della frattura
  • Simulazioni multifisiche (termo-strutturale)
  • Validazione sperimentale di modelli numerici
  • Automazione di processi di simulazione
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • ANSYS Mechanical Professional Certification
  • LS-DYNA Advanced User Certification
  • Abaqus Certified Associate
  • Hypermesh Professional User
Altro
Conferenze e Workshop
  • NAFEMS World Congress 2022, Presentazione: “Metodologie avanzate per la simulazione di crash test virtuali”
  • European Conference on Computational Mechanics 2020
  • International CAE Conference 2019, Workshop su ottimizzazione topologica
Affiliazioni Professionali
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno
  • NAFEMS (International Association for the Engineering Analysis Community)
  • AIAS (Associazione Italiana per l’Analisi delle Sollecitazioni)
Patenti
  • B

Alessandra Ferraro – CV Ingegnere Analisi Elementi Finiti

CV Ingegnere Fluidodinamica Computazionale: esempio

Luca Esposito

Napoli, Italia | luca.esposito@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Ingegnere Fluidodinamica Computazionale con 8+ anni di esperienza nell’analisi CFD per applicazioni industriali e aerospaziali. Specializzato nello sviluppo di modelli di simulazione avanzati per ottimizzare processi fluidodinamici complessi. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche in progetti innovativi di R&D, contribuendo allo sviluppo di soluzioni ingegneristiche all’avanguardia.

Esperienza di lavoro
Senior CFD Engineer

MediterraneanTech Engineering S.r.l. | Napoli, Italia | 09/2019 – Presente

  • Responsabile del team di simulazione fluidodinamica (5 ingegneri) per progetti nel settore navale e oil&gas
  • Sviluppo e validazione di modelli CFD per l’ottimizzazione di sistemi di propulsione marina con riduzione del 18% dei consumi energetici
  • Implementazione di metodologie avanzate per simulazioni multifase in condotte complesse, riducendo i tempi di calcolo del 35%
  • Collaborazione con università e centri di ricerca per progetti finanziati dall’UE nell’ambito della transizione energetica
  • Gestione del budget per l’infrastruttura HPC aziendale (€250.000/anno) e ottimizzazione delle risorse computazionali
CFD Engineer

AeroDynamics Italia S.p.A. | Roma, Italia | 03/2016 – 08/2019

  • Conduzione di analisi CFD per componenti aeronautici con particolare focus su turbolenza e aerodinamica esterna
  • Sviluppo di procedure automatizzate per l’ottimizzazione di geometrie aerodinamiche, riducendo i tempi di progettazione del 40%
  • Implementazione di modelli di turbolenza avanzati (LES, DES) per simulazioni ad alta fedeltà
  • Validazione sperimentale dei risultati numerici in collaborazione con il dipartimento di testing
  • Redazione di report tecnici e presentazione dei risultati ai clienti del settore aerospaziale
Junior Simulation Engineer

EngiSim Technologies | Torino, Italia | 07/2014 – 02/2016

  • Supporto alle attività di simulazione numerica per clienti del settore automotive
  • Creazione di mesh e setup di analisi fluidodinamiche con ANSYS Fluent e Star-CCM+
  • Sviluppo di script in Python per l’automazione del post-processing dei risultati
  • Partecipazione a progetti di ottimizzazione dei sistemi di raffreddamento per veicoli elettrici
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale

Università Federico II | Napoli, Italia | 2011 – 2014

Tesi: “Modelli avanzati per la simulazione di flussi turbolenti in geometrie complesse con applicazioni aerospaziali”

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Università Federico II | Napoli, Italia | 2009 – 2011

Indirizzo: Fluidodinamica e Termodinamica Applicata | Voto: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università Federico II | Napoli, Italia | 2006 – 2009

Voto: 108/110

Pubblicazioni
  • Esposito L., Bianchi A., Marino F. (2023). “Advanced turbulence modeling for marine propulsion systems: a comparative study”. International Journal of Computational Fluid Dynamics, 37(2), 145-162.
  • Esposito L., Rossi M., Coppola G. (2021). “Mesh adaptation techniques for multiphase flows in industrial applications”. Journal of Fluid Engineering, 143(8), 081302.
  • Esposito L., Ferrara V., et al. (2018). “Large Eddy Simulation of transitional flows around aerodynamic profiles”. Aerospace Science and Technology, 76, 48-59.
  • Esposito L., Mancini P. (2015). “Numerical investigation of heat transfer in electronic cooling systems”. Applied Thermal Engineering, 85, 234-247.
Informazioni di contatto
Competenze
  • Software CFD: ANSYS Fluent, Star-CCM+, OpenFOAM, COMSOL Multiphysics
  • FEM: ANSYS Mechanical, Abaqus
  • CAD: SolidWorks, CATIA
  • Programmazione: Python, MATLAB, C++, Fortran
  • Modelli di turbolenza: RANS, LES, DES, DNS
  • Simulazioni multifase (VOF, Eulerian-Eulerian)
  • Mesh generation: ICEM CFD, Pointwise, Gambit
  • HPC e calcolo parallelo
  • Design of Experiments (DoE)
  • Ottimizzazione parametrica
  • Aerodinamica e fluidodinamica applicata
  • Scambio termico e termofluidodinamica
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificato IELTS 7.5)
  • Francese – B1
Certificazioni
  • ANSYS Certified Professional – Fluent (2020)
  • Siemens Star-CCM+ Advanced User Certification (2018)
  • High Performance Computing Specialist – CINECA (2017)
  • Project Management Fundamentals – PMI (2019)
Altro
Conferenze e Workshop
  • ECCOMAS CFD Conference, Relatore, 2022
  • International Conference on Numerical Methods in Fluid Dynamics, 2021
  • European Turbulence Conference, Poster session, 2019
  • ANSYS Simulation World, Partecipante, 2018-2022
Affiliazioni Professionali
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
  • ERCOFTAC (European Research Community on Flow, Turbulence and Combustion)
  • AIAA (American Institute of Aeronautics and Astronautics) – Membro associato
Patenti
  • Patente B

Luca Esposito – CV Ingegnere Fluidodinamica Computazionale

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Ingegnere FEM/CFD: esempio

Alina Novak

Reggio Emilia, Italia | alina.novak@example.com | +39 345 768 9123
Obiettivo di carriera

Ingegnere FEM/CFD con 7 anni di esperienza nell’analisi strutturale e fluidodinamica per il settore automotive e industriale. Specializzata nell’ottimizzazione di componenti meccanici attraverso simulazioni numeriche avanzate. Cerco un ruolo che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche in progetti complessi, contribuendo all’innovazione e all’efficienza dei processi di progettazione.

Esperienza di lavoro
Senior Ingegnere FEM/CFD

TechSim Engineering Srl | Modena, Italia | 04/2020 – Presente

  • Gestione e sviluppo di progetti di simulazione per clienti del settore automotive, con focus su componenti di trasmissione e sistemi di raffreddamento
  • Implementazione di metodologie di ottimizzazione topologica che hanno portato a una riduzione del 18% del peso dei componenti mantenendo le prestazioni strutturali
  • Sviluppo di workflow automatizzati per l’analisi CFD di scambiatori di calore, riducendo i tempi di setup del 35%
  • Coordinamento di un team di 3 ingegneri junior, fornendo formazione tecnica e supervisione
  • Collaborazione con i reparti R&D dei clienti per l’implementazione di soluzioni innovative basate sui risultati delle simulazioni
Ingegnere FEM

Meccatronica SpA | Reggio Emilia, Italia | 06/2017 – 03/2020

  • Esecuzione di analisi strutturali statiche e dinamiche su componenti di macchine automatiche
  • Sviluppo di modelli per analisi di fatica e crash test virtuali di strutture metalliche
  • Ottimizzazione di processi di stampaggio a iniezione attraverso simulazioni di riempimento
  • Validazione sperimentale dei modelli FEM attraverso test di laboratorio e correlazione dei risultati
  • Redazione di report tecnici dettagliati e presentazione dei risultati al management
Ingegnere Analista Junior

EngiSoft Italia | Bologna, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supporto nelle attività di pre e post-processing per analisi FEM di componenti industriali
  • Sviluppo di script per l’automazione di attività ripetitive in ambiente ANSYS
  • Partecipazione a progetti di simulazione multifisica (termo-strutturale) per il settore energetico
  • Collaborazione alla stesura di procedure standardizzate per l’analisi FEM
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2013 – 2015

Curriculum in Progettazione Meccanica e Simulazione Numerica. Tesi: “Ottimizzazione topologica di componenti automotive attraverso metodi FEM avanzati”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2010 – 2013

Tesi: “Analisi fluidodinamica di sistemi di raffreddamento per motori elettrici”

Pubblicazioni
  • “Metodologie avanzate per l’ottimizzazione topologica di componenti meccanici soggetti a carichi ciclici” – International Journal of Mechanical Engineering, 2022
  • “Analisi CFD di scambiatori di calore innovativi per applicazioni automotive” – Atti del Congresso Nazionale ATI, 2019
  • “Approccio integrato FEM-CFD per la progettazione di componenti di trasmissione” – Organi di Trasmissione, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Software FEM: ANSYS, Abaqus, Nastran/Patran, HyperWorks
  • Software CFD: ANSYS Fluent, Star-CCM+, OpenFOAM
  • CAD: SolidWorks, CATIA, Siemens NX
  • Analisi strutturale (statica, dinamica, non lineare)
  • Analisi fluidodinamica (interna, esterna, multifase)
  • Ottimizzazione topologica e parametrica
  • Analisi termica e termo-strutturale
  • Simulazione di processi di stampaggio
  • Programmazione: MATLAB, Python, APDL
  • Metodi di mesh automation
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Ucraino – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Russo – Buono (B2)
Certificazioni
  • ANSYS Certified Professional – Mechanical
  • ANSYS Certified Professional – CFD
  • Altair HyperWorks Certified User
  • Siemens PLM NX Advanced Simulation
  • Project Management Fundamentals
Altro
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al Simulation World Conference, 2022
  • Partecipazione annuale al CAE Conference, Italia
  • Workshop “Advanced Meshing Techniques”, 2021
Associazioni Professionali
  • Membro dell’Ordine degli Ingegneri di Reggio Emilia
  • Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata
Patenti
  • B

Alina Novak – CV Ingegnere FEM/CFD

CV Ingegnere Simulazione CFD: esempio

Alessandro Moretti

Arezzo, Italia | alessandro.moretti@example.com | +39 348 765 4321
Obiettivo di carriera

Ingegnere Simulazione CFD con 8+ anni di esperienza nell’analisi fluidodinamica computazionale e nella modellazione di sistemi termici e meccanici complessi. Specializzato nell’ottimizzazione di componenti per il settore automotive e industriale, con comprovata capacità di tradurre risultati di simulazione in soluzioni pratiche per migliorare l’efficienza e le prestazioni dei prodotti.

Esperienza di lavoro
Senior CFD Engineer

TechFluid Engineering S.r.l. | Firenze, Italia | 09/2019 – Presente

  • Gestione e sviluppo di progetti di simulazione fluidodinamica per clienti nei settori automotive, aerospaziale e industriale
  • Implementazione di metodologie avanzate per l’analisi di flussi multifase e scambio termico, riducendo i tempi di simulazione del 35%
  • Ottimizzazione del design di un sistema di raffreddamento per motori elettrici, migliorando l’efficienza termica del 28%
  • Supervisione di un team di 4 ingegneri CFD, coordinando le attività di simulazione e validazione sperimentale
  • Sviluppo di procedure automatizzate per il post-processing dei risultati, riducendo i tempi di analisi del 40%
CFD Engineer

Automotive Solutions Italia S.p.A. | Bologna, Italia | 06/2016 – 08/2019

  • Esecuzione di analisi CFD per componenti di veicoli, con focus su sistemi di aspirazione e scarico
  • Sviluppo di modelli di turbulenza personalizzati per migliorare l’accuratezza delle simulazioni in condizioni critiche
  • Collaborazione con il reparto R&D per l’ottimizzazione aerodinamica di carrozzerie, contribuendo a una riduzione del coefficiente di resistenza del 12%
  • Implementazione di workflow di simulazione per analisi di comfort termico nell’abitacolo
  • Partecipazione a 3 progetti internazionali con OEM europei, gestendo le attività di simulazione fluidodinamica
Junior FEM/CFD Analyst

Engineering Dynamics Group | Arezzo, Italia | 02/2014 – 05/2016

  • Supporto alle attività di simulazione strutturale (FEM) e fluidodinamica (CFD) per componenti industriali
  • Sviluppo di modelli per l’analisi di scambio termico in scambiatori di calore
  • Creazione di mesh di calcolo ottimizzate per geometrie complesse
  • Validazione dei risultati numerici attraverso il confronto con dati sperimentali
  • Redazione di report tecnici dettagliati per la presentazione dei risultati ai clienti
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2013

Specializzazione in Fluidodinamica Computazionale e Termofluidodinamica. Tesi: “Ottimizzazione topologica di scambiatori di calore mediante analisi CFD accoppiata”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2008 – 2011

Tesi: “Analisi numerica del flusso in turbomacchine assiali”

Pubblicazioni
  • “Advanced Turbulence Models for Automotive Cooling Systems” – International Journal of Computational Fluid Dynamics, 2022
  • “Numerical Investigation of Heat Transfer in Electric Motor Cooling Jackets” – Thermal Science and Engineering Progress, 2020
  • “Mesh Optimization Strategies for Complex Geometries in Industrial CFD Applications” – ASME Fluids Engineering Conference, 2018
Altro
Certificazioni
  • Ansys Certified Professional – Fluent (2021)
  • STAR-CCM+ Advanced User Certification (2019)
  • OpenFOAM Training – Advanced Level (2017)
Progetti rilevanti
  • Ottimizzazione fluidodinamica di un sistema di raffreddamento per batterie di veicoli elettrici
  • Simulazione di fenomeni di cavitazione in pompe idrauliche ad alte prestazioni
  • Analisi CFD di sistemi HVAC per il settore navale
Informazioni di contatto
Competenze
  • Software CFD: Ansys Fluent, STAR-CCM+, OpenFOAM, Siemens Simcenter FLOEFD
  • Software FEM: Ansys Mechanical, Abaqus, Nastran
  • CAD: SolidWorks, CATIA, Siemens NX
  • Programmazione: Python, MATLAB, C++
  • Modelli fisici: Turbolenza, Multifase, Combustione, Scambio termico coniugato
  • Mesh generation: ANSA, ICEM CFD, Pointwise
  • Post-processing: ParaView, EnSight, Tecplot
  • Metodologie: Design of Experiments, Ottimizzazione parametrica
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Fluente)
  • Tedesco – B1 (Intermedio)
Patenti
  • Patente B

Alessandro Moretti – CV Ingegnere Simulazione CFD

CV Ingegnere Simulazione Termica: esempio

Chiara Montanari

Bologna, Italia | chiara.montanari@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Ingegnere di Simulazione Termica con 8 anni di esperienza nell’analisi FEM/CFD applicata a sistemi termici complessi. Specializzata nell’ottimizzazione di scambiatori di calore e nella simulazione di flussi multifase con trasferimento termico. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze avanzate di modellazione numerica per risolvere sfide ingegneristiche complesse nel campo della termofluidodinamica.

Esperienza di lavoro
Senior Thermal Simulation Engineer

ThermoTech Engineering S.r.l. | Bologna, Italia | 03/2019 – Presente

  • Sviluppo e validazione di modelli CFD per sistemi di raffreddamento di componenti elettronici, ottenendo una riduzione del 18% delle temperature operative
  • Coordinamento di un team di 4 ingegneri junior per progetti di simulazione termica in ambito automotive
  • Implementazione di metodologie avanzate per l’analisi di scambiatori di calore a microcanali, aumentando l’efficienza di scambio termico del 22%
  • Ottimizzazione topologica di dissipatori termici mediante algoritmi genetici, riducendo il peso del 15% mantenendo le stesse prestazioni termiche
  • Collaborazione con R&D per lo sviluppo di un nuovo sistema di raffreddamento per batterie di veicoli elettrici
Thermal Analysis Engineer

SimulazioniAvanzate S.p.A. | Modena, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Conduzione di analisi FEM/CFD per la progettazione di sistemi HVAC industriali, riducendo i consumi energetici del 12%
  • Sviluppo di modelli di simulazione per flussi multifase con cambiamento di fase in applicazioni di refrigerazione
  • Implementazione di workflow automatizzati per l’ottimizzazione parametrica di componenti termici
  • Validazione sperimentale di modelli numerici, ottenendo una correlazione superiore al 95% tra dati simulati e misurati
Junior CFD Engineer

EngiSoft Italia | Bologna, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Supporto alle attività di simulazione fluidodinamica per clienti dei settori energetico e automotive
  • Sviluppo di modelli per l’analisi di flussi turbolenti in condotti complessi
  • Partecipazione a progetti di ricerca europei sull’efficienza energetica degli edifici
  • Preparazione di report tecnici e presentazioni dei risultati ai clienti
Istruzione
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Energetica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2011 – 2014

Tesi: “Modellazione numerica avanzata di scambiatori di calore a microcanali con flussi bifase”

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2009 – 2011

Indirizzo: Termofluidodinamica e Sistemi Energetici | Voto: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2006 – 2009

Voto: 108/110

Pubblicazioni
  • Montanari C., Bianchi G., “Advanced Numerical Methods for Two-Phase Flow in Microchannels Heat Exchangers”, International Journal of Heat and Mass Transfer, 2022
  • Rossi A., Montanari C., Verdi L., “Topology Optimization of Heat Sinks for High-Power Electronics”, Applied Thermal Engineering, 2020
  • Montanari C., Ferrari M., “CFD Analysis of Battery Thermal Management Systems for Electric Vehicles”, Journal of Power Sources, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Software CFD: ANSYS Fluent, STAR-CCM+, OpenFOAM
  • Software FEM: ANSYS Mechanical, Abaqus
  • CAD: SolidWorks, CATIA
  • Programmazione: MATLAB, Python, C++
  • Modellazione di flussi multifase
  • Simulazione di scambio termico coniugato
  • Ottimizzazione topologica
  • Design of Experiments (DoE)
  • Fluidodinamica computazionale avanzata
  • Modellazione di turbolenza
  • Mesh generation e refinement
  • Post-processing e analisi dei risultati
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificazione Cambridge Advanced)
  • Tedesco – B1
Altro
Certificazioni
  • ANSYS Certified Professional – Fluent Thermal
  • STAR-CCM+ Advanced User Certification
  • Six Sigma Green Belt
Conferenze e Workshop
  • International Conference on Heat Transfer, Fluid Mechanics and Thermodynamics (HEFAT), 2022
  • European Conference on Computational Fluid Dynamics (ECCFD), 2021
  • ANSYS Simulation World, 2020
Patenti
  • B

Chiara Montanari – CV Ingegnere Simulazione Termica

CV Ingegnere Analisi FEM: esempio

Karim El Amrani

Trieste, Italia | karim.elamrani@example.com | +39 340 785 6921
Obiettivo di carriera

Ingegnere Analisi FEM con 8 anni di esperienza nella simulazione numerica di componenti meccanici e strutturali. Specializzato nell’ottimizzazione di design attraverso analisi agli elementi finiti per applicazioni industriali complesse. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze avanzate in analisi non lineari e multifisiche per risolvere sfide ingegneristiche complesse.

Esperienza di lavoro
Senior Ingegnere Analisi FEM

Fincantieri S.p.A. | Trieste, Italia | 03/2020 – Presente

  • Responsabile dell’analisi strutturale di componenti navali critici con simulazioni FEM avanzate, riducendo i tempi di progettazione del 30%
  • Implementato metodologie di analisi non lineari per la valutazione dell’integrità strutturale in condizioni estreme, migliorando l’affidabilità delle previsioni del 25%
  • Coordinato un team di 4 ingegneri nell’ottimizzazione topologica di strutture navali, ottenendo una riduzione del peso del 15% mantenendo i requisiti di resistenza
  • Sviluppato procedure standardizzate per la validazione dei modelli FEM, riducendo gli errori di simulazione del 40%
Ingegnere Analisi FEM

Wartsila Italia S.p.A. | Trieste, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Eseguito analisi termomeccaniche accoppiate su componenti di motori marini, identificando e risolvendo criticità strutturali
  • Condotto simulazioni di fatica per prevedere la vita utile dei componenti, aumentando l’affidabilità del 20%
  • Collaborato con il reparto R&D nell’implementazione di nuovi materiali, validandone le performance attraverso simulazioni FEM
  • Ottimizzato i parametri di mesh per bilanciare accuratezza e tempi di calcolo, riducendo i tempi di simulazione del 35%
Ingegnere Meccanico Junior

Danieli Automation | Buttrio (UD), Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supportato il team di progettazione con analisi FEM di base per componenti di impianti siderurgici
  • Partecipato allo sviluppo di modelli parametrici per accelerare l’analisi di componenti simili
  • Collaborato alla validazione sperimentale dei risultati FEM, confrontando simulazioni con test fisici
  • Contribuito all’implementazione di un database di risultati di simulazione per future consultazioni
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2013 – 2015

Specializzazione in Progettazione Meccanica e Analisi Numerica. Tesi: “Ottimizzazione topologica di componenti strutturali mediante analisi FEM”

Laurea Triennale in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2010 – 2013

Tesi: “Simulazione numerica del comportamento a fatica di giunzioni saldate”

Pubblicazioni
  • “Analisi multifisica di componenti navali soggetti a carichi termomeccanici ciclici” – International Journal of Marine Engineering, 2022
  • “Metodologie avanzate per l’ottimizzazione topologica di strutture navali” – Conferenza Nazionale AIAS, 2021
  • “Approccio integrato FEM-CFD per l’analisi di scambiatori di calore in ambito navale” – Atti del Congresso ATI, 2019
Altro
Certificazioni
  • ANSYS Mechanical Professional Certification
  • Abaqus Advanced Training Certificate
  • Altair HyperWorks Certification
Progetti rilevanti
  • Ottimizzazione strutturale di supporti per turbine marine con riduzione del 18% del peso
  • Analisi vibrazionale di componenti critici per motori navali di grande potenza
  • Sviluppo di metodologie per la simulazione di impatti su strutture navali
Informazioni di contatto
Competenze
  • Software FEM:
    • ANSYS Mechanical/Workbench
    • Abaqus
    • Siemens NX Nastran
    • Altair HyperWorks
  • Tipologie di analisi:
    • Analisi strutturali statiche e dinamiche
    • Analisi non lineari (materiali, geometria, contatto)
    • Analisi termiche e termomeccaniche
    • Analisi di fatica e frattura
    • Ottimizzazione topologica
  • CAD:
    • SolidWorks
    • Siemens NX
    • CATIA V5
  • Programmazione:
    • MATLAB
    • Python
    • APDL (ANSYS Parametric Design Language)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Karim El Amrani – CV Ingegnere Analisi FEM

CV Ingegnere Analisi Strutturale: esempio

Francesca Montanari

Reggio Emilia, Italia | francesca.montanari@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Ingegnere Analisi Strutturale con 8+ anni di esperienza nella simulazione FEM/CFD per il settore automotive e industriale. Specializzata nell’ottimizzazione di componenti strutturali e nell’analisi di fenomeni di fatica e vibrazione. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze avanzate di modellazione numerica per risolvere problemi ingegneristici complessi e guidare progetti di innovazione tecnica.

Esperienza di lavoro
Senior Ingegnere Analisi Strutturale

TechMech Engineering S.r.l. | Modena, Italia | 09/2019 – Presente

  • Responsabile del team di analisi strutturale (5 ingegneri) per progetti di R&D nel settore automotive
  • Sviluppo e validazione di modelli FEM per componenti di sospensioni e telai, con riduzione del 15% del peso mantenendo i requisiti di resistenza
  • Implementazione di metodologie avanzate per l’analisi a fatica su componenti critici, riducendo del 30% i tempi di validazione
  • Ottimizzazione topologica di componenti strutturali con riduzione dei costi di produzione del 12%
  • Collaborazione con i reparti di produzione per risolvere problematiche di manufacturing legate a stress residui
Ingegnere FEM

Automotive Solutions Italia | Bologna, Italia | 06/2016 – 08/2019

  • Esecuzione di analisi strutturali lineari e non lineari su componenti powertrain per OEM internazionali
  • Sviluppo di procedure automatizzate per l’analisi parametrica di componenti critici, riducendo i tempi di simulazione del 40%
  • Conduzione di test di correlazione tra risultati numerici e sperimentali con accuratezza superiore al 95%
  • Supporto tecnico alle attività di prototipazione e testing per la validazione dei modelli numerici
Ingegnere Junior Simulazione

Engineering Dynamics S.p.A. | Reggio Emilia, Italia | 02/2015 – 05/2016

  • Sviluppo di modelli FEM per l’analisi strutturale di componenti meccanici nel settore delle macchine agricole
  • Supporto all’implementazione di analisi modali e di risposta in frequenza per problemi di vibrazione
  • Partecipazione a progetti di ottimizzazione di componenti strutturali con focus sulla riduzione peso
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2012 – 2014

Indirizzo: Progettazione Meccanica e Analisi Strutturale | Tesi: “Ottimizzazione topologica di componenti automotive mediante metodi numerici avanzati”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Analisi FEM di giunzioni saldate sottoposte a carichi ciclici”

Pubblicazioni
  • “Metodologie avanzate per l’analisi a fatica di componenti automotive in lega leggera” – International Journal of Fatigue, 2022
  • “Ottimizzazione topologica di strutture meccaniche con vincoli di producibilità” – Atti del Convegno Nazionale AIAS, 2020
  • “Correlazione numerico-sperimentale per componenti di sospensione automotive” – Proceedings of the International Conference on Mechanical Engineering, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Software FEM/CFD:
    • Ansys Mechanical/Workbench
    • Abaqus
    • Nastran/Patran
    • LS-DYNA
    • COMSOL Multiphysics
    • Siemens Star-CCM+
  • Analisi strutturale:
    • Analisi statica lineare/non lineare
    • Analisi dinamica/modale
    • Analisi a fatica
    • Ottimizzazione topologica
    • Analisi di crash e impatto
  • CAD:
    • SolidWorks
    • CATIA V5
    • Siemens NX
  • Programmazione:
    • MATLAB/Simulink
    • Python
    • APDL (Ansys)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificazione Cambridge Advanced)
  • Tedesco – B1
Certificazioni
  • Ansys Mechanical Professional Certification
  • Certified FEA Professional (NAFEMS)
  • LS-DYNA Advanced User Certification
  • Corso avanzato di Ottimizzazione Strutturale (Altair)
Patenti
  • B
Altro
Conferenze e workshop
  • Relatrice al Simposio Internazionale FEM/CFD, Milano 2023
  • Workshop leader su “Ottimizzazione Topologica” al CAE Conference, Parma 2022
  • Partecipante regolare all’ANSYS Simulation World

Francesca Montanari – CV Ingegnere Analisi Strutturale

CV Ingegnere Calcolo Strutturale FEM: esempio

Alexei Kovacic

Lecce, Italia | alexei.kovacic@example.com | +39 345 781 2369
Obiettivo di carriera

Ingegnere Calcolo Strutturale FEM con 8+ anni di esperienza nell’analisi strutturale avanzata e simulazione numerica. Specializzato nell’ottimizzazione di componenti meccanici attraverso analisi agli elementi finiti per applicazioni industriali complesse. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche avanzate in progetti sfidanti nel campo dell’ingegneria meccanica strutturale.

Esperienza di lavoro
Senior Ingegnere Calcolo Strutturale

EngiTech Solutions S.r.l. | Bari, Italia | 03/2019 – Presente

  • Responsabile dell’analisi FEM di componenti critici per il settore aerospaziale, con riduzione del 18% del peso mantenendo i requisiti di sicurezza
  • Implementato metodologie avanzate di simulazione non lineare per l’analisi di crash e impatto, migliorando l’accuratezza delle previsioni del 25%
  • Sviluppato procedure automatizzate di verifica strutturale che hanno ridotto i tempi di analisi del 40%
  • Coordinato team di 3 ingegneri junior nell’implementazione di modelli FEM complessi per componenti di turbine eoliche
  • Condotto verifiche di fatica e analisi di vita residua per componenti sottoposti a carichi ciclici
Ingegnere Analista FEM

MechDesign Italia S.p.A. | Lecce, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Eseguito analisi strutturali statiche e dinamiche di componenti meccanici per il settore automotive
  • Sviluppato modelli FEM per l’ottimizzazione topologica di componenti strutturali, ottenendo riduzioni di peso fino al 22%
  • Implementato procedure di verifica secondo normative internazionali (ASME, Eurocodici)
  • Collaborato con il reparto R&D nell’analisi di nuovi materiali compositi, contribuendo all’introduzione di 2 nuovi prodotti
  • Partecipato a 5 progetti multidisciplinari interfacciandomi con team di progettazione e produzione
Junior Ingegnere Meccanico

TecnoStrutture Engineering | Brindisi, Italia | 09/2013 – 05/2015

  • Supportato il team senior nell’implementazione di modelli FEM per analisi strutturali di base
  • Eseguito verifiche di resistenza di componenti meccanici secondo normative vigenti
  • Contribuito alla redazione di report tecnici e documentazione di progetto
  • Partecipato allo sviluppo di procedure standardizzate per l’analisi di componenti seriali
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Bari | Bari, Italia | 2011 – 2013

Specializzazione in Progettazione Meccanica e Analisi Strutturale. Tesi: “Ottimizzazione topologica di componenti meccanici mediante analisi FEM avanzata”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università del Salento | Lecce, Italia | 2008 – 2011

Tesi: “Analisi agli elementi finiti di strutture in materiale composito per applicazioni aeronautiche”

Pubblicazioni
  • “Metodologie avanzate per l’analisi non lineare di componenti strutturali in ambito automotive” – Rivista Italiana di Meccanica Applicata, 2021
  • “Ottimizzazione topologica di componenti meccanici soggetti a carichi dinamici” – Atti del Convegno Nazionale AIAS, 2018
  • “Analisi comparativa di approcci numerici per la simulazione di impatti ad alta energia” – International Journal of Mechanical Engineering, 2017
Informazioni di contatto
Competenze
  • Analisi strutturale FEM
  • Simulazione non lineare
  • Analisi dinamica
  • Ottimizzazione topologica
  • Verifica a fatica
  • Analisi termica
  • Meccanica della frattura
  • Materiali compositi
  • Normative tecniche (ASME, Eurocodici)
Software
  • Ansys Mechanical/Workbench
  • Abaqus
  • MSC Nastran/Patran
  • Hypermesh
  • LS-DYNA
  • SolidWorks Simulation
  • MATLAB/Simulink
  • Python (scripting)
  • CAD (SolidWorks, CATIA)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Russo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Ansys Certified Professional – Mechanical
  • NAFEMS Professional Simulation Engineer
  • Corso avanzato in Analisi non lineare FEM
Conferenze e Workshop
  • NAFEMS World Congress, 2021
  • European Conference on Computational Mechanics, 2020
  • International CAE Conference, 2018, 2019, 2022
Patenti
  • B

Alexei Kovacic – CV Ingegnere Calcolo Strutturale FEM

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Ingegnere Simulazione Multifisica: esempio

Giulia Ferrero

Cuneo, Italia | giulia.ferrero@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Ingegnere di Simulazione Multifisica con 8+ anni di esperienza nella modellazione FEM/CFD e analisi multifisica. Specializzata nell’ottimizzazione di componenti meccanici attraverso simulazioni avanzate e nella risoluzione di problemi complessi di ingegneria. Cerco opportunità per applicare le mie competenze tecniche in progetti sfidanti che richiedano analisi strutturali, termiche e fluidodinamiche integrate.

Esperienza di lavoro
Senior Ingegnere di Simulazione Multifisica

TechSim Engineering S.r.l. | Torino, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione e sviluppo di progetti di simulazione multifisica per clienti nei settori automotive e aerospaziale
  • Implementazione di modelli FEM/CFD accoppiati per l’analisi di scambiatori di calore, con riduzione del 15% dei tempi di progettazione
  • Ottimizzazione topologica di componenti strutturali che ha portato a una riduzione del peso del 22% mantenendo i requisiti di resistenza
  • Supervisione di un team di 4 ingegneri di simulazione e coordinamento con i reparti di progettazione e produzione
  • Sviluppo di procedure standardizzate per la validazione dei modelli numerici, migliorando l’accuratezza delle previsioni del 30%
Ingegnere FEM/CFD

Progetto Innovazione S.p.A. | Milano, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Esecuzione di analisi strutturali statiche e dinamiche di componenti meccanici utilizzando Ansys e Abaqus
  • Sviluppo di modelli CFD per l’ottimizzazione di sistemi di raffreddamento, riducendo le temperature operative del 18%
  • Collaborazione con team multidisciplinari per l’integrazione delle simulazioni nel processo di sviluppo prodotto
  • Implementazione di analisi di fatica per componenti critici, aumentando la vita utile stimata del 25%
Ingegnere Analista Junior

MecCAD Engineering | Cuneo, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Supporto alle attività di analisi FEM di componenti meccanici per il settore industriale
  • Sviluppo di modelli parametrici per analisi di sensibilità e ottimizzazione
  • Partecipazione alla validazione sperimentale dei risultati numerici
  • Redazione di report tecnici e presentazione dei risultati ai clienti
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2012 – 2014

Specializzazione in Progettazione Meccanica e Simulazione Numerica. Tesi: “Ottimizzazione multifisica di un sistema di raffreddamento per batterie di veicoli elettrici”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Analisi FEM di un componente strutturale per applicazioni automobilistiche”

Pubblicazioni
  • “Approccio multifisico per l’ottimizzazione di componenti in ambiente termico variabile” – International Journal of Numerical Methods in Engineering, 2022
  • “Metodologie avanzate di mesh morphing per ottimizzazione fluidodinamica” – Atti del Convegno Nazionale AIAS, 2020
  • “Validazione sperimentale di modelli FEM per la previsione del comportamento a fatica di componenti in lega leggera” – Rivista Italiana di Meccanica, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Software FEM: Ansys, Abaqus, Nastran, HyperMesh
  • Software CFD: Fluent, Star-CCM+, OpenFOAM
  • Multifisica: FSI, analisi termo-meccaniche
  • Ottimizzazione topologica
  • Analisi di fatica e frattura
  • Simulazione di processi produttivi
  • Linguaggi di programmazione: Python, MATLAB
  • CAD: SolidWorks, CATIA, NX
  • Gestione progetti di simulazione
  • Design of Experiments (DOE)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Avanzato)
  • Francese – B2 (Intermedio avanzato)
  • Tedesco – A2 (Elementare)
Certificazioni
  • Ansys Certified Professional – Mechanical (2021)
  • NAFEMS Professional Simulation Engineer (2020)
  • Star-CCM+ Advanced User Certification (2018)
  • Six Sigma Green Belt (2017)
Altro
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al Simposio Europeo di Simulazione Multifisica (2022)
  • Workshop leader su “Best Practices in FEM/CFD” al Politecnico di Torino (2021)
  • Partecipante regolare alla conferenza annuale NAFEMS
Progetti significativi
  • Ottimizzazione multifisica di un sistema di raffreddamento per batterie EV
  • Analisi FSI di valvole per applicazioni Oil & Gas
  • Simulazione di crash test per componenti strutturali automotive
Patenti
  • B

Giulia Ferrero – CV Ingegnere Simulazione Multifisica

CV Ingegnere Simulazione Meccanica: esempio

Davide Ferretti

Modena, Italia | davide.ferretti@example.com | +39 334 876 5432
Obiettivo di carriera

Ingegnere di Simulazione Meccanica con 8+ anni di esperienza nell’analisi FEM/CFD per il settore automotive. Specializzato nell’ottimizzazione di componenti meccanici attraverso simulazioni avanzate e nella risoluzione di problemi complessi di ingegneria. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche in un ambiente innovativo, contribuendo allo sviluppo di prodotti all’avanguardia.

Esperienza di lavoro
Senior Ingegnere Simulazione Meccanica

Maserati Engineering S.p.A. | Modena, Italia | 03/2019 – Presente

  • Responsabile delle analisi FEM strutturali e termiche per componenti critici del powertrain, ottenendo una riduzione del 15% dei tempi di sviluppo
  • Condotto simulazioni CFD per l’ottimizzazione dei sistemi di raffreddamento, migliorando l’efficienza termica del 12%
  • Implementato metodologie di simulazione multifisica per prevedere il comportamento dei componenti in condizioni estreme
  • Coordinato un team di 4 ingegneri di simulazione, definendo workflow e standard di qualità
  • Collaborato con i reparti di progettazione e testing per validare i risultati delle simulazioni con prove sperimentali
Ingegnere FEM

TechnoSim Engineering | Bologna, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Eseguito analisi strutturali non lineari per componenti automotive in materiali compositi
  • Sviluppato modelli parametrici per l’ottimizzazione topologica, riducendo il peso dei componenti del 18%
  • Implementato procedure automatizzate per l’analisi di fatica, migliorando l’accuratezza delle previsioni di vita utile
  • Partecipato a progetti di R&D per lo sviluppo di metodologie di simulazione innovative
Ingegnere Simulazione Junior

Automotive Research Center | Modena, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Supportato il team di simulazione nella creazione e validazione di modelli FEM
  • Eseguito analisi modali e di risposta in frequenza per componenti del telaio
  • Contribuito all’implementazione di procedure standardizzate per la mesh e le condizioni al contorno
  • Collaborato con fornitori esterni per l’acquisizione di dati sperimentali per la validazione dei modelli
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2012 – 2014

Specializzazione in Progettazione Meccanica Avanzata. Tesi: “Ottimizzazione topologica di componenti automotive mediante analisi FEM”

Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica

Università di Modena e Reggio Emilia | Modena, Italia | 2009 – 2012

Tesi: “Analisi FEM di un sistema di sospensioni per veicoli da competizione”

Pubblicazioni
  • “Metodologie avanzate per l’ottimizzazione topologica di componenti automotive in materiali compositi” – International Journal of Automotive Engineering, 2021
  • “Simulazione multifisica per la previsione del comportamento termomeccanico di componenti del powertrain” – SAE Technical Paper, 2020
  • “Approccio integrato FEM-CFD per l’analisi di sistemi di raffreddamento ad alte prestazioni” – Conferenza Internazionale di Ingegneria Meccanica, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Analisi FEM strutturale (statica, dinamica, non lineare)
  • Simulazioni CFD (fluidodinamica computazionale)
  • Ottimizzazione topologica
  • Analisi termomeccanica accoppiata
  • Analisi di fatica e durabilità
  • Simulazione di crash e impatto
  • Modellazione di materiali compositi
  • Validazione sperimentale
Software
  • Ansys (Mechanical, CFX, Fluent)
  • Abaqus
  • Siemens NX/Simcenter
  • HyperWorks (HyperMesh, OptiStruct)
  • LS-DYNA
  • COMSOL Multiphysics
  • MATLAB/Simulink
  • Python (scripting per automazione)
  • CAD: SolidWorks, CATIA
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • Ansys Certified Professional – Mechanical
  • Siemens PLM Certified Analyst
  • Certified Finite Element Analyst (NAFEMS)
  • Advanced CFD Analysis (Fluent)
Patenti
  • B
Altro
Progetti rilevanti
  • Ottimizzazione del sistema di raffreddamento per motori ad alte prestazioni
  • Sviluppo di metodologie per la simulazione di crash di strutture in materiali compositi
  • Analisi NVH (Noise, Vibration, Harshness) per componenti powertrain

Davide Ferretti – CV Ingegnere Simulazione Meccanica

Come strutturare un curriculum efficace per ingegneri FEM/CFD

La redazione di un curriculum vitae per un ingegnere specializzato in analisi agli elementi finiti (FEM) o fluidodinamica computazionale (CFD) richiede un approccio mirato che valorizzi competenze tecniche specifiche, esperienza con software specialistici e capacità di problem solving ingegneristico. A differenza di altri profili tecnici, il curriculum di un ingegnere FEM/CFD deve evidenziare non solo la preparazione teorica, ma anche l’applicazione pratica di metodologie di simulazione numerica in contesti industriali reali.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Vediamo nel dettaglio come strutturare un curriculum vitae ingegnere FEM/CFD che possa distinguersi in un mercato sempre più competitivo e specializzato.

Intestazione e informazioni di contatto

L’intestazione deve essere chiara e professionale, contenendo nome completo, titolo professionale (es. “Ingegnere Meccanico specializzato in analisi FEM/CFD”), recapiti telefonici, email professionale e, se pertinente, link a profili LinkedIn o a portfolio tecnici online. È consigliabile inserire anche la disponibilità a trasferte, elemento spesso richiesto per progetti di consulenza ingegneristica presso clienti.

Evitate di inserire informazioni personali non rilevanti come stato civile o data di nascita, ormai considerate superflue nei moderni standard di reclutamento tecnico.

Profilo professionale

Questa sezione, posizionata subito dopo l’intestazione, rappresenta il vostro biglietto da visita. In 3-5 righe dovete sintetizzare la vostra esperienza nell’ambito delle simulazioni numeriche, evidenziando gli anni di esperienza, i settori industriali in cui avete operato (automotive, aerospaziale, energetico, ecc.) e le vostre competenze distintive.

Un esempio efficace potrebbe essere: “Ingegnere meccanico con 7 anni di esperienza in analisi strutturali FEM e simulazioni fluidodinamiche CFD in ambito automotive. Specializzato nell’ottimizzazione di componenti per sistemi di raffreddamento motore con comprovata capacità di riduzione dei tempi di sviluppo del 30% attraverso metodologie di simulazione avanzate”.

Competenze tecniche: il cuore del curriculum ingegnere FEM/CFD

Questa sezione merita particolare attenzione e deve essere posizionata nella prima metà del documento, prima dell’esperienza lavorativa. A differenza di altri profili, per un ingegnere FEM/CFD le competenze software e metodologiche sono spesso il primo elemento valutato dai selezionatori.

Strutturate questa sezione in sottocategorie:

  • Software di simulazione: elencate i programmi che padroneggiate, specificando il livello di competenza (base, intermedio, avanzato) e possibilmente gli anni di utilizzo. Esempi: ANSYS (Mechanical, Fluent, CFX), Abaqus, COMSOL Multiphysics, Star-CCM+, OpenFOAM.
  • CAD e pre-processing: software come SolidWorks, CATIA, NX, Hypermesh, ANSA.
  • Linguaggi di programmazione: Python, MATLAB, C++, particolarmente rilevanti per l’automazione di processi di simulazione.
  • Metodologie di analisi: analisi strutturale lineare e non lineare, analisi modale, analisi termica, CFD multifase, ottimizzazione topologica, ecc.

Un errore comune è limitarsi a elencare i software senza specificare per quali applicazioni li avete utilizzati. Aggiungete brevi dettagli come “ANSYS Mechanical: analisi non lineari di componenti in materiale composito” o “Star-CCM+: simulazioni multifase per sistemi di iniezione”.

Esperienza professionale

Per ciascuna esperienza lavorativa, oltre alle informazioni standard (azienda, periodo, ruolo), è fondamentale descrivere i progetti FEM/CFD su cui avete lavorato, evidenziando:

  • Problematiche ingegneristiche affrontate
  • Metodologie di simulazione implementate
  • Risultati quantificabili ottenuti (riduzione costi, ottimizzazione prestazioni, validazione sperimentale)
  • Eventuali responsabilità di coordinamento o formazione

Ad esempio: “Sviluppo di metodologia per analisi accoppiata termo-strutturale di componenti turbina, con riduzione del 40% dei tempi di calcolo rispetto all’approccio precedente e validazione sperimentale con scarto < 5%”.

Quando descrivete i progetti nel curriculum vitae ingegnere FEM/CFD, evitate il gergo eccessivamente tecnico che potrebbe risultare incomprensibile ai recruiter non specializzati, ma mantenete la precisione tecnica necessaria per dimostrare la vostra competenza.

Formazione accademica

In questa sezione, oltre ai titoli di studio, evidenziate:

  • Corsi specialistici in metodi numerici, meccanica computazionale o fluidodinamica
  • Tesi di laurea o dottorato inerenti a FEM/CFD, descrivendone brevemente l’argomento e i risultati
  • Certificazioni specifiche rilasciate da software vendor (es. ANSYS Certification Program)

Per i professionisti con esperienza, questa sezione può essere posizionata dopo l’esperienza lavorativa, mentre per i neolaureati dovrebbe precedere le eventuali esperienze di tirocinio.

Pubblicazioni e brevetti

Se pertinente, includete una sezione dedicata a pubblicazioni scientifiche, presentazioni a conferenze o brevetti relativi a metodologie di simulazione. Questo elemento può distinguere notevolmente il vostro curriculum, soprattutto per posizioni di ricerca e sviluppo avanzate.

Soft skills rilevanti

Anche in un profilo tecnico come quello dell’ingegnere FEM/CFD, alcune soft skills sono particolarmente apprezzate:

  • Capacità di interfacciarsi con team sperimentali per la validazione dei modelli
  • Abilità nel tradurre risultati complessi di simulazione in indicazioni progettuali concrete
  • Gestione di progetti di simulazione con vincoli di tempo e risorse computazionali

Evitate l’elenco generico di soft skills (leadership, teamwork) a favore di competenze trasversali realmente pertinenti al ruolo specifico.

Un curriculum ben strutturato rappresenta il primo passo per emergere nel competitivo settore dell’ingegneria computazionale, dove la domanda di specialisti FEM/CFD continua a crescere parallelamente all’adozione di metodologie di progettazione basate sulla simulazione virtuale.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae dell’ingegnere FEM/CFD

La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento strategico nel curriculum vitae dell’ingegnere specializzato in analisi FEM (Finite Element Method) e CFD (Computational Fluid Dynamics). Questa parte introduttiva deve sintetizzare efficacemente competenze tecniche specifiche, esperienza nel settore e aspirazioni professionali. Un obiettivo ben formulato comunica immediatamente al selezionatore il valore aggiunto che il candidato può apportare all’azienda, evidenziando sia la padronanza degli strumenti di simulazione numerica sia la capacità di applicare tali competenze alla risoluzione di problemi ingegneristici complessi. Per massimizzare l’impatto di questa sezione, è fondamentale personalizzarla in base alla posizione specifica, bilanciando competenze tecniche e soft skills rilevanti per il ruolo di ingegnere FEM/CFD.

Obiettivi di carriera per ingegnere FEM/CFD

Vincente

Ingegnere meccanico con 5+ anni di esperienza specialistica in analisi FEM e simulazioni CFD, particolarmente nell’ottimizzazione strutturale e fluidodinamica per componenti automotive. Comprovata capacità di ridurre i tempi di sviluppo del 30% attraverso l’implementazione di metodologie avanzate di simulazione numerica. Alla ricerca di una posizione che valorizzi competenze in ANSYS, Abaqus e STAR-CCM+ per contribuire all’innovazione di prodotto in un’azienda tecnologicamente all’avanguardia.

Debole

Ingegnere con conoscenze di FEM e CFD. Ho esperienza con diversi software di simulazione e cerco un lavoro dove usare queste competenze. Mi piace risolvere problemi e sono bravo a lavorare in team. Vorrei trovare un’azienda che mi permetta di crescere professionalmente.

Vincente

Ingegnere meccanico specializzato in simulazioni FEM/CFD con esperienza nella progettazione di sistemi termici e strutturali per il settore aerospaziale. Competenza avanzata nell’ottimizzazione topologica e nell’analisi multifisica, con un track record di 3 progetti che hanno portato a riduzione del peso dei componenti del 15% mantenendo i requisiti di sicurezza. Orientato a una posizione che richieda expertise in Siemens NX, NASTRAN e OpenFOAM per contribuire allo sviluppo di soluzioni ingegneristiche innovative.

Debole

Sono un ingegnere meccanico che sa usare software FEM e CFD. Ho lavorato su diversi progetti e so come fare simulazioni. Cerco un’azienda dove continuare a usare queste competenze e imparare cose nuove. Sono disponibile a lavorare su vari progetti.

Esperienza di lavoro nel curriculum vitae dell’ingegnere FEM/CFD

La sezione “Esperienza di lavoro” nel curriculum di un ingegnere FEM/CFD deve evidenziare concretamente l’applicazione pratica delle competenze di simulazione numerica in contesti professionali reali. È essenziale strutturare ogni esperienza lavorativa dettagliando non solo le responsabilità quotidiane ma soprattutto i risultati quantificabili ottenuti attraverso l’utilizzo di software specifici come ANSYS, Abaqus, COMSOL o Fluent. Un curriculum efficace per questa figura professionale mette in risalto la capacità di tradurre problemi ingegneristici complessi in modelli computazionali accurati, evidenziando i miglioramenti apportati ai processi di progettazione, l’ottimizzazione di componenti e la validazione di soluzioni innovative. L’esperienza dovrebbe riflettere sia la profondità tecnica sia la versatilità nell’affrontare sfide multidisciplinari tipiche dell’ingegneria moderna.

Descrizione dell’esperienza lavorativa per ingegnere FEM/CFD

Vincente

Guidato un team di 3 analisti nello sviluppo di modelli FEM per componenti strutturali critici, riducendo il peso del 12% mantenendo i requisiti di sicurezza. Implementato metodologie avanzate di mesh refinement che hanno migliorato l’accuratezza delle simulazioni del 20% e ridotto i tempi di calcolo del 15%. Collaborato con il reparto R&D nell’ottimizzazione fluidodinamica di un sistema di raffreddamento mediante analisi CFD, portando a un miglioramento dell’efficienza termica del 18% e a una riduzione dei costi di produzione stimata in 120K€ annui.

Debole

Responsabile delle analisi FEM e CFD per vari progetti. Uso quotidiano di software come ANSYS e Fluent. Partecipazione a riunioni tecniche con altri dipartimenti. Creazione di report e presentazioni dei risultati delle simulazioni. Supporto al team di progettazione per migliorare i prodotti.

Vincente

Sviluppato e validato modelli CFD per l’ottimizzazione aerodinamica di componenti automotive, contribuendo a una riduzione del coefficiente di resistenza del 7%. Implementato procedure automatizzate per analisi parametriche FEM che hanno accelerato i cicli di progettazione del 35%. Condotto analisi di fatica avanzate su componenti critici utilizzando approcci multi-scala, identificando e risolvendo potenziali problemi di affidabilità prima della produzione con un risparmio stimato di 250K€ in potenziali richiami. Collaborato con fornitori esterni per l’integrazione di risultati sperimentali con modelli numerici, migliorando la correlazione test-analisi del 25%.

Debole

Ho eseguito simulazioni FEM e CFD per diversi progetti aziendali. Ho utilizzato ANSYS e altri software per analizzare componenti meccanici. Ho partecipato a progetti di ottimizzazione e ho aiutato a migliorare alcuni prodotti. Ho preparato report tecnici e presentato i risultati al management. Ho collaborato con altri ingegneri nel team di progettazione.

Competenze chiave nel curriculum vitae dell’ingegnere FEM/CFD

La sezione delle competenze in un curriculum vitae per ingegnere FEM/CFD rappresenta il cuore dell’intero documento. Qui non basta elencare genericamente software o metodologie: occorre dimostrare padronanza specifica degli strumenti di simulazione numerica e capacità di applicarli a problemi ingegneristici reali. Un ingegnere specializzato in analisi agli elementi finiti o fluidodinamica computazionale deve evidenziare sia le competenze tecniche specialistiche (software di simulazione, conoscenza dei modelli matematici, capacità di interpretazione dei risultati) sia quelle trasversali (problem solving, gestione di progetti complessi, comunicazione tecnica). La differenza tra un curriculum efficace e uno mediocre sta proprio nella capacità di contestualizzare queste competenze con esempi concreti di applicazione, mostrando non solo cosa si sa fare, ma anche come queste abilità hanno generato valore in contesti professionali precedenti.

Competenze in un CV per ingegnere FEM/CFD

Competenze tecniche

  • Software di simulazione: esperienza avanzata con ANSYS (Mechanical, Fluent, CFX), COMSOL Multiphysics, Abaqus, OpenFOAM e Star-CCM+ per analisi strutturali, termiche e fluidodinamiche in ambito industriale.
  • Modellazione CAD: competenza nell’utilizzo di SolidWorks, CATIA e Siemens NX per la preparazione di geometrie ottimizzate per analisi FEM/CFD.
  • Metodi numerici: conoscenza approfondita della teoria degli elementi finiti, delle equazioni di Navier-Stokes e dei modelli di turbolenza (k-ε, k-ω, LES) applicati a problemi ingegneristici complessi.
  • Validazione e verifica: capacità di implementare metodologie di mesh refinement, analisi di convergenza e confronto con dati sperimentali per garantire l’affidabilità dei risultati simulativi.

Competenze trasferibili

  • Problem solving ingegneristico: capacità di tradurre problemi fisici complessi in modelli computazionali semplificati ma accurati, identificando i fenomeni rilevanti e le approssimazioni accettabili.
  • Comunicazione tecnica: abilità nel presentare risultati di simulazioni complesse a stakeholder con diversi background tecnici, traducendo analisi numeriche in raccomandazioni pratiche.
  • Ottimizzazione delle risorse: esperienza nella gestione efficiente di risorse computazionali, bilanciando accuratezza dei risultati e tempi di calcolo in progetti con vincoli stringenti.
  • Collaborazione multidisciplinare: comprovata capacità di lavorare in team con progettisti, ingegneri di produzione e specialisti di materiali per integrare i risultati delle simulazioni nel processo di sviluppo prodotto.

Come adattare il curriculum vitae per una posizione di ingegnere FEM/CFD

La personalizzazione del curriculum vitae rappresenta un passaggio cruciale quando ci si candida per una posizione specifica nel campo dell’ingegneria meccanica, in particolare per ruoli specializzati come quello dell’ingegnere FEM/CFD. Non basta avere un buon curriculum generico: è necessario calibrarlo con precisione per ogni singola opportunità, evidenziando le competenze più rilevanti per l’azienda target.

Dopo aver analizzato centinaia di curriculum e parlato con numerosi responsabili delle assunzioni nel settore, posso affermare che un curriculum vitae ingegnere FEM/CFD efficace deve essere strutturato in modo da superare due filtri: quello dei software ATS (Applicant Tracking System) e quello, ben più critico, dell’occhio umano del selezionatore.

Analizzare l’offerta di lavoro per identificare le parole chiave

Il primo passo consiste nell’esaminare attentamente l’annuncio di lavoro. Le aziende che cercano ingegneri specializzati in analisi agli elementi finiti o fluidodinamica computazionale tendono a specificare con precisione i software, le metodologie e le competenze tecniche richieste. Questi elementi devono essere riportati nel curriculum, utilizzando esattamente la stessa terminologia presente nell’annuncio.

Ad esempio, se l’azienda menziona ANSYS Fluent, non limitatevi a scrivere genericamente “software CFD”, ma specificate “ANSYS Fluent”. Questo accorgimento è fondamentale per superare il filtro degli ATS, che cercano corrispondenze esatte tra i requisiti dell’offerta e il contenuto del curriculum ingegnere FEM/CFD.

Strutturare la sezione delle competenze tecniche

Nel curriculum vitae di un ingegnere FEM/CFD, la sezione dedicata alle competenze tecniche assume un’importanza cruciale. È consigliabile organizzarla in sottocategorie come:

  • Software FEM/CFD (ANSYS, COMSOL, Abaqus, OpenFOAM, ecc.)
  • Linguaggi di programmazione (Python, MATLAB, C++)
  • Metodologie di simulazione (analisi strutturale, termica, fluidodinamica)
  • Competenze di post-processing e visualizzazione dei risultati
  • Conoscenze specifiche del settore (automotive, aerospaziale, energetico)

Ricordate che in questo campo la specificità è apprezzata: un curriculum che elenca competenze generiche rischia di apparire superficiale. Se avete esperienza con modelli di turbolenza specifici, metodi di discretizzazione particolari o tecniche di ottimizzazione, menzionateli esplicitamente.

Un errore comune che ho notato in molti curriculum di ingegneri FEM/CFD è l’eccessiva enfasi posta sui titoli accademici a discapito dei progetti concreti. Certamente la formazione è importante, ma i responsabili delle assunzioni sono particolarmente interessati a come avete applicato le vostre conoscenze teoriche a problemi reali. Dedicate quindi uno spazio adeguato alla descrizione dei progetti più significativi, quantificando quando possibile i risultati ottenuti (ad esempio: “riduzione del 15% del tempo di calcolo” o “miglioramento del 20% dell’accuratezza della simulazione”).

Domande frequenti sul CV per ingegneri FEM/CFD

Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per un ingegnere FEM/CFD?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per un ingegnere specializzato in analisi FEM/CFD dovrebbe essere di 1-2 pagine, raramente oltre. Nel settore ingegneristico, i recruiter dedicano mediamente 30-45 secondi alla prima scrematura dei CV, quindi la concisione è fondamentale. Per i professionisti junior con meno di 5 anni di esperienza, una singola pagina è generalmente sufficiente. Per chi ha un’esperienza più consolidata, due pagine rappresentano il limite massimo consigliato, concentrandosi sulle esperienze e competenze più rilevanti per il ruolo di ingegnere FEM/CFD. Ricordo sempre ai colleghi che un curriculum troppo denso rischia di diluire i punti di forza, mentre uno troppo scarno potrebbe non valorizzare adeguatamente il profilo tecnico specialistico richiesto per queste posizioni.

Quali competenze tecniche bisogna inserire nel curriculum di un ingegnere FEM/CFD?

Nel curriculum vitae di un ingegnere FEM/CFD è essenziale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche specifiche e trasversali. Tra le competenze fondamentali da includere troviamo: padronanza dei software di simulazione numerica (specificando quali: ANSYS, COMSOL, OpenFOAM, Abaqus, Fluent, Star-CCM+, ecc.), conoscenza dei linguaggi di programmazione utilizzati per l’automazione delle simulazioni (Python, MATLAB, C++), familiarità con software CAD, esperienza nella validazione sperimentale dei modelli e capacità di post-processing dei risultati. È importante anche menzionare competenze nella gestione di mesh complesse, nell’ottimizzazione dei modelli e nella risoluzione di problemi multifisici. Per distinguersi, è utile indicare settori specifici di applicazione (automotive, aerospaziale, biomedicale) e metodologie particolari padroneggiate (analisi modale, CFD transitoria, simulazioni multifase). Le competenze trasversali come problem solving, gestione di progetti complessi e capacità di comunicare risultati tecnici a team interdisciplinari completano il profilo di un ingegnere FEM/CFD efficace.

Quali esperienze lavorative bisogna evidenziare nel curriculum di un ingegnere FEM/CFD?

Nel curriculum di un ingegnere specializzato in analisi FEM/CFD, le esperienze lavorative dovrebbero essere presentate in modo strategico, evidenziando i progetti più significativi e i risultati quantificabili ottenuti. È fondamentale descrivere casi concreti di simulazioni complesse gestite, problemi risolti attraverso l’analisi numerica e ottimizzazioni di progetto realizzate. Per ogni esperienza, è utile specificare: il settore industriale (automotive, aerospaziale, energetico), la tipologia di analisi condotta (strutturale, fluidodinamica, termica, multifisica), i software utilizzati e, soprattutto, l’impatto tangibile del lavoro svolto (riduzione dei costi di prototipazione, miglioramento delle performance, riduzione dei tempi di sviluppo). Nel caso di progetti multidisciplinari, è importante evidenziare il ruolo di interfaccia tecnica con altri reparti. Anche le esperienze di validazione sperimentale dei modelli numerici rappresentano un valore aggiunto significativo, così come eventuali pubblicazioni tecniche o brevetti derivati dalle analisi condotte. Per i professionisti con meno esperienza, è consigliabile includere progetti universitari rilevanti o tesi che abbiano comportato l’utilizzo approfondito di tecniche FEM/CFD.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis