Come redigere un curriculum vitae efficace per la posizione di underwriter
La figura dell’underwriter rappresenta uno dei pilastri fondamentali nel settore assicurativo e finanziario, con responsabilità cruciali nella valutazione e gestione dei rischi. Un curriculum vitae ben strutturato costituisce il primo, decisivo passo per accedere a questa professione altamente specializzata e remunerativa. La redazione di un curriculum per underwriter richiede particolare attenzione, poiché deve evidenziare non solo competenze tecniche specifiche, ma anche capacità analitiche e attitudini personali indispensabili per eccellere in questo ruolo.
Nel mercato del lavoro attuale, caratterizzato da una crescente competitività, un curriculum vitae underwriter efficace deve distinguersi immediatamente agli occhi dei recruiter e dei responsabili delle risorse umane. Le compagnie assicurative e gli istituti finanziari cercano professionisti capaci di analizzare dati complessi, valutare rischi con precisione e prendere decisioni ponderate che influenzano direttamente la redditività aziendale. Per questo motivo, la presentazione delle proprie competenze deve essere strategica e mirata.
L’esperienza professionale rappresenta indubbiamente la sezione più rilevante di un curriculum per underwriter, ma non è l’unico elemento da valorizzare. La formazione accademica, le certificazioni di settore, la conoscenza di software specifici e le competenze linguistiche contribuiscono a creare un profilo professionale completo. Inoltre, le soft skill come il pensiero analitico, l’attenzione ai dettagli e la capacità di lavorare sotto pressione sono caratteristiche particolarmente apprezzate in questo ambito lavorativo.
Un curriculum vitae underwriter ben costruito deve riflettere anche la conoscenza approfondita del settore assicurativo o finanziario di riferimento. Che si tratti di assicurazioni sulla vita, danni, riassicurazione o underwriting in ambito creditizio, è fondamentale dimostrare familiarità con le specificità del comparto in cui ci si propone. I recruiter cercano candidati che possano inserirsi rapidamente nei processi aziendali, portando valore aggiunto sin dai primi giorni di lavoro.
La struttura del documento merita particolare attenzione: deve essere chiara, concisa e professionale, evitando elementi grafici eccessivi che potrebbero distrarre dal contenuto. Un curriculum per underwriter dovrebbe idealmente non superare le due pagine, concentrando l’attenzione sulle esperienze e competenze più rilevanti per la posizione. Prima di inviare la candidatura, è sempre consigliabile personalizzare il curriculum in base all’azienda e alla posizione specifica, evidenziando gli aspetti della propria esperienza più pertinenti al ruolo ricercato.
Ecco i punti essenziali da includere in un curriculum vitae efficace per aspiranti underwriter:
- Formazione accademica pertinente (economia, finanza, statistica o matematica)
- Certificazioni professionali specifiche del settore assicurativo
- Esperienza nella valutazione e gestione dei rischi
- Competenze analitiche e capacità di interpretazione dei dati
- Conoscenza di software specifici per l’underwriting
- Familiarità con normative e regolamentazioni del settore
- Capacità di negoziazione e comunicazione efficace
- Esperienza nella determinazione di premi e condizioni di polizza
CV Underwriter: esempio
Laura Martinelli
Brescia, Italia | laura.martinelli@example.com | +39 348 765 4321Obiettivo di carriera
Underwriter con 8 anni di esperienza nel settore assicurativo, specializzata nella valutazione e gestione dei rischi per polizze aziendali e individuali. Cerco un’opportunità per applicare le mie competenze analitiche e decisionali in un contesto dinamico, contribuendo alla crescita del portafoglio clienti mantenendo un equilibrio ottimale tra acquisizione e gestione del rischio.
Esperienza di lavoro
Underwriter Senior
Assicurazioni Lombarde S.p.A. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestione autonoma di un portafoglio di oltre 200 clienti corporate nel settore manifatturiero e dei servizi
- Valutazione e pricing di rischi complessi con esposizioni fino a €5 milioni
- Implementazione di nuovi criteri di sottoscrizione che hanno ridotto il loss ratio del 15% in due anni
- Collaborazione con broker e agenti per sviluppare soluzioni assicurative personalizzate
- Formazione e mentoring di 3 underwriter junior, migliorando l’efficienza del team del 20%
Underwriter
Gruppo Assicurativo Italiano | Brescia, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Analisi e sottoscrizione di polizze property e casualty per PMI con fatturato fino a €50 milioni
- Conduzione di sopralluoghi tecnici per la valutazione diretta dei rischi industriali
- Negoziazione delle condizioni contrattuali con intermediari assicurativi
- Sviluppo di un sistema di scoring del rischio che ha migliorato l’accuratezza delle valutazioni del 25%
- Gestione di un portafoglio con premi annui complessivi di €3,5 milioni
Assistente Underwriter
Sicurezza Assicurazioni | Verona, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supporto all’analisi dei rischi per polizze RC Auto e danni ai beni
- Raccolta e verifica della documentazione necessaria per la sottoscrizione
- Preparazione di report periodici sull’andamento del portafoglio
- Collaborazione con il team commerciale per rispondere alle richieste degli agenti
- Partecipazione attiva a progetti di digitalizzazione dei processi di underwriting
Istruzione
Master in Risk Management e Assicurazioni
Università Bocconi | Milano, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università degli Studi di Brescia | Brescia, Italia | 2012 – 2014
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Brescia | Brescia, Italia | 2009 – 2012
Informazioni di contatto
- Località: Brescia, Italia
- Email: laura.martinelli@example.com
- Telefono: +39 348 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/lauramartinelli
Competenze
- Analisi e valutazione del rischio
- Pricing assicurativo
- Riassicurazione
- Underwriting property & casualty
- Normativa assicurativa (IVASS)
- Analisi di bilancio
- Negoziazione
- Gestione portafoglio clienti
- Software di underwriting
- Microsoft Office Suite
- SAS e R per analisi statistica
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – C1 (Avanzato)
- Francese – B1 (Intermedio)
Altro
Certificazioni
- Chartered Property Casualty Underwriter (CPCU)
- Associate in Commercial Underwriting (AU)
- Certificazione IVASS per intermediari assicurativi
Associazioni professionali
- Membro dell’Associazione Italiana per il Risk Management (ANRA)
- Membro dell’Insurance Institute of Italy
Patenti
- Patente B
CV Underwriter Assicurativo: esempio
Liang Chen
Mantova, Italia | liang.chen@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
Underwriter Assicurativo con oltre 8 anni di esperienza nella valutazione e gestione dei rischi nel settore assicurativo. Specializzato nell’analisi approfondita di polizze complesse e nella definizione di strategie di pricing competitive. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze tecniche e analitiche per ottimizzare il portafoglio assicurativo aziendale, bilanciando profittabilità e crescita.
Esperienza di lavoro
Senior Underwriter
Assitalia Spa | Milano, Italia | 03/2019 – Presente
- Gestione di un portafoglio di polizze corporate del valore di oltre €15 milioni, con focus sui settori manifatturiero e dei servizi
- Implementazione di un nuovo modello di valutazione del rischio che ha ridotto le perdite del 18% mantenendo invariati i volumi di business
- Coordinamento di un team di 4 junior underwriter, fornendo formazione tecnica e supporto decisionale
- Collaborazione con il dipartimento commerciale per sviluppare soluzioni personalizzate per clienti strategici, aumentando il tasso di retention del 22%
- Ottimizzazione delle procedure di underwriting attraverso l’implementazione di strumenti di analisi predittiva
Underwriter
Generali Group | Verona, Italia | 06/2015 – 02/2019
- Valutazione e pricing di polizze property & casualty per PMI e grandi aziende
- Analisi di documenti tecnici, bilanci aziendali e report di ispezione per determinare l’esposizione al rischio
- Negoziazione di termini e condizioni con broker e agenti, mantenendo un equilibrio tra competitività commerciale e profittabilità
- Partecipazione a un progetto pilota di digitalizzazione del processo di underwriting che ha ridotto i tempi di elaborazione del 35%
- Raggiungimento costante degli obiettivi di combined ratio (< 95%) e di crescita del portafoglio (+12% annuo)
Junior Underwriter
UnipolSai Assicurazioni | Bologna, Italia | 09/2013 – 05/2015
- Supporto nella valutazione di rischi standard nel ramo danni
- Raccolta e analisi di dati per la preparazione di quotazioni assicurative
- Collaborazione con il team di claims per migliorare la comprensione delle dinamiche di sinistro
- Partecipazione a programmi di formazione specialistica su tecniche di underwriting e prodotti assicurativi
Istruzione
Master in Risk Management e Assicurazioni
Università Bocconi | Milano, Italia | 2011 – 2013
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Verona | Verona, Italia | 2008 – 2011
Pubblicazioni
- “L’evoluzione dell’underwriting nell’era dell’Intelligenza Artificiale” – ANIA Journal, 2022
- “Modelli predittivi per la valutazione del rischio industriale” – Risk Management Magazine, 2020
Altro
Certificazioni
- Chartered Property Casualty Underwriter (CPCU)
- Associate in Risk Management (ARM)
- Certified Insurance Professional (CIP)
Associazioni professionali
- Membro dell’Associazione Italiana degli Analisti del Rischio (AIAR)
- Iscritto all’Insurance Institute of Italy
Informazioni di contatto
- Località: Mantova, Italia
- Email: liang.chen@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/liangchen
Competenze
- Analisi del rischio assicurativo
- Pricing di polizze complesse
- Underwriting property & casualty
- Valutazione di bilanci aziendali
- Riassicurazione
- Modelli attuariali
- Compliance normativa assicurativa
- Software di underwriting (GRS, PUMA)
- Excel avanzato e Power BI
- Analisi predittiva
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Underwriter Senior: esempio
Samira El Amrani
Bergamo, Italia | samira.elamrani@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
Underwriter Senior con oltre 10 anni di esperienza nel settore assicurativo, specializzata nella valutazione e gestione dei rischi complessi. Comprovata capacità di analisi approfondita, negoziazione e sviluppo di soluzioni assicurative personalizzate. Orientata al raggiungimento degli obiettivi di business mantenendo un solido controllo della qualità del portafoglio.
Esperienza di lavoro
Underwriter Senior – Rami Danni Corporate
Assicurazioni Globali S.p.A. | Bergamo, Italia | 09/2018 – Presente
- Gestione e valutazione autonoma di rischi complessi nel segmento corporate con focus su property, liability e business interruption
- Sviluppo di un nuovo modello di valutazione del rischio che ha migliorato il combined ratio del portafoglio del 7% in due anni
- Coordinamento di un team di 5 underwriter junior, fornendo formazione tecnica e supervisione
- Negoziazione diretta con broker e clienti per polizze con premi superiori a €250.000
- Implementazione di un sistema di monitoraggio della qualità del portafoglio che ha ridotto i sinistri non previsti del 15%
Underwriter – Rami Danni PMI
Protezione Assicurazioni | Milano, Italia | 03/2015 – 08/2018
- Valutazione e assunzione di rischi per piccole e medie imprese nei settori manifatturiero, commerciale e dei servizi
- Raggiungimento costante di obiettivi di raccolta premi (110% della target nel 2017)
- Collaborazione con il team commerciale per lo sviluppo di prodotti assicurativi dedicati al segmento PMI
- Analisi dei trend di mercato e adeguamento delle politiche di sottoscrizione
- Gestione di un portafoglio di oltre 200 clienti con un valore premi annuo di €3.5 milioni
Junior Underwriter
Sicurezza Italia Assicurazioni | Roma, Italia | 06/2013 – 02/2015
- Supporto all’analisi e valutazione dei rischi standard nei rami property e casualty
- Raccolta e verifica della documentazione tecnica necessaria per la valutazione dei rischi
- Partecipazione a sopralluoghi tecnici presso le sedi dei clienti
- Preparazione di report di analisi e proposte di copertura per l’approvazione dei senior underwriter
Istruzione
Master in Risk Management e Assicurazioni
Università Bocconi | Milano, Italia | 2011 – 2013
Laurea in Economia e Finanza
Università degli Studi di Bergamo | Bergamo, Italia | 2008 – 2011
Pubblicazioni
- “L’evoluzione della valutazione del rischio nell’era digitale” – Insurance Review, 2022
- “Approcci innovativi alla sottoscrizione dei rischi industriali” – ANIA Journal, 2020
- “Risk assessment nelle PMI: criticità e opportunità” – Risk Management Magazine, 2019
Altro
Certificazioni
- Chartered Property Casualty Underwriter (CPCU)
- Associate in Risk Management (ARM)
- Certified Insurance Professional (CIP)
Associazioni professionali
- Membro dell’Associazione Italiana degli Esperti di Risk Management (ANRA)
- Membro dell’Insurance Institute for Professional Development
Informazioni di contatto
- Località: Bergamo, Italia
- Email: samira.elamrani@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/samiraelamrani
Competenze
- Analisi e valutazione dei rischi
- Underwriting property & casualty
- Pricing assicurativo
- Negoziazione con broker e clienti
- Riassicurazione
- Risk modeling
- Analisi finanziaria
- Gestione del portafoglio
- Normativa assicurativa
- Software di underwriting (ALIS, GRA)
- Analisi di bilancio
- Leadership di team
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Arabo – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Avanzato (B2)
Riconoscimenti
- Underwriter of the Year 2021 – Assicurazioni Globali S.p.A.
- Excellence in Risk Assessment Award 2020 – ANIA
- Best Portfolio Performance 2019 – Assicurazioni Globali S.p.A.
Patenti
- Patente B
CV Underwriter Ramo Vita: esempio
Luca Traverso
Genova, Italia | luca.traverso@example.com | +39 348 765 4321Obiettivo di carriera
Underwriter Ramo Vita con oltre 8 anni di esperienza nella valutazione e gestione dei rischi assicurativi. Specializzato nell’analisi tecnica di polizze vita, con particolare attenzione alla valutazione medica e finanziaria. Orientato all’ottimizzazione del rapporto rischio-rendimento, con comprovata capacità di bilanciare obiettivi commerciali e prudenza assuntiva.
Esperienza di lavoro
Senior Underwriter Ramo Vita
Liguria Assicurazioni S.p.A. | Genova, Italia | 03/2019 – Presente
- Gestione autonoma del processo di sottoscrizione per polizze vita con capitali superiori a €250.000, con autorità decisionale fino a €1.000.000
- Valutazione di circa 400 casi complessi all’anno con un tasso di approvazione dell’85% e un indice di sinistrosità inferiore alla media di mercato del 12%
- Implementazione di nuovi parametri di valutazione del rischio che hanno portato a una riduzione del 18% dei tempi di risposta mantenendo invariati gli standard qualitativi
- Collaborazione con il reparto attuariale per la revisione delle tabelle di mortalità e l’aggiornamento dei criteri di sottoscrizione
- Formazione e supervisione di 4 underwriter junior, con sviluppo di materiale didattico specifico per il ramo vita
Underwriter Ramo Vita
Mediterranea Vita S.p.A. | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019
- Valutazione tecnica di proposte assicurative vita con focus su polizze temporanee caso morte e polizze miste
- Analisi di documentazione medica e finanziaria per la determinazione del premio e delle condizioni di copertura
- Gestione dei rapporti con la rete agenziale per la risoluzione di casi critici, con un tasso di risoluzione positiva dell’82%
- Partecipazione al progetto di digitalizzazione del processo di underwriting, con riduzione dei tempi di lavorazione del 25%
Junior Underwriter
Aurora Assicurazioni | Bologna, Italia | 09/2013 – 05/2015
- Supporto all’analisi di rischi standard nel ramo vita e danni, con focus sulla raccolta e verifica della documentazione
- Collaborazione nella gestione delle pratiche di riassicurazione per rischi eccedenti i limiti di conservazione della compagnia
- Elaborazione di report periodici sull’andamento del portafoglio assuntivo
Istruzione
Master in Scienze Attuariali e Finanziarie
Università degli Studi di Genova | Genova, Italia | 2011 – 2013
Laurea in Economia e Finanza
Università degli Studi di Genova | Genova, Italia | 2008 – 2011
Pubblicazioni
- “L’evoluzione dei criteri di sottoscrizione nel ramo vita nell’era post-Covid” – ANIA Trends, 2022
- “Analisi comparativa dei modelli predittivi per la valutazione del rischio assicurativo vita” – Rivista Italiana di Scienze Attuariali, 2020
Altro
Certificazioni
- LOMA 280 – Principles of Insurance
- LOMA 290 – Insurance Company Operations
- LOMA 301 – Insurance Administration
- Certificazione IVASS per l’intermediazione assicurativa
Seminari e Conferenze
- Relatore al Forum ANIA 2022 sul tema “Nuove frontiere dell’underwriting vita”
- Partecipante al Munich Re Advanced Medical Underwriting Workshop, Monaco 2021
Informazioni di contatto
- Località: Genova, Italia
- Email: luca.traverso@example.com
- Telefono: +39 348 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucatraverso
Competenze
- Valutazione del rischio assicurativo
- Analisi documentazione medica
- Interpretazione esami clinici
- Valutazione finanziaria
- Riassicurazione
- Pricing assicurativo
- Normativa IVASS
- Analisi statistiche e attuariali
- Software assuntivi proprietari
- Excel avanzato
- SQL base
- CRM assicurativi
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Underwriter Corporate: esempio
Natalia Kovač
Roma, Italia | natalia.kovac@example.com | +39 345 789 0123Obiettivo di carriera
Underwriter Corporate con oltre 10 anni di esperienza nel settore assicurativo, specializzata nella valutazione e gestione di rischi complessi per clienti corporate. Comprovata capacità di analisi dei rischi, negoziazione e sviluppo di soluzioni assicurative personalizzate per grandi aziende. Orientata al raggiungimento degli obiettivi di profittabilità mantenendo elevati standard di servizio al cliente.
Esperienza di lavoro
Senior Underwriter Corporate
Assicurazioni Globali S.p.A. | Roma, Italia | 05/2019 – Presente
- Gestione di un portafoglio di oltre 50 clienti corporate con premi annui superiori a €15 milioni
- Valutazione e pricing di rischi complessi nei settori manifatturiero, energetico e dei servizi
- Sviluppo di programmi assicurativi personalizzati che hanno incrementato la retention dei clienti del 25%
- Coordinamento di un team di 4 underwriter junior, fornendo mentoring e supervisione tecnica
- Implementazione di nuove linee guida di sottoscrizione che hanno migliorato il combined ratio del 15%
- Collaborazione con broker internazionali per la strutturazione di programmi multinazionali
Underwriter Corporate
Europa Assicurazioni | Milano, Italia | 03/2015 – 04/2019
- Gestione autonoma di un portafoglio di clienti corporate nei settori property e casualty
- Analisi approfondita di bilanci, report tecnici e sopralluoghi per la valutazione dei rischi
- Negoziazione di termini e condizioni con broker e clienti, mantenendo un tasso di conversione del 70%
- Sviluppo di soluzioni innovative per rischi emergenti che hanno generato €2 milioni di nuovi premi
- Partecipazione a team di progetto per l’implementazione di nuovi sistemi di pricing
Junior Underwriter
Assicurazioni Italiane S.p.A. | Roma, Italia | 09/2012 – 02/2015
- Supporto agli underwriter senior nella valutazione di rischi standard e non-standard
- Raccolta e analisi di documentazione tecnica e finanziaria per la valutazione dei rischi
- Preparazione di quotazioni e condizioni contrattuali per clienti small e mid-corporate
- Gestione delle relazioni con la rete agenziale e i broker per la raccolta di informazioni
Istruzione
Master in Insurance & Risk Management
MIB Trieste School of Management | Trieste, Italia | 2011 – 2012
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università La Sapienza | Roma, Italia | 2009 – 2011
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università La Sapienza | Roma, Italia | 2006 – 2009
Riconoscimenti
- Underwriter of the Year 2022 – Assicurazioni Globali S.p.A.
- Excellence Award per il miglior combined ratio di portafoglio 2020
- Riconoscimento per l’innovazione nei prodotti assicurativi cyber 2018
Informazioni di contatto
- Località: Roma, Italia
- Email: natalia.kovac@example.com
- Telefono: +39 345 789 0123
- LinkedIn: linkedin.com/in/nataliakovac
Competenze
- Analisi dei rischi corporate
- Underwriting Property & Casualty
- Liability Insurance
- Business Interruption
- Risk Assessment
- Pricing assicurativo
- Analisi di bilancio
- Riassicurazione
- Programmi multinazionali
- Cyber Risk
- Negoziazione
- Leadership di team
- Software di underwriting
- Gestione del portafoglio
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Sloveno – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Tedesco – Intermedio (B2)
- Russo – Base (A2)
Altro
Certificazioni
- ACII – Advanced Diploma in Insurance (Chartered Insurance Institute)
- Certified Risk Manager (FERMA)
- ANRA – Certificazione in Risk Management
Associazioni professionali
- Membro ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager)
- Membro CII (Chartered Insurance Institute)
- Membro AIDA (Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni)
Patenti
- Patente B
CV Underwriter Ramo Danni: esempio
Luca Visconti
Firenze, Italia | luca.visconti@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Underwriter Ramo Danni con oltre 10 anni di esperienza nella valutazione e assunzione di rischi assicurativi. Specializzato nell’analisi approfondita di polizze complesse, nella definizione di condizioni contrattuali personalizzate e nella gestione di portafogli ad alta redditività. Orientato al raggiungimento degli obiettivi di business mantenendo un equilibrio ottimale tra volume premi e qualità del rischio.
Esperienza di lavoro
Senior Underwriter Ramo Danni
Assitalia S.p.A. | Firenze, Italia | 03/2018 – Presente
- Gestione autonoma di un portafoglio di polizze danni non auto con premi annui superiori a €5 milioni
- Valutazione e assunzione di rischi complessi nei settori property, liability e specialty lines
- Sviluppo di soluzioni assicurative personalizzate per clienti corporate con esposizioni multi-rischio
- Riduzione del combined ratio del portafoglio dal 96% all’89% in tre anni attraverso una rigorosa selezione dei rischi
- Formazione e supervisione di 4 junior underwriter, con focus su tecniche di valutazione e pricing dei rischi
- Collaborazione con broker e agenti per lo sviluppo di nuove opportunità di business nel rispetto degli standard di sottoscrizione
Underwriter Ramo Danni
Generali Assicurazioni | Bologna, Italia | 05/2014 – 02/2018
- Analisi e valutazione di rischi relativi a RC Professionale, RC Generale e Property
- Definizione di condizioni, franchigie e limiti di copertura in base all’analisi del rischio
- Partecipazione alla revisione periodica delle linee guida di sottoscrizione e dei tariffari
- Gestione di un portafoglio con premi annui di circa €3 milioni con un loss ratio inferiore alla media di mercato
- Supporto tecnico alla rete agenziale per la quotazione di rischi complessi
Junior Underwriter
UnipolSai Assicurazioni | Firenze, Italia | 09/2011 – 04/2014
- Supporto all’analisi e valutazione di rischi standard nel ramo danni
- Raccolta e verifica della documentazione tecnica necessaria per la valutazione dei rischi
- Collaborazione nella gestione del processo di rinnovo delle polizze
- Assistenza nella preparazione di report periodici sull’andamento del portafoglio
Istruzione
Master in Risk Management e Assicurazioni
Università Bocconi | Milano, Italia | 2010 – 2011
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2008 – 2010
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2005 – 2008
Altro
Certificazioni
- Chartered Property Casualty Underwriter (CPCU)
- Associate in Commercial Underwriting (AU)
- Iscrizione al Registro degli Intermediari Assicurativi (RUI) – Sezione E
Associazioni Professionali
- Membro dell’Associazione Italiana degli Analisti del Rischio (AIAR)
- Socio ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali)
Informazioni di contatto
- Località: Firenze, Italia
- Email: luca.visconti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucavisconti
Competenze
- Analisi e valutazione del rischio
- Pricing assicurativo
- Underwriting Property
- Underwriting Liability
- Riassicurazione
- Analisi sinistri
- Gestione portafoglio
- Normativa assicurativa
- Tecniche di risk assessment
- Conoscenza dei mercati riassicurativi
- Software assicurativi (PASS, SAP)
- Analisi finanziaria
- MS Office (Excel avanzato)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
- Premio “Underwriter dell’anno 2021” – Assitalia S.p.A.
- Riconoscimento per il miglior combined ratio di portafoglio (2020)
Patenti
- Patente B
CV Underwriter Junior: esempio
Lin Zhang
Aosta, Italia | lin.zhang@example.com | +39 345 123 4567Obiettivo di carriera
Underwriter Junior motivata e analitica con formazione specifica nel settore assicurativo. Alla ricerca di un’opportunità per applicare le mie conoscenze tecniche nella valutazione e gestione del rischio. Orientata al dettaglio, con ottime capacità di analisi e forte interesse per lo sviluppo professionale nel campo dell’underwriting.
Esperienza di lavoro
Stagista Underwriting
Assicurazioni Valle d’Aosta S.p.A. | Aosta, Italia | 09/2022 – 03/2023
- Supporto all’analisi e valutazione di polizze assicurative nel ramo danni
- Collaborazione nella raccolta e verifica della documentazione necessaria per la sottoscrizione di nuove polizze
- Assistenza nella preparazione di report di analisi del rischio e nell’inserimento dati nei sistemi gestionali
- Partecipazione a riunioni di team per l’apprendimento delle procedure di underwriting
Assistente Amministrativa
Studio Rossi Consulenza Assicurativa | Aosta, Italia | 06/2021 – 08/2022
- Gestione della corrispondenza e archiviazione documentale per pratiche assicurative
- Supporto nella preparazione di preventivi e nella gestione delle relazioni con i clienti
- Inserimento dati nei sistemi informatici e aggiornamento database clienti
- Collaborazione con il team per la preparazione di documenti contrattuali
Istruzione
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università della Valle d’Aosta | Aosta, Italia | 2020 – 2022
Specializzazione in Risk Management e Mercati Assicurativi
Tesi: “Analisi delle tecniche di underwriting nel mercato assicurativo italiano: evoluzione e prospettive”
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università di Torino | Torino, Italia | 2017 – 2020
Curriculum in Banca, Borsa e Assicurazione
Informazioni di contatto
- Località: Aosta, Italia
- Email: lin.zhang@example.com
- Telefono: +39 345 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/linzhang
Competenze
- Analisi del rischio
- Valutazione polizze assicurative
- Normativa assicurativa italiana
- Microsoft Office Suite
- Software gestionali assicurativi
- Analisi finanziaria
- Gestione documentale
- Capacità di ricerca
- Attenzione ai dettagli
- Problem solving
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Livello C1
- Francese – Livello B2
Altro
Certificazioni
- Corso di formazione “Fondamenti di Underwriting” – ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), 2022
- Certificazione IVASS per l’intermediazione assicurativa, 2021
- Corso “Analisi del Rischio nel Settore Assicurativo” – SDA Bocconi, 2022
Competenze informatiche
- SAP Insurance
- Excel avanzato
- Power BI
- CRM assicurativi
Patenti
- B
CV Underwriter Riassicurativo: esempio
Andrea Martinelli
Firenze, Italia | andrea.martinelli@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Underwriter Riassicurativo con oltre 12 anni di esperienza nel settore assicurativo e riassicurativo. Specializzato nella valutazione e pricing di rischi complessi nei rami property e casualty. Comprovata capacità di negoziazione con broker e cedenti internazionali e di sviluppo di soluzioni riassicurative personalizzate per ottimizzare la capacità e la redditività del portafoglio.
Esperienza di lavoro
Senior Underwriter Riassicurativo
ReInsure Italia S.p.A. | Firenze, Italia | 09/2018 – Presente
- Gestione autonoma di un portafoglio di trattati riassicurativi property e casualty con premi annui superiori a €75 milioni
- Negoziazione e finalizzazione di accordi con cedenti e broker internazionali, con un tasso di rinnovo del 92%
- Sviluppo di modelli di pricing proprietari che hanno migliorato il combined ratio del 7% in tre anni
- Coordinamento di un team di 4 underwriter junior, fornendo formazione tecnica e supervisione
- Partecipazione attiva ai comitati di sottoscrizione per l’approvazione di rischi complessi e fuori standard
- Collaborazione con l’attuariato per lo sviluppo di nuovi prodotti riassicurativi non-proporzionali
Underwriter Riassicurativo
Global Re S.p.A. | Milano, Italia | 03/2014 – 08/2018
- Valutazione e pricing di trattati proporzionali e non-proporzionali nei rami property, engineering e marine
- Analisi di esposizioni catastrofali utilizzando modelli CAT (RMS, AIR) per ottimizzare la capacità
- Gestione di un portafoglio di cedenti italiane ed europee con premi annui di €45 milioni
- Partecipazione a roadshow e incontri con broker e cedenti per presentare l’offerta riassicurativa
- Implementazione di un nuovo sistema di monitoraggio dell’esposizione che ha ridotto i tempi di reporting del 30%
Underwriter Corporate
Assicurazioni Toscana S.p.A. | Firenze, Italia | 06/2011 – 02/2014
- Sottoscrizione di polizze property e liability per clienti corporate con fatturato superiore a €50 milioni
- Collaborazione con il dipartimento riassicurativo per la strutturazione di coperture facoltative
- Sviluppo di relazioni con broker e agenti per incrementare il portafoglio corporate
- Partecipazione a sopralluoghi tecnici per la valutazione dei rischi industriali
Istruzione
Master in Insurance & Risk Management
MIB Trieste School of Management | Trieste, Italia | 2010 – 2011
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2008 – 2010
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2005 – 2008
Altro
Certificazioni
- ACII – Advanced Diploma in Insurance (Chartered Insurance Institute)
- ARe – Associate in Reinsurance (The Institutes)
- Certificazione IVASS per l’intermediazione assicurativa
Associazioni Professionali
- Membro dell’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici)
- Membro del CII (Chartered Insurance Institute)
Informazioni di contatto
- Località: Firenze, Italia
- Email: andrea.martinelli@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/andreamartinelli
Competenze
- Underwriting riassicurativo
- Trattati proporzionali e non-proporzionali
- Modelli di pricing riassicurativo
- Analisi di rischio catastrofale
- Modelli CAT (RMS, AIR)
- Negoziazione con broker e cedenti
- Analisi di bilancio assicurativo
- Valutazione di portafoglio
- Clausole riassicurative
- Microsoft Excel avanzato
- ReMetrica, DFA
- SAP Re
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
- Tedesco – Base (A2)
Riconoscimenti
- Premio “Underwriter dell’Anno” 2022 – ReInsure Italia S.p.A.
- Riconoscimento per il miglior combined ratio di portafoglio 2020
- Borsa di studio ANIA per il Master in Insurance & Risk Management
Patenti
- Patente B
CV Underwriter Specialty Lines: esempio
Giulia Sanna
Sassari, Italia | giulia.sanna@example.com | +39 348 765 4321Obiettivo di carriera
Underwriter Specialty Lines con 8+ anni di esperienza nella valutazione e sottoscrizione di rischi complessi nel settore assicurativo. Specializzata in cyber risk, D&O e professional liability. Orientata all’analisi approfondita e alla costruzione di relazioni solide con broker e clienti per garantire soluzioni assicurative personalizzate e redditizie.
Esperienza di lavoro
Senior Underwriter Specialty Lines
Mediterranea Assicurazioni S.p.A. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestione autonoma di un portafoglio di rischi specialty lines con focus su cyber risk e D&O per un valore complessivo di €12M
- Sviluppo di nuove soluzioni assicurative per rischi emergenti nel settore tecnologico, contribuendo a un incremento del 22% dei premi in questo segmento
- Negoziazione diretta con broker internazionali per la definizione di programmi assicurativi complessi per clienti corporate
- Implementazione di un nuovo framework di valutazione del rischio cyber che ha ridotto l’incidenza dei sinistri del 18%
- Formazione e mentoring di 3 junior underwriter, facilitando il loro sviluppo professionale
Underwriter Financial Lines
Global Insurance Group | Roma, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Valutazione e sottoscrizione di polizze D&O, E&O e Professional Indemnity per aziende di medie e grandi dimensioni
- Collaborazione con il team legale per la revisione e personalizzazione di clausole contrattuali complesse
- Analisi approfondita di bilanci, governance e compliance per la corretta valutazione dei rischi D&O
- Partecipazione a roadshow con broker per presentare nuovi prodotti assicurativi, contribuendo all’acquisizione di 15 nuovi clienti corporate
Junior Underwriter
Sardegna Assicurazioni | Sassari, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supporto al team di underwriting nella valutazione di rischi standard e nella gestione del portafoglio clienti
- Raccolta e analisi di dati per la preparazione di quotazioni e proposte assicurative
- Gestione delle relazioni con agenti e broker locali
- Partecipazione a progetti di digitalizzazione dei processi di underwriting
Istruzione
Master in Insurance & Risk Management
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università degli Studi di Sassari | Sassari, Italia | 2012 – 2014
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Sassari | Sassari, Italia | 2009 – 2012
Pubblicazioni
- “L’evoluzione del cyber risk nel contesto post-pandemico” – Insurance Review, 2022
- “Nuove frontiere nella valutazione del rischio D&O per startup tecnologiche” – Risk Management Magazine, 2021
Altro
Certificazioni
- Chartered Property Casualty Underwriter (CPCU)
- Associate in Risk Management (ARM)
- Certified Cyber Risk Specialist (CCRS)
Associazioni professionali
- Membro dell’Associazione Italiana per il Risk Management (ANRA)
- Membro dell’Insurance Institute of London (IIL)
Informazioni di contatto
- Località: Sassari, Italia
- Email: giulia.sanna@example.com
- Telefono: +39 348 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/giuliasanna
Competenze
- Underwriting Specialty Lines
- Valutazione rischi cyber
- Analisi D&O e Professional Liability
- Negoziazione con broker
- Pricing assicurativo
- Analisi di bilancio
- Due diligence
- Gestione del portafoglio
- Clausole e contratti assicurativi
- Risk modeling
- Bloomberg Terminal
- Actuarial Pricing Software
- MS Office Suite
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
- Spagnolo – Base (A2)
Riconoscimenti
- Underwriter of the Year 2022 – Mediterranea Assicurazioni
- Rising Star in Specialty Lines – Insurance Business Italy, 2021
Patenti
- B
CV Underwriter Property & Casualty: esempio
Andrei Kovačić
Udine, Italia | andrei.kovacic@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
Underwriter Property & Casualty con oltre 8 anni di esperienza nel settore assicurativo, specializzato nella valutazione e sottoscrizione di rischi complessi. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza analitica e la mia conoscenza approfondita del mercato P&C per ottimizzare il portafoglio assicurativo e contribuire alla crescita redditizia dell’azienda.
Esperienza di lavoro
Senior Underwriter Property & Casualty
Assicurazioni Adriatica S.p.A. | Udine, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestione autonoma di un portafoglio di polizze P&C del valore di oltre €15 milioni, con focus su rischi industriali e commerciali
- Valutazione e pricing di rischi complessi nel settore manifatturiero e retail con esposizioni fino a €50 milioni
- Riduzione del combined ratio del portafoglio dal 96% all’89% in 2 anni attraverso una strategia mirata di selezione rischi
- Sviluppo e implementazione di nuovi prodotti assicurativi per PMI, contribuendo a un incremento del 12% dei premi annui
- Coordinamento con broker e agenti per l’acquisizione di nuovi clienti e il mantenimento del portafoglio esistente
Underwriter Property
Generali Assicurazioni | Trieste, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Analisi e sottoscrizione di polizze property per clienti corporate con esposizioni fino a €30 milioni
- Collaborazione con il team di loss prevention per l’identificazione e mitigazione dei rischi
- Partecipazione a sopralluoghi tecnici presso siti industriali per valutazione diretta dei rischi
- Negoziazione di termini e condizioni con broker e clienti, mantenendo un equilibrio tra competitività commerciale e redditività
- Contributo alla revisione e aggiornamento delle linee guida di sottoscrizione aziendale
Junior Underwriter
Allianz Italia | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supporto al team di underwriting nella valutazione di rischi standard nel segmento retail e small business
- Analisi di documenti tecnici e questionari per la valutazione preliminare dei rischi
- Preparazione di quotazioni e offerte per polizze property e liability
- Partecipazione a programmi di formazione avanzata su tecniche di underwriting e prodotti assicurativi
Istruzione
Master in Risk Management e Assicurazioni
Università Bocconi | Milano, Italia | 2013 – 2015
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Udine | Udine, Italia | 2010 – 2013
Altro
Certificazioni
- ANRA – Certificazione in Risk Management (2019)
- ACII – Advanced Diploma in Insurance (2018)
- Chartered Property Casualty Underwriter (CPCU) – in corso
Associazioni professionali
- Membro dell’Associazione Italiana degli Underwriter (AIU)
- Membro dell’Insurance Institute of Italy
Informazioni di contatto
- Località: Udine, Italia
- Email: andrei.kovacic@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/andreikovacic
Competenze
- Analisi del rischio Property & Casualty
- Valutazione rischi industriali
- Pricing assicurativo
- Riassicurazione
- Loss prevention
- Negoziazione contrattuale
- Analisi finanziaria
- Gestione portafoglio
- Compliance normativa assicurativa
- Risk modeling
- Software di underwriting (GIAS, SICS)
- Microsoft Office Suite
- Analisi statistica
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Croato – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
Come strutturare un curriculum vitae efficace per underwriter
La stesura di un curriculum vitae per underwriter richiede particolare attenzione alle competenze tecniche e analitiche che caratterizzano questa professione. Un buon CV in questo ambito deve riflettere non solo l’esperienza accumulata, ma anche la capacità di valutare rischi, analizzare dati finanziari e prendere decisioni ponderate in tempi ragionevoli.
Nel settore assicurativo e finanziario, dove la concorrenza per posizioni di underwriter è considerevole, un curriculum ben strutturato può fare la differenza tra essere convocati per un colloquio o finire nel dimenticatoio. Vediamo nel dettaglio come costruire un documento che possa mettere in luce le competenze più rilevanti.
Sezioni fondamentali del curriculum per underwriter
Un curriculum vitae per underwriter deve necessariamente includere alcune sezioni chiave che permettano ai selezionatori di valutare rapidamente l’idoneità del candidato:
Intestazione e contatti
Questa sezione, apparentemente banale, merita attenzione. Oltre ai dati anagrafici essenziali e ai recapiti, è consigliabile inserire un link al proprio profilo LinkedIn aggiornato. Molti recruiter nel settore finanziario verificano la coerenza tra CV e profilo professionale online. Se si possiede una certificazione rilevante (come ANRA, AIRM o simili), è opportuno menzionarla già in questa sezione, magari accanto al nome.
Profilo professionale
Un breve sommario (3-5 righe) che sintetizzi l’esperienza come underwriter, le aree di specializzazione e i principali risultati ottenuti. Questa sezione deve essere personalizzata per ogni candidatura, enfatizzando gli aspetti più pertinenti rispetto alla posizione ricercata. Ad esempio, se ci si candida per una posizione di underwriter nel ramo danni, sarà utile evidenziare l’esperienza specifica in questo ambito.
Esperienza professionale
Questa è probabilmente la sezione più importante del curriculum vitae underwriter. Per ogni esperienza lavorativa, è fondamentale indicare:
- Nome dell’azienda e settore di attività
- Periodo di impiego (mese/anno di inizio e fine)
- Ruolo ricoperto
- Responsabilità principali
- Risultati quantificabili ottenuti
Per un underwriter, è particolarmente importante evidenziare:
- Tipologie di rischi valutati e relativo volume economico
- Eventuali miglioramenti apportati ai processi di sottoscrizione
- Percentuali di riduzione delle perdite o miglioramento del rapporto sinistri/premi
- Volumi di portafoglio gestiti
- Collaborazioni con broker, agenti o altri dipartimenti
Meglio evitare descrizioni generiche come “valutazione dei rischi” o “analisi delle polizze”, preferendo invece dettagli specifici che dimostrino competenza tecnica e risultati concreti.
Formazione e certificazioni
Nel settore assicurativo, le certificazioni professionali hanno un peso considerevole. Un curriculum underwriter dovrebbe evidenziare:
- Titoli di studio, con relativi atenei e date di conseguimento
- Certificazioni professionali (ANRA, AIRM, CIP, ecc.)
- Corsi di specializzazione in ambito assicurativo o finanziario
- Aggiornamenti professionali recenti (ultimi 2-3 anni)
È buona prassi inserire solo la formazione pertinente alla posizione ricercata, tralasciando corsi o certificazioni non rilevanti per il ruolo di underwriter.
Competenze tecniche e trasversali
Un efficace curriculum vitae underwriter deve mettere in evidenza sia le competenze tecniche sia quelle trasversali. Tra le competenze tecniche da evidenziare:
- Conoscenza approfondita di specifici rami assicurativi (danni, vita, salute, ecc.)
- Padronanza di software di valutazione del rischio
- Capacità di analisi attuariale
- Competenze in ambito normativo e di compliance
- Conoscenza di tecniche di pricing
Tra le competenze trasversali, particolarmente apprezzate per un underwriter sono:
- Capacità analitiche e attenzione ai dettagli
- Abilità decisionali e di problem solving
- Capacità di negoziazione
- Gestione delle relazioni con clienti e broker
- Gestione dello stress e delle scadenze
Ho notato che molti curriculum di underwriter tendono a sottovalutare l’importanza delle competenze linguistiche e informatiche. In un mercato sempre più internazionale, la conoscenza dell’inglese tecnico assicurativo è praticamente imprescindibile, così come la padronanza di Excel a livello avanzato e dei principali software di settore.
Errori da evitare nel curriculum underwriter
Nella mia esperienza di revisione di curriculum per posizioni nel settore assicurativo, ho riscontrato alcuni errori ricorrenti che possono compromettere le possibilità di successo:
- Utilizzare un CV generico non adattato alla specifica posizione di underwriter
- Omettere dati quantitativi sui risultati ottenuti
- Inserire troppe informazioni non pertinenti che “annacquano” quelle rilevanti
- Trascurare l’aspetto grafico e la leggibilità del documento
- Non evidenziare adeguatamente le certificazioni professionali
Un curriculum vitae efficace per un underwriter dovrebbe idealmente essere contenuto in 2 pagine (massimo 3 per profili senior con lunga esperienza), essere facilmente scansionabile visivamente e mettere in evidenza, anche graficamente, le informazioni più rilevanti per il selezionatore.
Obiettivi di carriera nel curriculum vitae dell’underwriter
La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento strategico nel curriculum vitae dell’underwriter, fungendo da introduzione mirata che evidenzia competenze distintive e aspirazioni professionali. Un underwriter efficace dovrebbe articolare chiaramente la propria specializzazione nel settore assicurativo o finanziario, sottolineando capacità analitiche, conoscenza del rischio e obiettivi di crescita professionale. Questa sezione, se ben strutturata, comunica immediatamente al selezionatore il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione, differenziandolo dalla concorrenza.
Obiettivi di carriera per Underwriter
Vincente
Underwriter qualificato con 5+ anni di esperienza nella valutazione dei rischi nel settore assicurativo danni, specializzato nell’analisi di polizze commerciali complesse. Comprovata capacità di bilanciare crescita del portafoglio e profittabilità, con un track record di riduzione delle perdite del 15% mantenendo un tasso di rinnovo del 92%. Alla ricerca di una posizione senior dove applicare competenze avanzate di modellazione del rischio e conoscenza approfondita del mercato per ottimizzare il portafoglio assicurativo aziendale.
Debole
Underwriter con esperienza nel settore assicurativo. Ho lavorato nella valutazione dei rischi e nella determinazione dei premi. Cerco un nuovo ruolo che mi permetta di crescere professionalmente e di utilizzare le mie competenze per contribuire al successo dell’azienda.
Vincente
Underwriter analiticamente orientato con certificazione CPCU e specializzazione in rischi marittimi e trasporti. Eccellente capacità di negoziazione con broker e riassicuratori, dimostrata attraverso il miglioramento del 23% nei termini contrattuali nell’ultimo biennio. Esperto nell’utilizzo di software attuariali e piattaforme di underwriting digitali. Determinato a portare competenze tecniche avanzate e approccio data-driven in un’organizzazione innovativa del settore assicurativo.
Debole
Professionista con esperienza come underwriter alla ricerca di nuove opportunità. Buone capacità di analisi e valutazione dei rischi. Conoscenza del settore assicurativo e dei prodotti offerti. Disponibile a lavorare in team e a imparare nuove competenze.
Esperienza di lavoro nel curriculum dell’underwriter
La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il cuore del curriculum vitae dell’underwriter, dove emergono competenze tecniche e risultati quantificabili. Anziché limitarsi a elencare mansioni, un underwriter esperto dovrebbe evidenziare metriche di performance, volumi gestiti, miglioramenti apportati ai processi di valutazione del rischio e capacità di bilanciare crescita e profittabilità. Particolarmente rilevante risulta illustrare l’esperienza con specifiche linee di business, sistemi di underwriting utilizzati e collaborazioni con broker, attuari o team commerciali, dimostrando così una comprensione olistica del processo assicurativo.
Descrizione dell’esperienza lavorativa per Underwriter
Vincente
Gestito un portafoglio di rischi property e casualty del valore di €25M, raggiungendo un combined ratio del 92% contro un obiettivo del 95%. Implementato un nuovo framework di valutazione del rischio che ha ridotto i tempi di processamento delle richieste del 30% mantenendo rigorosi standard di sottoscrizione. Collaborato con il team attuariale per rivedere e ottimizzare la struttura tariffaria, risultando in un incremento del 12% nella redditività delle nuove polizze. Formato e supervisionato 4 underwriter junior, sviluppando procedure standardizzate che hanno migliorato la coerenza decisionale del team.
Debole
Responsabile della valutazione dei rischi e della determinazione dei premi per polizze assicurative. Analisi delle richieste di copertura e decisione sull’accettazione o rifiuto. Collaborazione con broker e agenti. Partecipazione a riunioni di team per discutere casi complessi. Utilizzo di software specifici per l’underwriting.
Vincente
Analizzato e sottoscritto oltre 200 polizze commerciali complesse annualmente, specializzandosi nel settore manifatturiero con esposizioni internazionali. Negoziato termini favorevoli con riassicuratori leader, ottenendo una riduzione del 18% nei costi di copertura eccedente. Sviluppato e implementato una matrice di valutazione del rischio personalizzata che ha permesso l’identificazione precoce di polizze potenzialmente problematiche, riducendo le perdite impreviste del 22%. Guidato l’adozione di una piattaforma digitale di underwriting, formando 12 colleghi e ottimizzando i flussi di lavoro dipartimentali.
Debole
Valutazione quotidiana delle richieste di copertura assicurativa. Calcolo dei premi in base al rischio. Comunicazione con clienti e intermediari. Aggiornamento dei sistemi informatici con i dati delle polizze. Partecipazione a corsi di formazione per rimanere aggiornati sulle normative del settore. Gestione delle pratiche amministrative relative alle polizze.
Competenze da valorizzare nel curriculum vitae dell’underwriter
La sezione delle competenze rappresenta un elemento cruciale nel curriculum dell’underwriter, poiché evidenzia le capacità tecniche e trasversali necessarie per eccellere nella valutazione e nell’assunzione dei rischi. Un underwriter efficace deve dimostrare non solo una solida conoscenza dei prodotti assicurativi e finanziari, ma anche capacità analitiche avanzate e competenze relazionali. Questa sezione del curriculum vitae deve bilanciare abilità tecniche specifiche del settore con soft skills che permettano di negoziare efficacemente e prendere decisioni ponderate in contesti complessi.
Competenze in un CV per underwriter
Competenze tecniche
- Analisi e valutazione del rischio: capacità di analizzare dettagliatamente profili di rischio complessi e determinare condizioni appropriate di copertura assicurativa basate su dati statistici e attuariali.
- Conoscenza normativa e regolamentare: padronanza del quadro normativo assicurativo, incluse le disposizioni IVASS e le normative antiriciclaggio rilevanti per il settore.
- Competenze di pricing: abilità nel determinare premi adeguati attraverso l’analisi di fattori di rischio, dati storici e modelli predittivi per garantire redditività e competitività.
- Sistemi gestionali assicurativi: esperienza nell’utilizzo di software specialistici per la gestione delle polizze, valutazione dei rischi e reportistica (es.: Guidewire, SAP Insurance).
Competenze trasferibili
- Capacità decisionale: abilità di prendere decisioni tempestive e ponderate in situazioni complesse, bilanciando rischi e opportunità commerciali.
- Negoziazione: comprovata capacità di negoziare termini e condizioni con broker, agenti e clienti, trovando soluzioni vantaggiose per tutte le parti coinvolte.
- Comunicazione tecnica: eccellente capacità di comunicare concetti tecnici complessi in modo chiaro e comprensibile a diversi interlocutori, sia verbalmente che per iscritto.
- Gestione delle relazioni: abilità nel costruire e mantenere relazioni professionali solide con broker, agenti, clienti e colleghi di altri dipartimenti.
Come personalizzare il CV da underwriter per massimizzare le possibilità di assunzione
Nel competitivo mondo assicurativo e finanziario, un curriculum vitae da underwriter efficace può fare la differenza tra essere convocati per un colloquio o finire nel dimenticatoio delle candidature. La personalizzazione del CV per posizioni specifiche rappresenta una strategia vincente che molti professionisti sottovalutano, limitandosi a inviare lo stesso documento generico per ogni opportunità.
Gli underwriter esperti sanno bene che il loro ruolo richiede competenze analitiche, capacità di valutazione del rischio e conoscenze settoriali approfondite. Tuttavia, ogni azienda assicurativa o finanziaria ha priorità diverse, e un curriculum vitae da underwriter davvero efficace deve rifletterle con precisione.
Adattare il CV alle parole chiave dell’offerta di lavoro
I sistemi ATS (Applicant Tracking System) rappresentano il primo ostacolo da superare. Questi software analizzano i curriculum vitae prima che un occhio umano possa vederli, cercando corrispondenze con termini specifici. Per un underwriter, è fondamentale incorporare nel proprio CV le parole chiave presenti nell’annuncio di lavoro, mantenendo però un flusso naturale nel testo.
Ad esempio, se l’azienda cerca esperienza in “valutazione rischi catastrofali” o “underwriting nel settore property”, queste espressioni dovrebbero comparire nel curriculum, possibilmente accompagnate da risultati quantificabili. Non basta inserire termini a caso: bisogna contestualizzarli in modo credibile all’interno delle proprie esperienze professionali.
Un errore comune nella stesura del curriculum underwriter è l’uso eccessivo di termini generici come “analisi” o “valutazione”, senza specificare gli ambiti precisi. Meglio sostituirli con espressioni più tecniche come “pricing dei rischi industriali” o “sottoscrizione polizze marine”, se pertinenti al ruolo ricercato.
Evidenziare competenze tecniche e certificazioni rilevanti
Nel settore assicurativo, le certificazioni hanno un peso notevole. Un curriculum vitae underwriter dovrebbe mettere in risalto qualifiche come ANRA, AIRM o altre certificazioni specifiche del settore in cui opera l’azienda target. Questo vale anche per competenze tecniche come l’uso di software di valutazione del rischio (ad esempio RMS, AIR o piattaforme proprietarie).
Ho notato che molti professionisti tendono a nascondere queste informazioni cruciali in fondo al CV o a diluirle nel testo. Un approccio più efficace consiste nel creare una sezione dedicata alle competenze tecniche, posizionandola strategicamente nella prima metà del documento, dove catturerà immediatamente l’attenzione sia degli ATS che dei recruiter.
Ricordate che il vostro curriculum da underwriter deve raccontare una storia coerente: quella di un professionista che ha sviluppato competenze specifiche perfettamente allineate con le necessità dell’azienda. Evitate di includere esperienze irrilevanti solo per “riempire” il documento – meglio approfondire quelle pertinenti, quantificando i risultati ottenuti in termini di portafoglio gestito, riduzione delle perdite o miglioramento dei processi di sottoscrizione.
Domande frequenti sul CV per underwriter
Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per underwriter?
La lunghezza ideale di un curriculum vitae per underwriter si attesta generalmente sulle 1-2 pagine. Nel settore assicurativo e finanziario, i recruiter dedicano in media 30-45 secondi alla prima scrematura dei CV, quindi la concisione è fondamentale. Per i profili junior con meno di 5 anni di esperienza, una singola pagina ben strutturata è sufficiente. Per gli underwriter con esperienza pluriennale o specializzazioni tecniche, due pagine rappresentano il limite massimo consigliato. Meglio eliminare esperienze non pertinenti o datate piuttosto che rischiare di diluire l’impatto delle competenze realmente rilevanti per il ruolo di underwriter. Un curriculum eccessivamente lungo può dare l’impressione di scarsa capacità di sintesi, qualità invece essenziale proprio nell’attività di valutazione e analisi dei rischi.
Quali competenze bisogna inserire nel curriculum di un underwriter?
Nel curriculum di un underwriter è fondamentale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche e soft skills. Sul fronte tecnico, occorre menzionare: capacità di analisi del rischio, conoscenza approfondita dei prodotti assicurativi specifici del settore (vita, danni, riassicurazione, ecc.), familiarità con software di valutazione attuariale e sistemi gestionali del settore. È importante citare anche competenze quantitative come l’analisi statistica e la modellazione predittiva. Tra le soft skills da valorizzare: capacità decisionale sotto pressione, pensiero analitico, attenzione meticolosa ai dettagli e abilità comunicative, essenziali per negoziare con broker e clienti. Per gli underwriter più esperti, è opportuno inserire competenze di leadership e mentoring. Ogni competenza dovrebbe idealmente essere supportata da esempi concreti di applicazione o da certificazioni professionali rilevanti, come quelle dell’ANRA o dell’ANIA per il contesto italiano.
Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un curriculum underwriter?
Nel selezionare le esperienze lavorative da inserire in un curriculum underwriter, è essenziale adottare un approccio qualitativo piuttosto che quantitativo. Vanno privilegiate le posizioni che dimostrano progressione di carriera nel settore assicurativo o finanziario, con particolare enfasi sui ruoli che hanno comportato responsabilità diretta nella valutazione e tariffazione dei rischi. Per ogni esperienza, è consigliabile dettagliare: volumi di portafoglio gestiti, tipologie di rischi analizzati, eventuali miglioramenti apportati ai processi di underwriting e risultati tangibili ottenuti (come riduzione del loss ratio o incremento della redditività). Anche esperienze in ambiti correlati come claims management, attuariato o analisi finanziaria possono risultare pertinenti se presentate evidenziando le competenze trasferibili. Per i professionisti in transizione da altri settori, è fondamentale mettere in luce capacità analitiche e di gestione del rischio applicate in contesti diversi. Le esperienze vanno presentate in ordine cronologico inverso, dedicando maggiore spazio e dettaglio ai ruoli più recenti e rilevanti.
Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri
Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!
Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.