Come redigere un curriculum vitae efficace per la posizione di facchino notturno
La figura del facchino notturno rappresenta un ruolo cruciale all’interno della struttura alberghiera, garantendo assistenza e supporto agli ospiti durante le ore notturne quando il personale è ridotto. Creare un curriculum vitae adeguato per questa posizione richiede attenzione particolare ad alcuni elementi distintivi che possono fare la differenza nel processo di selezione. Il curriculum vitae per facchino notturno deve evidenziare non solo le competenze tecniche, ma anche le qualità personali che rendono un candidato adatto a lavorare in autonomia, gestire situazioni impreviste e mantenere alti standard di servizio anche nelle ore più tranquille della giornata.
Nel settore dell’hospitality, dove l’attenzione al cliente è fondamentale, il curriculum di un facchino notturno deve comunicare affidabilità, discrezione e capacità di problem solving. I direttori d’albergo cercano candidati che possano rappresentare degnamente la struttura anche quando la maggior parte dello staff non è presente. Un curriculum vitae facchino notturno ben strutturato deve quindi mettere in evidenza esperienze precedenti nel settore alberghiero, competenze linguistiche, familiarità con i sistemi di sicurezza e capacità di gestione delle emergenze.
La particolarità di questo ruolo risiede nella combinazione di competenze pratiche (come la gestione dei bagagli, la conoscenza delle procedure di check-in/check-out tardivo) e soft skills (come l’attitudine al servizio clienti in orari non convenzionali, la capacità di lavorare in solitudine mantenendo alta l’attenzione). Nel redigere il curriculum per questa posizione, è fondamentale adottare un approccio che valorizzi entrambi questi aspetti, dimostrando come il candidato possa contribuire all’efficienza operativa notturna e al contempo garantire un’esperienza positiva agli ospiti che arrivano o necessitano assistenza durante la notte.
Un altro elemento da non sottovalutare nella preparazione del curriculum per facchino notturno è l’evidenziazione della flessibilità oraria e dell’adattabilità ai turni notturni. I responsabili delle assunzioni apprezzano particolarmente candidati che dimostrano consapevolezza delle sfide specifiche del lavoro notturno e che hanno già esperienza nella gestione del proprio equilibrio psicofisico in questi contesti. Menzionare precedenti esperienze di lavoro su turni o in orari non convenzionali può rappresentare un vantaggio competitivo significativo.
Ecco i punti fondamentali da includere in un curriculum vitae efficace per la posizione di facchino notturno:
- Esperienze precedenti nel settore alberghiero o in ruoli di assistenza clienti, preferibilmente in orari notturni
- Competenze linguistiche, con particolare enfasi sulla capacità di comunicare efficacemente in italiano e in inglese
- Conoscenza delle procedure di sicurezza e gestione delle emergenze
- Capacità di utilizzo dei sistemi gestionali alberghieri di base
- Resistenza fisica e predisposizione al lavoro notturno
- Doti di problem solving e autonomia decisionale
- Referenze di precedenti datori di lavoro che attestino affidabilità e puntualità
CV Facchino Notturno Addetto alla Reception: esempio
Laura Mancini
Potenza, Italia | laura.mancini@example.com | +39 345 781 2459Obiettivo di carriera
Facchina Notturna Addetta alla Reception con 5 anni di esperienza nel settore alberghiero. Professionale, affidabile e orientata al cliente, con particolare attitudine al lavoro notturno e alla gestione simultanea di diverse responsabilità. Cerco una posizione che mi permetta di mettere a frutto le mie competenze nell’accoglienza ospiti, gestione bagagli e supporto alle operazioni notturne della struttura ricettiva.
Esperienza di lavoro
Facchina Notturna Addetta alla Reception
Hotel Palazzo Lucano | Potenza, Italia | 09/2020 – Presente
- Gestisco l’accoglienza e il check-in notturno degli ospiti, garantendo un’esperienza di arrivo positiva anche in orari non convenzionali
- Coordino il trasporto dei bagagli dalle camere alla hall e viceversa durante il turno notturno
- Effettuo regolari ispezioni di sicurezza dell’edificio durante la notte, verificando porte, finestre e aree comuni
- Rispondo prontamente alle richieste degli ospiti durante la notte, risolvendo problematiche o indirizzandole ai reparti competenti
- Gestisco le procedure di night audit e la chiusura giornaliera del sistema di prenotazione
- Preparo la documentazione e i report per il personale del turno mattutino
Facchina e Addetta ai Servizi Alberghieri
Grand Hotel Basilicata | Potenza, Italia | 03/2018 – 08/2020
- Assistito gli ospiti con il trasporto dei bagagli dalle auto alle camere e viceversa
- Fornito informazioni turistiche e indicazioni sulla città agli ospiti internazionali
- Collaborato con il personale della reception per garantire un servizio efficiente durante i periodi di alto afflusso
- Gestito piccole manutenzioni e richieste urgenti degli ospiti durante i turni serali
- Mantenuto gli standard di pulizia e ordine nelle aree comuni dell’hotel
Addetta alle Pulizie e ai Servizi Generali
Residence La Terrazza | Potenza, Italia | 06/2016 – 02/2018
- Eseguito pulizie accurate delle camere e delle aree comuni
- Assistito occasionalmente il personale di reception durante i turni serali
- Gestito il servizio di lavanderia interna e la distribuzione della biancheria pulita
- Supportato gli ospiti con il trasporto dei bagagli e altre necessità logistiche
Istruzione
Diploma di Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione
I.P.S.S.A.R. “Umberto di Pasca” | Potenza, Italia | 2012 – 2016
- Specializzazione in Accoglienza Turistica
- Progetto formativo “Ospitalità e Territorio”
Informazioni di contatto
- Località: Potenza, Italia
- Email: laura.mancini@example.com
- Telefono: +39 345 781 2459
Competenze
- Gestione check-in/check-out notturni
- Trasporto e gestione bagagli
- Night audit
- Assistenza clienti
- Procedure di sicurezza notturna
- Gestione emergenze
- Software gestionale alberghiero
- Conoscenza procedure antincendio
- Primo soccorso
- Capacità di lavorare in autonomia
- Resistenza fisica
- Problem solving
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Intermedio (B1)
- Francese – Base (A2)
Patenti
- Patente B – Automunita
Altro
Certificazioni
- Attestato di Primo Soccorso
- Certificato Antincendio Rischio Medio
- HACCP
Disponibilità
- Turni notturni
- Weekend e festivi
- Disponibilità immediata
CV Facchino Notturno Senior: esempio
Alessandro Ferretti
Torino, Italia | alessandro.ferretti@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Facchino Notturno Senior con oltre 12 anni di esperienza nel settore alberghiero di lusso. Professionista affidabile e discreto, specializzato nella gestione logistica notturna, assistenza clienti fuori orario e coordinamento del personale di supporto. Cerco una posizione che valorizzi la mia esperienza nella supervisione dei servizi notturni in strutture alberghiere di alto livello.
Esperienza di lavoro
Facchino Notturno Senior
Grand Hotel Reale | Torino, Italia | 09/2018 – Presente
- Coordinamento di un team di 5 facchini notturni, con pianificazione dei turni e formazione del personale junior
- Gestione di richieste speciali da parte di clienti VIP con un indice di soddisfazione del 98%
- Supervisione delle operazioni di sicurezza notturna, con riduzione del 30% degli incidenti segnalati
- Implementazione di un sistema di tracciamento bagagli che ha ridotto del 100% i casi di smarrimento
- Collaborazione con il concierge notturno per garantire un servizio impeccabile anche nelle ore più tarde
Facchino Notturno
Hotel Principe Palace | Milano, Italia | 03/2014 – 08/2018
- Gestione del servizio bagagli e consegne in camera durante il turno notturno (22:00-06:00)
- Assistenza agli ospiti in arrivo tardivo e partenza anticipata
- Supporto alla reception per check-in d’emergenza e richieste fuori orario
- Mantenimento della sicurezza dell’hotel durante le ore notturne, con controlli periodici delle aree comuni
- Gestione delle emergenze notturne con tempi di risposta inferiori a 3 minuti
Facchino
Residenza Luxury Suites | Torino, Italia | 06/2011 – 02/2014
- Accoglienza degli ospiti e trasporto bagagli alle camere
- Manutenzione delle aree comuni e supporto al personale delle pulizie
- Assistenza agli ospiti per informazioni sulla città e servizi dell’hotel
- Gestione delle consegne e della corrispondenza in arrivo
Istruzione
Diploma in Servizi per l’Ospitalità Alberghiera
Istituto Professionale “G. Colombatto” | Torino, Italia | 2007 – 2011
- Specializzazione in Accoglienza Turistica
- Progetto finale: “L’importanza del servizio notturno nella percezione della qualità alberghiera”
Altro
Certificazioni
- Primo Soccorso e BLSD (Basic Life Support Defibrillation)
- Certificato Antincendio Rischio Medio
- Corso di Sicurezza sul Lavoro D.Lgs 81/08
Formazione Professionale
- Corso “Excellence in Hospitality” – Federalberghi, 2020
- Workshop “Gestione delle situazioni critiche in hotel” – Torino, 2019
- Seminario “La discrezione come valore aggiunto nel servizio alberghiero” – Milano, 2017
Informazioni di contatto
- Località: Torino, Italia
- Email: alessandro.ferretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- Disponibilità: Turni notturni, festivi e weekend
Competenze
- Gestione team di facchini
- Protocolli di sicurezza notturna
- Assistenza clienti VIP
- Gestione emergenze
- Discrezione e riservatezza
- Logistica bagagli
- Coordinamento con reception
- Gestione richieste speciali
- Problem solving notturno
- Conoscenza procedure check-in/out
- Manutenzione di base
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Buono (B2)
- Francese – Base (A2)
Patenti
- Patente B – Automunito
CV Facchino Notturno di Lusso: esempio
Anya Kovacs
Pescara, Italia | anya.kovacs@example.com | +39 345 123 4567Obiettivo di carriera
Facchina Notturna di Lusso con 8 anni di esperienza in hotel a 5 stelle. Specializzata nella gestione dei bagagli e nell’assistenza notturna agli ospiti con la massima discrezione e professionalità. Orientata all’eccellenza del servizio con particolare attenzione alle esigenze della clientela VIP e internazionale.
Esperienza di lavoro
Facchina Notturna Senior
Grand Hotel Adriatico Palace | Pescara, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestione del servizio bagagli notturno per un hotel di lusso con 120 camere, garantendo assistenza 24/7 agli ospiti VIP
- Coordinamento di un team di 3 facchini durante i turni notturni, assicurando copertura efficiente e continua
- Implementazione di un sistema di tracciamento bagagli che ha ridotto del 100% gli smarrimenti
- Assistenza personalizzata a celebrità e ospiti di alto profilo con richieste speciali fuori orario
- Gestione delle emergenze notturne in collaborazione con il Night Manager, risolvendo il 95% delle problematiche senza disturbare la direzione
Facchina Notturna
Bellavista Luxury Resort | Rimini, Italia | 05/2017 – 02/2020
- Gestione del servizio bagagli per arrivi e partenze notturne in un resort con 80 suite di lusso
- Assistenza agli ospiti per richieste speciali durante le ore notturne, mantenendo standard di servizio eccellenti
- Collaborazione con il concierge notturno per garantire un’esperienza impeccabile agli ospiti
- Ispezione periodica delle aree comuni durante la notte per garantire sicurezza e decoro
- Ricevuto riconoscimento come “Dipendente del mese” per 3 volte consecutive per l’eccezionale servizio clienti
Facchina
Hotel Excelsior | Pescara, Italia | 06/2015 – 04/2017
- Assistenza agli ospiti con i bagagli durante check-in e check-out
- Consegna di articoli richiesti dagli ospiti nelle camere
- Supporto al personale della reception durante i periodi di alta affluenza
- Manutenzione di base delle aree di stoccaggio bagagli e carrelli
Istruzione
Diploma in Hospitality Management
Istituto Alberghiero “De Cecco” | Pescara, Italia | 2012 – 2015
Corso di Specializzazione in Servizio di Lusso Alberghiero
Accademia Italiana dell’Ospitalità | Roma, Italia | 2018
Informazioni di contatto
- Località: Pescara, Italia
- Email: anya.kovacs@example.com
- Telefono: +39 345 123 4567
- Disponibilità: Turni notturni, festivi e weekend
Competenze
- Gestione bagagli di lusso
- Protocollo VIP
- Discrezione professionale
- Assistenza clienti premium
- Gestione emergenze notturne
- Coordinamento personale
- Software gestionale alberghiero Opera
- Sicurezza alberghiera
- Primo soccorso
- Conoscenza etichetta internazionale
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Ungherese – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Russo – Intermedio (B1)
- Tedesco – Base (A2)
Patenti
- Patente B
Altro
Certificazioni
- Certificato di Primo Soccorso
- Certificazione Antincendio Rischio Medio
- Corso di Sicurezza sul Lavoro D.Lgs 81/08
Disponibilità
- Turni notturni (22:00-06:00)
- Festivi e weekend
- Reperibilità per eventi speciali
CV Facchino Notturno Specializzato: esempio
Amina El Fassi
Firenze, Italia | amina.elfassi@example.com | +39 345 876 1234Obiettivo di carriera
Facchina Notturna Specializzata con 8 anni di esperienza nel settore alberghiero di lusso. Cerco una posizione che valorizzi la mia comprovata capacità di garantire un servizio efficiente e discreto durante il turno notturno, assicurando la massima soddisfazione degli ospiti e contribuendo all’eccellenza operativa della struttura.
Esperienza di lavoro
Facchina Notturna Specializzata
Grand Hotel Excelsior | Firenze, Italia | 09/2019 – Presente
- Gestione autonoma del servizio bagagli durante il turno notturno (22:00-06:00) in un hotel 5 stelle con 120 camere
- Coordinamento con il personale di reception per garantire check-in e check-out notturni senza intoppi
- Formazione di 5 nuovi facchini sulle procedure operative notturne e sui protocolli di sicurezza
- Implementazione di un sistema di tracciamento bagagli che ha ridotto del 100% i casi di smarrimento
- Assistenza agli ospiti con richieste speciali durante la notte, mantenendo un tasso di soddisfazione del 98%
- Gestione delle emergenze notturne in coordinamento con il night manager
Facchina Notturna
Hotel Palazzo Toscana | Firenze, Italia | 03/2016 – 08/2019
- Gestione del servizio bagagli e consegne in camera durante il turno notturno
- Supporto al personale di reception per check-in tardivi e partenze anticipate
- Esecuzione di controlli di sicurezza periodici nelle aree comuni durante la notte
- Assistenza agli ospiti con informazioni e servizi di emergenza durante le ore notturne
- Riconosciuta come “Dipendente del mese” per 4 volte per l’eccezionale servizio clienti
Addetta ai Servizi Alberghieri
Residence La Primavera | Firenze, Italia | 06/2014 – 02/2016
- Supporto operativo al personale di reception e housekeeping
- Gestione delle richieste degli ospiti e trasporto bagagli
- Manutenzione ordinaria delle aree comuni e segnalazione di problematiche
- Assistenza nell’organizzazione di piccoli eventi e colazioni
Istruzione
Diploma Professionale in Servizi per l’Ospitalità Alberghiera
Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri | Firenze, Italia | 2011 – 2014
Corso di Specializzazione in Hospitality Management
Centro Formazione Turismo | Firenze, Italia | 2018
Informazioni di contatto
- Località: Firenze, Italia
- Email: amina.elfassi@example.com
- Telefono: +39 345 876 1234
Competenze
- Gestione bagagli
- Assistenza clienti notturna
- Procedure di sicurezza alberghiera
- Gestione emergenze
- Coordinamento con reception
- Conoscenza software gestionali alberghieri
- Problem solving
- Discrezione e riservatezza
- Resistenza fisica
- Capacità organizzative
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Arabo – Madrelingua
- Inglese – Buono
- Francese – Intermedio
Patenti
- Patente B
Altro
Certificazioni
- Primo Soccorso e BLS
- Antincendio Rischio Medio
- HACCP
Disponibilità
- Turni notturni
- Festivi e weekend
- Trasferte
CV Facchino Notturno Addetto al Servizio in Camera: esempio
Salvatore Esposito
Napoli, Italia | salvatore.esposito@example.com | +39 340 123 4567Obiettivo di carriera
Professionista affidabile e discreto con 8 anni di esperienza come Facchino Notturno Addetto al Servizio in Camera in strutture alberghiere di lusso. Cerco una posizione che valorizzi la mia capacità di garantire un servizio impeccabile agli ospiti durante le ore notturne, mantenendo elevati standard di professionalità e riservatezza.
Esperienza di lavoro
Facchino Notturno Responsabile Servizio in Camera
Grand Hotel Vesuvio | Napoli, Italia | 09/2019 – Presente
- Coordinamento del team di servizio in camera durante il turno notturno (23:00-07:00) in un hotel 5 stelle con 160 camere
- Gestione di circa 40-50 richieste di servizio in camera per notte con un tempo medio di consegna di 18 minuti
- Formazione di 12 nuovi addetti al servizio in camera sui protocolli di servizio notturno
- Riduzione del 25% dei tempi di attesa per le consegne notturne attraverso l’ottimizzazione dei percorsi
- Supporto alla reception per check-in tardivi e richieste speciali degli ospiti durante le ore notturne
Facchino Notturno Addetto al Servizio in Camera
Hotel Excelsior | Napoli, Italia | 03/2016 – 08/2019
- Gestione delle richieste di servizio in camera durante il turno notturno in un hotel 4 stelle con 120 camere
- Preparazione e consegna di ordini gastronomici, bevande e articoli di cortesia agli ospiti
- Assistenza agli ospiti per richieste speciali durante le ore notturne
- Mantenimento di un registro dettagliato delle consegne e delle richieste degli ospiti
- Collaborazione con il personale di cucina per garantire la corretta preparazione degli ordini
Facchino
Hotel Mediterraneo | Napoli, Italia | 06/2014 – 02/2016
- Assistenza agli ospiti con i bagagli durante check-in e check-out
- Consegna di messaggi, pacchi e altri articoli alle camere degli ospiti
- Manutenzione delle aree comuni e supporto al personale di pulizia
- Gestione delle richieste di parcheggio e trasporto bagagli
Istruzione
Diploma di Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione
I.P.S.A.R. “Antonio Esposito Ferraioli” | Napoli, Italia | 2010 – 2014
- Specializzazione in Servizi di Sala e Bar
- Corso di formazione supplementare in Accoglienza Turistica
Informazioni di contatto
- Località: Napoli, Italia
- Email: salvatore.esposito@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- Disponibilità: Turni notturni, festivi e weekend
Competenze
- Servizio in camera di alto livello
- Gestione richieste ospiti
- Protocolli di sicurezza notturna
- Tecniche di trasporto bagagli
- Conoscenza menu e bevande
- Gestione delle emergenze
- Discrezione e riservatezza
- Lavoro sotto pressione
- Orientamento al cliente
- Software gestionale alberghiero
- Gestione delle priorità
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Intermedio (B1)
- Francese – Base (A2)
- Spagnolo – Base (A2)
Patenti
- Patente B
- Patentino per la conduzione di carrelli elevatori
Altro
Certificazioni
- Certificato HACCP per la manipolazione degli alimenti
- Corso di Primo Soccorso
- Attestato di Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/2008
- Corso Antincendio Rischio Medio
CV Facchino Notturno Concierge: esempio
Giulia Montanari
Aosta, Italia | giulia.montanari@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
Facchina Notturna Concierge con 8 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzata nell’offrire un servizio clienti impeccabile durante il turno notturno, combinando competenze logistiche, assistenza personalizzata e gestione delle emergenze. Cerco una posizione che valorizzi la mia capacità di rappresentare l’hotel mantenendo gli standard di eccellenza anche nelle ore notturne.
Esperienza di lavoro
Facchina Notturna Concierge
Grand Hotel Mont Blanc | Aosta, Italia | 09/2019 – Presente
- Gestione autonoma del servizio di accoglienza e assistenza clienti durante il turno 22:00-06:00 in un hotel 5 stelle con 120 camere
- Coordinamento di check-in/check-out tardivi con un tasso di soddisfazione cliente del 98%
- Gestione del trasporto bagagli e richieste speciali durante la notte, con tempi di risposta medi di 5 minuti
- Risoluzione di problematiche urgenti per gli ospiti con un approccio proattivo, riducendo del 40% le segnalazioni alla direzione
- Supporto al night auditor nelle procedure di chiusura contabile e verifica sicurezza
- Gestione delle prenotazioni last-minute attraverso i principali canali di booking online
Facchina Notturna
Hotel Cervino Palace | Breuil-Cervinia, Italia | 12/2016 – 08/2019
- Gestione del servizio bagagli e supporto alla reception durante il turno notturno
- Assistenza agli ospiti per richieste speciali e servizi in camera durante la notte
- Monitoraggio degli spazi comuni e verifica della sicurezza dell’hotel
- Preparazione delle sale meeting per eventi del giorno successivo
- Gestione delle emergenze notturne in coordinamento con il personale di sicurezza
Addetta al Ricevimento
Residence La Thuile | La Thuile, Italia | 06/2015 – 11/2016
- Accoglienza ospiti e gestione procedure di check-in/check-out
- Risposta alle richieste degli ospiti e prenotazione di servizi esterni
- Gestione delle prenotazioni telefoniche e via email
- Supporto al concierge per l’organizzazione di attività turistiche nella regione
Istruzione
Diploma in Hospitality Management
Istituto Professionale Alberghiero di Châtillon | Châtillon, Italia | 2011 – 2015
- Specializzazione in Servizi di Accoglienza Turistica
- Progetto finale: “L’evoluzione del ruolo del concierge nell’era digitale”
Informazioni di contatto
- Località: Aosta, Italia
- Email: giulia.montanari@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/giuliamontanari
Competenze
- Gestione ospiti VIP
- Problem solving notturno
- Gestione emergenze
- Assistenza personalizzata
- Conoscenza protocolli di sicurezza
- Gestione bagagli
- Software alberghieri (Opera, Protel)
- Procedure di check-in/check-out
- Gestione prenotazioni
- Capacità di lavorare in autonomia
- Resistenza allo stress
- Conoscenza del territorio valdostano
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Francese – Fluente
- Inglese – Avanzato
- Tedesco – Intermedio
Patenti
- Patente B
Altro
Certificazioni
- Primo Soccorso e BLSD
- Sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/2008
- Certificato Antincendio Rischio Medio
- Corso di Concierge Professionale – EHMA Italia
Disponibilità
- Turni notturni
- Festivi e weekend
- Trasferte
CV Facchino Notturno: esempio
Luca Moretti
Trieste, Italia | luca.moretti@example.com | +39 340 785 6321Obiettivo di carriera
Facchino Notturno con 8 anni di esperienza nel settore alberghiero di lusso. Cerco una posizione che valorizzi la mia affidabilità, discrezione e capacità di gestire efficacemente le operazioni notturne, garantendo un servizio impeccabile agli ospiti durante le ore di minor personale. Orientato alla risoluzione dei problemi e alla collaborazione con il team di reception e sicurezza.
Esperienza di lavoro
Facchino Notturno Senior
Grand Hotel Adriatico | Trieste, Italia | 09/2019 – Presente
- Gestione autonoma del servizio bagagli durante il turno notturno (22:00-06:00) in un hotel 5 stelle con 120 camere
- Supporto alla reception per check-in tardivi e partenze anticipate, con gestione di circa 15-20 operazioni per notte
- Coordinamento con il personale di sicurezza per il monitoraggio degli accessi notturni e la gestione di situazioni impreviste
- Risposta rapida alle richieste degli ospiti durante le ore notturne, mantenendo un tasso di soddisfazione del 98%
- Gestione delle consegne speciali e della corrispondenza urgente in arrivo durante la notte
Facchino Notturno
Hotel Savoia Excelsior Palace | Trieste, Italia | 05/2016 – 08/2019
- Assistenza agli ospiti con i bagagli durante il turno notturno in un hotel storico di prestigio
- Supporto alle operazioni di front desk durante le ore di minor personale
- Esecuzione di controlli di sicurezza periodici nelle aree comuni durante la notte
- Gestione delle richieste di servizio in camera notturno in collaborazione con il personale di cucina
- Preparazione delle sale meeting per eventi mattutini anticipati
Facchino
Hotel Victoria | Trieste, Italia | 03/2015 – 04/2016
- Gestione del servizio bagagli per un hotel business di 80 camere
- Assistenza alla clientela per informazioni sulla città e servizi dell’hotel
- Manutenzione ordinaria delle aree comuni e segnalazione di eventuali problematiche
- Supporto logistico durante eventi e conferenze ospitate dalla struttura
Istruzione
Diploma in Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
Istituto Professionale Statale “Raffaele Sandron” | Trieste, Italia | 2010 – 2015
- Specializzazione in Accoglienza Turistica
- Progetto formativo “Eccellenza nell’Ospitalità” con stage presso strutture ricettive di alto livello
Informazioni di contatto
- Località: Trieste, Italia
- Email: luca.moretti@example.com
- Telefono: +39 340 785 6321
- Disponibilità: Turni notturni, festivi e weekend
Competenze
- Gestione bagagli e logistica
- Assistenza clienti VIP
- Procedure di sicurezza notturna
- Gestione emergenze
- Discrezione e riservatezza
- Resistenza fisica
- Capacità di lavorare in autonomia
- Conoscenza procedure alberghiere
- Utilizzo software gestione alberghiera
- Primo soccorso
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Buono (B2)
- Tedesco – Base (A2)
- Sloveno – Base (A2)
Patenti
- Patente B
- Patentino muletto
Altro
Certificazioni
- Certificato di Primo Soccorso
- Attestato Antincendio Rischio Medio
- Corso di Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/08
Disponibilità
- Disponibile a trasferimenti per brevi periodi
- Flessibilità per copertura turni festivi
CV Facchino Notturno Capo Reparto: esempio
Lucia Deiana
Sassari, Italia | lucia.deiana@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Capo Reparto Facchinaggio Notturno con 12 anni di esperienza nel settore alberghiero di lusso. Specializzata nella gestione efficiente delle operazioni notturne di movimentazione bagagli, allestimento sale conferenze e gestione delle consegne. Cerco una posizione che valorizzi la mia capacità di coordinare team in turni notturni mantenendo alti standard di servizio e soddisfazione degli ospiti.
Esperienza di lavoro
Capo Reparto Facchinaggio Notturno
Grand Hotel Sardegna | Sassari, Italia | 03/2018 – Presente
- Coordinamento di un team di 8 facchini durante il turno notturno (22:00-06:00) in un hotel 5 stelle con 180 camere
- Ottimizzazione dei processi di movimentazione bagagli con riduzione del 30% dei tempi di attesa per gli ospiti in arrivo notturno
- Implementazione di un sistema di tracciamento digitale per la gestione dei bagagli che ha ridotto gli errori del 95%
- Supervisione dell’allestimento notturno di 25+ sale conferenze/eventi mensili con zero ritardi negli ultimi 3 anni
- Gestione della logistica per arrivi di gruppi numerosi in orari notturni (fino a 120 persone contemporaneamente)
- Formazione di 15 nuovi facchini notturni con un tasso di ritenzione dell’80%
Facchino Notturno Senior
Hotel Mediterraneo | Alghero, Italia | 06/2014 – 02/2018
- Gestione delle operazioni di facchinaggio durante il turno notturno in un hotel 4 stelle con 120 camere
- Coordinamento con la reception per gestire check-in tardivi e richieste speciali degli ospiti
- Responsabile della riorganizzazione delle sale meeting e conferenze durante la notte
- Assistenza agli ospiti VIP con servizio bagagli personalizzato e richieste speciali
- Collaborazione con il team di sicurezza per garantire la protezione degli ospiti e delle loro proprietà
Facchino Notturno
Residence Costa Smeralda | Porto Cervo, Italia | 05/2011 – 05/2014
- Gestione del trasporto bagagli per gli ospiti in arrivo e partenza durante il turno notturno
- Supporto alle operazioni di pulizia e manutenzione notturna delle aree comuni
- Assistenza agli ospiti per richieste di servizio in camera durante la notte
- Preparazione delle sale per eventi e conferenze mattutine
Istruzione
Diploma in Gestione Alberghiera
Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione | Sassari, Italia | 2008 – 2011
Informazioni di contatto
- Località: Sassari, Italia
- Email: lucia.deiana@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/luciadeiana
Competenze
- Gestione team di facchinaggio
- Coordinamento operazioni notturne
- Logistica bagagli e materiali
- Allestimento sale conferenze
- Gestione richieste VIP
- Problem solving
- Comunicazione efficace
- Gestione delle emergenze
- Software gestionale alberghiero Opera
- Pianificazione turni di lavoro
- Formazione del personale
- Protocolli di sicurezza
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Buono (B2)
- Francese – Base (A2)
- Spagnolo – Base (A2)
Patenti
- Patente B
- Patentino per l’uso di carrelli elevatori
Altro
Certificazioni
- Corso di Primo Soccorso
- Certificazione Antincendio Rischio Medio
- Corso sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
- Certificato HACCP
Disponibilità
- Disponibilità completa per turni notturni
- Disponibilità a lavorare nei weekend e festivi
Come strutturare un curriculum efficace per la posizione di facchino notturno
La figura del facchino notturno rappresenta un ruolo cruciale all’interno della complessa macchina organizzativa alberghiera. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si tratta di una mansione di semplice esecuzione, ma di una posizione che richiede specifiche competenze, attitudini e una notevole resistenza fisica e mentale. Proprio per questo motivo, la stesura di un curriculum vitae adeguato per questa posizione merita un’attenzione particolare.
Quando un direttore d’albergo o un responsabile delle risorse umane esamina un curriculum per facchino notturno, cerca elementi ben precisi che possano garantire l’efficienza del servizio nelle ore più delicate della giornata. Vediamo quindi come strutturare questo documento in modo da massimizzare le possibilità di successo.
Intestazione e informazioni di contatto
La prima sezione del curriculum vitae facchino notturno deve contenere le informazioni essenziali per essere contattati. Questa parte, apparentemente banale, è in realtà fondamentale: un recapito mancante o errato potrebbe far perdere un’opportunità lavorativa. È necessario includere:
- Nome e cognome (in evidenza)
- Numero di telefono (preferibilmente cellulare)
- Indirizzo email professionale
- Indirizzo di residenza (o domicilio se più pertinente alla posizione)
- Eventuale profilo LinkedIn (se aggiornato e professionale)
Da evitare assolutamente indirizzi email fantasiosi o poco professionali. Meglio optare per combinazioni di nome e cognome.
Profilo professionale: il biglietto da visita
Subito dopo le informazioni di contatto, è consigliabile inserire un breve profilo professionale di 3-5 righe che sintetizzi l’esperienza, le competenze chiave e gli obiettivi professionali. Per un curriculum facchino notturno, questo spazio dovrebbe evidenziare caratteristiche come l’affidabilità, la disponibilità a lavorare su turni, la resistenza fisica e la discrezione.
Un esempio efficace potrebbe essere: “Operatore alberghiero con 4 anni di esperienza in strutture a 4 stelle, specializzato nel servizio notturno. Dotato di eccellente resistenza fisica, capacità di gestione delle emergenze e attitudine al lavoro in autonomia. Orientato alla soddisfazione degli ospiti anche nelle ore notturne, con particolare attenzione alla sicurezza e alla discrezione.”
Esperienze lavorative: il cuore del curriculum
Questa sezione rappresenta il nucleo del curriculum vitae facchino notturno. Le esperienze vanno elencate in ordine cronologico inverso (dalla più recente alla più datata), specificando:
- Nome della struttura ricettiva
- Località
- Periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
- Mansioni svolte
- Risultati ottenuti o responsabilità particolari
Per quanto riguarda le mansioni, è importante essere specifici e quantitativi quando possibile. Anziché scrivere genericamente “trasporto bagagli”, è preferibile indicare “gestione del trasporto bagagli per una struttura da 120 camere, con picchi di 40 check-in serali”. Questo approccio comunica immediatamente il volume di lavoro che si è in grado di gestire.
Nel descrivere le esperienze precedenti, è utile menzionare anche situazioni particolari affrontate con successo, come la gestione di richieste notturne insolite, la risoluzione di problemi tecnici o l’assistenza in situazioni di emergenza. Questi elementi dimostrano capacità di problem-solving e prontezza decisionale, qualità molto apprezzate in chi lavora nelle ore notturne.
Formazione e certificazioni
Sebbene per la posizione di facchino notturno non siano generalmente richiesti titoli di studio avanzati, è comunque importante indicare il proprio percorso formativo. In questa sezione del curriculum vanno inseriti:
- Diploma di scuola superiore (o titolo equivalente)
- Eventuali corsi professionali nel settore alberghiero
- Certificazioni di primo soccorso o antincendio (particolarmente rilevanti per chi lavora di notte)
- Corsi sulla sicurezza sul lavoro
- Eventuali attestati di formazione sulla gestione del cliente
Una certificazione di primo soccorso, ad esempio, può rappresentare un valore aggiunto significativo, considerando che durante il turno notturno il personale presente è ridotto e potrebbe essere necessario intervenire in situazioni di emergenza prima dell’arrivo di soccorsi specializzati.
Competenze specifiche per il facchino notturno
In questa sezione del curriculum vitae facchino notturno è opportuno elencare sia le competenze tecniche sia quelle trasversali (soft skills) pertinenti alla posizione. Tra le più rilevanti:
- Capacità di sollevamento pesi (specificare eventuali limiti o certificazioni)
- Conoscenza delle procedure di sicurezza notturna
- Familiarità con i sistemi di gestione alberghiera (PMS)
- Competenze linguistiche (particolarmente utili per strutture internazionali)
- Capacità di lavorare in autonomia
- Resistenza allo stress e alla fatica
- Orientamento al cliente
- Discrezione e riservatezza
È importante essere onesti riguardo alle proprie competenze linguistiche, indicando il livello effettivo di padronanza per ogni lingua conosciuta. Un facchino notturno con buone competenze in inglese, francese o tedesco rappresenta una risorsa preziosa per qualsiasi struttura che ospiti clientela internazionale.
Disponibilità e preferenze
Trattandosi di una posizione legata a orari particolari, è utile includere nel curriculum informazioni sulla propria disponibilità. Specificare se si è disponibili esclusivamente per il turno notturno o se si ha flessibilità anche per altri orari può fare la differenza nella valutazione della candidatura.
Obiettivi di carriera nel curriculum vitae per facchino notturno
La sezione dedicata agli obiettivi di carriera rappresenta un elemento cruciale nel curriculum vitae di un facchino notturno, poiché consente di evidenziare immediatamente motivazione, disponibilità e aspirazioni professionali. Questa parte del cv deve comunicare in modo chiaro e conciso la predisposizione al lavoro in orari non convenzionali, l’attitudine alla gestione di responsabilità in autonomia e la capacità di garantire sicurezza e efficienza operativa durante il turno notturno. Un obiettivo ben formulato permette al selezionatore di comprendere non solo le competenze tecniche, ma anche la consapevolezza del candidato riguardo alle specificità del ruolo di facchino notturno e la sua determinazione nel contribuire al funzionamento ottimale della struttura alberghiera.
Obiettivi di carriera per facchino notturno
Vincente
Operatore alberghiero con esperienza pluriennale nella gestione logistica notturna, specializzato nell’accoglienza degli ospiti in orari non convenzionali e nel garantire la sicurezza della struttura. Orientato all’efficienza operativa e alla risoluzione autonoma di problematiche durante i turni notturni. Alla ricerca di una posizione come facchino notturno in una struttura alberghiera di prestigio dove mettere a frutto competenze di gestione delle emergenze, assistenza clienti e manutenzione basilare, contribuendo all’eccellenza del servizio 24 ore su 24.
Debole
Cerco lavoro come facchino notturno in hotel. Ho esperienza di lavoro notturno e so gestire i bagagli. Sono disponibile a lavorare di notte e nei weekend. Vorrei trovare un posto stabile dove lavorare per molto tempo.
Vincente
Professionista affidabile con comprovata esperienza nel settore dell’ospitalità, alla ricerca di una posizione come facchino notturno per valorizzare capacità di gestione autonoma, attenzione ai dettagli e competenze di primo intervento. Abituato a mantenere alti standard di servizio anche in orari non convenzionali, con particolare attitudine alla gestione simultanea di richieste multiple e alla risoluzione di problematiche in assenza di supervisione diretta. Determinato a contribuire all’eccellenza operativa notturna di una struttura alberghiera orientata alla qualità.
Debole
Sono una persona che ama lavorare di notte perché sono più produttivo. Ho bisogno di un lavoro e il ruolo di facchino notturno mi sembra adatto. Non ho problemi a fare turni notturni e sono abbastanza forte per portare valigie. Spero di trovare un’opportunità in questo hotel.
Esperienza di lavoro nel curriculum vitae per facchino notturno
La sezione dedicata all’esperienza lavorativa nel curriculum di un facchino notturno deve mettere in evidenza competenze specifiche che vanno oltre il semplice trasporto bagagli. È fondamentale descrivere con precisione le responsabilità assunte nei precedenti impieghi, enfatizzando aspetti come la gestione delle emergenze notturne, l’assistenza agli ospiti in orari non convenzionali, la capacità di operare in autonomia e le eventuali mansioni complementari svolte durante i turni notturni. Un curriculum vitae efficace per questa posizione evidenzierà l’affidabilità, la resistenza fisica, la discrezione e la capacità di mantenere la calma in situazioni di stress, tutte qualità essenziali per chi opera quando la maggior parte dello staff non è presente nella struttura alberghiera.
Esperienza di lavoro per facchino notturno
Vincente
Gestione autonoma del servizio di accoglienza notturna con trasporto bagagli per una media di 15 check-in tardivi a notte. Coordinamento delle richieste urgenti degli ospiti durante l’assenza del personale diurno, con risoluzione del 95% delle problematiche senza necessità di escalation. Implementazione di un sistema di monitoraggio dei corridoi che ha migliorato del 30% la sicurezza notturna della struttura. Assistenza in situazioni di emergenza, inclusi 3 casi di evacuazione e 5 interventi di primo soccorso, garantendo sempre la calma e la sicurezza degli ospiti.
Debole
Ho lavorato come facchino notturno all’Hotel Bellavista. Mi occupavo di portare le valigie nelle camere e aiutare i clienti che arrivavano tardi. Facevo il turno di notte dalle 22 alle 6. A volte rispondevo anche al telefono quando la reception era occupata.
Vincente
Gestione completa del servizio bagagli notturno con movimentazione media di 500 kg di bagagli per turno, mantenendo standard di sicurezza impeccabili e zero reclami per danni nell’ultimo anno. Supporto operativo alla reception durante i check-in tardivi, con particolare attenzione all’accoglienza di ospiti VIP e gruppi numerosi. Esecuzione di 3 ispezioni di sicurezza complete per turno, con segnalazione tempestiva di anomalie e prevenzione di potenziali problematiche. Coordinamento con il servizio di sicurezza esterno per garantire la protezione della struttura e degli ospiti durante le ore notturne.
Debole
Facchino notturno presso hotel 4 stelle. Trasporto bagagli, assistenza clienti, pulizie di emergenza. Turno dalle 23 alle 7. Gestione delle chiavi di riserva. Risposta alle chiamate notturne degli ospiti.
Vincente
Supervisione della logistica notturna in hotel di lusso con 120 camere, garantendo assistenza immediata agli ospiti e gestendo fino a 25 richieste di servizio in camera per notte. Implementazione di procedure di emergenza notturne che hanno ridotto i tempi di risposta del 40%. Collaborazione con il team di manutenzione per l’identificazione e la segnalazione tempestiva di problematiche strutturali, contribuendo a ridurre del 25% gli interventi urgenti. Formazione di 5 nuovi facchini notturni sulle procedure di sicurezza e sugli standard di servizio della struttura, migliorando l’efficienza complessiva del team.
Debole
Ho lavorato come facchino di notte per 2 anni. Mi occupavo dei bagagli e delle richieste degli ospiti. Dovevo anche controllare i corridoi e assicurarmi che tutto fosse tranquillo. Quando necessario aiutavo anche in altre mansioni come portare asciugamani extra o risolvere piccoli problemi nelle camere.
Competenze nel curriculum vitae per facchino notturno
La sezione delle competenze nel curriculum vitae di un facchino notturno rappresenta un elemento cruciale per distinguersi dalla concorrenza. Questa parte del CV deve evidenziare non solo le capacità tecniche specifiche del ruolo, come la gestione dei bagagli e la conoscenza delle procedure di sicurezza alberghiera, ma anche le competenze trasferibili come l’affidabilità e la discrezione. Un curriculum facchino notturno ben strutturato dimostra ai direttori d’albergo che il candidato possiede sia la forza fisica necessaria che le soft skills indispensabili per lavorare efficacemente nelle ore notturne, quando la maggior parte degli ospiti riposa. È fondamentale personalizzare questa sezione del curriculum vitae facchino notturno in base alla specifica struttura alberghiera a cui ci si candida, evidenziando eventuali esperienze precedenti in contesti simili.
Competenze in un CV per facchino notturno
Competenze tecniche
- Gestione dei bagagli: capacità di movimentare correttamente valigie e oggetti personali degli ospiti, con attenzione alla sicurezza e all’integrità dei beni.
- Conoscenza delle procedure di sicurezza: familiarità con i protocolli di emergenza notturni, controllo accessi e vigilanza nelle aree comuni dell’hotel.
- Utilizzo di sistemi di prenotazione: competenza nell’uso di software gestionali alberghieri per verificare arrivi tardivi e richieste speciali degli ospiti.
- Manutenzione base: capacità di gestire piccole riparazioni d’emergenza e segnalare correttamente problematiche tecniche riscontrate durante il turno notturno.
Competenze trasferibili
- Resistenza fisica: dimostrata capacità di lavorare in piedi per lunghi periodi e di sollevare pesi nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
- Discrezione e riservatezza: comprovata abilità nel mantenere un comportamento professionale e rispettoso della privacy degli ospiti durante le ore notturne.
- Gestione dello stress: capacità di mantenere la calma e l’efficienza operativa anche in situazioni di pressione o emergenza durante i turni notturni.
- Autonomia decisionale: abilità nel prendere decisioni appropriate in assenza di supervisione diretta, risolvendo problematiche impreviste a beneficio degli ospiti.
Come personalizzare il curriculum vitae per la posizione di facchino notturno
La stesura di un curriculum efficace per una posizione di facchino notturno richiede un’attenzione particolare agli elementi che i responsabili delle assunzioni cercano in questo specifico ruolo. A differenza di quanto molti pensano, non si tratta semplicemente di elencare esperienze generiche, ma di costruire un documento mirato che parli direttamente alle esigenze dell’hotel e superi i filtri dei sistemi di tracciamento delle candidature (ATS).
Ho visto passare sulla mia scrivania centinaia di curriculum per questa posizione durante la mia carriera nella direzione alberghiera, e posso assicurarvi che esiste una differenza sostanziale tra un curriculum vitae facchino notturno generico e uno strategicamente costruito. La differenza si traduce spesso in un colloquio ottenuto o in una candidatura scartata.
Adattare il curriculum alle specificità del turno notturno
Il lavoro notturno presenta peculiarità che vanno evidenziate. Un errore comune è presentare un curriculum standard senza considerare gli aspetti distintivi del turno di notte. Chi esamina un curriculum facchino notturno cerca indicatori specifici di affidabilità, autonomia e capacità di gestire situazioni con risorse limitate.
È fondamentale sottolineare eventuali esperienze precedenti in turni notturni, anche in settori diversi dall’ospitalità. Un candidato che ha lavorato di notte in ambito sanitario, industriale o nella sicurezza dimostra già familiarità con i ritmi alterati e la capacità di mantenere alta l’attenzione in orari non convenzionali.
Nel settore alberghiero, il facchino del turno notturno spesso deve gestire situazioni diverse rispetto ai colleghi diurni: dall’accoglienza di ospiti in arrivo tardivo alla gestione di piccole emergenze, fino al supporto per richieste insolite quando il personale è ridotto. Queste competenze meritano uno spazio dedicato nel curriculum.
Ottimizzare per i sistemi ATS con le parole chiave strategiche
Gli hotel di medie e grandi dimensioni utilizzano sempre più spesso software ATS per filtrare le candidature prima che queste raggiungano il desk del direttore o del responsabile risorse umane. Un curriculum vitae facchino notturno deve quindi contenere termini specifici che questi sistemi cercano.
Alcuni termini strategici da includere, naturalmente solo se pertinenti alla propria esperienza, sono: “gestione check-in tardivi”, “sicurezza notturna”, “assistenza ospiti fuori orario”, “gestione emergenze”, “autonomia operativa”, “flessibilità oraria”, “portineria notturna”, “vigilanza struttura”, “discrezione” e “problem solving”.
La disposizione di queste parole chiave nel curriculum non deve apparire forzata. L’ideale è integrarle nelle descrizioni delle esperienze precedenti o nella sezione delle competenze, contestualizzandole con esempi concreti che dimostrino la loro effettiva applicazione in situazioni lavorative reali.
Ricordate che un buon curriculum per facchino notturno deve bilanciare l’ottimizzazione per i sistemi automatici con la leggibilità e l’impatto sul selezionatore umano che, alla fine, prenderà la decisione di convocarvi per un colloquio.
Domande frequenti sul CV da facchino notturno
Quanto deve essere lungo un CV per la posizione di facchino notturno?
Un curriculum vitae per facchino notturno dovrebbe idealmente essere contenuto in una singola pagina, massimo due. Nel settore alberghiero, i responsabili delle assunzioni dedicano in media 30-45 secondi alla prima scrematura dei CV, quindi la concisione è fondamentale. Meglio privilegiare un documento snello ma incisivo che evidenzi chiaramente le competenze rilevanti per il ruolo. Alcuni candidati commettono l’errore di diluire informazioni preziose in troppe pagine, rendendo difficile per il direttore d’albergo individuare rapidamente i punti di forza. Un curriculum facchino notturno ben strutturato permette invece di cogliere a colpo d’occhio le qualifiche essenziali senza perdersi in dettagli superflui.
Quali competenze bisogna inserire nel CV per facchino notturno?
Nel curriculum vitae facchino notturno è essenziale evidenziare sia competenze tecniche che trasversali. Tra le prime, vanno menzionate: capacità di gestione bagagli e merci pesanti, conoscenza delle procedure di sicurezza alberghiera, familiarità con i sistemi di prenotazione e check-in notturni, eventuali patentini per l’utilizzo di carrelli o montacarichi. Per quanto riguarda le soft skills, sono particolarmente apprezzate: resistenza fisica, disponibilità a orari notturni, problem solving in autonomia, discrezione con gli ospiti, capacità di gestire situazioni di emergenza e stress. È utile anche indicare eventuali conoscenze linguistiche, specificando il livello effettivo di padronanza, dato che spesso il facchino notturno rappresenta l’unico punto di contatto per ospiti internazionali nelle ore notturne.
Quali esperienze lavorative bisogna inserire nel CV da facchino notturno?
Nel curriculum facchino notturno è opportuno inserire esperienze lavorative che dimostrino familiarità con il settore alberghiero, capacità di lavoro in orari notturni e attitudine al servizio clienti. Non serve necessariamente aver ricoperto lo stesso ruolo in precedenza: esperienze come portiere di notte, addetto alla reception, personale di sicurezza o qualsiasi lavoro svolto in turni notturni possono risultare pertinenti. Vanno evidenziate anche esperienze che abbiano comportato mansioni fisiche, gestione logistica o contatto con il pubblico. Per ogni esperienza, è consigliabile specificare le responsabilità assunte e i risultati ottenuti, piuttosto che limitarsi a un elenco di mansioni. I direttori d’albergo apprezzano particolarmente candidati che possano dimostrare affidabilità e continuità lavorativa, qualità fondamentali per un ruolo che richiede autonomia e responsabilità nelle ore meno presidiate della struttura.
Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri
Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!
Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.