Come redigere un curriculum vitae efficace per la posizione di gestore corporate

La figura del gestore corporate rappresenta un ruolo strategico all’interno degli istituti finanziari, fungendo da interfaccia principale tra la banca e le aziende clienti di medio-grandi dimensioni. Un curriculum vitae ben strutturato costituisce il primo, fondamentale passo per accedere a questa posizione altamente specializzata e competitiva nel settore bancario.

La redazione di un curriculum vitae per gestore corporate richiede particolare attenzione sia agli aspetti formali che sostanziali del documento. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze professionali e competenze, ma di costruire un profilo che comunichi efficacemente la capacità di gestire relazioni commerciali complesse, analizzare situazioni finanziarie articolate e proporre soluzioni personalizzate alle esigenze delle imprese clienti.

Il curriculum gestore corporate deve evidenziare non solo la preparazione tecnica in ambito economico-finanziario, ma anche le soft skills indispensabili per eccellere in questo ruolo: capacità relazionali, attitudine alla negoziazione, orientamento al risultato e abilità analitiche. Gli istituti di credito cercano professionisti in grado di comprendere le dinamiche aziendali dei clienti corporate, identificarne i bisogni finanziari e strutturare proposte di valore che rafforzino la relazione di lungo periodo.

Un aspetto spesso sottovalutato nella preparazione del curriculum vitae gestore corporate riguarda la necessità di bilanciare competenze commerciali e conoscenze tecniche. Il gestore corporate moderno deve infatti saper coniugare l’approccio consulenziale con una solida comprensione dei prodotti bancari, degli strumenti di finanziamento e delle normative di settore. Questo equilibrio va adeguatamente rappresentato nel CV, evidenziando sia i successi commerciali ottenuti sia le competenze specifiche acquisite attraverso formazione ed esperienza sul campo.

La struttura del documento deve seguire una logica chiara e permettere ai selezionatori di individuare rapidamente le informazioni più rilevanti. Considerando l’elevata competitività per queste posizioni, è essenziale che il curriculum vitae si distingua non solo per contenuto ma anche per organizzazione e leggibilità, mantenendo comunque un formato professionale e sobrio, in linea con le aspettative del settore finanziario.

Prima di procedere con la stesura dettagliata del curriculum, è utile considerare alcuni elementi fondamentali che possono determinare il successo della candidatura:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Evidenziare competenze specifiche nella gestione di portafogli aziendali
  • Quantificare i risultati raggiunti nelle precedenti esperienze
  • Sottolineare la conoscenza dei prodotti finanziari per le imprese
  • Mettere in risalto certificazioni e formazione specialistica
  • Dimostrare familiarità con l’analisi di bilancio e la valutazione del merito creditizio
  • Includere esperienze di gestione e sviluppo di relazioni con clienti corporate

CV Gestore Corporate Senior: esempio

Ana Kovač

Roma, Italia | ana.kovac@example.com | +39 345 781 2390
Obiettivo di carriera

Gestrice Corporate Senior con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di portafogli aziendali complessi nel settore bancario. Specializzata nello sviluppo di relazioni strategiche con clienti corporate di alto profilo e nell’individuazione di soluzioni finanziarie personalizzate. Orientata al raggiungimento degli obiettivi commerciali e alla massimizzazione della redditività, mantenendo elevati standard di customer satisfaction.

Esperienza di lavoro
Gestrice Corporate Senior

Banca Nazionale Italiana SpA | Roma, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un portafoglio di oltre 50 clienti corporate con fatturato complessivo superiore a €500 milioni
  • Incremento del 32% della redditività del portafoglio nell’ultimo triennio attraverso cross-selling e up-selling di prodotti finanziari complessi
  • Sviluppo e implementazione di strategie di fidelizzazione che hanno portato a una retention rate del 95%
  • Coordinamento di un team di 4 gestori junior, fornendo mentoring e supervisione
  • Negoziazione e strutturazione di operazioni di finanziamento complesse con ticket medi di €10 milioni
Gestrice Corporate

Credito Europeo | Milano, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Gestione di un portafoglio di 35 clienti corporate nei settori manifatturiero e servizi
  • Superamento degli obiettivi commerciali del 25% per tre anni consecutivi
  • Sviluppo di soluzioni personalizzate per l’internazionalizzazione delle imprese clienti
  • Analisi approfondita dei bilanci aziendali e valutazione del merito creditizio
  • Implementazione di strategie di cross-selling che hanno aumentato il numero di prodotti per cliente da 2,3 a 4,1
Account Manager Corporate

Finanza Italiana SpA | Roma, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Supporto alla gestione di clienti corporate con fatturato tra €25 e €100 milioni
  • Analisi preliminare delle richieste di finanziamento e preparazione della documentazione per il comitato crediti
  • Monitoraggio dell’andamento dei rapporti e individuazione di opportunità di business
  • Partecipazione a eventi di networking e sviluppo di nuove relazioni commerciali
Istruzione
Master in Corporate Finance

LUISS Business School | Roma, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2005 – 2008

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Corporate Banking” 2022 – Banca Nazionale Italiana
  • Riconoscimento “Top Performer” per 4 anni consecutivi (2019-2022)
  • Menzione speciale per il progetto di sviluppo internazionale clienti 2020
Altro
Certificazioni
  • European Financial Advisor (EFA)
  • Certificazione AIPB in Private Banking
  • Certificazione in Corporate Credit Analysis – Moody’s Analytics
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Private Banking (AIPB)
  • Membro dell’Associazione Italiana Financial Analyst (AIAF)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Corporate Banking
  • Analisi di bilancio
  • Valutazione del merito creditizio
  • Strutturazione di finanziamenti
  • Cash management
  • Trade finance
  • Cross-selling
  • Relationship management
  • Negoziazione
  • Leadership
  • Bloomberg Terminal
  • CRM bancari
  • Suite Microsoft Office
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Sloveno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Francese – Base (A2)
Patenti
  • Patente B

Ana Kovač – CV Gestrice Corporate Senior

CV Gestore Corporate Wealth Management: esempio

Riccardo Mancini

Ancona, Italia | riccardo.mancini@example.com | +39 334 785 6921
Obiettivo di carriera

Gestore Corporate Wealth Management con oltre 12 anni di esperienza nella consulenza finanziaria per clientela corporate e high net worth individuals. Specializzato nella strutturazione di soluzioni di investimento personalizzate e nella gestione di patrimoni complessi. Orientato al raggiungimento degli obiettivi con un approccio consulenziale basato sulla fiducia e sulla pianificazione strategica di lungo periodo.

Esperienza di lavoro
Senior Wealth Manager – Corporate Division

Banca Adriatica S.p.A. | Ancona, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un portafoglio di 45 clienti corporate con asset under management superiori a €180 milioni
  • Sviluppo e implementazione di strategie di wealth management personalizzate per imprenditori e aziende familiari
  • Coordinamento di un team di 5 specialisti per l’offerta di servizi di consulenza integrata (fiscale, legale, successoria)
  • Incremento del 28% degli AUM nell’ultimo triennio attraverso l’acquisizione di nuovi clienti e l’espansione delle relazioni esistenti
  • Realizzazione di eventi formativi per imprenditori su tematiche di passaggio generazionale e protezione patrimoniale
Relationship Manager – Corporate Banking

UniCredit Group | Bologna, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Gestione di un portafoglio di 30 aziende con fatturato compreso tra €20 e €100 milioni
  • Sviluppo di soluzioni di corporate banking e wealth management per imprenditori e top management
  • Strutturazione di operazioni di finanza straordinaria e consulenza per operazioni di M&A
  • Raggiungimento del 115% degli obiettivi commerciali annuali per tre anni consecutivi
  • Implementazione di un nuovo modello di servizio dedicato agli imprenditori che ha incrementato la retention del 22%
Private Banker

Banca Fineco | Ancona, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Consulenza finanziaria personalizzata per clientela affluent e private con patrimoni superiori a €500.000
  • Analisi delle esigenze finanziarie e sviluppo di piani di investimento diversificati
  • Monitoraggio costante dei portafogli e adeguamento delle strategie in base all’evoluzione dei mercati
  • Acquisizione di nuovi clienti attraverso networking e referral, con un incremento del 35% del portafoglio gestito
Istruzione
Master in Corporate Finance e Banking

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2005 – 2008

Riconoscimenti
  • Top Performer Wealth Management Division – Banca Adriatica (2022, 2023)
  • Excellence Award per l’innovazione nei servizi di corporate advisory – UniCredit Group (2017)
  • Best Financial Advisor – Banca Fineco Regione Marche (2013)
Altro
Certificazioni
  • European Financial Advisor (EFA)
  • Consulente Finanziario abilitato all’offerta fuori sede (OCF)
  • Certificazione ESG Advisor – EFPA
  • Certificazione in Family Business Advisory – SDA Bocconi
Associazioni professionali
  • Membro ANASF (Associazione Nazionale Consulenti Finanziari)
  • Socio AIPB (Associazione Italiana Private Banking)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Wealth Management
  • Corporate Advisory
  • Asset Allocation
  • Family Office Services
  • Pianificazione Successoria
  • Finanza Straordinaria
  • Risk Management
  • Analisi di Portafoglio
  • Wealth Planning
  • Consulenza Previdenziale
  • Bloomberg Terminal
  • Refinitiv Eikon
  • CRM Salesforce
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (IELTS 7.5)
  • Francese – Intermedio
Patenti
  • B

Riccardo Mancini – CV Gestore Corporate Wealth Management

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Gestore Corporate Investment Banking: esempio

Mei Lin Bianchi

Pordenone, Italia | meilin.bianchi@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Gestore Corporate Investment Banking con oltre 12 anni di esperienza nel settore bancario e finanziario. Specializzata nella gestione di relazioni con clienti corporate di alto profilo e nella strutturazione di operazioni di finanza straordinaria. Cerco di mettere a frutto la mia esperienza in un contesto dinamico dove valorizzare le mie competenze in ambito di investment banking e corporate finance.

Esperienza di lavoro
Senior Corporate Banker

Banca Nordest S.p.A. | Pordenone, Italia | 09/2018 – Presente

  • Gestione di un portafoglio di 35 clienti corporate con fatturato complessivo superiore a €2 miliardi
  • Strutturazione e finalizzazione di operazioni di finanza straordinaria per un valore complessivo di €350 milioni negli ultimi 3 anni
  • Coordinamento di un team di 5 specialisti per l’analisi e la strutturazione di operazioni di M&A e debt capital markets
  • Incremento del 28% del margine di intermediazione del portafoglio gestito nell’ultimo biennio
  • Sviluppo di nuove relazioni commerciali che hanno portato all’acquisizione di 12 nuovi clienti corporate strategici
Corporate Relationship Manager

UniCredit Corporate Banking | Udine, Italia | 03/2014 – 08/2018

  • Gestione di un portafoglio di 25 clienti corporate con fatturato tra €50 e €250 milioni
  • Strutturazione di operazioni di finanziamento sindacato per un valore complessivo di €180 milioni
  • Sviluppo e implementazione di soluzioni di cash management e trade finance per clienti con operatività internazionale
  • Incremento del cross-selling di prodotti di investment banking del 22% sul portafoglio gestito
  • Collaborazione con team di Capital Markets per la strutturazione di emissioni obbligazionarie corporate
Account Manager Corporate

Intesa Sanpaolo | Treviso, Italia | 06/2011 – 02/2014

  • Supporto alla gestione di clienti corporate del segmento mid-cap
  • Analisi di bilancio e predisposizione di proposte di affidamento
  • Monitoraggio dell’andamento delle relazioni e della qualità del credito
  • Sviluppo di proposte commerciali per prodotti di corporate banking
  • Partecipazione a team di progetto per lo sviluppo di nuove soluzioni di transaction banking
Istruzione
Master in Corporate Finance e Banking

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2008 – 2010

Tesi: “Strategie di corporate finance nelle medie imprese: un’analisi empirica del Nord-Est italiano”

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Udine | Udine, Italia | 2005 – 2008

Pubblicazioni
  • “Il ruolo delle banche d’investimento nel supporto all’internazionalizzazione delle PMI” – Bancaria, 2022
  • “Strumenti di finanza innovativa per le imprese del Nord-Est” – Contributo al rapporto annuale di Fondazione Nord Est, 2020
  • “L’evoluzione del corporate banking nell’era digitale” – Economia e Management, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Corporate & Investment Banking
  • Structured Finance
  • Mergers & Acquisitions
  • Debt Capital Markets
  • Syndicated Loans
  • Financial Analysis
  • Risk Management
  • Cash Management
  • Trade Finance
  • Relationship Management
  • Bloomberg Terminal
  • Refinitiv Eikon
  • MS Office Suite
  • CRM Banking
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (IELTS 8.0)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • Chartered Financial Analyst (CFA) – Level III
  • European Financial Advisor (EFA)
  • Certificazione AIPB in Private Banking
  • Abilitazione all’offerta fuori sede (Consob)
Altro
Associazioni professionali
  • Membro AIPB (Associazione Italiana Private Banking)
  • Membro AIAF (Associazione Italiana Analisti Finanziari)
  • Membro Camera di Commercio Italo-Cinese
Volontariato
  • Mentor presso Junior Achievement Italia
  • Educazione finanziaria nelle scuole superiori di Pordenone

Mei Lin Bianchi – CV Gestore Corporate Investment Banking

CV Gestore Corporate: esempio

Andrei Novak

Novara, Italia | andrei.novak@example.com | +39 348 765 2901
Obiettivo di carriera

Gestore Corporate con oltre 10 anni di esperienza nel settore bancario e finanziario. Specializzato nella gestione di portafogli corporate di elevato standing e nella strutturazione di soluzioni finanziarie personalizzate per imprese di medie e grandi dimensioni. Orientato al raggiungimento degli obiettivi commerciali mantenendo un’elevata attenzione alla qualità della relazione con il cliente e alla mitigazione dei rischi.

Esperienza di lavoro
Gestore Corporate Senior

Banca Nazionale Italiana S.p.A. | Novara, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un portafoglio di 45 clienti corporate con fatturato compreso tra €25M e €250M
  • Incremento del 28% degli impieghi e del 32% della raccolta indiretta nell’ultimo triennio
  • Strutturazione di operazioni di finanza straordinaria per complessivi €120M
  • Coordinamento di un team di 3 assistenti corporate e collaborazione con specialisti di prodotto
  • Sviluppo di nuove relazioni commerciali con acquisizione di 12 nuovi clienti strategici negli ultimi 24 mesi
  • Mantenimento di un tasso di retention della clientela superiore al 95%
Gestore Corporate

Credito Piemontese S.p.A. | Torino, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Gestione di un portafoglio di 30 aziende clienti con fatturato tra €10M e €100M
  • Erogazione di finanziamenti e linee di credito per complessivi €85M
  • Sviluppo di soluzioni di cash management e trade finance per clienti con operatività internazionale
  • Analisi dei bilanci aziendali e valutazione del merito creditizio
  • Conseguimento del 115% degli obiettivi commerciali annuali per tre anni consecutivi
Relationship Manager SME

Banca Europea S.p.A. | Milano, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Gestione di un portafoglio di 60 PMI con fatturato fino a €25M
  • Consulenza su prodotti di finanziamento, copertura rischi e servizi transazionali
  • Sviluppo di relazioni con CFO e imprenditori per comprendere esigenze finanziarie
  • Partecipazione a progetti di cross-selling con altre divisioni della banca
  • Premiato come “Miglior Relationship Manager” dell’area Nord-Ovest nel 2013
Istruzione
Master in Corporate Finance e Banking

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università Commerciale Luigi Bocconi | Milano, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Milano-Bicocca | Milano, Italia | 2005 – 2008

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Corporate Banking” – Banca Nazionale Italiana (2022)
  • Riconoscimento “Top Performer” per 5 trimestri consecutivi (2020-2021)
  • Menzione speciale per la gestione clienti durante la pandemia COVID-19
Informazioni di contatto
Competenze
  • Corporate Lending
  • Analisi di bilancio
  • Finanza strutturata
  • Cash Management
  • Trade Finance
  • Factoring e Supply Chain Finance
  • Valutazione del rischio creditizio
  • Negoziazione commerciale
  • Relationship Management
  • Bloomberg Terminal
  • Sistemi CRM bancari
  • MS Office (avanzato)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Romeno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Russo – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • European Financial Advisor (EFA)
  • Certificazione AIPB in Private & Corporate Banking
  • Certificazione ABI in Credito alle Imprese
Associazioni professionali
  • Membro AIPB (Associazione Italiana Private Banking)
  • Socio AIAF (Associazione Italiana Analisti Finanziari)
Patenti
  • Patente B

Andrei Novak – CV Gestore Corporate

CV Gestore Corporate Banking: esempio

Natalia Kovács

Potenza, Italia | natalia.kovacs@example.com | +39 345 789 0123
Obiettivo di carriera

Gestrice Corporate Banking con oltre 12 anni di esperienza nel settore bancario e finanziario. Specializzata nella gestione di relazioni con clienti aziendali di alto profilo e nello sviluppo di soluzioni finanziarie personalizzate. Orientata al raggiungimento degli obiettivi commerciali e alla fidelizzazione della clientela corporate attraverso un approccio consulenziale di alto livello.

Esperienza di lavoro
Senior Corporate Banking Manager

Banca Meridionale S.p.A. | Potenza, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un portafoglio di 45 clienti corporate con fatturato complessivo superiore a €500 milioni
  • Incremento del 28% degli impieghi e del 32% della raccolta indiretta nel triennio 2020-2023
  • Sviluppo e implementazione di soluzioni di cash management e trade finance per clienti operanti sui mercati internazionali
  • Coordinamento di un team di 5 specialisti di prodotto per l’offerta di soluzioni integrate
  • Raggiungimento del 115% degli obiettivi commerciali annuali negli ultimi 4 anni consecutivi
Corporate Relationship Manager

UniCredit Group | Matera, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Gestione di un portafoglio di 30 clienti corporate con fatturato tra €10 e €50 milioni
  • Analisi dei bilanci aziendali e valutazione del merito creditizio per operazioni di finanziamento complesse
  • Strutturazione di operazioni di project financing per un valore complessivo di €35 milioni
  • Incremento della cross-selling ratio del 25% attraverso l’offerta di prodotti di investment banking
  • Premiata come “Top Performer” nel 2016 e 2017 per i risultati commerciali raggiunti
Account Manager SME

Intesa Sanpaolo | Bari, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Gestione di un portafoglio di 60 PMI con fatturato fino a €10 milioni
  • Sviluppo di relazioni commerciali con nuovi clienti, con acquisizione di 15 nuove aziende in 3 anni
  • Consulenza su prodotti di finanziamento ordinario e agevolato, con particolare focus sui fondi FESR
  • Analisi dei fabbisogni finanziari e proposta di soluzioni personalizzate per la gestione della tesoreria
Istruzione
Master in Corporate Finance e Banking

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università degli Studi di Bari | Bari, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Bari | Bari, Italia | 2005 – 2008

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Corporate Banking” – Banca Meridionale S.p.A. (2022)
  • Riconoscimento “Best Performer Southern Italy” – UniCredit Group (2017)
  • Menzione speciale per “Innovazione nei servizi alle imprese” – ABI (2021)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Corporate Lending
  • Cash Management
  • Trade Finance
  • Project Financing
  • Credit Analysis
  • Risk Assessment
  • Relationship Management
  • Negoziazione commerciale
  • Bloomberg Terminal
  • Reuters Eikon
  • CRM bancari
  • MS Office Suite avanzato
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Ungherese – Madrelingua
  • Inglese – Livello C1
  • Tedesco – Livello B2
  • Russo – Livello B1
Certificazioni
  • EFPA European Financial Advisor (EFA)
  • Certificazione ABI in Corporate Banking
  • Certificazione AIBA in International Trade Finance
  • Patentino IVASS per l’intermediazione assicurativa
Altro
Associazioni professionali
  • Membro AIFIRM (Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers)
  • Socia AIAF (Associazione Italiana degli Analisti Finanziari)
Patenti
  • Patente B

Natalia Kovács – CV Gestrice Corporate Banking

CV Gestore Corporate Relationship Manager: esempio

Chen Liu Rossi

Verona, Italia | chen.rossi@example.com | +39 345 781 2390
Obiettivo di carriera

Corporate Relationship Manager con oltre 12 anni di esperienza nel settore bancario e finanziario. Specializzato nella gestione di portafogli corporate di elevato standing e nello sviluppo di relazioni strategiche con clienti istituzionali. Orientato al raggiungimento degli obiettivi commerciali attraverso un approccio consulenziale personalizzato e una profonda conoscenza dei mercati finanziari.

Esperienza di lavoro
Senior Corporate Relationship Manager

UniCredit Corporate Banking | Verona, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un portafoglio di 45 clienti corporate con fatturato complessivo superiore a €2 miliardi
  • Incremento del 28% dei ricavi da commissioni nell’ultimo triennio attraverso cross-selling di prodotti di investment banking e cash management
  • Sviluppo e implementazione di soluzioni finanziarie personalizzate per operazioni di M&A, finanziamenti strutturati e gestione della tesoreria
  • Coordinamento di team multidisciplinari (specialisti di trade finance, capital markets, risk management) per rispondere alle esigenze complesse dei clienti
  • Raggiungimento del 115% degli obiettivi commerciali annuali per quattro anni consecutivi
Corporate Account Manager

Intesa Sanpaolo Corporate & Investment Banking | Milano, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Gestione di un portafoglio di 30 aziende mid-corporate con fatturato tra €50 e €250 milioni
  • Strutturazione di operazioni di finanziamento per un valore complessivo di €180 milioni
  • Acquisizione di 12 nuovi clienti corporate attraverso attività di business development e networking
  • Implementazione di strategie di copertura rischi (interest rate swap, forex hedging) generando €1,2 milioni di commissioni
  • Partecipazione al team di sviluppo per la digitalizzazione dei servizi corporate banking
Relationship Manager

BNL BNP Paribas | Verona, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Gestione di un portafoglio di PMI con fatturato fino a €50 milioni
  • Analisi del merito creditizio e predisposizione di pratiche di affidamento
  • Monitoraggio della qualità del credito con riduzione del 15% delle posizioni deteriorate
  • Promozione di prodotti di cash management e trade finance con incremento del 22% dei volumi transazionali
Istruzione
Master in Corporate Finance e Banking

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università degli Studi di Verona | Verona, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Verona | Verona, Italia | 2005 – 2008

Riconoscimenti
  • “Corporate Banker of the Year” – UniCredit Excellence Awards 2022
  • Premio “Best Performance” per il superamento degli obiettivi commerciali 2020
  • Riconoscimento “Top Performer” per l’acquisizione di nuovi clienti 2019
Altro
Certificazioni
  • Chartered Financial Analyst (CFA) – Livello II
  • European Financial Advisor (EFA)
  • Certificazione AIPB in Private Banking
  • Certificazione ABI in Corporate Banking
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers (AIFIRM)
  • Membro dell’Associazione Italiana Private Banking (AIPB)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Corporate & Investment Banking
  • Structured Finance
  • Cash Management Solutions
  • Trade Finance
  • Risk Management
  • Credit Analysis
  • Financial Advisory
  • Business Development
  • Cross-selling
  • Relationship Management
  • Bloomberg Terminal
  • Reuters Eikon
  • CRM Banking Systems
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Chen Liu Rossi – CV Corporate Relationship Manager

CV Gestore Corporate Clienti Istituzionali: esempio

Alessandra Moretti

Trieste, Italia | alessandra.moretti@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Gestore Corporate con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di relazioni con clienti istituzionali di alto profilo. Specializzata nell’analisi dei bisogni finanziari complessi e nella strutturazione di soluzioni personalizzate per enti pubblici, fondazioni e grandi aziende. Orientata al raggiungimento degli obiettivi commerciali mantenendo elevati standard di compliance e soddisfazione del cliente.

Esperienza di lavoro
Senior Gestore Corporate Clienti Istituzionali

Banca Adriatica S.p.A. | Trieste, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un portafoglio di 35 clienti istituzionali con asset under management superiori a €850 milioni
  • Sviluppo e implementazione di strategie di investimento personalizzate per enti pubblici, fondazioni e casse previdenziali
  • Incremento del 22% della raccolta indiretta nel segmento istituzionale negli ultimi 3 anni
  • Coordinamento di un team di 4 specialisti di prodotto per l’elaborazione di soluzioni finanziarie complesse
  • Organizzazione di eventi formativi trimestrali per la clientela sui temi di governance, ESG e innovazione finanziaria
Gestore Corporate

Credito Nazionale S.p.A. | Udine, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Gestione di un portafoglio di 25 clienti corporate con focus su PMI e aziende del territorio
  • Analisi dei fabbisogni finanziari e strutturazione di operazioni di finanziamento complesse
  • Incremento del cross-selling del 18% attraverso l’offerta di servizi di cash management e trade finance
  • Sviluppo di relazioni con stakeholder chiave del territorio (associazioni di categoria, enti locali)
  • Raggiungimento del 115% degli obiettivi commerciali annuali per tre anni consecutivi
Assistant Relationship Manager

Banca Internazionale S.p.A. | Milano, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Supporto ai Relationship Manager nella gestione quotidiana delle relazioni con clienti corporate
  • Preparazione di presentazioni e documentazione per incontri con clienti di alto profilo
  • Analisi preliminare delle richieste di finanziamento e predisposizione delle pratiche di fido
  • Monitoraggio dell’andamento del portafoglio clienti e redazione di report periodici
Istruzione
Master in Corporate Banking e Finance

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2008 – 2010

Tesi: “La gestione finanziaria degli enti pubblici: criticità e opportunità”

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2005 – 2008

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Corporate Banking” 2022 – Banca Adriatica S.p.A.
  • Riconoscimento “Top Performer” per tre anni consecutivi (2019-2021)
  • Menzione speciale per il progetto di finanza sostenibile per enti pubblici (2020)
Pubblicazioni
  • “Strategie di asset allocation per gli investitori istituzionali nell’era post-Covid” – Rivista Bancaria, 2022
  • “La gestione della liquidità negli enti pubblici: sfide e opportunità” – Economia & Management, 2020
  • Contributo al white paper “Il futuro della finanza pubblica in Italia” – Associazione Bancaria Italiana, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Corporate Banking
  • Gestione Clienti Istituzionali
  • Analisi Finanziaria
  • Finanza Pubblica
  • Normativa Bancaria
  • Gestione Patrimoniale
  • Credit Risk Assessment
  • Finanza ESG
  • Public Finance
  • Cash Management
  • Bloomberg Terminal
  • Refinitiv Eikon
  • CRM Bancario
  • Negoziazione
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Francese – Base (A2)
Altro
Certificazioni
  • European Financial Advisor (EFA)
  • Certificazione AIPB in Private Banking
  • Certificazione MiFID II
  • Certificazione ESG Advisor
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Private Banking (AIPB)
  • Membro dell’Associazione Italiana Financial Analyst (AIAF)
Patenti
  • B

Alessandra Moretti – CV Gestore Corporate Clienti Istituzionali

CV Gestore Corporate Finance: esempio

Stefano Moretti

Firenze, Italia | stefano.moretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Gestore Corporate Finance con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di portafogli aziendali complessi e nella strutturazione di soluzioni finanziarie personalizzate. Specializzato nell’analisi del merito creditizio e nella consulenza strategica per aziende mid-corporate e large corporate. Orientato a costruire relazioni di lungo periodo con i clienti, massimizzando il valore per gli stakeholder e garantendo la crescita sostenibile del portafoglio gestito.

Esperienza di lavoro
Senior Corporate Finance Manager

Banca Toscana Investimenti S.p.A. | Firenze, Italia | 09/2018 – Presente

  • Gestione di un portafoglio di 45 clienti corporate con fatturato aggregato superiore a €1,2 miliardi
  • Strutturazione di operazioni di finanza straordinaria per un valore complessivo di €350 milioni negli ultimi 3 anni
  • Incremento del 28% degli impieghi e del 32% della raccolta indiretta del portafoglio gestito
  • Sviluppo e implementazione di soluzioni di cash management e trade finance per gruppi multinazionali
  • Coordinamento di un team di 4 specialisti di prodotto per l’offerta integrata di servizi bancari
  • Riduzione del 15% del costo del rischio attraverso un’attenta analisi preventiva e monitoraggio continuo
Corporate Relationship Manager

Credito Italiano S.p.A. | Bologna, Italia | 06/2014 – 08/2018

  • Gestione di un portafoglio di 30 aziende mid-corporate con fatturato tra €50 e €250 milioni
  • Sviluppo di nuove relazioni commerciali con incremento della clientela del 25% in 4 anni
  • Strutturazione di finanziamenti sindacati per operazioni di M&A e investimenti strategici
  • Implementazione di soluzioni di working capital management con miglioramento dei KPI finanziari dei clienti
  • Gestione proattiva del rischio con mantenimento delle posizioni deteriorate sotto l’1% del portafoglio
Corporate Banking Analyst

Banca Adriatica | Ancona, Italia | 03/2011 – 05/2014

  • Analisi del merito creditizio e predisposizione di pratiche di affidamento per clientela corporate
  • Supporto ai Relationship Manager nella strutturazione di operazioni finanziarie complesse
  • Monitoraggio dei covenant finanziari e degli indicatori di performance del portafoglio clienti
  • Partecipazione a team di progetto per l’implementazione di nuovi prodotti di corporate banking
Istruzione
Master in Corporate Finance e Banking

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2008 – 2010

Tesi: “Strategie di finanziamento per le PMI in contesti di credit crunch” – Votazione: 110/110 con lode

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2005 – 2008

Votazione: 108/110

Pubblicazioni
  • “Evoluzione del rapporto banca-impresa nell’era post-Covid” – Bancaria, 2022
  • “Strumenti di finanza strutturata per il supporto all’internazionalizzazione delle PMI” – Rivista di Economia e Management, 2020
  • “Supply Chain Finance: opportunità per la gestione integrata del capitale circolante” – Il Sole 24 Ore, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Analisi finanziaria e creditizia
  • Structured Finance
  • Cash Management
  • Trade Finance
  • Corporate Lending
  • Risk Management
  • Financial Advisory
  • Relationship Management
  • Negoziazione
  • Business Development
  • Bloomberg Terminal
  • Reuters Eikon
  • CRM bancari
  • Modelli di rating interni
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Certificazioni
  • Chartered Financial Analyst (CFA) – Level II
  • European Financial Advisor (EFA)
  • ABI – Professional Certificate in Corporate Banking
  • AITI – Certificazione in Tesoreria Aziendale
Altro
Associazioni professionali
  • AIAF – Associazione Italiana degli Analisti Finanziari
  • AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa
Conferenze e seminari
  • Relatore al Forum Banca e Impresa 2022 – “Nuovi paradigmi nella relazione creditizia”
  • Partecipante al Corporate Banking Summit 2021 – Milano
Patenti
  • B

Stefano Moretti – CV Gestore Corporate Finance

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Gestore Corporate PMI: esempio

Leila Benali

Firenze, Italia | leila.benali@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

Gestrice Corporate PMI con oltre 8 anni di esperienza nel settore bancario, specializzata nella gestione e sviluppo di relazioni con clientela business. Comprovata capacità di analisi finanziaria e consulenza strategica per piccole e medie imprese. Orientata al raggiungimento degli obiettivi commerciali mantenendo elevati standard di qualità del servizio e soddisfazione del cliente.

Esperienza di lavoro
Gestrice Corporate PMI

Banca Toscana S.p.A. | Firenze, Italia | 09/2019 – Presente

  • Gestione di un portafoglio di oltre 80 PMI con fatturato complessivo di €150 milioni
  • Incremento del 22% della raccolta indiretta e del 18% degli impieghi nell’ultimo biennio
  • Consulenza finanziaria specializzata per operazioni di crescita aziendale, internazionalizzazione e accesso a finanziamenti agevolati
  • Sviluppo di soluzioni personalizzate per la gestione della tesoreria e l’ottimizzazione del capitale circolante
  • Coordinamento con specialisti di prodotto per l’implementazione di soluzioni di trade finance, hedging e cash management
Relationship Manager Small Business

UniCredit Group | Firenze, Italia | 03/2016 – 08/2019

  • Gestione di un portafoglio di 120 piccole imprese e professionisti
  • Raggiungimento del 115% degli obiettivi commerciali annuali per tre anni consecutivi
  • Analisi del merito creditizio e istruttoria di pratiche di finanziamento
  • Sviluppo di nuove relazioni commerciali attraverso attività di networking e referral
  • Implementazione di strategie di cross-selling che hanno aumentato il prodotto bancario lordo medio per cliente del 25%
Consulente Clientela Business

Intesa Sanpaolo | Bologna, Italia | 06/2014 – 02/2016

  • Supporto alla gestione ordinaria dei rapporti con la clientela business
  • Analisi preliminare delle richieste di affidamento e preparazione della documentazione
  • Monitoraggio andamentale delle posizioni e individuazione precoce di segnali di deterioramento
  • Promozione di prodotti bancari e parabancari con focus su servizi transazionali
Istruzione
Master in Corporate Banking e Finance

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2013 – 2014

Laurea Magistrale in Economia e Management

Università di Firenze | Firenze, Italia | 2011 – 2013

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università di Firenze | Firenze, Italia | 2008 – 2011

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Corporate Banking” 2022 – Banca Toscana S.p.A.
  • Riconoscimento “Top Performer” per tre trimestri consecutivi (2020-2021)
  • Menzione speciale per il progetto di sviluppo commerciale PMI del distretto tessile pratese (2019)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Analisi di bilancio
  • Valutazione del merito creditizio
  • Finanza aziendale
  • Cash management
  • Trade finance
  • Consulenza finanziaria
  • Sviluppo commerciale
  • Gestione del rischio
  • Negoziazione
  • CRM bancario
  • Bloomberg Terminal
  • Suite Microsoft Office
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (IELTS 7.5)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • European Financial Advisor (EFA) – EFPA
  • Certificazione IVASS per l’intermediazione assicurativa
  • Abilitazione all’offerta fuori sede (OFS)
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Corporate Banking
  • Socia AIFIN (Associazione Italiana Financial Innovation)
Patenti
  • B

Leila Benali – CV Gestrice Corporate PMI

CV Gestore Corporate Multinazionali: esempio

Karim El Mansouri

Ancona, Italia | karim.elmansouri@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Gestore Corporate Multinazionali con oltre 12 anni di esperienza nel settore bancario e finanziario. Specializzato nella gestione di relazioni complesse con clienti corporate internazionali e nella strutturazione di soluzioni finanziarie personalizzate. Cerco una posizione che mi permetta di valorizzare la mia esperienza cross-culturale e la mia competenza nella gestione di portafogli multinazionali di alto valore.

Esperienza di lavoro
Senior Corporate Relationship Manager

UniCredit Corporate Banking | Ancona, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un portafoglio di 15 clienti multinazionali con fatturato aggregato superiore a €2 miliardi
  • Incremento del 28% dei ricavi da commissioni attraverso la vendita di prodotti di cash management e trade finance
  • Strutturazione di finanziamenti sindacati per operazioni di M&A transfrontaliere per un valore complessivo di €350 milioni
  • Coordinamento di team multifunzionali internazionali per garantire soluzioni integrate ai clienti presenti in più paesi
  • Sviluppo di strategie di cross-selling che hanno portato all’aumento del 32% dei prodotti per cliente
Corporate Banking Manager

Intesa Sanpaolo | Milano, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Gestione di un portafoglio di 12 aziende mid-corporate con fatturato tra €50 e €250 milioni
  • Strutturazione di finanziamenti a medio-lungo termine per progetti di internazionalizzazione
  • Implementazione di soluzioni di working capital management che hanno ridotto il ciclo di cassa dei clienti del 15%
  • Collaborazione con le divisioni estere della banca per supportare i clienti nelle operazioni internazionali
  • Raggiungimento del 120% degli obiettivi commerciali annuali per tre anni consecutivi
Relationship Manager

BNL Gruppo BNP Paribas | Roma, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Sviluppo e mantenimento di relazioni con clienti corporate del settore manifatturiero e retail
  • Analisi di bilancio e valutazione del merito creditizio per proposte di affidamento
  • Gestione di operazioni di trade finance e garanzie internazionali
  • Partecipazione a progetti di digitalizzazione dei servizi corporate banking
Istruzione
Master in Corporate Finance e Banking

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Finanza Internazionale

Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2005 – 2008

Riconoscimenti
  • Excellence Award UniCredit 2022 per la migliore performance commerciale nell’area Centro Italia
  • Top Performer Award 2020 per il maggior incremento di cross-selling nella divisione Corporate
  • Menzione speciale per l’innovazione nei servizi di cash management internazionale (2019)
Altro
Certificazioni
  • Chartered Financial Analyst (CFA) – Livello II
  • European Financial Advisor (EFA)
  • ABI Professional Certificate in International Corporate Banking
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari (AIAF)
  • Membro del Corporate Banking Association Network (CBAN)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Corporate Relationship Management
  • Analisi finanziaria e creditizia
  • Structured Finance
  • Cash Management Internazionale
  • Trade Finance
  • Cross-border M&A
  • Negoziazione commerciale
  • Risk Management
  • Financial Advisory
  • Bloomberg Terminal
  • Reuters Eikon
  • SAP Banking
  • CRM Salesforce
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Karim El Mansouri – CV Gestore Corporate Multinazionali

Come strutturare un curriculum vitae efficace per gestore corporate

La redazione di un curriculum vitae per la posizione di gestore corporate rappresenta un passaggio cruciale per chi aspira a ricoprire questo ruolo di responsabilità nel settore bancario e finanziario. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze professionali e titoli di studio, ma di costruire un documento strategico che comunichi immediatamente al selezionatore il valore aggiunto che il candidato può apportare all’istituzione.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Il curriculum di un gestore corporate deve riflettere non solo competenze tecniche specifiche, ma anche capacità relazionali e commerciali di alto livello, essenziali per gestire rapporti con clientela aziendale spesso sofisticata e con esigenze complesse.

Sezioni fondamentali del curriculum gestore corporate

Vediamo nel dettaglio quali sono gli elementi imprescindibili che non possono mancare in un CV competitivo per questa posizione:

1. Intestazione e contatti

Sembra banale, ma ho visto decine di curriculum con informazioni di contatto incomplete o poco professionali. L’intestazione deve contenere nome e cognome (evitando diminutivi), un indirizzo email professionale (meglio evitare nickname fantasiosi), numero di telefono e, facoltativamente, profilo LinkedIn aggiornato. In questo settore, l’immagine professionale conta molto, quindi anche questi dettagli fanno la differenza.

2. Profilo professionale o executive summary

Questa sezione, posizionata subito dopo i contatti, rappresenta il vostro “elevator pitch”. In 3-5 righe dovete catturare l’attenzione del selezionatore, sintetizzando la vostra esperienza nel corporate banking, le competenze distintive e il valore che potete apportare. Non dev’essere generico, ma calibrato precisamente sul ruolo di gestore corporate. Ad esempio, evidenziare anni di esperienza nella gestione di portafogli aziendali di fascia medio-alta, capacità di sviluppo commerciale o competenze in ambito creditizio specifiche per il segmento corporate.

3. Esperienza professionale

Questa è indubbiamente la sezione più importante del curriculum vitae per un gestore corporate. Le esperienze vanno elencate in ordine cronologico inverso, partendo dalla più recente. Per ciascun ruolo, è fondamentale specificare:

  • Nome dell’istituto finanziario e periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
  • Titolo della posizione ricoperta
  • Dimensione del portafoglio gestito (numero clienti e/o volumi)
  • Responsabilità principali, con focus su gestione relazioni corporate
  • Risultati quantificabili (incremento raccolta, cross-selling, acquisizione nuovi clienti)

Un errore comune nei curriculum per questa posizione è limitarsi a elencare mansioni generiche. È invece cruciale evidenziare competenze specifiche come l’analisi di bilancio, la valutazione del merito creditizio di aziende complesse, la strutturazione di operazioni finanziarie articolate e la capacità di coordinamento con specialisti di prodotto.

4. Formazione e certificazioni

Per un gestore corporate, oltre alla laurea (preferibilmente in discipline economiche, finanziarie o giuridiche), è importante evidenziare:

  • Master o corsi specialistici in corporate finance, risk management o credito
  • Certificazioni di settore (es. EFPA, certificazioni in ambito MiFID II)
  • Abilitazioni professionali pertinenti
  • Formazione continua su normative bancarie e finanziarie

In questa sezione, è consigliabile inserire solo la formazione realmente rilevante per il ruolo, evitando di elencare corsi generici o datati che appesantirebbero inutilmente il documento.

Elementi distintivi per un curriculum gestore corporate d’impatto

Oltre alle sezioni standard, ci sono elementi che possono realmente differenziare un curriculum in questo ambito:

Competenze tecniche specifiche

Dedicate una sezione alle competenze tecniche rilevanti per il ruolo, come:

  • Analisi di bilancio e valutazione del merito creditizio
  • Conoscenza approfondita di prodotti di finanziamento corporate
  • Esperienza in operazioni straordinarie (M&A, ristrutturazioni)
  • Competenze in ambito trade finance o cash management
  • Familiarità con piattaforme di CRM bancario e sistemi di scoring

Questa sezione dovrebbe essere personalizzata in base al tipo di istituto e clientela target (PMI, grandi aziende, multinazionali).

Soft skills rilevanti

Nel ruolo di gestore corporate, le competenze relazionali sono tanto importanti quanto quelle tecniche. Vale la pena evidenziare:

  • Capacità di negoziazione ad alto livello
  • Abilità di networking e sviluppo relazioni
  • Leadership e gestione di team (se pertinente)
  • Problem solving in contesti complessi

Ricordate che un buon curriculum vitae per gestore corporate deve bilanciare competenze analitiche e relazionali, mostrando la vostra capacità di essere non solo consulenti finanziari ma veri partner strategici per le aziende clienti.

Lingue straniere e mobilità

Data la natura spesso internazionale delle relazioni corporate, è importante specificare il livello di conoscenza delle lingue straniere (in particolare l’inglese), possibilmente con certificazioni. Inoltre, se si è disponibili a trasferte o ricollocazioni, è utile indicarlo, soprattutto per posizioni in banche con clientela multinazionale.

Un curriculum ben strutturato rappresenta il primo passo per emergere nella selezione per una posizione di gestore corporate, ruolo che richiede un mix unico di competenze tecniche, commerciali e relazionali in un settore in continua evoluzione.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del gestore corporate

La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta uno degli elementi strategici nel curriculum vitae di un gestore corporate, fungendo da biglietto da visita professionale che sintetizza competenze, aspirazioni e valore aggiunto che il candidato può apportare all’istituzione finanziaria. Questa componente del cv deve comunicare con precisione il livello di esperienza nel settore bancario-finanziario, le competenze distintive nella gestione dei clienti corporate e la visione professionale a medio-lungo termine. Un obiettivo ben formulato si concentra sulle competenze specifiche del gestore corporate, come la capacità di sviluppare portafogli clienti complessi, l’analisi finanziaria avanzata e la propensione al raggiungimento di obiettivi commerciali ambiziosi, evitando generalizzazioni che potrebbero adattarsi a qualsiasi profilo bancario.

Obiettivi di carriera per gestore corporate

Vincente

Gestore corporate con 8+ anni di esperienza nella gestione di portafogli clienti del segmento mid-corporate, specializzato nell’analisi del merito creditizio e nello sviluppo di soluzioni finanziarie personalizzate. Comprovata capacità di incrementare il cross-selling del 35% e di espandere il portafoglio clienti attraverso relazioni di fiducia durature. Orientato a mettere a frutto competenze in finanza strutturata e gestione del rischio presso un istituto bancario leader che valorizzi l’approccio consulenziale e la crescita sostenibile del business.

Debole

Gestore con esperienza nel settore bancario alla ricerca di una posizione come gestore corporate. Ho lavorato con diversi clienti aziendali e ho buone capacità relazionali. Sono in grado di analizzare bilanci e proporre prodotti bancari. Cerco un’azienda che mi permetta di crescere professionalmente.

Vincente

Gestore corporate con certificazione in Corporate Banking e background in analisi finanziaria, determinato a ottimizzare la gestione di clientela aziendale di fascia alta. Esperienza quinquennale nella strutturazione di operazioni di finanziamento complesse e nell’incremento della redditività del portafoglio clienti del 28% annuo. Competenze distintive nell’advisory per operazioni straordinarie e nella valutazione del rischio di credito, con l’obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi commerciali in un contesto bancario innovativo e orientato alla consulenza evoluta.

Debole

Professionista bancario con esperienza nella gestione clienti. Desidero lavorare come gestore corporate per mettere a frutto le mie competenze commerciali e analitiche. Ho lavorato in banca per diversi anni e sono pronto per una nuova sfida professionale in ambito corporate.

Esperienza di lavoro nel curriculum del gestore corporate

La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il nucleo portante del curriculum vitae di un gestore corporate, dove le competenze dichiarate si traducono in risultati tangibili e misurabili. Questa parte del cv deve evidenziare non solo i ruoli ricoperti, ma soprattutto i risultati quantificabili ottenuti nella gestione dei portafogli clienti aziendali, nell’incremento della redditività e nell’espansione della base clienti. Per un gestore corporate efficace, è fondamentale dettagliare le esperienze con dati concreti: volumi di portafoglio gestito, percentuali di crescita del cross-selling, numero di nuove acquisizioni clienti e complessità delle operazioni finanziarie strutturate. Le descrizioni devono essere orientate all’azione, evidenziando competenze specifiche come l’analisi del merito creditizio, la negoziazione di operazioni complesse e la capacità di interpretare le esigenze finanziarie di aziende di medie e grandi dimensioni.

Descrizione dell’esperienza di lavoro per gestore corporate

Vincente

Gestione di un portafoglio di 45 clienti corporate con fatturato complessivo di 350 milioni di euro. Incremento del 32% della redditività del portafoglio attraverso l’implementazione di strategie di cross-selling mirate. Strutturazione di 12 operazioni di finanziamento complesse per un valore totale di 28 milioni di euro, con focus su espansione internazionale e acquisizioni. Sviluppo di un modello di analisi creditizia personalizzato che ha ridotto del 18% il tasso di insolvenza nel segmento di riferimento. Acquisizione di 8 nuovi clienti strategici attraverso attività di business development e networking, generando commissioni incrementali per 420.000 euro.

Debole

Gestione di clienti aziendali di medie e grandi dimensioni. Analisi dei bilanci e valutazione del merito creditizio. Proposta di prodotti bancari e servizi finanziari. Partecipazione a riunioni con i clienti per discutere le loro esigenze. Collaborazione con altri reparti della banca per soddisfare le richieste dei clienti. Raggiungimento degli obiettivi commerciali assegnati.

Vincente

Coordinamento di team interfunzionale di 5 specialisti per la gestione integrata di 38 gruppi industriali con esigenze finanziarie complesse. Sviluppo e implementazione di soluzioni di supply chain finance che hanno generato commissioni per 680.000 euro e migliorato la fidelizzazione clienti del 25%. Negoziazione e strutturazione di operazioni sindacate per 45 milioni di euro, assumendo il ruolo di banca capofila in 4 transazioni strategiche. Implementazione di un processo di revisione trimestrale del portafoglio che ha permesso l’identificazione precoce di segnali di deterioramento creditizio, riducendo gli accantonamenti per rischi del 22%. Superamento degli obiettivi commerciali del 140% per tre anni consecutivi.

Debole

Responsabile della gestione dei rapporti con i clienti corporate della banca. Ho seguito diverse aziende di medie dimensioni, offrendo consulenza sui prodotti bancari più adatti. Mi sono occupato dell’analisi dei documenti finanziari e ho collaborato con l’ufficio crediti per le pratiche di finanziamento. Ho partecipato a eventi di networking per acquisire nuovi clienti.

Vincente

Gestione esclusiva del segmento corporate con fatturato 50-250 milioni di euro, comprendente 32 relazioni aziendali nei settori manifatturiero, agroalimentare e servizi. Progettazione e realizzazione di 15 operazioni di finanza straordinaria, incluse 3 acquisizioni cross-border con strutture di finanziamento complesse. Incremento degli impieghi del 42% (da 68 a 97 milioni di euro) mantenendo un profilo di rischio equilibrato (NPL ratio sotto l’1,2%). Sviluppo di un approccio consulenziale che ha portato all’attivazione media di 5,8 prodotti per cliente (+2,3 rispetto alla media di area). Organizzazione di 6 workshop tematici su internazionalizzazione e finanza agevolata, convertendo il 40% dei partecipanti in nuovi clienti.

Debole

Gestione quotidiana delle relazioni con clienti aziendali. Analisi delle richieste di finanziamento e preparazione della documentazione necessaria. Monitoraggio delle posizioni e gestione delle scadenze. Vendita di prodotti bancari come conti correnti, finanziamenti e servizi di tesoreria. Partecipazione a riunioni interne per discutere l’andamento del portafoglio clienti.

Competenze nel curriculum vitae del gestore corporate

La sezione dedicata alle competenze rappresenta un elemento cruciale nel curriculum vitae di un gestore corporate, poiché evidenzia le capacità specifiche che permettono di gestire efficacemente relazioni commerciali complesse con clienti aziendali. Un buon curriculum gestore corporate deve bilanciare competenze tecniche finanziarie con abilità relazionali e commerciali, dimostrando sia la padronanza degli strumenti di analisi finanziaria sia la capacità di costruire e mantenere rapporti di fiducia con clienti corporate. È fondamentale personalizzare questa sezione in base al settore specifico e alle richieste dell’istituto finanziario, evitando elenchi generici e privilegiando competenze verificabili e quantificabili che possano distinguere il candidato in un mercato competitivo.

Competenze in un CV per gestore corporate

Competenze tecniche

  • Analisi finanziaria e creditizia: capacità di valutare il merito creditizio delle aziende attraverso l’analisi di bilancio, cash flow e business plan per l’elaborazione di proposte di finanziamento adeguate.
  • Gestione del portafoglio clienti: esperienza nella gestione e sviluppo di portafogli corporate con particolare attenzione alla redditività e alla mitigazione dei rischi.
  • Conoscenza dei prodotti bancari corporate: padronanza dell’offerta di prodotti e servizi finanziari dedicati alle imprese (finanziamenti, leasing, factoring, trade finance, cash management).
  • Competenze normative: conoscenza approfondita della normativa bancaria, antiriciclaggio e MiFID con particolare riferimento alla clientela aziendale.

Competenze trasferibili

  • Negoziazione commerciale: capacità di condurre trattative complesse con clienti corporate, identificando soluzioni vantaggiose per entrambe le parti e gestendo efficacemente le obiezioni.
  • Consulenza strategica: abilità nel fornire consulenza finanziaria di alto livello, comprendendo le esigenze aziendali e traducendole in soluzioni bancarie personalizzate.
  • Networking e sviluppo relazioni: capacità di costruire e mantenere una rete di contatti professionali solida con decisori aziendali e professionisti del settore.
  • Problem solving avanzato: attitudine a risolvere problematiche complesse legate alle esigenze finanziarie delle aziende, proponendo soluzioni innovative e personalizzate.

Personalizzare il CV da gestore corporate per superare i sistemi ATS

Nel settore bancario e finanziario, la competizione per posizioni di gestore corporate è particolarmente intensa. Un curriculum vitae gestore corporate efficace deve essere strategicamente costruito non solo per impressionare i selezionatori umani, ma anche per superare i sempre più sofisticati sistemi di tracciamento delle candidature (ATS) che filtrano i CV prima che questi raggiungano la scrivania del responsabile HR.

Ho visto numerosi professionisti qualificati venire scartati automaticamente perché il loro curriculum non conteneva le giuste parole chiave o non era strutturato in modo da essere “digeribile” dai software di screening. Questo è un errore che può essere facilmente evitato con alcuni accorgimenti mirati.

Adattare il CV all’offerta specifica

Il primo passo fondamentale consiste nell’analizzare attentamente l’annuncio di lavoro per identificare le competenze e le esperienze che l’azienda considera prioritarie. Un curriculum gestore corporate non dovrebbe mai essere generico, ma calibrato sul settore specifico dell’istituto finanziario (retail banking, private banking, corporate banking, ecc.).

Ad esempio, se l’azienda opera prevalentemente nel settore manifatturiero, è opportuno evidenziare eventuali esperienze pregresse con clienti di questo comparto, conoscenze specifiche delle dinamiche finanziarie del settore e comprensione delle esigenze di cash flow tipiche delle aziende manifatturiere.

Quando si personalizza il curriculum vitae gestore corporate, è essenziale inserire termini tecnici rilevanti che possano essere riconosciuti dagli ATS. Alcuni esempi includono:

  • Analisi del merito creditizio
  • Gestione portafoglio clienti corporate
  • Cross-selling di prodotti finanziari
  • Valutazione rischio finanziario
  • Negoziazione condizioni contrattuali
  • Consulenza su operazioni straordinarie

Non basta tuttavia inserire queste parole chiave in modo casuale. Gli ATS più avanzati valutano anche il contesto in cui i termini compaiono e la loro rilevanza rispetto all’esperienza descritta. È quindi fondamentale integrare questi termini all’interno di frasi che descrivano concretamente risultati ottenuti e responsabilità gestite.

Struttura ottimizzata per gli ATS

La leggibilità del curriculum da parte dei sistemi automatizzati dipende anche dalla sua struttura. È consigliabile utilizzare formati standard come PDF o Word, evitando layout troppo creativi o con elementi grafici complessi che potrebbero confondere i software di screening.

Le sezioni del curriculum vitae gestore corporate dovrebbero seguire un ordine logico e includere intestazioni chiaramente riconoscibili come “Esperienza professionale”, “Competenze”, “Formazione”. Questo facilita l’estrazione automatica delle informazioni da parte degli ATS e aumenta le probabilità che il CV superi il primo filtro di selezione.

Domande frequenti sul CV per gestore corporate

Quanto deve essere lungo un cv per la posizione di gestore corporate?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per gestore corporate si attesta sulle 2 pagine, massimo 3 per profili con esperienza pluriennale. Nel settore finanziario e bancario, dove il ruolo richiede competenze specifiche e responsabilità elevate, è fondamentale trovare un equilibrio tra completezza e sintesi. Un cv troppo lungo rischia di disperdere l’attenzione sui punti di forza realmente rilevanti, mentre uno troppo breve potrebbe non valorizzare adeguatamente l’esperienza maturata nella gestione di clienti corporate. Il suggerimento è di concentrarsi sulla qualità piuttosto che sulla quantità, evidenziando con precisione i risultati ottenuti nella gestione dei portafogli aziendali e le competenze specifiche sviluppate nel settore finanziario, eliminando informazioni non pertinenti o datate.

Quali competenze bisogna inserire nel curriculum vitae di un gestore corporate?

Nel curriculum di un gestore corporate è essenziale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche e soft skills. Sul versante tecnico, occorre menzionare: conoscenza approfondita dei prodotti finanziari e creditizi per aziende, capacità di analisi di bilancio e valutazione del merito creditizio, familiarità con normative bancarie e finanziarie, competenze in risk management e padronanza di software gestionali specifici del settore. Per quanto riguarda le soft skills, risultano determinanti: capacità negoziali avanzate, problem solving strategico, abilità relazionali di alto livello con clientela corporate, attitudine alla gestione del portafoglio clienti e capacità di lavorare per obiettivi. È consigliabile personalizzare queste competenze con esempi concreti di come sono state applicate in contesti reali, magari quantificando i risultati ottenuti (es. “Incremento del 15% del portafoglio clienti corporate in 18 mesi”). Le certificazioni professionali nel settore finanziario rappresentano poi un elemento distintivo da valorizzare adeguatamente.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un cv per gestore corporate?

Nel cv di un aspirante gestore corporate è fondamentale dare risalto alle esperienze professionali che dimostrano progressione di carriera e competenze specifiche nel settore finanziario-bancario. Vanno evidenziati innanzitutto i ruoli precedenti in ambito corporate banking, gestione relazioni con clientela business o analisi creditizia aziendale. Per ogni esperienza, è consigliabile dettagliare: dimensione e tipologia del portafoglio clienti gestito, volumi di credito amministrati, obiettivi commerciali raggiunti e superati, progetti speciali seguiti nell’ambito della consulenza finanziaria alle imprese. Anche esperienze in ruoli commerciali o di relationship management in settori affini possono risultare rilevanti se hanno comportato relazioni con aziende di medie-grandi dimensioni. Per i profili junior, assumono importanza stage o tirocini presso istituti finanziari, specialmente se hanno previsto affiancamento a gestori senior. L’ordine cronologico inverso (dall’esperienza più recente alla più datata) rappresenta lo standard più efficace, concentrandosi sugli ultimi 10-15 anni di carriera e sintetizzando le esperienze più remote, a meno che non siano particolarmente significative per il ruolo.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis