Come strutturare un curriculum vitae efficace per mobile developer

Nel competitivo mercato del lavoro tecnologico, un curriculum vitae ben costruito rappresenta il primo, cruciale punto di contatto tra un mobile developer e i potenziali datori di lavoro. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze e competenze, ma di raccontare una storia professionale convincente che metta in luce le capacità di sviluppo mobile del candidato. La creazione di un curriculum mobile developer efficace richiede una comprensione approfondita di ciò che le aziende cercano in questo specifico ruolo, dalle competenze tecniche alle soft skills, fino alla capacità di mostrare risultati concreti attraverso progetti realizzati.

Lo sviluppo di applicazioni mobile rappresenta uno dei settori più dinamici dell’industria IT, con tecnologie e framework in costante evoluzione. Un curriculum vitae mobile developer deve quindi riflettere non solo l’esperienza accumulata, ma anche la capacità di adattamento e apprendimento continuo. Le aziende cercano professionisti che possano dimostrare familiarità con gli ecosistemi iOS e Android, padronanza dei linguaggi di programmazione specifici come Swift, Kotlin o Java, e conoscenza degli strumenti di sviluppo cross-platform come React Native o Flutter.

La differenza tra un curriculum standard e uno realmente efficace risiede spesso nei dettagli: metriche concrete sui risultati ottenuti, descrizioni specifiche dei problemi risolti e delle soluzioni implementate, evidenza di contributi significativi ai progetti. Un mobile developer deve saper comunicare non solo le proprie competenze tecniche, ma anche la propria visione dello sviluppo mobile, l’attenzione all’esperienza utente e la capacità di lavorare in team multidisciplinari. Il curriculum vitae diventa così non solo un elenco di qualifiche, ma uno strumento strategico per posizionarsi nel mercato del lavoro.

La struttura del documento deve bilanciare chiarezza e completezza, offrendo ai recruiter una panoramica immediata delle competenze più rilevanti senza sovraccaricarli di informazioni. Un approccio efficace prevede una sezione iniziale di sintesi professionale, seguita da esperienze lavorative documentate con risultati quantificabili, progetti significativi con link a portfolio o repository GitHub, e una sezione dedicata alla formazione e alle certificazioni. Particolare attenzione va posta anche all’ottimizzazione per i sistemi ATS (Applicant Tracking System), sempre più utilizzati nella prima fase di screening dei candidati.

Ecco i punti fondamentali da includere in un curriculum vitae per mobile developer di successo:

  • Sintesi professionale concisa che evidenzi specializzazione (iOS/Android/cross-platform) ed esperienza
  • Competenze tecniche specifiche: linguaggi, framework, strumenti di sviluppo e testing
  • Progetti realizzati con descrizione del problema affrontato, soluzione implementata e risultati ottenuti
  • Link a portfolio, app pubblicate sugli store o repository GitHub
  • Esperienza lavorativa con focus sui risultati quantificabili e non solo sulle responsabilità
  • Formazione, certificazioni e attività di aggiornamento professionale continuo
  • Soft skills rilevanti: problem solving, lavoro in team, gestione delle priorità

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

CV Sviluppatore Applicazioni Mobile: esempio

Alina Novak

Venezia, Italia | alina.novak@example.com | +39 345 781 2345
Obiettivo di carriera

Sviluppatrice di Applicazioni Mobile con 5+ anni di esperienza nella creazione di app native e cross-platform. Specializzata in UI/UX, architetture scalabili e ottimizzazione delle performance. Cerco nuove opportunità per applicare la mia esperienza in progetti innovativi che sfidino le mie competenze tecniche e creative.

Esperienza di lavoro
Senior Mobile Developer

VeneTech Solutions | Venezia, Italia | 03/2021 – Presente

  • Sviluppo e manutenzione di 4 applicazioni mobile per il settore turistico con oltre 500.000 download complessivi
  • Implementazione di architetture MVVM e Clean Architecture che hanno ridotto i bug del 40%
  • Ottimizzazione delle performance delle app riducendo il consumo di batteria del 25%
  • Mentoring di 3 sviluppatori junior, guidandoli nell’adozione di best practices
  • Integrazione di API di geolocalizzazione e realtà aumentata per migliorare l’esperienza utente
Mobile Developer

Adriatech S.r.l. | Padova, Italia | 06/2018 – 02/2021

  • Sviluppo di applicazioni iOS e Android per clienti nel settore retail e fintech
  • Implementazione di funzionalità di pagamento in-app con integrazioni a gateway multipli
  • Riduzione del 30% dei tempi di sviluppo attraverso l’implementazione di CI/CD con Fastlane
  • Collaborazione con il team di design per ottimizzare l’interfaccia utente e migliorare l’UX
  • Partecipazione attiva in code review e pair programming per garantire la qualità del codice
Junior Mobile Developer

Digital Lagoon | Venezia, Italia | 09/2016 – 05/2018

  • Sviluppo di componenti UI per applicazioni Android utilizzando Java e Kotlin
  • Implementazione di funzionalità di sincronizzazione offline e gestione dati locali
  • Supporto nella migrazione di codice legacy da Java a Kotlin
  • Partecipazione a test di usabilità e implementazione di miglioramenti basati sul feedback
Istruzione
Laurea Magistrale in Informatica

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2014 – 2016

Tesi: “Ottimizzazione di algoritmi per applicazioni mobile in contesti di connettività limitata”

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2014

Informazioni di contatto
Competenze
  • Sviluppo nativo iOS (Swift, SwiftUI)
  • Sviluppo nativo Android (Kotlin, Java)
  • Framework cross-platform (Flutter, React Native)
  • Architetture (MVVM, Clean Architecture, MVC)
  • Gestione stato (Redux, BLoC)
  • Database locali (SQLite, Realm, Room)
  • Integrazione API REST e GraphQL
  • CI/CD (Fastlane, GitHub Actions)
  • Testing (JUnit, XCTest, Espresso)
  • Firebase (Analytics, Crashlytics, FCM)
  • Gestione dipendenze (CocoaPods, Gradle)
  • Versionamento (Git, GitFlow)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Ucraino – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Russo – Avanzato (B2)
Altro
Certificazioni
  • Google Certified Associate Android Developer
  • Apple Certified iOS Developer
  • Flutter Certified Developer
Progetti personali
  • “VeniceGo” – App di navigazione per Venezia (10.000+ download)
  • “LinguaConnect” – App per l’apprendimento linguistico (open source)
Conferenze
  • Droidcon Italy 2022 – Partecipante
  • Flutter Europe 2021 – Speaker

Alina Novak – CV Sviluppatrice Applicazioni Mobile

CV Mobile Developer: esempio

Marco Zanetti

Venezia, Italia | marco.zanetti@example.com | +39 348 765 4321
Obiettivo di carriera

Mobile Developer con 5+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni native e cross-platform. Specializzato in Swift, Kotlin e Flutter. Appassionato di UX/UI e orientato alla creazione di soluzioni mobili intuitive, performanti e scalabili. Alla ricerca di nuove sfide in un ambiente innovativo dove poter contribuire con le mie competenze tecniche e creative.

Esperienza di lavoro
Senior Mobile Developer

VeneTech Solutions | Venezia, Italia | 03/2021 – Presente

  • Progettato e sviluppato 8 applicazioni iOS e Android per clienti nei settori turismo, retail e fintech
  • Implementato architetture MVVM e Clean Architecture per migliorare la manutenibilità del codice
  • Ridotto del 30% i tempi di caricamento delle app attraverso l’ottimizzazione delle chiamate API e la gestione efficiente della cache
  • Guidato un team di 3 sviluppatori junior, fornendo mentorship e code review
  • Integrato sistemi di analytics, push notifications e in-app purchases in diverse applicazioni
Mobile Developer

AppMasters Srl | Padova, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Sviluppato applicazioni cross-platform con Flutter per 5 clienti enterprise
  • Collaborato con il team di UX/UI per implementare interfacce utente responsive e accessibili
  • Creato e mantenuto una libreria di componenti riutilizzabili che ha accelerato lo sviluppo del 25%
  • Implementato test automatizzati (unit e UI) raggiungendo una copertura del codice dell’85%
  • Partecipato attivamente alle cerimonie Agile e alle sessioni di pianificazione sprint
Junior iOS Developer

Digital Lagoon | Venezia, Italia | 09/2017 – 05/2019

  • Sviluppato e mantenuto 3 applicazioni iOS utilizzando Swift e UIKit
  • Implementato integrazioni con API RESTful e servizi di terze parti
  • Collaborato con il team di backend per definire e ottimizzare le API
  • Partecipato al processo di pubblicazione e aggiornamento delle app sull’App Store
  • Risolto bug e implementato miglioramenti incrementali basati sul feedback degli utenti
Istruzione
Laurea Magistrale in Informatica

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2015 – 2017

Tesi: “Architetture avanzate per lo sviluppo di applicazioni mobili: un approccio comparativo”

Laurea Triennale in Informatica

Università di Padova | Padova, Italia | 2012 – 2015

Altro
Certificazioni
  • Google Associate Android Developer (2020)
  • Flutter Certified Developer (2021)
  • iOS App Development with Swift – Certification (2019)
Progetti personali
  • VeneziaGo – App di navigazione per turisti a Venezia con oltre 10.000 download
  • FitTracker – App di fitness con integrazione HealthKit/Google Fit
  • Contributi open source a diversi progetti Flutter e librerie Swift
Informazioni di contatto
Competenze
Linguaggi di programmazione
  • Swift
  • Kotlin
  • Dart
  • JavaScript/TypeScript
  • Java
Framework & Tecnologie
  • iOS (UIKit, SwiftUI)
  • Android SDK
  • Flutter
  • React Native
  • Firebase
  • RESTful APIs
  • GraphQL
  • SQLite
  • Realm
Strumenti
  • Xcode
  • Android Studio
  • VS Code
  • Git/GitHub
  • Jira
  • Figma
  • Fastlane
  • TestFlight
  • Google Play Console
Metodologie
  • Agile/Scrum
  • Test-Driven Development
  • CI/CD
  • Clean Architecture
  • MVVM, MVC
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
  • Patente nautica entro 12 miglia

Marco Zanetti – CV Mobile Developer

CV Mobile App Developer Junior: esempio

Chiara Esposito

Milano, Italia | chiara.esposito@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Mobile App Developer Junior appassionata di tecnologia mobile con solide competenze in sviluppo Android e iOS. Alla ricerca di un’opportunità per crescere professionalmente in un ambiente dinamico dove poter applicare le mie conoscenze tecniche e contribuire allo sviluppo di applicazioni innovative e user-friendly.

Esperienza di lavoro
Junior Mobile Developer

TechMobile Srl | Milano, Italia | 06/2022 – Presente

  • Sviluppo e manutenzione di applicazioni mobile per Android utilizzando Java e Kotlin
  • Collaborazione con il team di UX/UI per implementare interfacce utente intuitive e responsive
  • Partecipazione a code review e implementazione di best practices nello sviluppo mobile
  • Contributo allo sviluppo di 3 applicazioni pubblicate sul Google Play Store con rating medio di 4.2 stelle
Stagista Mobile Developer

AppLab Italia | Milano, Italia | 01/2022 – 05/2022

  • Supporto nello sviluppo di componenti UI per applicazioni Android
  • Implementazione di funzionalità minori e correzione di bug sotto supervisione
  • Apprendimento delle metodologie Agile e partecipazione agli sprint planning
  • Assistenza nei test di usabilità e nella documentazione tecnica
Progetto Universitario – App Mobile

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 09/2021 – 12/2021

  • Sviluppo di un’applicazione Android per la gestione di attività quotidiane come progetto finale del corso di Programmazione Mobile
  • Implementazione di funzionalità di sincronizzazione cloud e notifiche push
  • Collaborazione in team di 4 persone utilizzando Git per il controllo versione
  • Valutazione finale: 28/30
Istruzione
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2019 – 2022

Tesi: “Sviluppo di applicazioni mobile cross-platform: confronto tra React Native e Flutter”

Voto finale: 105/110

Diploma di Liceo Scientifico

Liceo Scientifico Statale “Alessandro Volta” | Milano, Italia | 2014 – 2019

Indirizzo: Scienze Applicate

Voto finale: 92/100

Informazioni di contatto
Competenze
  • Linguaggi: Java, Kotlin, Swift, Dart
  • Framework: Android SDK, SwiftUI, Flutter
  • Architetture: MVVM, MVC
  • Database: SQLite, Room, Firebase
  • UI/UX: Material Design, XML layouts
  • Strumenti: Android Studio, Xcode, Git
  • API: RESTful, GraphQL
  • Testing: JUnit, Espresso
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – B2 (Certificazione Cambridge FCE)
  • Spagnolo – A2
Altro
Certificazioni
  • Google Associate Android Developer (2022)
  • Udemy – iOS & Swift – The Complete iOS App Development Bootcamp
  • Coursera – Flutter Development Bootcamp
Progetti personali
  • “FitTrack” – App di fitness tracking sviluppata in Kotlin
  • “NoteSync” – App di note con sincronizzazione cloud sviluppata in Flutter
Patenti
  • Patente B

Chiara Esposito – CV Mobile App Developer Junior

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Sviluppatore Mobile Ibrido: esempio

Chen Li Rossi

Pescara, Italia | chen.rossi@example.com | +39 345 781 2345
Obiettivo di carriera

Sviluppatore Mobile Ibrido con 5+ anni di esperienza nella creazione di applicazioni cross-platform performanti e intuitive. Specializzato in React Native, Flutter e tecnologie ibride con forte attenzione all’esperienza utente e all’ottimizzazione delle performance. Alla ricerca di una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche in un ambiente innovativo e orientato al prodotto.

Esperienza di lavoro
Senior Mobile Developer

AppWorks Srl | Pescara, Italia | 03/2021 – Presente

  • Progettato e sviluppato 7 applicazioni ibride utilizzando React Native e Flutter per clienti nei settori e-commerce, fintech e delivery
  • Ridotto del 40% i tempi di caricamento delle app attraverso l’ottimizzazione del codice e l’implementazione di tecniche di lazy loading
  • Implementato CI/CD pipeline con Fastlane e GitHub Actions, riducendo i tempi di rilascio del 60%
  • Guidato un team di 4 sviluppatori junior, fornendo mentorship tecnica e code review
  • Collaborato con il team di UX/UI per implementare interfacce responsive e accessibili secondo gli standard WCAG 2.1
Mobile Developer

Digital Solutions Italia | Roma, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Sviluppato applicazioni ibride con Ionic e Capacitor per iOS e Android
  • Integrato API RESTful e GraphQL per la sincronizzazione dei dati tra app mobile e backend
  • Implementato funzionalità offline-first utilizzando SQLite e IndexedDB
  • Ottimizzato il consumo di batteria nelle app riducendolo del 30% attraverso l’uso efficiente delle API native
  • Partecipato attivamente alle cerimonie Agile e contribuito alla pianificazione degli sprint
Junior Frontend Developer

TechInnovation SpA | Milano, Italia | 09/2017 – 05/2019

  • Sviluppato interfacce web responsive utilizzando React.js e TypeScript
  • Collaborato alla migrazione di applicazioni web legacy verso architetture moderne basate su componenti
  • Implementato test automatizzati con Jest e React Testing Library
  • Contribuito allo sviluppo di una PWA per un’importante catena di retail, migliorando il tasso di conversione mobile del 25%
Istruzione
Laurea Magistrale in Informatica

Università degli Studi “G. d’Annunzio” | Chieti-Pescara, Italia | 2015 – 2017

Tesi: “Ottimizzazione delle performance nelle applicazioni mobile ibride: un approccio comparativo”

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2012 – 2015

Pubblicazioni
  • “Strategie di ottimizzazione per applicazioni React Native in contesti enterprise” – Medium, 2022
  • “Flutter vs React Native: analisi comparativa per lo sviluppo di app ad alte prestazioni” – Dev.to, 2021
Altro
Certificazioni
  • Google Certified Mobile Web Specialist (2022)
  • React Native Certified Developer (2021)
  • Flutter Development Bootcamp with Dart (2020)
  • AWS Certified Developer – Associate (2019)
Progetti Open Source
  • Contributor attivo a React Native Community
  • Autore di librerie per la gestione dello stato in Flutter
  • Manutentore di plugin per l’integrazione di servizi di pagamento in app ibride
Informazioni di contatto
Competenze
  • React Native
  • Flutter / Dart
  • Ionic / Capacitor
  • JavaScript / TypeScript
  • Redux / MobX / Zustand
  • REST API / GraphQL
  • Firebase
  • Jest / Detox / Cypress
  • CI/CD (Fastlane, GitHub Actions)
  • Git / GitHub
  • App Store Connect / Google Play Console
  • UI/UX Design Principles
  • Responsive Design
  • Performance Optimization
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Chen Li Rossi – CV Sviluppatore Mobile Ibrido

CV Mobile UI/UX Developer: esempio

Elena Dragomir

Cagliari, Italia | elena.dragomir@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Mobile UI/UX Developer con 6 anni di esperienza nella progettazione e sviluppo di interfacce utente per applicazioni mobile. Specializzata nella creazione di esperienze utente intuitive e accessibili, con particolare attenzione ai dettagli visivi e all’usabilità. Cerco un’opportunità per applicare le mie competenze in un team innovativo dove poter contribuire alla creazione di prodotti digitali centrati sull’utente.

Esperienza di lavoro
Senior Mobile UI/UX Developer

Sardinia Digital Solutions | Cagliari, Italia | 03/2021 – Presente

  • Progettazione e sviluppo di interfacce utente per applicazioni iOS e Android utilizzando React Native e Flutter
  • Implementazione di design system completi che hanno migliorato la coerenza visiva e ridotto i tempi di sviluppo del 30%
  • Collaborazione con product manager e stakeholder per definire requisiti e flussi utente
  • Conduzione di test di usabilità che hanno portato a un aumento del 25% nella retention degli utenti
  • Mentorship di 3 junior developer nel team di UI/UX
Mobile UI Developer

AppWorks Italia | Milano, Italia | 06/2018 – 02/2021

  • Sviluppo di componenti UI riutilizzabili per applicazioni mobile cross-platform
  • Ottimizzazione delle performance di rendering su diversi dispositivi, migliorando i tempi di caricamento del 40%
  • Implementazione di animazioni e transizioni fluide utilizzando tecniche avanzate di CSS e JavaScript
  • Collaborazione con designer per tradurre mockup in interfacce funzionali e responsive
Junior Mobile Developer

TechStart Srl | Roma, Italia | 09/2016 – 05/2018

  • Sviluppo di applicazioni mobile per iOS e Android utilizzando framework ibridi
  • Implementazione di interfacce utente seguendo le linee guida di Material Design e Human Interface
  • Partecipazione a sessioni di brainstorming per migliorare l’esperienza utente delle applicazioni
  • Correzione di bug e ottimizzazione del codice esistente
Istruzione
Master in User Experience Design

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2015 – 2016

Laurea in Informatica

Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2012 – 2015

Informazioni di contatto
Competenze
  • UI/UX Design
  • React Native
  • Flutter
  • Swift UI
  • Kotlin
  • JavaScript/TypeScript
  • CSS/SASS
  • Figma, Sketch, Adobe XD
  • Prototyping
  • Design Systems
  • Accessibilità mobile
  • User Testing
  • Responsive Design
  • Git/GitHub
  • Jira, Trello
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Rumeno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • Premio “Best Mobile UX” al Sardinia Digital Awards 2022
  • Finalista all’Italian Mobile App Awards 2020
Altro
Certificazioni
  • Google UX Design Professional Certificate
  • Flutter Development Bootcamp
  • React Native Advanced Patterns
  • Mobile Accessibility WCAG 2.1
Conferenze
  • Speaker a “MobileDevCon Italia” 2022 – “Progettare per l’accessibilità mobile”
  • Partecipante a “UX/UI Days” Milano 2021

Elena Dragomir – CV Mobile UI/UX Developer

CV Mobile Full Stack Developer: esempio

Alessandro Moretti

Ancona, Italia | alessandro.moretti@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Mobile Full Stack Developer con 6+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni native e cross-platform. Specializzato nella creazione di soluzioni end-to-end che integrano frontend mobile con backend scalabili. Cerco opportunità per applicare le mie competenze full-stack in progetti innovativi che richiedano eccellenza tecnica e visione d’insieme.

Esperienza di lavoro
Senior Mobile Full Stack Developer

TechMobile Solutions Srl | Ancona, Italia | 03/2021 – Presente

  • Progettato e sviluppato 4 applicazioni mobile cross-platform con Flutter e React Native, integrate con backend Node.js e Spring Boot
  • Implementato architetture serverless su AWS per supportare funzionalità real-time e notifiche push, riducendo i costi operativi del 35%
  • Creato pipeline CI/CD che hanno ridotto i tempi di rilascio da 2 giorni a 3 ore
  • Guidato un team di 5 sviluppatori junior, introducendo code review e pair programming che hanno migliorato la qualità del codice del 40%
  • Ottimizzato le prestazioni di un’app di e-commerce con 100.000+ utenti, riducendo i tempi di caricamento del 60%
Mobile Developer

AppInnovation SpA | Bologna, Italia | 06/2018 – 02/2021

  • Sviluppato applicazioni native per iOS (Swift) e Android (Kotlin) per clienti del settore fintech e retail
  • Progettato e implementato API RESTful con Node.js e MongoDB per supportare le funzionalità mobile
  • Integrato sistemi di autenticazione OAuth 2.0 e JWT per garantire la sicurezza delle applicazioni
  • Collaborato con il team di UX/UI per implementare interfacce intuitive e responsive
  • Contribuito alla migrazione di un’app legacy verso un’architettura MVVM, migliorando la manutenibilità
Junior Mobile Developer

Digital Solutions Group | Ancona, Italia | 09/2017 – 05/2018

  • Sviluppato componenti UI per applicazioni Android utilizzando Java e XML
  • Collaborato all’implementazione di funzionalità di geolocalizzazione e mappe in app di delivery
  • Partecipato alla correzione di bug e al miglioramento delle performance di app esistenti
  • Assistito nella creazione di test unitari e di integrazione con JUnit e Espresso
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2015 – 2017

Tesi: “Architetture ibride per lo sviluppo di applicazioni mobile cross-platform”

Laurea Triennale in Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2012 – 2015

Altro
Certificazioni
  • AWS Certified Developer – Associate (2022)
  • Google Associate Android Developer (2020)
  • React Native Professional Certification (2019)
  • MongoDB Certified Developer (2018)
Progetti Open Source
  • Contributor attivo a Flutter Community Packages
  • Creatore di “MobileStack” – libreria per semplificare l’integrazione tra app mobile e backend
Informazioni di contatto
Competenze
Frontend Mobile
  • Flutter & Dart
  • React Native & JavaScript/TypeScript
  • Swift & SwiftUI (iOS)
  • Kotlin & Jetpack Compose (Android)
  • UI/UX Design Principles
  • State Management (Redux, Provider, BLoC)
Backend & DevOps
  • Node.js, Express
  • Spring Boot, Java
  • RESTful APIs, GraphQL
  • MongoDB, PostgreSQL, Firebase
  • AWS (Lambda, S3, DynamoDB)
  • CI/CD (Jenkins, GitHub Actions)
  • Docker, Kubernetes
Metodologie & Strumenti
  • Agile/Scrum
  • Git, GitFlow
  • Jira, Confluence
  • Test-Driven Development
  • Clean Architecture
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Alessandro Moretti – CV Mobile Full Stack Developer

CV Mobile Game Developer: esempio

Laura Conti

Trento, Italia | laura.conti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Mobile Game Developer appassionata con 6+ anni di esperienza nella creazione di giochi per dispositivi iOS e Android. Specializzata nello sviluppo con Unity e competenze avanzate in grafica 3D, fisica di gioco e ottimizzazione delle performance. Cerco opportunità per contribuire a progetti innovativi che spingano i confini della creatività e della tecnologia nel gaming mobile.

Esperienza di lavoro
Senior Mobile Game Developer

GameVerse Studios Srl | Trento, Italia | 03/2020 – Presente

  • Lead developer per “Fantasy Quest”, gioco di ruolo che ha raggiunto 2 milioni di download e generato €1.2M in revenue nel primo anno
  • Implementato sistema di monetizzazione in-app che ha aumentato l’ARPU del 35%
  • Ottimizzato il rendering 3D riducendo il consumo di batteria del 25% su dispositivi di fascia media
  • Guidato un team di 5 sviluppatori junior, stabilendo best practices e workflow efficienti
  • Collaborato con artisti e sound designer per integrare assets di alta qualità mantenendo performance ottimali
Mobile Game Developer

PixelDreams Interactive | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Sviluppato 7 giochi casual per iOS e Android con Unity, raggiungendo complessivamente 5M+ di download
  • Creato sistema di fisica personalizzato per “Bubble Pop Adventure”, aumentando il coinvolgimento degli utenti del 40%
  • Implementato analytics avanzati che hanno permesso di identificare e risolvere i principali punti di abbandono
  • Ottimizzato i giochi per dispositivi di fascia bassa, espandendo la base utenti del 30%
Junior Game Developer

AppLab Technologies | Bologna, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Contribuito allo sviluppo di 3 giochi educativi per bambini utilizzando Unity e C#
  • Implementato interfacce utente intuitive e accessibili per utenti dai 6 ai 12 anni
  • Collaborato con esperti di pedagogia per integrare elementi didattici in meccaniche di gioco coinvolgenti
  • Partecipato a sessioni di testing con utenti finali, raccogliendo e implementando feedback
Istruzione
Laurea Magistrale in Computer Science and Game Development

Università di Trento | Trento, Italia | 2013 – 2015

  • Tesi: “Ottimizzazione di algoritmi di rendering per giochi mobile 3D”
  • Progetto finale: Sviluppo di un engine di gioco leggero per dispositivi mobile
Laurea Triennale in Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2010 – 2013

Riconoscimenti
  • Premio “Best Mobile Game” al Trento Game Festival 2022 per “Fantasy Quest”
  • Finalista nella categoria “Technical Excellence” agli Italian Video Game Awards 2021
  • Vincitrice dell’hackathon “Games for Good” 2019 con un progetto di gioco per la sensibilizzazione ambientale
Pubblicazioni
  • “Tecniche di ottimizzazione per giochi 3D su dispositivi mobile di fascia media” – Game Developer Magazine, 2022
  • “Implementazione efficiente di sistemi di particelle in Unity per dispositivi mobile” – Unity Developer Conference, 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Unity 3D (8+ anni)
  • C# / .NET
  • AR/VR Development
  • Unreal Engine
  • Mobile UI/UX Design
  • Shader Programming
  • Ottimizzazione Performance
  • Game Physics
  • Multiplayer Networking
  • In-App Purchases
  • Analytics & Metrics
  • Git / Version Control
  • Blender (base)
  • Adobe Photoshop
  • Firebase
  • PlayFab
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Unity Certified Professional Developer
  • Google Play Console Developer
  • Apple Developer Program
Progetti personali
  • “Eco Warriors” – Gioco educativo sul cambiamento climatico (50K+ download)
  • “Puzzle Dimensions” – Puzzle game con meccaniche innovative di fisica (pubblicato su App Store e Google Play)
Conferenze
  • Relatrice a Unity Developer Day 2022, Milano
  • Workshop leader a “Women in Games Italia” 2021
Patenti
  • B

Laura Conti – CV Mobile Game Developer

CV Xamarin Developer: esempio

Luca Chen

Venezia, Italia | luca.chen@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Xamarin Developer con 5+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni mobile cross-platform. Specializzato nella creazione di soluzioni robuste e performanti utilizzando C# e il framework Xamarin. Appassionato di UI/UX e di ottimizzazione delle prestazioni per garantire esperienze utente fluide su iOS e Android.

Esperienza di lavoro
Senior Xamarin Developer

MobileFirst Solutions | Venezia, Italia | 03/2020 – Presente

  • Progettato e sviluppato 7 applicazioni cross-platform per clienti nei settori retail, finanza e turismo
  • Implementato architettura MVVM e pattern Repository per garantire codice manutenibile e testabile
  • Ottimizzato le prestazioni delle app riducendo il consumo di memoria del 30% e migliorando i tempi di caricamento del 25%
  • Guidato un team di 3 sviluppatori junior, fornendo mentorship tecnica e code review
  • Integrato servizi REST, GraphQL e Firebase per sincronizzazione dati e notifiche push
Xamarin Developer

AppVeneto Tech | Padova, Italia | 06/2018 – 02/2020

  • Sviluppato 4 applicazioni Xamarin.Forms per clienti B2B con focus su funzionalità offline-first
  • Implementato autenticazione OAuth 2.0 e sistemi di autorizzazione basati su ruoli
  • Creato componenti UI personalizzati per migliorare l’esperienza utente e rispettare le linee guida di design
  • Collaborato con designer e product manager per definire requisiti e roadmap di sviluppo
  • Ridotto i bug critici del 40% attraverso l’implementazione di test unitari e UI automation
Junior Mobile Developer

Digital Innovations Lab | Treviso, Italia | 09/2016 – 05/2018

  • Partecipato allo sviluppo di applicazioni mobile utilizzando Xamarin.Android e Xamarin.iOS
  • Implementato funzionalità di geolocalizzazione e mappe utilizzando Google Maps API
  • Contribuito alla migrazione di applicazioni native verso Xamarin.Forms
  • Assistito nella risoluzione di problemi di compatibilità cross-platform
Istruzione
Laurea Magistrale in Informatica

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2014 – 2016

Tesi: “Ottimizzazione delle prestazioni nelle applicazioni mobile cross-platform”

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Università di Padova | Padova, Italia | 2011 – 2014

Informazioni di contatto
Competenze
  • Xamarin.Forms
  • Xamarin.Android
  • Xamarin.iOS
  • C# / .NET
  • XAML
  • MVVM
  • Prism
  • SQLite
  • REST API
  • JSON / XML
  • Azure DevOps
  • App Center
  • Git
  • CI/CD
  • Unit Testing
  • UI Testing
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
Altro
Certificazioni
  • Microsoft Certified: Xamarin Mobile Developer (2019)
  • Microsoft Certified: Azure Developer Associate (2021)
  • Scrum Developer Certified (SDC) (2020)
Progetti personali
  • VeneziaGo – App di navigazione per turisti a Venezia (10k+ download)
  • XamarinUI Kit – Libreria open source di componenti UI per Xamarin.Forms
Conferenze
  • Xamarin Dev Days, Milano (2019) – Relatore
  • .NET Conf Italia (2021) – Partecipante

Luca Chen – CV Xamarin Developer

CV Android Developer: esempio

Giulia Messina

Palermo, Italia | giulia.messina@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Android Developer con 5+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni mobili native. Appassionata di UI/UX e architetture software scalabili. Cerco opportunità per contribuire a progetti innovativi che mi permettano di applicare le mie competenze tecniche e la mia creatività nello sviluppo di soluzioni Android all’avanguardia.

Esperienza di lavoro
Senior Android Developer

MobileTech Solutions S.r.l. | Palermo, Italia | 03/2021 – Presente

  • Sviluppo e manutenzione di 3 applicazioni Android con oltre 500.000 download complessive
  • Implementazione di architetture MVVM e Clean Architecture per migliorare la manutenibilità del codice
  • Riduzione del 40% dei crash rate attraverso l’implementazione di test automatizzati (Unit e UI)
  • Migrazione di applicazioni legacy da Java a Kotlin con miglioramento delle performance del 25%
  • Mentoring di 3 sviluppatori junior nel team mobile
Android Developer

AppFactory Italia | Catania, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Sviluppo di applicazioni Android per clienti nel settore retail e fintech
  • Integrazione di API RESTful e implementazione di sistemi di caching efficiente
  • Ottimizzazione delle performance di rendering UI con Jetpack Compose
  • Implementazione di funzionalità di geolocalizzazione e mappe in tempo reale
  • Collaborazione con team di design per implementare interfacce utente Material Design
Junior Mobile Developer

Digital Innovation Lab | Palermo, Italia | 01/2018 – 05/2019

  • Sviluppo di feature per applicazioni Android in Java
  • Implementazione di analytics e sistemi di tracciamento utente
  • Correzione bug e ottimizzazione delle performance
  • Partecipazione a code review e sessioni di pair programming
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Palermo | Palermo, Italia | 2015 – 2017

Tesi: “Ottimizzazione delle performance nelle applicazioni Android attraverso pattern architetturali moderni”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Palermo | Palermo, Italia | 2012 – 2015

Pubblicazioni
  • “Implementazione efficiente di architetture MVVM in Android” – Medium, 2022
  • “Migrazione da Java a Kotlin: best practices e casi studio” – Android Developers Italia, 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Kotlin
  • Java
  • Android SDK
  • Jetpack Compose
  • MVVM / Clean Architecture
  • Coroutines & Flow
  • Dagger Hilt / Koin
  • Room Database
  • Retrofit / OkHttp
  • Firebase (Analytics, Crashlytics)
  • JUnit / Espresso / Mockito
  • Git / GitHub
  • CI/CD (Jenkins, GitHub Actions)
  • Material Design
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Google Certified Android Developer, 2020
  • Kotlin Developer Expert, JetBrains, 2021
Progetti personali
  • EcoTracker – App per monitoraggio consumi energetici (10k+ download)
  • PalermoEvents – App per scoprire eventi locali a Palermo
Conferenze
  • Droidcon Italia, 2022 – Partecipante
  • Android Dev Summit, 2021 – Partecipante virtuale
  • Kotlin Conf, 2020 – Partecipante virtuale

Giulia Messina – CV Android Developer

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV iOS Developer: esempio

Alessandro Moretti

Mantova, Italia | alessandro.moretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

iOS Developer con oltre 6 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni mobili native. Specializzato in Swift e SwiftUI con solide competenze in architetture software moderne, integrazione API e ottimizzazione delle performance. Alla ricerca di una posizione che mi permetta di contribuire a progetti innovativi e di crescere professionalmente in un ambiente dinamico e stimolante.

Esperienza di lavoro
Senior iOS Developer

AppWorks Srl | Milano, Italia | 03/2020 – Presente

  • Sviluppo e manutenzione di 4 applicazioni iOS enterprise con oltre 250.000 utenti attivi mensili
  • Implementazione di architetture MVVM e Clean Architecture per migliorare la manutenibilità del codice
  • Riduzione del 40% dei crash rate attraverso l’implementazione di test unitari e UI test automatizzati
  • Ottimizzazione delle performance con riduzione del 30% dei tempi di caricamento delle app
  • Mentoring di 3 sviluppatori junior e conduzione di code review settimanali
iOS Developer

MobileTech SpA | Verona, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Sviluppo di applicazioni iOS per clienti del settore retail e fintech
  • Implementazione di funzionalità di pagamento in-app e integrazione con Apple Pay
  • Creazione di interfacce utente responsive con Auto Layout e UIKit
  • Integrazione di servizi di geolocalizzazione e notifiche push
  • Collaborazione con team di UX/UI per ottimizzare l’esperienza utente
Junior iOS Developer

Digital Solutions Italia | Mantova, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supporto allo sviluppo di applicazioni iOS per PMI locali
  • Implementazione di interfacce utente basate su mockup forniti dal team design
  • Debugging e risoluzione di problemi in applicazioni esistenti
  • Partecipazione a sprint planning e daily stand-up meeting
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2013 – 2015

Tesi: “Sviluppo di framework per applicazioni mobili native: analisi comparativa e casi d’uso”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Bologna | Bologna, Italia | 2010 – 2013

Pubblicazioni
  • “Ottimizzazione delle performance in Swift: tecniche avanzate” – iOS Dev Italia, 2022
  • “SwiftUI vs UIKit: quando e perché scegliere l’uno o l’altro” – Medium, 2021
Altro
Certificazioni
  • Apple Certified iOS Developer
  • Swift Certification – Ray Wenderlich
  • Scrum Foundation Professional Certificate (SFPC)
Progetti personali
  • FitTrack – App per il monitoraggio dell’attività fisica con oltre 10.000 download sull’App Store
  • WeatherNow – App meteo con widget per iOS 14+ e supporto per Apple Watch
Informazioni di contatto
Competenze
  • Swift & Objective-C
  • SwiftUI & UIKit
  • Xcode & Interface Builder
  • Core Data & Realm
  • RESTful API & GraphQL
  • MVVM, MVC, Clean Architecture
  • Git & GitFlow
  • CocoaPods & Swift Package Manager
  • Unit Testing & UI Testing
  • CI/CD (Fastlane, Jenkins)
  • Firebase & AWS
  • Push Notifications
  • App Store Connect
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Alessandro Moretti – CV iOS Developer

CV Flutter Developer: esempio

Mei Lin Colombo

Como, Italia | mei.colombo@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Flutter Developer con 4+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni cross-platform. Specializzata nella creazione di interfacce utente intuitive e performanti, con particolare attenzione all’architettura del codice e all’ottimizzazione delle prestazioni. Appassionata di UI/UX e sempre aggiornata sulle ultime tendenze nel campo dello sviluppo mobile.

Esperienza di lavoro
Senior Flutter Developer

MobiTech Solutions Srl | Milano, Italia | 03/2021 – Presente

  • Lead developer per 3 applicazioni cross-platform di successo nel settore fintech e e-commerce, con oltre 500.000 download complessivi
  • Implementato architettura BLoC e Provider per la gestione dello stato, migliorando la manutenibilità del codice del 40%
  • Ottimizzato le prestazioni delle app riducendo il consumo di memoria del 30% e i tempi di avvio del 25%
  • Mentorship di 4 junior developer, creando un programma di formazione interno su Flutter
  • Collaborato con il team di design per implementare animazioni complesse e transizioni fluide
Flutter Developer

AppInnovation SpA | Como, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Sviluppato 5 applicazioni mobile per clienti nei settori retail, sanità e trasporti
  • Integrato API RESTful e GraphQL per la sincronizzazione dei dati in tempo reale
  • Implementato funzionalità di autenticazione sicura utilizzando Firebase Auth e JWT
  • Creato widget personalizzati riutilizzabili, riducendo i tempi di sviluppo del 20%
  • Partecipato attivamente alle code review e all’implementazione di best practices di sviluppo
Junior Mobile Developer

Digital Solutions Italia | Varese, Italia | 01/2018 – 05/2019

  • Collaborato allo sviluppo di applicazioni ibride utilizzando Ionic e React Native
  • Migrato un’applicazione legacy da Cordova a Flutter, migliorando significativamente le prestazioni
  • Implementato test unitari e di integrazione con Flutter Test e Mockito
  • Partecipato alle fasi di pianificazione e definizione dei requisiti con gli stakeholder
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2015 – 2017

Tesi: “Ottimizzazione delle prestazioni nelle applicazioni mobile cross-platform”

Laurea Triennale in Informatica

Università dell’Insubria | Varese, Italia | 2012 – 2015

Pubblicazioni
  • “Strategie di gestione dello stato in Flutter: confronto tra soluzioni” – Medium, 2022
  • “Implementazione di animazioni complesse in Flutter” – Flutter Community, 2021
Altro
Certificazioni
  • Google Certified Associate Android Developer
  • Flutter Development Bootcamp with Dart – Certificate of Completion
  • AWS Certified Developer – Associate
Progetti personali
  • EcoTracker – App open source per il monitoraggio dell’impronta ecologica personale (2.000+ download)
  • LanguageBuddy – App di scambio linguistico che utilizza Flutter e Firebase
Community
  • Organizzatrice del Flutter Meetup Como
  • Contributor attiva a progetti open source Flutter
Informazioni di contatto
Competenze
  • Flutter & Dart
  • Firebase (Auth, Firestore, Functions)
  • State Management (BLoC, Provider, Riverpod)
  • RESTful API & GraphQL
  • CI/CD (Codemagic, Fastlane)
  • Git & GitHub
  • Clean Architecture
  • Test Driven Development
  • UI/UX Design
  • Kotlin & Swift (conoscenza base)
  • React Native
  • JavaScript/TypeScript
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • Finalista Flutter Hack 2022 – Categoria “Best UI Experience”
  • Vincitrice Hackathon Milano Digital Week 2021
Patenti
  • B

Mei Lin Colombo – CV Flutter Developer

CV Mobile App Developer Senior: esempio

Luca Moretti

Trieste, Italia | luca.moretti@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Mobile App Developer Senior con oltre 8 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni native e cross-platform. Specializzato in architetture scalabili, UI/UX ottimizzate e integrazione di tecnologie emergenti. Cerco una posizione che mi permetta di guidare team di sviluppo e contribuire a progetti innovativi nel settore mobile.

Esperienza di lavoro
Senior Mobile Developer

AppTech Solutions Srl | Trieste, Italia | 03/2019 – Presente

  • Lead developer per un team di 6 sviluppatori mobile, responsabile dell’architettura e delle decisioni tecniche
  • Sviluppato e rilasciato 12 applicazioni iOS e Android con valutazioni medie di 4.6/5 sugli store
  • Implementato architetture MVVM e Clean Architecture riducendo i bug del 40% e migliorando la manutenibilità del codice
  • Ottimizzato il processo di CI/CD riducendo i tempi di rilascio del 60% attraverso l’implementazione di pipeline automatizzate
  • Introdotto test automatizzati aumentando la copertura del codice dal 30% all’85%
Mobile Developer

Innovate Mobile SpA | Udine, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Sviluppato applicazioni native per iOS (Swift) e Android (Kotlin) per clienti del settore bancario e retail
  • Implementato soluzioni di sicurezza avanzate come biometria, crittografia e autenticazione a due fattori
  • Collaborato con il team di UX/UI per ottimizzare l’esperienza utente, migliorando il tasso di conversione del 25%
  • Integrato SDK di terze parti per pagamenti, analytics e notifiche push
  • Partecipato a code review e sessioni di pair programming per migliorare la qualità del codice del team
Junior App Developer

Digital Solutions Italia | Venezia, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Sviluppato componenti UI per applicazioni iOS utilizzando Objective-C e Swift
  • Collaborato alla creazione di applicazioni cross-platform con React Native
  • Implementato API RESTful e gestito l’integrazione con backend esistenti
  • Partecipato al ciclo completo di sviluppo, dal design alla pubblicazione sugli store
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2012 – 2014

Tesi: “Architetture per applicazioni mobile ad alte prestazioni in ambito IoT”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2009 – 2012

Pubblicazioni
  • “Ottimizzazione delle prestazioni nelle applicazioni React Native” – Medium, 2022
  • “Implementazione di architetture scalabili per app mobile” – DZone, 2020
  • “Sicurezza nelle applicazioni mobile: best practices” – InfoQ, 2019
Altro
Certificazioni
  • Google Certified Associate Android Developer
  • Apple Certified iOS Developer
  • AWS Certified Developer – Associate
  • React Native Specialist Certification
Progetti Open Source
  • Maintainer di “MobileSecKit” – libreria per implementare funzionalità di sicurezza in app mobile
  • Contributor a React Native e diversi progetti della community mobile
Informazioni di contatto
Competenze
  • iOS: Swift, SwiftUI, Objective-C
  • Android: Kotlin, Java, Jetpack Compose
  • Cross-platform: React Native, Flutter
  • Architetture: MVVM, Clean, Redux
  • Testing: XCTest, JUnit, Espresso
  • CI/CD: Fastlane, Jenkins, GitHub Actions
  • Backend: Node.js, Firebase, GraphQL
  • Database: SQLite, Realm, Core Data
  • Versionamento: Git, GitFlow
  • UI/UX: Material Design, Human Interface Guidelines
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Luca Moretti – CV Mobile App Developer Senior

CV React Native Developer: esempio

Mei Lin Esposito

Bari, Italia | mei.esposito@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

React Native Developer con 5+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni mobile cross-platform. Specializzata nella creazione di esperienze utente intuitive e performanti. Cerco opportunità per applicare la mia expertise in progetti innovativi che richiedano eccellenza tecnica e creatività.

Esperienza di lavoro
Senior React Native Developer

AppMobile Solutions Srl | Bari, Italia | 03/2021 – Presente

  • Lead developer per 4 applicazioni mobile aziendali con oltre 100.000 utenti attivi mensili
  • Implementato architettura Redux per la gestione dello stato, riducendo i bug del 40%
  • Ottimizzato il processo di CI/CD con Fastlane, riducendo i tempi di deployment del 65%
  • Mentoring di 3 junior developer e conduzione di code review settimanali
  • Ridotto il tempo di caricamento dell’app principale del 30% attraverso tecniche di lazy loading e ottimizzazione delle immagini
React Native Developer

Digital Innovation Tech | Milano, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Sviluppato 6 applicazioni mobile per clienti nei settori e-commerce, fintech e food delivery
  • Creato componenti UI riutilizzabili che hanno accelerato lo sviluppo del 25%
  • Integrato API RESTful e GraphQL per la sincronizzazione dati in tempo reale
  • Implementato autenticazione biometrica e sistemi di pagamento sicuri (Apple Pay, Google Pay)
  • Collaborato con il team di UX/UI per tradurre i mockup in interfacce funzionali e responsive
Junior Mobile Developer

TechStart Innovazione | Bari, Italia | 09/2018 – 05/2019

  • Contribuito allo sviluppo di applicazioni ibride utilizzando React Native e Ionic
  • Implementato funzionalità di geolocalizzazione e notifiche push
  • Partecipato a sprint planning e daily stand-up secondo metodologia Scrum
  • Risolto bug e migliorato la compatibilità cross-platform delle applicazioni
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Bari | Bari, Italia | 2016 – 2018

Tesi: “Ottimizzazione delle performance nelle applicazioni React Native”

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Bari | Bari, Italia | 2013 – 2016

Pubblicazioni
  • “Best Practices per l’Architettura di Applicazioni React Native Scalabili” – Medium, 2022
  • “Implementazione di Animazioni Performanti in React Native” – Dev.to, 2021
Altro
Certificazioni
  • React Native Professional Certification – React Native Training, 2022
  • AWS Certified Developer – Associate, 2021
  • Google Mobile Web Specialist, 2020
Conferenze e Workshop
  • React Native Europe, Varsavia – Relatrice, 2022
  • CodeMotion, Milano – Partecipante, 2021
  • React Day, Berlino – Partecipante, 2020
Open Source
  • Contributor a React Native Elements
  • Maintainer di react-native-bari, una libreria di componenti UI personalizzati
Informazioni di contatto
Competenze
  • React Native
  • JavaScript / TypeScript
  • Redux / Context API
  • React Hooks
  • Jest / React Testing Library
  • RESTful API / GraphQL
  • Firebase
  • Expo
  • Native Modules
  • CI/CD (Fastlane, App Center)
  • Git / GitHub
  • Responsive Design
  • App Store / Play Store
  • Agile / Scrum
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Progetti personali
  • FoodTracker – App per monitorare abitudini alimentari con analisi nutrizionale
  • BariEvents – App per scoprire eventi locali a Bari con mappe interattive
  • MemoLang – App per l’apprendimento delle lingue con flashcard e riconoscimento vocale
Patenti
  • B

Mei Lin Esposito – CV React Native Developer

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

CV Mobile Frontend Developer: esempio

Marco Ferrero

Aosta, Italia | marco.ferrero@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Mobile Frontend Developer con 5+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni native e cross-platform. Specializzato in UI/UX, architetture frontend scalabili e ottimizzazione delle performance. Appassionato di design system e di creare esperienze utente fluide e intuitive su dispositivi mobili.

Esperienza di lavoro
Senior Mobile Frontend Developer

AlpTech Solutions | Aosta, Italia | 03/2021 – Presente

  • Progettato e sviluppato l’interfaccia utente di 4 applicazioni mobile native (iOS e Android) per clienti nei settori turismo e fintech
  • Implementato un design system condiviso che ha ridotto del 40% i tempi di sviluppo di nuove feature UI
  • Ottimizzato le performance di rendering delle app, riducendo i tempi di caricamento del 35%
  • Collaborato con UX designer e backend developer in un team Agile di 8 persone
  • Introdotto test automatizzati UI che hanno ridotto i bug visivi del 60% prima del rilascio
Mobile Developer

Innovate Mobile Srl | Torino, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Sviluppato applicazioni cross-platform con React Native e Flutter per 6 clienti enterprise
  • Creato componenti UI riutilizzabili che hanno accelerato lo sviluppo di nuove app del 25%
  • Implementato animazioni complesse e transizioni fluide migliorando significativamente l’esperienza utente
  • Integrato SDK di terze parti per funzionalità di geolocalizzazione, notifiche push e analytics
  • Partecipato attivamente alle code review e al mentoring di sviluppatori junior
Junior Frontend Developer

WebMasters Italia | Milano, Italia | 09/2017 – 05/2019

  • Sviluppato interfacce responsive per applicazioni web e mobile con focus su HTML5, CSS3 e JavaScript
  • Collaborato alla conversione di 3 applicazioni web in Progressive Web Apps
  • Implementato layout e componenti UI secondo le specifiche di design fornite
  • Partecipato a sessioni di testing e debugging cross-browser
Istruzione
Laurea Magistrale in Informatica

Università di Torino | Torino, Italia | 2015 – 2017

Specializzazione in Sviluppo di Applicazioni Mobili e Web

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2012 – 2015

Informazioni di contatto
Competenze
  • Swift & SwiftUI
  • Kotlin
  • React Native
  • Flutter & Dart
  • JavaScript/TypeScript
  • CSS/SASS
  • Redux/MobX
  • Jest & Detox
  • UI/UX Design
  • Responsive Design
  • Git & GitHub
  • Jira & Confluence
  • Figma & Sketch
  • CI/CD per mobile
  • Firebase
  • REST API Integration
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Google Associate Android Developer
  • iOS App Development with Swift (Apple)
  • React Native Professional Developer
  • Flutter Development Bootcamp
Progetti personali
  • ValleConnect – App per escursionisti della Valle d’Aosta (10k+ download)
  • MountainWeather – Widget meteo per alpinisti
Patenti
  • B

Marco Ferrero – CV Mobile Frontend Developer

Come strutturare un curriculum efficace per mobile developer

La creazione di un curriculum vitae per mobile developer richiede attenzione particolare, poiché deve comunicare non solo competenze tecniche ma anche la capacità di adattarsi a un settore in continua evoluzione. Un buon CV in questo ambito deve bilanciare dettagli tecnici e soft skills, evidenziando la propria esperienza in modo chiaro e mirato.

Molti sviluppatori commettono l’errore di creare documenti eccessivamente generici o, al contrario, troppo densi di tecnicismi. Un curriculum mobile developer efficace deve invece parlare la lingua dei recruiter tecnici senza risultare incomprensibile a chi si occupa di selezione a livello più ampio.

Intestazione e informazioni di contatto

L’intestazione rappresenta il primo elemento che cattura l’attenzione. È fondamentale includere:

  • Nome e cognome (in evidenza)
  • Titolo professionale specifico (es. “iOS Developer”, “Android Developer” o “Cross-platform Mobile Developer”)
  • Contatti essenziali: email professionale, numero di telefono, località
  • Link al profilo LinkedIn aggiornato
  • Link a GitHub o altro repository con progetti mobile rilevanti
  • Portfolio personale o sito web (se disponibile)

È consigliabile evitare informazioni personali non rilevanti come stato civile, data di nascita o foto, a meno che non siano esplicitamente richieste. L’obiettivo è mantenere un’impostazione professionale e concentrata sulle competenze.

Sommario professionale

Questa sezione, spesso sottovalutata, rappresenta un’opportunità cruciale per catturare l’attenzione del selezionatore. In 3-5 righe, il mobile developer dovrebbe sintetizzare:

  • Anni di esperienza nello sviluppo mobile
  • Piattaforme principali (iOS, Android, entrambe)
  • Framework e tecnologie distintive (Swift, Kotlin, React Native, Flutter)
  • Eventuale specializzazione (UI/UX, performance optimization, integrazione API)
  • Risultati significativi (es. “Sviluppatore di app con oltre 1M di download”)

Un errore comune è utilizzare frasi generiche come “sviluppatore appassionato e motivato”. Meglio puntare su elementi concreti che distinguano il profilo, come: “Mobile developer con 5 anni di esperienza in sviluppo iOS nativo, specializzato in ottimizzazione delle performance e integrazione di sistemi di pagamento, con 7 app pubblicate sull’App Store”.

Competenze tecniche

Per un curriculum vitae mobile developer, questa sezione è particolarmente importante e dovrebbe essere posizionata nella prima metà del documento. È consigliabile organizzare le competenze in categorie logiche:

  • Linguaggi di programmazione: Swift, Objective-C, Kotlin, Java, Dart, JavaScript
  • Framework e SDK: UIKit, SwiftUI, Jetpack Compose, Flutter, React Native
  • Strumenti di sviluppo: Xcode, Android Studio, VS Code, Git
  • Database e storage: Core Data, Room, SQLite, Firebase, Realm
  • Architetture: MVC, MVVM, MVP, Clean Architecture
  • Testing: XCTest, JUnit, Espresso, UI Automator
  • CI/CD: Jenkins, Fastlane, GitHub Actions, Bitrise
  • Altre competenze rilevanti: REST API, GraphQL, push notifications, analitiche

Un aspetto spesso trascurato è l’indicazione del livello di competenza. È utile specificare, magari con una scala o con aggettivi appropriati (base, intermedio, avanzato), il grado di padronanza delle tecnologie elencate. Questo aiuta il selezionatore a valutare meglio l’adeguatezza del profilo rispetto alle esigenze specifiche.

Esperienza professionale

Questa sezione dovrebbe occupare la maggior parte del curriculum mobile developer. Per ogni esperienza lavorativa, è importante includere:

  • Nome dell’azienda e breve descrizione (se non è molto conosciuta)
  • Periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
  • Titolo della posizione
  • Responsabilità principali, focalizzandosi sullo sviluppo mobile
  • Tecnologie e framework utilizzati
  • Risultati misurabili (es. “Riduzione del 40% dei crash”, “Aumento del 25% nella retention degli utenti”)
  • App sviluppate con link al Play Store/App Store (se pubbliche)

Un errore frequente è limitarsi a elencare le mansioni svolte. È invece fondamentale evidenziare l’impatto del proprio lavoro, quantificando i risultati quando possibile. Frasi come “Ho sviluppato l’app X che ha raggiunto 100.000 download” o “Ho implementato una nuova architettura che ha ridotto i tempi di caricamento del 60%” risultano molto più efficaci.

Progetti personali

Per un mobile developer, i progetti personali possono fare la differenza, soprattutto per chi ha meno esperienza professionale. Questa sezione dovrebbe includere:

  • Nome e breve descrizione del progetto
  • Tecnologie utilizzate
  • Problematiche affrontate e soluzioni implementate
  • Link all’app (se pubblicata) o al repository GitHub
  • Screenshot o mockup (opzionale, se il CV viene inviato in formato digitale)

I progetti personali dimostrano passione, iniziativa e capacità di apprendimento autonomo, qualità particolarmente apprezzate nel settore dello sviluppo mobile, dove l’aggiornamento continuo è essenziale.

Formazione e certificazioni

Sebbene l’esperienza pratica sia spesso prioritaria nel campo dello sviluppo mobile, la formazione rimane importante, soprattutto per i profili junior. È utile includere:

  • Titoli di studio con università/istituto, data di conseguimento e votazione (se rilevante)
  • Certificazioni specifiche per mobile development (es. certificazioni Apple, Google, Flutter)
  • Corsi specialistici completati (online o in presenza)
  • Hackathon o competizioni di programmazione

Per i professionisti con esperienza significativa, questa sezione può essere più concisa e posizionata verso la fine del curriculum vitae mobile developer.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae per mobile developer

La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento strategico nel curriculum vitae di un mobile developer, fungendo da introduzione mirata che cattura immediatamente l’attenzione del recruiter. Questa componente deve sintetizzare efficacemente competenze tecniche specifiche, esperienza nel settore dello sviluppo mobile e aspirazioni professionali, evitando generalizzazioni. Un obiettivo ben formulato comunica chiaramente il valore aggiunto che il candidato può apportare all’azienda, differenziandolo dalla massa di altri sviluppatori e allineando le proprie ambizioni con le esigenze dell’organizzazione. Per massimizzare l’impatto di questa sezione nel curriculum di un mobile developer, è fondamentale personalizzarla per ciascuna candidatura, evidenziando le competenze più rilevanti per la posizione specifica.

Obiettivi di carriera per mobile developer

Vincente

Mobile developer con 5+ anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni iOS e Android ad alte prestazioni. Specializzato in architetture scalabili, UI reattive e integrazione API RESTful. Comprovata capacità di ridurre i tempi di caricamento del 40% e aumentare il coinvolgimento degli utenti attraverso implementazioni UX intuitive. Alla ricerca di una posizione sfidante dove applicare competenze in Swift, Kotlin e React Native per creare soluzioni mobile innovative che trasformino l’esperienza utente e generino valore aziendale misurabile.

Debole

Sviluppatore di app mobile con buona conoscenza di diversi linguaggi di programmazione. Ho lavorato su vari progetti e sono in grado di sviluppare app per iOS e Android. Cerco un’azienda dove crescere professionalmente e imparare nuove tecnologie. Sono una persona motivata con passione per lo sviluppo mobile.

Vincente

Mobile developer orientato alla qualità con expertise in Flutter e sviluppo cross-platform, supportato da solide competenze in architettura MVVM e gestione del ciclo di vita delle applicazioni. Track record di pubblicazione di 12+ app con valutazioni medie di 4.7/5 e oltre 500.000 download complessivi. Determinato a contribuire in un ambiente tecnologico all’avanguardia dove poter applicare competenze in ottimizzazione delle prestazioni, implementazione di funzionalità offline-first e integrazione di analitiche avanzate per guidare decisioni basate sui dati.

Debole

Sviluppatore mobile con esperienza in diverse tecnologie e framework. Sto cercando nuove opportunità per migliorare le mie competenze e lavorare su progetti interessanti. Ho familiarità con Flutter e altri strumenti di sviluppo. Sono disponibile a lavorare in team e a imparare nuove tecnologie secondo le necessità aziendali.

Esperienza di lavoro nel curriculum vitae per mobile developer

La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il nucleo del curriculum vitae di un mobile developer, dove le competenze tecniche si traducono in risultati concreti e misurabili. Anziché limitarsi a elencare mansioni quotidiane, questa sezione deve evidenziare i progetti significativi realizzati, i problemi risolti e l’impatto quantificabile del proprio contributo. Per uno sviluppatore mobile, è cruciale dettagliare le tecnologie e i framework utilizzati (Swift, Kotlin, Flutter, React Native), descrivere le metodologie di sviluppo adottate (Agile, Scrum) e illustrare come le proprie implementazioni abbiano migliorato metriche chiave come performance, user engagement o tassi di conversione. La narrazione deve bilanciare aspetti tecnici con risultati di business, dimostrando non solo competenza nello sviluppo, ma anche comprensione degli obiettivi aziendali.

Descrizione dell’esperienza di lavoro per mobile developer

Vincente

Guidato lo sviluppo end-to-end di un’app di e-commerce in React Native che ha raggiunto 200.000 download nei primi sei mesi. Implementato architettura Redux per la gestione dello stato e integrato sistemi di pagamento multipli (Stripe, PayPal, Apple Pay). Ottimizzato le performance riducendo i tempi di caricamento del 35% e il consumo di memoria del 28%. Collaborato con il team di UX/UI per implementare un design system coerente, risultando in un aumento del 42% nel tasso di conversione e una riduzione del 18% nel tasso di abbandono del carrello.

Debole

Sviluppato app di e-commerce utilizzando React Native. Implementato funzionalità di pagamento e lavorato sull’interfaccia utente. Collaborato con altri team per migliorare l’app. Partecipato a riunioni settimanali e risolto bug. Utilizzato Redux per la gestione dello stato dell’applicazione.

Vincente

Progettato e sviluppato un’applicazione di fitness per iOS in Swift utilizzando l’architettura MVVM e Core Data per la persistenza locale. Implementato sincronizzazione in background con HealthKit e integrazione con dispositivi wearable tramite Bluetooth LE. Ottimizzato il consumo energetico riducendo l’utilizzo della batteria del 40% rispetto alla versione precedente. Coordinato il processo di CI/CD con Fastlane, riducendo i tempi di rilascio da 2 giorni a 3 ore. L’app ha ottenuto un aumento del 65% nella retention rate a 30 giorni e ha generato un incremento del 47% negli abbonamenti premium.

Debole

Lavorato allo sviluppo di un’app di fitness per iOS usando Swift. Aggiunto diverse funzionalità come il tracciamento degli allenamenti e la sincronizzazione con HealthKit. Risolto bug e problemi segnalati dagli utenti. Partecipato al processo di rilascio delle nuove versioni sull’App Store. Collaborato con il team di design per implementare l’interfaccia utente.

Vincente

Guidato la migrazione di un’app legacy Android da Java a Kotlin, implementando l’architettura MVVM con Jetpack Components e Coroutines per operazioni asincrone. Progettato sistema di caching intelligente che ha ridotto il consumo dati del 60% e migliorato l’esperienza offline. Implementato test automatizzati (unit, UI e integration) raggiungendo una copertura del 85%, riducendo i crash in produzione del 78%. Ottimizzato il processo di build con Gradle, diminuendo i tempi di compilazione del 40%. L’app rinnovata ha ottenuto un aumento del 4.2 a 4.7 nelle valutazioni Play Store e un incremento del 52% nel tempo medio di sessione.

Debole

Convertito un’app Android da Java a Kotlin. Aggiornato l’architettura dell’applicazione e implementato nuove funzionalità. Scritto test per verificare il funzionamento dell’app. Migliorato le performance generali e risolto problemi di crash. Lavorato con Android Studio e altri strumenti di sviluppo per completare il progetto nei tempi previsti.

Competenze nel curriculum vitae di un mobile developer: come valorizzare il proprio profilo

La sezione dedicata alle competenze rappresenta uno degli elementi più scrutinati dai recruiter in un curriculum vitae di un mobile developer. Questa parte deve evidenziare con precisione sia le capacità tecniche specifiche per lo sviluppo di applicazioni mobili, sia le competenze trasversali che completano il profilo professionale. Un buon curriculum per mobile developer non si limita a elencare linguaggi di programmazione e framework, ma dimostra anche la capacità di risolvere problemi complessi, di lavorare in team e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici. È fondamentale strutturare questa sezione in modo chiaro, distinguendo tra competenze tecniche (hard skills) e competenze trasferibili (soft skills), calibrando il livello di dettaglio in base alla propria esperienza e al ruolo specifico per cui ci si candida.

Competenze in un CV per Mobile Developer

Competenze tecniche

  • Sviluppo nativo: padronanza approfondita di Swift/Objective-C per iOS o Java/Kotlin per Android, con capacità di ottimizzare le applicazioni per le specifiche piattaforme.
  • Sviluppo cross-platform: esperienza con framework come React Native, Flutter o Xamarin per la creazione di applicazioni multipiattaforma efficienti e performanti.
  • Architetture software: applicazione di pattern architetturali (MVC, MVVM, Clean Architecture) per garantire codice manutenibile e scalabile.
  • Integrazione API: competenza nell’implementazione di chiamate RESTful, GraphQL e nell’elaborazione di dati JSON/XML per connettere le app a servizi backend.

Competenze trasferibili

  • Problem solving: capacità di analizzare requisiti complessi e trovare soluzioni tecniche efficienti, ottimizzando sia l’esperienza utente che le prestazioni dell’app.
  • Collaborazione interfunzionale: esperienza di lavoro efficace con designer UX/UI, product manager e team backend per garantire un prodotto coerente e di qualità.
  • Orientamento all’utente: attenzione alle esigenze degli utenti finali, con focus sulla creazione di interfacce intuitive e accessibili.
  • Adattabilità tecnologica: predisposizione all’apprendimento continuo e capacità di adattarsi rapidamente a nuovi linguaggi, framework e best practice nel panorama mobile in costante evoluzione.

Personalizzare il CV per posizioni specifiche: strategie per mobile developer

Quando si tratta di far emergere un curriculum vitae per mobile developer in un mare di candidature, la personalizzazione mirata rappresenta la differenza tra essere notati o finire nel dimenticatoio. Dopo aver esaminato centinaia di CV nel settore dello sviluppo mobile, posso affermare con certezza che l’approccio “one-size-fits-all” è il modo più rapido per essere scartati, sia dai sistemi ATS (Applicant Tracking System) che dai recruiter.

La personalizzazione di un curriculum mobile developer non è un semplice cambio cosmetico: richiede un’analisi approfondita dell’offerta di lavoro e dell’azienda target. Vediamo come strutturare questo processo in modo efficace.

Analisi dell’offerta e adattamento delle parole chiave

Il primo passo consiste nell’esaminare attentamente l’annuncio di lavoro. Gli ATS filtrano i curriculum vitae mobile developer cercando corrispondenze precise con termini specifici. Se l’offerta menziona “Swift” e “architettura MVVM”, il vostro CV deve includere queste esatte formulazioni, non solo “iOS development” o “pattern architetturali”.

Un trucco che spesso suggerisco: create una sezione “Competenze tecniche” immediatamente visibile, dove inserire le tecnologie richieste che effettivamente padroneggiate. Se l’azienda opera nel settore fintech, evidenziate eventuali esperienze con sistemi di pagamento o sicurezza delle transazioni, anche se rappresentavano solo una parte dei vostri progetti precedenti.

Contestualizzare le esperienze al settore dell’azienda

Supponiamo che stiate candidandovi per una posizione di mobile developer in un’azienda di e-commerce. In questo caso, il vostro curriculum dovrebbe enfatizzare aspetti come:

  • Ottimizzazione delle performance dell’app su reti instabili
  • Implementazione di flussi di pagamento sicuri
  • Esperienze con sistemi di notifica push per campagne marketing
  • Integrazione con API di gestione inventario o tracking spedizioni

Questo adattamento contestuale dimostra che non siete semplicemente degli sviluppatori tecnicamente competenti, ma professionisti che comprendono le sfide specifiche del settore in cui l’azienda opera.

Quantificare i risultati in modo rilevante

Un curriculum mobile developer efficace non elenca solo responsabilità, ma evidenzia risultati misurabili. La chiave sta nel selezionare metriche significative per il contesto aziendale specifico:

Per un’app di media streaming, potreste evidenziare: “Riduzione del 40% del buffering implementando tecniche di pre-caricamento adattivo, con conseguente aumento del 15% nel tempo medio di sessione”.

Per un’app B2B: “Sviluppo di funzionalità offline che ha permesso ai rappresentanti di vendita di completare il 30% in più di ordini in aree con connettività limitata”.

Questo approccio dimostra non solo competenza tecnica, ma anche comprensione dell’impatto del vostro lavoro sugli obiettivi aziendali – qualità particolarmente apprezzata dai manager che valutano le candidature oltre il filtro iniziale dell’ATS.

Domande frequenti sul CV per mobile developer

Quanto deve essere lungo un cv per mobile developer?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per mobile developer dovrebbe essere di 1-2 pagine. Nel settore dello sviluppo mobile, i recruiter dedicano in media 7 secondi alla prima scansione di un CV, quindi la concisione è fondamentale. Per gli sviluppatori junior con meno esperienza, una singola pagina è sufficiente, mentre i professionisti con più di 5 anni di esperienza possono estendersi a due pagine, focalizzandosi sui progetti più rilevanti. È importante ricordare che il curriculum non deve raccontare l’intera carriera, ma evidenziare le competenze e le esperienze più pertinenti per la posizione di mobile developer a cui ci si candida. Meglio eliminare esperienze non pertinenti o datate per dare più spazio ai progetti mobile significativi e alle tecnologie padroneggiati.

Quali competenze bisogna inserire in un curriculum mobile developer?

Nel curriculum di un mobile developer è essenziale includere un mix equilibrato di competenze tecniche e soft skills. Per la parte tecnica, specificare i linguaggi di programmazione padroneggiati (Swift, Kotlin, Java, Dart), i framework utilizzati (React Native, Flutter, Xamarin), e gli strumenti di sviluppo (Xcode, Android Studio). È importante anche menzionare la familiarità con metodologie di sviluppo come Agile/Scrum, conoscenze di architetture software (MVVM, MVC), esperienza con API RESTful e gestione database. Non vanno dimenticate le competenze relative al ciclo di vita dello sviluppo app: testing, debugging, pubblicazione sugli store e monitoraggio delle performance. Per quanto riguarda le soft skills, evidenziare capacità di problem-solving, lavoro in team, comunicazione efficace e gestione delle priorità. L’ideale è personalizzare la sezione competenze in base all’annuncio di lavoro, mettendo in risalto quelle maggiormente richieste dall’azienda target.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un curriculum vitae mobile developer?

Nel curriculum di un mobile developer, le esperienze lavorative devono essere presentate in ordine cronologico inverso, focalizzandosi sui ruoli più rilevanti per lo sviluppo mobile. Per ogni esperienza, è fondamentale descrivere non solo le responsabilità, ma soprattutto i risultati concreti ottenuti: numero di app sviluppate, miglioramenti implementati, ottimizzazioni delle performance, problemi risolti o innovazioni introdotte. Particolarmente apprezzata è la menzione di metriche quantificabili, come la riduzione del tempo di caricamento, l’aumento del tasso di conversione o il miglioramento della user experience. Per gli sviluppatori alle prime armi, è opportuno includere progetti personali, contributi open source o app pubblicate autonomamente sugli store. I professionisti più esperti dovrebbero invece concentrarsi sui progetti più complessi e innovativi, evidenziando responsabilità di leadership tecnica o mentoring. In ogni caso, è sempre utile includere link alle app pubblicate o a repository GitHub che possano dimostrare concretamente le proprie capacità di sviluppo mobile.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis