Come redigere un curriculum vitae efficace per il ruolo di MLRO

La figura del Money Laundering Reporting Officer (MLRO) ha assunto un’importanza crescente nel panorama dei servizi finanziari e assicurativi, diventando un ruolo chiave nella governance aziendale e nella gestione del rischio. Creare un curriculum vitae MLRO efficace rappresenta il primo passo fondamentale per chi aspira a ricoprire questa posizione di grande responsabilità, caratterizzata da un elevato livello di specializzazione e da requisiti normativi sempre più stringenti.

Il curriculum MLRO deve riflettere non solo le competenze tecniche del candidato in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo, ma anche la sua capacità di interfacciarsi con autorità di vigilanza, organi direttivi e diverse funzioni aziendali. La peculiarità di questo ruolo risiede nella combinazione di expertise normativa, capacità analitiche e doti manageriali che devono emergere chiaramente dal documento.

Un aspetto spesso sottovalutato nella redazione del curriculum vitae MLRO è la necessità di evidenziare l’esperienza maturata nell’implementazione di procedure di controllo interno e nella gestione di segnalazioni di operazioni sospette. Il candidato ideale deve dimostrare di saper navigare con sicurezza tra le complessità normative nazionali e internazionali, mantenendo al contempo una visione d’insieme sui rischi specifici del settore in cui opera.

La struttura del documento riveste particolare importanza: dopo un’intestazione chiara con i dati di contatto, è consigliabile inserire un profilo professionale sintetico ma incisivo, che evidenzi immediatamente la propria esperienza come MLRO o in ruoli affini. La sezione dedicata alle esperienze lavorative dovrebbe poi dettagliare, in ordine cronologico inverso, i risultati conseguiti in termini di miglioramento dei processi di compliance, formazione del personale e gestione delle relazioni con le autorità competenti.

Non meno rilevante è la parte dedicata alla formazione, che deve includere non solo i titoli accademici ma anche le certificazioni specialistiche in ambito AML/CFT, compliance e risk management, elementi che rappresentano un valore aggiunto significativo per questo specifico profilo professionale.

Prima di inviare il proprio curriculum per una posizione di MLRO, è essenziale verificare che siano presenti questi elementi fondamentali:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Esperienza specifica in ambito antiriciclaggio e compliance normativa
  • Conoscenza approfondita della legislazione vigente e degli standard internazionali
  • Competenze nella valutazione del rischio e nell’implementazione di controlli interni
  • Capacità di gestione delle segnalazioni di operazioni sospette
  • Abilità comunicative e relazionali con autorità di vigilanza e management
  • Certificazioni professionali pertinenti e formazione continua
  • Esperienza nella conduzione di audit e nella gestione di team specializzati

CV MLRO Assicurativo: esempio

Francesca Montanari

Parma, Italia | francesca.montanari@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

MLRO con oltre 12 anni di esperienza nel settore assicurativo, specializzata nell’implementazione e supervisione di sistemi antiriciclaggio conformi alle normative italiane ed europee. Comprovata capacità di gestione del rischio, collaborazione con autorità di vigilanza e formazione del personale in materia AML/CTF. Orientata al miglioramento continuo dei processi di compliance e alla protezione dell’integrità aziendale.

Esperienza di lavoro
Money Laundering Reporting Officer (MLRO)

Assicurazioni Emilia S.p.A. | Parma, Italia | 09/2018 – Presente

  • Responsabile della funzione antiriciclaggio per un gruppo assicurativo con premi annui superiori a €800 milioni
  • Supervisione di un team di 8 specialisti AML/CTF con focus sui prodotti vita e investimento
  • Implementazione di un sistema automatizzato di monitoraggio transazioni che ha incrementato del 40% l’identificazione di operazioni sospette
  • Gestione dei rapporti con IVASS, UIF e altre autorità di vigilanza con superamento di 3 ispezioni senza rilievi significativi
  • Sviluppo e aggiornamento delle policy aziendali in materia di AML/CTF in conformità con la IV e V Direttiva Antiriciclaggio
  • Predisposizione della reportistica periodica per il CdA e l’Organismo di Vigilanza
Deputy MLRO

Vita Sicura Assicurazioni | Bologna, Italia | 03/2014 – 08/2018

  • Supporto al MLRO nella gestione quotidiana delle attività di compliance antiriciclaggio
  • Coordinamento del processo di adeguata verifica della clientela e valutazione del rischio
  • Analisi e segnalazione di operazioni sospette all’UIF con un tasso di accettazione del 92%
  • Progettazione e conduzione di sessioni formative per agenti e broker su obblighi AML/CTF
  • Partecipazione attiva all’implementazione del nuovo sistema informatico per la gestione del rischio riciclaggio
Compliance Specialist – AML

Gruppo Assicurativo Nazionale | Milano, Italia | 06/2011 – 02/2014

  • Esecuzione di controlli di secondo livello sui processi di adeguata verifica della clientela
  • Supporto nell’analisi dei casi anomali e nella preparazione delle segnalazioni di operazioni sospette
  • Collaborazione alla stesura di procedure operative in materia di antiriciclaggio
  • Monitoraggio dell’evoluzione normativa e valutazione degli impatti operativi
Istruzione
Master di II livello in Compliance e Antiriciclaggio

Università Bocconi | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Università degli Studi di Parma | Parma, Italia | 2005 – 2010

Tesi: “L’evoluzione della normativa antiriciclaggio nel settore assicurativo italiano”

Pubblicazioni
  • “Impatti della V Direttiva Antiriciclaggio sul settore assicurativo” – Rivista di Diritto Assicurativo, 2020
  • “L’adeguata verifica rafforzata nei prodotti assicurativi a premio unico” – Diritto e Pratica delle Assicurazioni, 2019
  • “Approccio basato sul rischio nel comparto vita: metodologie e best practice” – ANIA Journal, 2017
Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007 e s.m.i.)
  • Direttive UE AML/CTF
  • Regolamenti IVASS
  • Valutazione del rischio riciclaggio
  • Due diligence avanzata
  • Analisi transazionale
  • Segnalazione operazioni sospette
  • Sanction screening
  • KYC (Know Your Customer)
  • Formazione del personale
  • Software AML (GIANOS, SAS AML)
  • Audit e controlli interni
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • ACAMS – Certified Anti-Money Laundering Specialist
  • AIRA – Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio
  • Certificazione in Risk Management Assicurativo – SDA Bocconi
Associazioni professionali
  • AIRA – Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio
  • AICOM – Associazione Italiana Compliance
Patenti
  • B

Francesca Montanari – CV MLRO Assicurativo

CV Compliance Officer Antiriciclaggio: esempio

Luca Martinelli

Perugia, Italia | luca.martinelli@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Compliance Officer Antiriciclaggio con oltre 12 anni di esperienza nel settore bancario e finanziario. Specializzato nell’implementazione di sistemi di controllo AML/CFT e nella gestione di team dedicati alla compliance normativa. Orientato al miglioramento continuo dei processi di due diligence e di monitoraggio delle transazioni sospette, con particolare attenzione alla conformità con le normative nazionali e internazionali.

Esperienza di lavoro
MLRO – Money Laundering Reporting Officer

Banca Centrale Umbra S.p.A. | Perugia, Italia | 03/2019 – Presente

  • Responsabile della funzione antiriciclaggio per un istituto bancario con 28 filiali e oltre €3 miliardi di asset gestiti
  • Supervisione di un team di 8 specialisti dedicati al monitoraggio delle operazioni sospette e alla due diligence della clientela
  • Implementazione di un nuovo sistema di screening automatizzato che ha aumentato del 45% l’efficacia nell’individuazione di transazioni anomale
  • Gestione diretta dei rapporti con UIF (Unità di Informazione Finanziaria) e altre autorità di vigilanza
  • Riduzione del 30% dei falsi positivi nelle segnalazioni attraverso l’ottimizzazione degli algoritmi di rilevamento
  • Sviluppo e aggiornamento delle policy e procedure interne in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo
Senior Compliance Officer

Finanza Toscana S.p.A. | Firenze, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Coordinamento delle attività di adeguata verifica della clientela e monitoraggio continuo delle relazioni d’affari
  • Gestione di oltre 120 segnalazioni di operazioni sospette all’anno, con un tasso di accettazione da parte dell’UIF del 92%
  • Progettazione e implementazione di programmi di formazione per oltre 200 dipendenti sulle normative antiriciclaggio
  • Collaborazione con il reparto IT per lo sviluppo di strumenti interni di monitoraggio e reporting
  • Conduzione di audit interni periodici per verificare l’efficacia dei controlli AML
Compliance Analyst

Gruppo Bancario Italiano | Roma, Italia | 09/2011 – 05/2015

  • Analisi delle transazioni finanziarie per l’identificazione di potenziali attività di riciclaggio di denaro
  • Supporto nell’implementazione della IV Direttiva Antiriciclaggio UE
  • Preparazione di report periodici per il management sulla conformità normativa
  • Partecipazione a gruppi di lavoro per lo sviluppo di nuove procedure di KYC (Know Your Customer)
Istruzione
Master in Compliance e Antiriciclaggio

Università LUISS Guido Carli | Roma, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d’Impresa

Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2005 – 2008

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione della normativa antiriciclaggio in Italia: sfide e opportunità per gli istituti bancari” – Rivista di Diritto Bancario, 2022
  • “Risk-Based Approach nella gestione della clientela ad alto rischio” – Banking Review, 2020
  • “Intelligenza artificiale e machine learning nella lotta al riciclaggio” – Compliance Journal, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa antiriciclaggio italiana ed europea
  • Gestione SOS (Segnalazioni Operazioni Sospette)
  • Due Diligence e KYC
  • Risk Assessment
  • Compliance Management
  • Audit e controlli interni
  • Formazione del personale
  • Software AML (GIANOS, World-Check)
  • Sistemi di Transaction Monitoring
  • Gestione relazioni con autorità di vigilanza
Certificazioni
  • CAMS (Certified Anti-Money Laundering Specialist)
  • ACAMS Advanced Certification in Financial Crime
  • Certificazione AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio)
  • Certificazione Compliance Officer rilasciata da ABI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Affiliazioni Professionali
  • Membro ACAMS (Association of Certified Anti-Money Laundering Specialists)
  • Membro AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio)
  • Partecipante al Gruppo di Lavoro Antiriciclaggio presso ABI
Conferenze
  • Relatore al Forum AML Italia (2022, 2023)
  • Partecipante alla Compliance & AML Conference (2019-2023)

Luca Martinelli – CV Compliance Officer Antiriciclaggio

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Money Laundering Reporting Officer: esempio

Francesca Moretti

Trieste, Italia | francesca.moretti@example.com | +39 340 785 6921
Obiettivo di carriera

Money Laundering Reporting Officer con oltre 12 anni di esperienza nel settore bancario e finanziario. Specializzata nell’implementazione di sistemi di controllo antiriciclaggio e nel coordinamento con autorità di vigilanza. Orientata al miglioramento continuo dei processi di compliance e alla formazione del personale in materia AML/CFT.

Esperienza di lavoro
Money Laundering Reporting Officer

Banca Adriatica S.p.A. | Trieste, Italia | 03/2018 – Presente

  • Responsabile della funzione antiriciclaggio e della segnalazione di operazioni sospette alle autorità competenti (UIF)
  • Implementato un nuovo sistema di monitoraggio transazionale che ha migliorato del 40% l’efficacia dell’individuazione di operazioni anomale
  • Coordinato un team di 8 specialisti AML garantendo la conformità normativa di 15 filiali
  • Sviluppato e aggiornato le policy e procedure interne in materia di antiriciclaggio in conformità con le normative nazionali ed europee (IV e V Direttiva AML)
  • Ridotto del 30% i falsi positivi nei sistemi di alert attraverso l’ottimizzazione degli algoritmi di rilevamento
  • Gestito con successo 3 ispezioni della Banca d’Italia senza rilievi significativi
AML Compliance Manager

Finanza Nordest S.p.A. | Udine, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Supervisionato l’adeguata verifica della clientela e il processo di risk assessment per oltre 5.000 clienti corporate
  • Condotto oltre 70 investigazioni interne su operazioni potenzialmente sospette, producendo 25 segnalazioni di operazioni sospette (SOS)
  • Progettato e implementato un programma di formazione AML che ha coinvolto oltre 200 dipendenti con un tasso di completamento del 98%
  • Collaborato con il team IT per l’implementazione di un sistema di screening automatizzato per PEP e soggetti sottoposti a sanzioni
Compliance Specialist

Gruppo Bancario Italiano | Milano, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Supportato il team AML nell’analisi di transazioni anomale e nella preparazione di report per il MLRO
  • Partecipato all’implementazione delle procedure Know Your Customer (KYC) e Customer Due Diligence (CDD)
  • Collaborato all’aggiornamento delle policy interne in seguito all’introduzione della III Direttiva Antiriciclaggio
  • Contribuito al monitoraggio periodico dei profili di rischio della clientela
Istruzione
Master in Compliance e Antiriciclaggio

Università Bocconi | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d’Impresa

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2005 – 2008

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione della normativa antiriciclaggio in Italia: sfide e opportunità per gli istituti finanziari” – Rivista di Diritto Bancario, 2022
  • “Intelligenza artificiale nei sistemi di monitoraggio AML: casi di studio e prospettive future” – Banking Review, 2020
  • “Risk-based approach nell’antiriciclaggio: metodologie applicative per le banche italiane” – Compliance Journal, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa antiriciclaggio italiana ed europea
  • Segnalazione Operazioni Sospette (SOS)
  • Risk Assessment AML/CFT
  • Transaction Monitoring
  • Due Diligence (KYC, CDD, EDD)
  • Gestione rapporti con Autorità di Vigilanza
  • Formazione personale in materia AML
  • Sistemi di screening (World-Check, Refinitiv)
  • Analisi dei rischi finanziari
  • Audit e controlli interni
  • Governance dei processi AML
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Tedesco – Base (A2)
Certificazioni
  • ACAMS – Certified Anti-Money Laundering Specialist
  • CAMS – Advanced Certification in AML Risk Management
  • ISO 19600 – Compliance Management Systems
  • Certificazione in Compliance Bancaria – ABI
Altro
Associazioni professionali
  • ACAMS (Association of Certified Anti-Money Laundering Specialists)
  • AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio)
  • AICOM (Associazione Italiana Compliance)
Conferenze
  • Relatrice al Forum AML Italia 2023
  • Partecipante al Compliance Summit Europeo 2022
  • Moderatrice panel “Nuove tecnologie AML” – Milano Fintech Week 2021

Francesca Moretti – CV Money Laundering Reporting Officer

CV MLRO Banking: esempio

Liang Marini

Ancona, Italia | liang.marini@example.com | +39 333 765 4321
Obiettivo di carriera

Money Laundering Reporting Officer (MLRO) con oltre 12 anni di esperienza nel settore bancario e finanziario. Specializzato nell’implementazione e supervisione di sistemi di controllo AML/CTF (Anti-Money Laundering/Counter-Terrorism Financing) e nella gestione dei rapporti con le autorità di vigilanza. Orientato al miglioramento continuo dei processi di compliance e alla formazione del personale in materia di prevenzione del riciclaggio.

Esperienza di lavoro
MLRO – Money Laundering Reporting Officer

Banca Adriatica S.p.A. | Ancona, Italia | 09/2018 – Presente

  • Responsabile della funzione antiriciclaggio con supervisione diretta di un team di 8 specialisti
  • Implementato un nuovo sistema di monitoraggio transazioni che ha aumentato del 45% l’efficacia nell’individuazione di operazioni sospette
  • Gestito oltre 200 segnalazioni di operazioni sospette (SOS) all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF)
  • Coordinato 3 ispezioni da parte di Banca d’Italia con esito positivo
  • Sviluppato e implementato procedure KYC (Know Your Customer) conformi alla V Direttiva AML
  • Ridotto del 30% i falsi positivi nei sistemi di alert attraverso l’ottimizzazione degli algoritmi di screening
Deputy MLRO

UniCredit Group | Milano, Italia | 03/2014 – 08/2018

  • Supportato il MLRO nella gestione quotidiana delle attività di compliance antiriciclaggio
  • Supervisionato l’implementazione di controlli KYC/AML su oltre 15.000 clienti corporate
  • Condotto oltre 50 sessioni di formazione per il personale di filiale su tematiche AML
  • Collaborato all’aggiornamento delle policy interne in seguito all’entrata in vigore della IV Direttiva AML
  • Gestito il processo di due diligence rafforzata per clienti ad alto rischio
AML Compliance Specialist

Intesa Sanpaolo | Bologna, Italia | 06/2011 – 02/2014

  • Analizzato alert di transazioni sospette e preparato report per il MLRO
  • Partecipato all’implementazione di un nuovo sistema di screening per PEP (Persone Politicamente Esposte)
  • Condotto verifiche di due diligence su clienti corporate e high net worth individuals
  • Collaborato alla redazione di procedure operative per l’adeguata verifica della clientela
Istruzione
Master in Compliance e Antiriciclaggio

Università Bocconi | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d’Impresa

Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2005 – 2008

Pubblicazioni
  • “L’impatto della V Direttiva AML sul sistema bancario italiano” – Rivista Bancaria, 2020
  • “Risk-Based Approach nell’antiriciclaggio: metodologie e strumenti operativi” – Banking Review, 2019
  • “KYC nell’era digitale: sfide e opportunità” – Diritto Bancario, 2017
Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007 e s.m.i.)
  • Direttive europee AML (IV e V)
  • Valutazione del rischio AML/CTF
  • Adeguata verifica della clientela
  • Segnalazione operazioni sospette (SOS)
  • Sistemi di transaction monitoring
  • Screening PEP e sanzioni internazionali
  • Audit e ispezioni regolamentari
  • Oracle FCCM, NICE Actimize, SAS AML
  • Risk assessment metodologico
  • Formazione del personale
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • ACAMS – Certified Anti-Money Laundering Specialist
  • ICA – International Diploma in AML
  • CAMS – Advanced Certification in AML Risk Management
  • ISO 19600 – Compliance Management Systems
Altro
Associazioni professionali
  • AIRA – Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio
  • ACAMS – Association of Certified Anti-Money Laundering Specialists
  • ICA – International Compliance Association
Conferenze e seminari
  • Relatore al Forum AML Italia 2022
  • Partecipante al Global Compliance Forum 2021, Londra
  • Moderatore al Convegno “Nuove sfide AML nell’era digitale”, Milano 2020
Patenti
  • B

Liang Marini – CV MLRO Banking

CV MLRO: esempio

Mei Lin Colombo

Varese, Italia | mei.colombo@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Money Laundering Reporting Officer (MLRO) con oltre 10 anni di esperienza nel settore bancario e finanziario. Specializzata nell’implementazione di solidi sistemi di controllo antiriciclaggio e nella gestione delle segnalazioni di operazioni sospette. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza nella gestione del rischio AML/CFT in un contesto sfidante e in evoluzione.

Esperienza di lavoro
Money Laundering Reporting Officer

Banca Lombarda SpA | Milano, Italia | 03/2019 – Presente

  • Responsabile della funzione antiriciclaggio per un gruppo bancario con 25 filiali e oltre €5 miliardi di asset gestiti
  • Coordinamento di un team di 8 specialisti AML/CFT, garantendo la conformità alle normative italiane ed europee
  • Implementazione di un nuovo sistema di monitoraggio delle transazioni che ha migliorato del 40% l’efficacia nell’identificazione delle operazioni sospette
  • Gestione diretta delle relazioni con UIF, Banca d’Italia e altre autorità di vigilanza
  • Riduzione del 30% dei falsi positivi nelle segnalazioni attraverso l’ottimizzazione degli algoritmi di screening
  • Sviluppo e aggiornamento delle policy e procedure AML/CFT in conformità con le direttive europee e la normativa italiana
Deputy MLRO

Finanza Etica SIM | Varese, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Supporto al MLRO nella gestione delle attività di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo
  • Conduzione di due diligence avanzate su clienti ad alto rischio e PEP
  • Preparazione e invio di oltre 120 segnalazioni di operazioni sospette (SOS) all’UIF
  • Formazione del personale di front-office sulle procedure KYC e identificazione di red flags
  • Partecipazione attiva agli audit interni ed esterni in materia di AML/CFT
AML Analyst

AsiaBank Italia | Milano, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Analisi delle transazioni per l’identificazione di potenziali attività di riciclaggio
  • Svolgimento di verifiche KYC (Know Your Customer) e adeguata verifica della clientela
  • Preparazione di report periodici sull’attività di monitoraggio AML
  • Collaborazione nell’implementazione di un nuovo sistema di screening delle sanzioni internazionali
Istruzione
Master in Compliance e Antiriciclaggio

Università Cattolica del Sacro Cuore | Milano, Italia | 2011 – 2012

Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d’Impresa

Università degli Studi dell’Insubria | Varese, Italia | 2009 – 2011

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi dell’Insubria | Varese, Italia | 2006 – 2009

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione della normativa antiriciclaggio in Italia: sfide e opportunità” – Rivista Bancaria, 2022
  • “Intelligenza artificiale e machine learning nella lotta al riciclaggio” – Banking Review, 2020
  • “Il ruolo del MLRO nell’era della digitalizzazione bancaria” – Compliance Journal, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa antiriciclaggio italiana ed europea
  • IV e V Direttiva AML
  • D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche
  • Risk Assessment AML/CFT
  • KYC e Customer Due Diligence
  • Gestione SOS (Segnalazioni Operazioni Sospette)
  • Sanction Screening
  • Transaction Monitoring
  • Compliance Bancaria
  • Software AML: GIANOS, World-Check, Fircosoft
  • Audit e controlli interni
Certificazioni
  • ACAMS – Certified Anti-Money Laundering Specialist
  • AIRA – Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio
  • ICA – International Diploma in AML
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Associazioni Professionali
  • Membro AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio)
  • Membro ACAMS (Association of Certified Anti-Money Laundering Specialists)
Conferenze e Seminari
  • Relatrice al Forum AML Italia 2023
  • Partecipante al Wolfsberg AML Forum 2022
  • Relatrice al Convegno Nazionale Antiriciclaggio 2021

Mei Lin Colombo – CV MLRO

CV Responsabile Segnalazione Operazioni Sospette: esempio

Liang Chen Esposito

Modena, Italia | liang.esposito@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Responsabile Segnalazione Operazioni Sospette (MLRO) con oltre 12 anni di esperienza nel settore bancario e finanziario. Esperto nella gestione dei processi antiriciclaggio e nel coordinamento delle attività di compliance normativa. Orientato all’implementazione di sistemi efficaci per l’individuazione tempestiva di operazioni sospette e alla formazione del personale su tematiche AML/CFT.

Esperienza di lavoro
Responsabile Segnalazione Operazioni Sospette

Banca Emiliana S.p.A. | Modena, Italia | 01/2018 – Presente

  • Coordinamento di un team di 8 specialisti dedicati al monitoraggio e all’analisi delle operazioni potenzialmente sospette
  • Implementazione di un nuovo sistema di screening che ha migliorato del 40% l’efficacia delle segnalazioni all’UIF
  • Gestione diretta dei rapporti con UIF, Banca d’Italia e altre autorità di vigilanza
  • Sviluppo di procedure interne per l’adeguata verifica della clientela in conformità con la normativa antiriciclaggio
  • Progettazione e realizzazione di programmi di formazione per oltre 200 dipendenti sulle normative AML/CFT
  • Riduzione del 35% dei falsi positivi grazie all’ottimizzazione degli algoritmi di rilevazione
AML Compliance Manager

Finanza Italiana Istituto di Credito | Bologna, Italia | 03/2014 – 12/2017

  • Supervisione dell’implementazione della IV Direttiva Antiriciclaggio UE nell’operatività dell’istituto
  • Coordinamento di un team di 5 analisti specializzati nel monitoraggio delle transazioni
  • Sviluppo di KRI (Key Risk Indicators) per la valutazione del rischio di riciclaggio
  • Gestione delle verifiche ispettive da parte delle autorità di vigilanza con esito sempre positivo
  • Conduzione di due diligence approfondite su clienti ad alto rischio e PEP
Analista Antiriciclaggio Senior

Credit Global Bank | Milano, Italia | 07/2011 – 02/2014

  • Analisi di transazioni complesse e identificazione di pattern sospetti
  • Redazione di report dettagliati per il Responsabile Antiriciclaggio
  • Partecipazione a gruppi di lavoro per l’aggiornamento delle procedure interne
  • Collaborazione con il team IT per l’ottimizzazione degli strumenti di monitoraggio
  • Gestione di oltre 150 casi di approfondimento mensili con un tasso di risoluzione del 95%
Istruzione
Master in Compliance e Antiriciclaggio

Università Bocconi | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d’Impresa

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Modena, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Modena, Italia | 2005 – 2008

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione della normativa antiriciclaggio in Italia: sfide e opportunità” – Rivista Bancaria, 2022
  • “Intelligenza artificiale e machine learning nella lotta al riciclaggio” – Banking Review, 2020
  • “Il ruolo del MLRO nel nuovo contesto normativo europeo” – Compliance Journal, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa antiriciclaggio italiana ed europea
  • D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche
  • Gestione SOS (Segnalazioni Operazioni Sospette)
  • KYC (Know Your Customer)
  • Adeguata verifica della clientela
  • Risk assessment
  • Transaction monitoring
  • Sanction screening
  • Formazione del personale
  • Software AML (GIANOS, Fiserv, Oracle FCCM)
  • Gestione rapporti con autorità di vigilanza
  • Compliance bancaria
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • CAMS (Certified Anti-Money Laundering Specialist)
  • ACAMS Advanced Certification in AML Audit
  • Certificazione ABI in Antiriciclaggio
  • ISO 19600 Compliance Management Systems
Altro
Associazioni Professionali
  • ACAMS (Association of Certified Anti-Money Laundering Specialists)
  • AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio)
  • AICOM (Associazione Italiana Compliance)
Convegni e Seminari
  • Relatore al Forum ABI Antiriciclaggio, Roma, 2022
  • Partecipante al Global AML & Financial Crime Conference, Londra, 2021
  • Moderatore al workshop “Nuove tecnologie per la compliance AML”, Milano, 2020
Patenti
  • B

Liang Chen Esposito – CV Responsabile Segnalazione Operazioni Sospette

CV Responsabile Antiriciclaggio: esempio

Francesca Moretti

Padova, Italia | francesca.moretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Responsabile Antiriciclaggio (MLRO) con oltre 12 anni di esperienza nel settore bancario e finanziario. Specializzata nell’implementazione di sistemi di controllo e procedure di compliance in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia profonda conoscenza della normativa AML/CFT in un contesto sfidante, contribuendo alla tutela dell’integrità del sistema finanziario.

Esperienza di lavoro
Responsabile Antiriciclaggio (MLRO)

Banca Euganea S.p.A. | Padova, Italia | 03/2018 – Presente

  • Direzione della funzione antiriciclaggio per un gruppo bancario con 45 filiali e asset per 3,5 miliardi di euro
  • Implementazione di un nuovo sistema di monitoraggio transazioni che ha aumentato del 35% l’efficacia nell’individuazione di operazioni sospette
  • Coordinamento di un team di 8 specialisti dedicati alle verifiche KYC, al monitoraggio transazionale e alle segnalazioni SOS
  • Gestione dei rapporti con Banca d’Italia e UIF, superando 3 ispezioni senza rilievi significativi
  • Aggiornamento delle policy e procedure interne in linea con la V Direttiva Antiriciclaggio e le disposizioni nazionali
  • Riduzione del 40% dei falsi positivi nei sistemi di alert attraverso la revisione dei parametri di rischio
Vice Responsabile Antiriciclaggio

Finanza Adriatica S.p.A. | Venezia, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Supporto al Responsabile AML nella gestione delle attività di compliance antiriciclaggio
  • Coordinamento del processo di adeguata verifica rafforzata per clienti ad alto rischio
  • Sviluppo e implementazione di programmi di formazione per oltre 200 dipendenti sulla normativa antiriciclaggio
  • Analisi e valutazione di 120+ segnalazioni di operazioni sospette annue, con un tasso di conferma del 75%
  • Partecipazione attiva all’implementazione della IV Direttiva Antiriciclaggio
Compliance Officer – Specialista Antiriciclaggio

Credito Nazionale S.p.A. | Milano, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Esecuzione di controlli di secondo livello sulle procedure KYC e monitoraggio transazioni
  • Analisi di operazioni potenzialmente sospette e predisposizione di report per il Responsabile AML
  • Supporto nell’aggiornamento delle procedure interne in materia di antiriciclaggio
  • Partecipazione a gruppi di lavoro per l’implementazione di sistemi informatici di screening e monitoraggio
Istruzione
Master di II livello in Compliance Bancaria e Finanziaria

Università di Padova | Padova, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d’Impresa

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università di Padova | Padova, Italia | 2005 – 2008

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione del ruolo del Responsabile Antiriciclaggio alla luce della V Direttiva UE” – Rivista Bancaria, 2021
  • “KYC e onboarding digitale: sfide e opportunità per gli intermediari finanziari” – Banking Review, 2020
  • “Risk-based approach nell’antiriciclaggio: metodologie applicative” – Diritto Bancario, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007 e s.m.i.)
  • Direttive UE AML/CFT
  • Risk Assessment & Risk-Based Approach
  • Due Diligence (KYC/CDD/EDD)
  • Transaction Monitoring
  • Segnalazione Operazioni Sospette
  • Adempimenti FATCA/CRS
  • Sanzioni internazionali e PEP screening
  • Audit e controlli interni
  • Formazione personale
  • Software AML (GIANOS, Worldcheck, Acuity)
  • Analisi dei dati e reporting
Certificazioni
  • CAMS (Certified Anti-Money Laundering Specialist) – ACAMS
  • Certificazione in Compliance Bancaria – ABI
  • Certificazione AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Associazioni professionali
  • Membro AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio)
  • Membro ACAMS (Association of Certified Anti-Money Laundering Specialists)
Conferenze e seminari
  • Relatrice al Forum AML Italia (2022, 2021)
  • Partecipazione annuale al Compliance Day ABI
  • Tavola rotonda “Nuove tecnologie per l’AML” – Milano Fintech Summit 2022

Francesca Moretti – CV Responsabile Antiriciclaggio (MLRO)

CV MLRO Senior: esempio

Luca Mazzini

Monza, Italia | luca.mazzini@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

MLRO Senior con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’antiriciclaggio e compliance bancaria. Specializzato nell’implementazione di sistemi di controllo avanzati e nella gestione di team di compliance in contesti multinazionali. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza nella prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo in un contesto sfidante e in evoluzione.

Esperienza di lavoro
MLRO Senior

Banca Commerciale Italiana S.p.A. | Milano, Italia | 01/2018 – Presente

  • Responsabile della funzione antiriciclaggio per un gruppo bancario con oltre €50 miliardi di asset gestiti
  • Gestione di un team di 12 professionisti specializzati in AML, KYC e CTF
  • Implementazione di un nuovo sistema di monitoraggio transazioni che ha migliorato del 40% l’efficacia nell’individuazione di operazioni sospette
  • Riduzione del 25% dei falsi positivi nelle segnalazioni attraverso l’ottimizzazione degli algoritmi di detection
  • Coordinamento con Banca d’Italia e UIF per ispezioni periodiche, ottenendo valutazioni “fully compliant” negli ultimi 3 anni
  • Sviluppo e aggiornamento delle policy AML/CTF in linea con la V Direttiva Europea e le normative nazionali
MLRO

FinTrust Asset Management | Roma, Italia | 03/2014 – 12/2017

  • Responsabile della funzione antiriciclaggio per una società di gestione patrimoniale con clientela HNWI
  • Creazione e implementazione del framework di risk assessment per l’onboarding di nuovi clienti
  • Conduzione di oltre 200 due diligence avanzate su clienti ad alto rischio e PEP
  • Gestione delle relazioni con autorità di vigilanza e revisori esterni
  • Formazione periodica al personale su tematiche AML/CTF, raggiungendo il 100% di compliance formativa
Compliance Officer – AML Specialist

EuroCredit Bank | Monza, Italia | 06/2009 – 02/2014

  • Supervisione delle attività di KYC e due diligence per la filiale italiana
  • Analisi e valutazione delle segnalazioni di operazioni sospette
  • Sviluppo di procedure interne per l’adeguata verifica della clientela
  • Partecipazione a gruppi di lavoro per l’implementazione della IV Direttiva Antiriciclaggio
Istruzione
Master in Compliance e Antiriciclaggio

Università Bocconi | Milano, Italia | 2008 – 2009

Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d’Impresa

Università degli Studi di Milano-Bicocca | Milano, Italia | 2006 – 2008

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Milano-Bicocca | Milano, Italia | 2003 – 2006

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione della normativa antiriciclaggio nell’era delle criptovalute” – Rivista Bancaria, 2022
  • “Risk-Based Approach: metodologie avanzate per la valutazione del rischio cliente” – Diritto Bancario, 2020
  • “Impatto della V Direttiva AML sugli istituti finanziari italiani” – Banking Review, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa antiriciclaggio (nazionale e UE)
  • Risk Assessment & Management
  • KYC/AML/CTF Frameworks
  • Transaction Monitoring Systems
  • Due Diligence Avanzata
  • Gestione Segnalazioni Operazioni Sospette
  • Compliance Audit
  • Formazione del personale
  • Relazioni con Autorità di Vigilanza
  • Software AML (GIANOS, World-Check, LexisNexis)
  • Sanction Screening
  • Policy & Procedure Development
Certificazioni
  • ACAMS – Certified Anti-Money Laundering Specialist
  • ICA – International Diploma in AML
  • CAMS – Advanced Certification in AML Risk Management
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Altro
Associazioni Professionali
  • ACAMS – Association of Certified Anti-Money Laundering Specialists
  • AIRA – Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio
  • ICA – International Compliance Association
Conferenze
  • Relatore al “European AML Forum”, Bruxelles, 2022
  • Panelist al “Banking Compliance Summit”, Milano, 2021
  • Speaker al “Financial Crime Prevention Forum”, Roma, 2020

Luca Mazzini – CV MLRO Senior

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Chief Anti-Money Laundering Officer: esempio

Francesca Moretti

Venezia, Italia | francesca.moretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Chief Anti-Money Laundering Officer con oltre 15 anni di esperienza nel settore bancario e finanziario. Specializzata nell’implementazione di sistemi di controllo antiriciclaggio conformi alle normative nazionali e internazionali. Cerco una posizione dirigenziale dove poter applicare la mia profonda conoscenza della normativa AML/CTF e la mia esperienza nella gestione di team specializzati per migliorare l’efficacia dei sistemi di prevenzione del riciclaggio.

Esperienza di lavoro
Head of Anti-Money Laundering

Banca Adriatica S.p.A. | Venezia, Italia | 03/2018 – Presente

  • Dirigo un team di 18 professionisti AML responsabili del monitoraggio e della gestione del rischio di riciclaggio per un istituto con oltre €15 miliardi di asset
  • Ho implementato un nuovo sistema di monitoraggio transazionale che ha aumentato del 45% l’efficacia nell’identificazione di operazioni sospette
  • Ho ristrutturato il processo di due diligence della clientela, riducendo i tempi di onboarding del 30% mantenendo elevati standard di controllo
  • Gestisco i rapporti con Banca d’Italia e UIF per ispezioni, richieste di informazioni e segnalazioni di operazioni sospette
  • Ho sviluppato un programma di formazione AML che ha coinvolto oltre 500 dipendenti con un tasso di superamento del 98%
Responsabile Compliance Antiriciclaggio

Finanza Laguna S.p.A. | Venezia, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Ho coordinato l’adeguamento dell’istituto alla IV Direttiva Antiriciclaggio UE, completando il progetto con 3 mesi di anticipo rispetto alla scadenza normativa
  • Ho supervisionato un team di 8 specialisti nella revisione di oltre 5.000 posizioni cliente ad alto rischio
  • Ho implementato procedure di enhanced due diligence per PEP e clienti in paesi ad alto rischio
  • Ho collaborato con il reparto IT per lo sviluppo di algoritmi di rilevazione di pattern sospetti, migliorando l’efficienza del 35%
AML Analyst Senior

Gruppo Bancario Italiano | Milano, Italia | 09/2010 – 05/2014

  • Ho analizzato transazioni complesse e strutturato oltre 200 segnalazioni di operazioni sospette alla UIF
  • Ho partecipato al team di implementazione del sistema di screening automatizzato per sanzioni internazionali
  • Ho condotto verifiche approfondite su clienti corporate e strutture societarie complesse
  • Ho formato nuovi analisti sulle procedure di investigazione e documentazione dei casi
Compliance Officer

Banca Mediterranea | Roma, Italia | 03/2008 – 08/2010

  • Ho supportato il team AML nell’implementazione di controlli di primo e secondo livello
  • Ho partecipato alla revisione delle policy interne per adeguamento alla III Direttiva Antiriciclaggio
  • Ho condotto verifiche periodiche sulla corretta applicazione delle procedure KYC
Istruzione
Master in Compliance e Antiriciclaggio

Università Bocconi | Milano, Italia | 2009 – 2010

Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d’Impresa

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2006 – 2008

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2003 – 2006

Pubblicazioni
  • “L’impatto della V Direttiva Antiriciclaggio sul sistema bancario italiano” – Rivista di Diritto Bancario, 2020
  • “Risk-Based Approach: metodologie avanzate per la valutazione del rischio cliente” – Bancaria, 2019
  • “Intelligenza artificiale nei processi di screening AML: opportunità e limiti” – Compliance Journal, 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa AML/CTF nazionale e internazionale
  • Direttive UE Antiriciclaggio (I-VI)
  • FATF Recommendations
  • Risk Assessment & Management
  • Due Diligence (CDD, EDD, SDD)
  • Transaction Monitoring Systems
  • Sanctions Screening
  • Gestione SOS (Segnalazioni Operazioni Sospette)
  • Compliance Management
  • Leadership di team specialistici
  • Gestione ispezioni autorità di vigilanza
  • Software: GIANOS, World-Check, LexisNexis, Actimize
Certificazioni
  • CAMS (Certified Anti-Money Laundering Specialist)
  • ACAMS Advanced Certification in Financial Crimes
  • Certificazione in AML & Financial Crime – SDA Bocconi
  • Certificazione AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Altro
Associazioni Professionali
  • ACAMS – Association of Certified Anti-Money Laundering Specialists
  • AIRA – Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio
  • ICA – International Compliance Association
Conferenze e Interventi
  • Relatrice al Forum AML Italia 2022 – “Nuove sfide nel contrasto al riciclaggio nell’era digitale”
  • Panelist al Compliance Summit 2021 – “L’evoluzione del ruolo del MLRO”

Francesca Moretti – CV Chief Anti-Money Laundering Officer

CV AML Officer: esempio

Rahul Bianchi

Bari, Italia | rahul.bianchi@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

AML Officer con oltre 10 anni di esperienza nel settore della compliance bancaria e finanziaria. Specializzato nell’implementazione di sistemi di controllo antiriciclaggio, nella gestione delle segnalazioni di operazioni sospette e nell’adeguamento alle normative nazionali e internazionali. Orientato al miglioramento continuo dei processi di compliance e alla formazione del personale sulle tematiche AML/CTF.

Esperienza di lavoro
Money Laundering Reporting Officer (MLRO)

Banca Meridionale S.p.A. | Bari, Italia | 01/2019 – Presente

  • Responsabile della funzione antiriciclaggio per un istituto bancario con 25 filiali e oltre 180.000 clienti
  • Supervisione di un team di 8 specialisti AML, garantendo il rispetto delle normative antiriciclaggio e antiterrorismo
  • Implementato un nuovo sistema di monitoraggio transazionale che ha aumentato del 40% l’efficacia nell’individuazione delle operazioni sospette
  • Ridotto del 30% i falsi positivi nelle segnalazioni attraverso l’ottimizzazione degli algoritmi di rilevamento
  • Gestito oltre 200 segnalazioni di operazioni sospette all’UIF con un tasso di accettazione del 95%
  • Coordinato ispezioni di Banca d’Italia e audit interni con esiti sempre positivi
AML Compliance Manager

Finanza Adriatica S.p.A. | Bari, Italia | 03/2015 – 12/2018

  • Gestito l’adeguamento dell’istituto alla IV Direttiva Antiriciclaggio UE
  • Sviluppato procedure KYC (Know Your Customer) avanzate, riducendo i tempi di onboarding del 25%
  • Condotto oltre 50 sessioni di formazione per 300+ dipendenti sulle normative AML/CTF
  • Implementato un sistema di risk assessment della clientela basato su criteri oggettivi e soggettivi
  • Collaborato con le autorità di vigilanza per l’adeguamento dei processi interni alle best practice di settore
AML Analyst

Credit Global Italia | Milano, Italia | 06/2012 – 02/2015

  • Analizzato transazioni finanziarie per identificare potenziali attività di riciclaggio e finanziamento del terrorismo
  • Condotto due diligence avanzata su clienti ad alto rischio e PEP (Persone Politicamente Esposte)
  • Preparato reportistica periodica per il management e le autorità di vigilanza
  • Partecipato all’implementazione di un nuovo sistema di screening delle sanzioni internazionali
Istruzione
Master in Compliance e Antiriciclaggio

Università LUISS Guido Carli | Roma, Italia | 2011 – 2012

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Bari, Italia | 2009 – 2011

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Bari, Italia | 2006 – 2009

Pubblicazioni
  • “L’evoluzione della normativa antiriciclaggio in Italia: sfide e opportunità” – Rivista Bancaria, 2022
  • “Intelligenza artificiale applicata ai sistemi AML: un caso di studio” – Banking Review, 2020
  • “Risk-Based Approach nell’antiriciclaggio: metodologie operative” – Compliance Journal, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Normativa antiriciclaggio italiana ed europea
  • Gestione SOS (Segnalazioni Operazioni Sospette)
  • Risk Assessment AML/CTF
  • Due Diligence avanzata
  • Procedure KYC/KYB
  • Sistemi di Transaction Monitoring
  • Screening Sanzioni e PEP
  • Audit e Compliance
  • Formazione del personale
  • Software: GIANOS, World-Check, LexisNexis
Certificazioni
  • CAMS (Certified Anti-Money Laundering Specialist)
  • ACAMS Advanced Certification in Financial Crime
  • Certificazione AML dell’Associazione Bancaria Italiana
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Bengalese – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Associazioni professionali
  • Membro ACAMS (Association of Certified Anti-Money Laundering Specialists)
  • Membro AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio)
  • Membro AICOM (Associazione Italiana Compliance)
Conferenze e seminari
  • Relatore al Forum AML Italia 2022
  • Partecipante al Global Compliance Forum 2021
  • Moderatore al workshop “Nuove tecnologie per l’AML” 2020

Rahul Bianchi – CV AML Officer

Come strutturare un curriculum vitae efficace per la posizione di MLRO

La figura del Money Laundering Reporting Officer (MLRO) è diventata sempre più cruciale nel settore finanziario e assicurativo, specialmente in un contesto normativo in continua evoluzione. Redigere un curriculum vitae MLRO adeguato richiede attenzione particolare, poiché si tratta di un ruolo che combina competenze tecniche, conoscenze normative e capacità manageriali. Vediamo nel dettaglio come strutturare questo documento per massimizzare le possibilità di successo.

Intestazione e informazioni di contatto

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Questa sezione, apparentemente banale, merita particolare cura. Nel curriculum MLRO è fondamentale indicare con chiarezza nome completo, recapito telefonico professionale, indirizzo email (preferibilmente con un dominio serio, evitando indirizzi fantasiosi) e, se pertinente, profilo LinkedIn aggiornato. Un errore comune è l’inserimento di informazioni personali non necessarie come stato civile, data di nascita o foto, elementi che in molti contesti aziendali vengono ormai considerati superflui e potenzialmente discriminatori.

Profilo professionale

Il profilo iniziale del curriculum vitae MLRO dovrebbe condensare in 3-5 righe l’essenza della propria esperienza e competenza. Non si tratta di un’autobiografia, ma di un distillato professionale che catturi immediatamente l’attenzione del selezionatore. Ad esempio:

Professionista con 8+ anni di esperienza nella compliance antiriciclaggio e 5 anni come MLRO in istituti finanziari di medie dimensioni. Specializzato nell’implementazione di sistemi di monitoraggio transazionale e nella gestione dei rapporti con autorità di vigilanza. Track record comprovato nella riduzione del rischio AML del 30% e nell’ottimizzazione dei processi di due diligence.

Questo esempio comunica immediatamente esperienza specifica, competenze chiave e risultati misurabili – tutti elementi che un recruiter cerca in un MLRO.

Competenze tecniche e certificazioni

Nel settore AML/CFT (Anti-Money Laundering/Combating the Financing of Terrorism), le certificazioni e le competenze tecniche hanno un peso determinante. Il curriculum MLRO dovrebbe evidenziare:

  • Certificazioni specifiche (CAMS, ACAMS, CFCS, ecc.)
  • Conoscenza approfondita delle normative (V Direttiva AML, GDPR, MiFID II, ecc.)
  • Familiarità con software di screening e monitoraggio (World-Check, Refinitiv, LexisNexis, ecc.)
  • Competenze nell’analisi dei dati e nei sistemi di risk assessment
  • Conoscenza di lingue straniere (particolarmente rilevante per gruppi internazionali)

Un errore frequente è elencare competenze generiche come “team working” o “problem solving” senza contestualizzarle. Nel curriculum vitae MLRO, queste soft skills dovrebbero essere dimostrate attraverso esempi concreti nelle esperienze professionali, non semplicemente elencate.

Esperienze professionali: il cuore del CV

Questa sezione rappresenta l’elemento centrale del curriculum MLRO e richiede particolare attenzione. Per ogni posizione ricoperta, è consigliabile seguire questa struttura:

  1. Intestazione chiara: nome dell’azienda, dimensione/settore, ruolo ricoperto e periodo
  2. Responsabilità principali: descrizione sintetica delle mansioni, evitando elenchi infiniti
  3. Risultati quantificabili: metriche concrete che dimostrino l’efficacia del proprio operato
  4. Progetti speciali: iniziative particolari che evidenzino capacità di leadership e innovazione

Ad esempio, invece di scrivere genericamente “Responsabile della compliance antiriciclaggio”, nel curriculum vitae MLRO sarebbe più efficace:

Implementato nuovo sistema di screening KYC che ha ridotto i falsi positivi del 40% e migliorato l’efficienza operativa, permettendo la gestione di un aumento del 25% dei casi sospetti con lo stesso organico. Guidato team di 8 analisti AML durante ispezione regolamentare con esito positivo e zero rilievi critici.

Questo approccio orientato ai risultati distingue un curriculum MLRO eccellente da uno mediocre.

Formazione e aggiornamento continuo

Per un MLRO, dimostrare impegno nell’aggiornamento professionale è fondamentale, dato il panorama normativo in costante evoluzione. Nel curriculum vitae MLRO è opportuno includere:

  • Titoli di studio pertinenti (laurea in giurisprudenza, economia, finanza)
  • Master o corsi specialistici in AML/CFT
  • Partecipazione a conferenze di settore
  • Seminari e workshop recenti sulle ultime normative

Un aspetto spesso trascurato ma che può fare la differenza in un curriculum MLRO è l’indicazione di pubblicazioni o interventi come relatore a eventi di settore, elementi che rafforzano il profilo come esperto riconosciuto nella materia.

Elementi opzionali ma potenzialmente efficaci

Alcune sezioni, pur non essendo strettamente necessarie, possono arricchire significativamente un curriculum vitae MLRO:

  • Appartenenza ad associazioni professionali: ACAMS, AIRA o altre organizzazioni di settore
  • Attività di mentorship o docenza: esperienza nella formazione di team AML
  • Competenze tecnologiche avanzate: familiarità con RegTech, blockchain o analisi dei big data applicata all’AML

Ricordo che ho visto diversi curriculum MLRO eccellenti che includevano una breve sezione dedicata a un caso di studio specifico: una situazione complessa affrontata con successo che dimostrava capacità di problem-solving in contesti AML critici.

La redazione di un curriculum efficace per questa posizione richiede equilibrio tra dettaglio tecnico e sintesi, tra competenze normative e capacità manageriali. Un curriculum vitae MLRO ben strutturato non solo elenca esperienze, ma racconta una storia professionale coerente che dimostra come il candidato possa essere la soluzione alle esigenze dell’organizzazione in termini di gestione del rischio e compliance.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae MLRO

La sezione “Obiettivi di carriera” in un curriculum vitae per un Money Laundering Reporting Officer (MLRO) rappresenta un’opportunità strategica per catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore. Questa parte dovrebbe evidenziare le competenze specialistiche nell’ambito dell’antiriciclaggio, la conoscenza della normativa vigente e la capacità di implementare sistemi di controllo efficaci. Un MLRO deve comunicare con chiarezza la propria esperienza nella gestione del rischio, nell’identificazione di transazioni sospette e nella collaborazione con le autorità di vigilanza. La dichiarazione degli obiettivi dovrebbe essere concisa ma incisiva, evidenziando il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione finanziaria.

Obiettivi di carriera per MLRO

Vincente

Professionista qualificato con oltre 8 anni di esperienza come MLRO nel settore bancario, specializzato nell’implementazione di programmi antiriciclaggio conformi alle normative nazionali e internazionali. Comprovata capacità di ridurre l’esposizione al rischio attraverso lo sviluppo di procedure robuste e l’analisi avanzata delle transazioni. Alla ricerca di una posizione dirigenziale che permetta di applicare competenze investigative e analitiche per rafforzare la conformità normativa e proteggere la reputazione dell’istituzione finanziaria.

Debole

MLRO con esperienza nel settore bancario. Ho lavorato nell’antiriciclaggio per diversi anni e conosco le normative. Cerco un nuovo ruolo dove continuare la mia carriera e utilizzare le mie competenze per aiutare la banca a rispettare le leggi sull’antiriciclaggio.

Vincente

MLRO certificato con background in compliance bancaria e 10+ anni di esperienza nella prevenzione del riciclaggio di denaro. Esperto nell’identificazione di schemi di transazioni sospette e nella gestione di segnalazioni alle autorità competenti. Dimostrata capacità di guidare team multifunzionali nell’implementazione di sistemi di monitoraggio AML all’avanguardia, riducendo i falsi positivi del 35% e migliorando l’efficienza operativa. Determinato a portare questa esperienza in un’organizzazione che valorizzi l’integrità finanziaria e l’eccellenza nella gestione del rischio.

Debole

Professionista MLRO in cerca di nuove opportunità. Possiedo conoscenze in materia di antiriciclaggio e ho esperienza con i sistemi di monitoraggio. Sono bravo a lavorare in team e a rispettare le scadenze. Vorrei trovare un’azienda che mi permetta di crescere professionalmente.

Esperienza di lavoro nel curriculum vitae MLRO

La sezione “Esperienza di lavoro” nel curriculum di un Money Laundering Reporting Officer deve presentare un quadro dettagliato delle responsabilità ricoperte e dei risultati ottenuti in ambito antiriciclaggio. È fondamentale descrivere con precisione i sistemi di monitoraggio implementati, le procedure di due diligence sviluppate e l’esperienza nella gestione delle segnalazioni di operazioni sospette. Un curriculum efficace per un MLRO evidenzia anche la capacità di interpretare la normativa in evoluzione, di condurre valutazioni del rischio e di formare il personale sulle procedure AML/CTF. La narrazione delle esperienze professionali dovrebbe dimostrare progressione di responsabilità e impatto quantificabile sulle operazioni di compliance dell’istituzione finanziaria.

Descrizione dell’esperienza lavorativa per MLRO

Vincente

Responsabile dello sviluppo e dell’implementazione del programma antiriciclaggio completo dell’istituto, garantendo la conformità alla normativa nazionale e alle direttive europee. Coordinamento di un team di 12 analisti specializzati nel monitoraggio delle transazioni e nell’identificazione di attività sospette. Implementazione di un sistema di screening avanzato che ha migliorato del 40% l’efficacia nell’individuazione di transazioni anomale, riducendo contemporaneamente i falsi positivi del 25%. Conduzione di oltre 30 indagini interne complesse con conseguente segnalazione di 15 casi significativi alle autorità competenti. Sviluppo di un programma di formazione AML che ha coinvolto oltre 500 dipendenti, migliorando la consapevolezza e la conformità in tutta l’organizzazione.

Debole

Gestione del programma antiriciclaggio della banca. Supervisione del team di analisti. Monitoraggio delle transazioni sospette e segnalazione alle autorità. Aggiornamento delle politiche interne in base alle nuove normative. Formazione del personale sulle procedure AML.

Vincente

Guidato la trasformazione digitale del dipartimento AML attraverso l’implementazione di soluzioni basate su intelligenza artificiale e machine learning, ottimizzando l’identificazione di pattern sospetti nelle transazioni internazionali. Sviluppato un framework di valutazione del rischio cliente che ha permesso di classificare con precisione il 95% della clientela, migliorando l’allocazione delle risorse di monitoraggio. Collaborato con le autorità di regolamentazione durante tre ispezioni complete, ottenendo valutazioni positive e zero sanzioni. Ristrutturato le procedure di KYC (Know Your Customer) riducendo i tempi di elaborazione del 30% e migliorando la qualità dei dati raccolti. Gestito con successo un budget annuale di €1.2M per le attività di compliance, ottenendo un risparmio del 15% attraverso l’ottimizzazione dei processi.

Debole

Ho lavorato come MLRO per 5 anni. Mi sono occupato di controllare le transazioni sospette e di fare rapporto alla direzione. Ho partecipato a riunioni con le autorità di vigilanza. Ho usato vari software per il monitoraggio delle transazioni. Ho anche formato i nuovi dipendenti sulle procedure antiriciclaggio.

Vincente

Progettato e implementato un sistema completo di due diligence rafforzata (EDD) per clienti ad alto rischio, integrando screening contro liste di sanzioni internazionali e PEP (Persone Politicamente Esposte). Condotto revisioni trimestrali delle politiche AML/CTF, garantendo l’allineamento con le modifiche normative della Banca d’Italia e dell’EBA. Gestito con successo un’indagine complessa che ha portato all’identificazione di una rete di riciclaggio transnazionale, collaborando efficacemente con la UIF e forze dell’ordine. Sviluppato indicatori di rischio personalizzati per diversi segmenti di clientela, migliorando la precisione del monitoraggio del 45%. Ridotto i tempi di risposta alle richieste delle autorità di vigilanza da 15 a 5 giorni lavorativi attraverso la reingegnerizzazione dei processi interni.

Debole

Responsabile delle attività di antiriciclaggio. Monitoraggio giornaliero delle transazioni. Preparazione di report mensili per il consiglio di amministrazione. Aggiornamento delle procedure interne. Partecipazione a corsi di formazione sulla normativa antiriciclaggio. Utilizzo di software specializzati per il controllo delle transazioni.

Competenze essenziali per un curriculum vitae MLRO efficace

La sezione delle competenze in un curriculum vitae per un Money Laundering Reporting Officer (MLRO) rappresenta un elemento cruciale che può determinare il successo della candidatura. Un professionista MLRO deve dimostrare una combinazione equilibrata di conoscenze normative, capacità analitiche e competenze gestionali. Nella redazione di questa sezione è fondamentale evidenziare sia l’esperienza nell’implementazione di sistemi AML/CTF sia la capacità di gestire relazioni con autorità di vigilanza. Le competenze devono riflettere non solo la conoscenza teorica delle normative antiriciclaggio, ma anche l’applicazione pratica di tali conoscenze in contesti finanziari complessi. Un curriculum MLRO ben strutturato deve inoltre sottolineare le capacità investigative e la dimestichezza con i software di monitoraggio delle transazioni sospette, elementi che i recruiter valutano attentamente durante la selezione.

Competenze in un CV per MLRO

Competenze tecniche

  • Conoscenza normativa: approfondita comprensione della legislazione antiriciclaggio nazionale e internazionale, incluse le direttive UE, le raccomandazioni FATF/GAFI e le circolari delle autorità di vigilanza.
  • Sistemi di monitoraggio: esperienza nell’utilizzo e configurazione di software per il rilevamento di transazioni sospette e sistemi di screening (es.: NICE Actimize, Oracle FCCM, SAS AML).
  • Risk assessment: capacità di sviluppare e implementare metodologie di valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo basate su approcci risk-based.
  • Due diligence: competenza nell’esecuzione di procedure KYC/CDD/EDD e nell’analisi di strutture societarie complesse per l’identificazione dei titolari effettivi.

Competenze trasferibili

  • Capacità investigativa: spiccata attitudine analitica nell’identificare pattern sospetti e nel condurre indagini approfondite su transazioni anomale.
  • Comunicazione efficace: abilità nel redigere report dettagliati per l’alta direzione e le autorità competenti, traducendo concetti tecnici in informazioni comprensibili.
  • Leadership: esperienza nella gestione di team AML/Compliance e nella promozione di una cultura aziendale orientata alla conformità normativa.
  • Riservatezza: comprovata integrità professionale e capacità di gestire informazioni altamente sensibili con la massima discrezione.

Come strutturare un curriculum vitae efficace per la posizione di MLRO

La redazione di un curriculum vitae per la posizione di Money Laundering Reporting Officer (MLRO) richiede un’attenzione particolare alle specificità del ruolo e del settore finanziario. Quando si prepara un curriculum MLRO destinato a superare i sistemi di screening automatizzati (ATS) e catturare l’attenzione dei recruiter, è fondamentale bilanciare competenze tecniche, conoscenze normative e capacità manageriali.

Gli istituti finanziari cercano professionisti in grado di implementare e supervisionare programmi antiriciclaggio robusti, garantendo la conformità alle normative sempre più stringenti. Un curriculum vitae MLRO ben strutturato deve evidenziare non solo l’esperienza pregressa, ma anche la capacità di gestire i rischi e di interfacciarsi con le autorità di vigilanza.

Sezioni chiave da includere nel curriculum per MLRO

La struttura del curriculum deve riflettere le priorità del settore. Nella parte iniziale, dopo i dati anagrafici, è consigliabile inserire un profilo professionale sintetico che metta in evidenza gli anni di esperienza nel settore AML/CFT (Anti-Money Laundering/Combating the Financing of Terrorism) e i principali risultati ottenuti. Questa sezione funziona come un “executive summary” e cattura immediatamente l’attenzione del selezionatore.

Nella sezione dedicata all’esperienza professionale, è opportuno dettagliare i ruoli ricoperti in ordine cronologico inverso, evidenziando le responsabilità specifiche legate alla funzione di MLRO: coordinamento con le autorità di vigilanza, gestione delle segnalazioni di operazioni sospette, sviluppo di policy interne, formazione del personale sui temi AML. Per ogni posizione, è utile quantificare i risultati ottenuti, ad esempio il numero di controlli implementati o la riduzione percentuale dei rischi di non conformità.

La formazione accademica rappresenta un elemento cruciale: oltre ai titoli di studio in ambito economico-finanziario o giuridico, è importante evidenziare certificazioni specifiche come CAMS (Certified Anti-Money Laundering Specialist), CFE (Certified Fraud Examiner) o altre qualifiche riconosciute nel settore. Queste certificazioni sono spesso parole chiave ricercate dagli ATS e possono fare la differenza nella prima scrematura dei candidati.

Un aspetto spesso trascurato ma estremamente rilevante riguarda la conoscenza approfondita del quadro normativo: nel curriculum vitae MLRO è essenziale menzionare la familiarità con le principali normative antiriciclaggio nazionali e internazionali (D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche, Direttive UE, raccomandazioni GAFI/FATF), così come l’esperienza nell’utilizzo di software specializzati per il monitoraggio delle transazioni e la gestione del rischio.

Le competenze tecniche devono essere bilanciate da soft skills altrettanto importanti: capacità di leadership, pensiero analitico, attenzione ai dettagli e abilità comunicative sono qualità indispensabili per un MLRO che deve interagire con diversi stakeholder, dal consiglio di amministrazione alle autorità di vigilanza, fino ai team operativi.

Per massimizzare l’efficacia del curriculum nei confronti degli ATS, è consigliabile personalizzarlo in base all’offerta specifica, incorporando termini e frasi chiave presenti nell’annuncio di lavoro, ma mantenendo sempre un linguaggio naturale e professionale. Un curriculum MLRO ben calibrato non si limita a elencare competenze generiche, ma dimostra una comprensione profonda delle sfide specifiche dell’istituzione finanziaria target.

Domande frequenti sul CV per MLRO

Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per MLRO?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per una posizione di Money Laundering Reporting Officer (MLRO) dovrebbe essere di 2 pagine, massimo 3 per profili con esperienza ultraventennale. Nel settore finanziario e assicurativo, dove la compliance è fondamentale, è importante bilanciare completezza e sintesi. Un CV troppo lungo rischia di diluire i punti di forza, mentre uno troppo breve potrebbe non evidenziare adeguatamente competenze tecniche e conoscenze normative essenziali. Per i professionisti MLRO con più di 10 anni di esperienza, è consigliabile concentrarsi sugli ultimi 10-15 anni di carriera, sintetizzando le esperienze precedenti. Ricordiamo che i recruiter dedicano mediamente 30-40 secondi alla prima scrematura di un curriculum, quindi è cruciale che le informazioni più rilevanti siano immediatamente visibili.

Quali competenze bisogna inserire in un curriculum MLRO?

Nel curriculum di un MLRO vanno evidenziate competenze sia tecniche che trasversali. Sul fronte tecnico, è essenziale includere: conoscenza approfondita della normativa antiriciclaggio nazionale e internazionale (come D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche, Direttive UE, raccomandazioni GAFI/FATF), esperienza con i sistemi di monitoraggio transazioni, familiarità con procedure KYC (Know Your Customer) e CDD (Customer Due Diligence), capacità di gestione SOS (Segnalazioni Operazioni Sospette). Altrettanto importanti sono le competenze analitiche, come data analysis e risk assessment. Sul versante soft skills, vanno sottolineate: capacità di leadership per guidare il team AML, abilità comunicative per interfacciarsi con autorità di vigilanza e management, problem solving, attenzione al dettaglio e integrità professionale. È consigliabile personalizzare queste competenze con esempi concreti di applicazione nelle precedenti esperienze, evitando elenchi generici.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire nel CV per una posizione MLRO?

Nel curriculum vitae per una posizione MLRO vanno incluse prioritariamente le esperienze professionali in ambito compliance, antiriciclaggio e gestione del rischio nel settore finanziario-assicurativo. È fondamentale dettagliare ruoli precedenti in funzioni AML/CFT (Anti-Money Laundering/Counter-Financing of Terrorism), evidenziando responsabilità crescenti e risultati misurabili, come l’implementazione di nuove procedure, la riduzione di falsi positivi nei sistemi di alert o la gestione efficace di ispezioni regolamentari. Per ogni esperienza, è utile specificare: dimensioni del team coordinato, volumi di transazioni monitorate, tipologia di clientela gestita (retail, corporate, private banking) e settori specifici (bancario, assicurativo, fintech). Anche esperienze in audit interno, compliance generale o risk management sono rilevanti se hanno incluso componenti AML. Per i professionisti junior, è opportuno valorizzare stage o tirocini in ambiti affini, formazione specialistica e certificazioni. L’obiettivo è dimostrare una progressione di carriera coerente che giustifichi l’aspirazione al ruolo di responsabile antiriciclaggio.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis