Come strutturare un curriculum vitae efficace per credit manager

La figura del credit manager riveste un ruolo strategico all’interno delle organizzazioni moderne, posizionandosi come responsabile della gestione del credito e del capitale circolante aziendale. Un curriculum vitae ben strutturato rappresenta il primo passo fondamentale per chi aspira a ricoprire questa posizione di responsabilità nel settore finanziario, poiché deve comunicare efficacemente non solo le competenze tecniche, ma anche la capacità di bilanciare rischio e opportunità commerciali.

La stesura di un curriculum per credit manager richiede particolare attenzione alla valorizzazione delle competenze analitiche, gestionali e relazionali che caratterizzano questo professionista. Il documento deve evidenziare la capacità di valutare l’affidabilità creditizia dei clienti, implementare politiche di credito efficaci e gestire i rapporti con diverse funzioni aziendali, dal commerciale all’amministrazione, fino alla direzione finanziaria.

Un curriculum vitae credit manager di successo si distingue per la sua capacità di mettere in luce l’esperienza nella riduzione dei DSO (Days Sales Outstanding), nel miglioramento dei flussi di cassa e nella minimizzazione delle perdite su crediti. Questi elementi rappresentano indicatori chiave di performance per chi opera in questo ruolo e devono emergere chiaramente nel documento professionale.

La struttura del CV deve seguire un formato chiaro e professionale, con una particolare enfasi sulla formazione specialistica in ambito economico-finanziario, sulle certificazioni pertinenti (come quelle rilasciate da ACMI – Associazione Credit Manager Italia) e sulle competenze tecniche specifiche, inclusa la conoscenza di software gestionali e strumenti di analisi finanziaria.

L’esperienza professionale va presentata in ordine cronologico inverso, evidenziando per ciascun ruolo le responsabilità principali e, soprattutto, i risultati quantificabili ottenuti nella gestione del credito. Un aspetto spesso sottovalutato, ma cruciale, è l’inclusione di esempi concreti di situazioni complesse affrontate e risolte, che dimostrano la capacità di problem solving in contesti reali.

Prima di procedere con la stesura dettagliata delle varie sezioni del curriculum, è utile considerare i punti fondamentali che non possono mancare in un CV efficace per chi aspira al ruolo di credit manager:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Sintesi professionale incisiva che evidenzi anni di esperienza e principali competenze nella gestione del credito
  • Formazione specifica in ambito economico-finanziario e certificazioni pertinenti
  • Competenze tecniche dettagliate, incluse conoscenze di software gestionali e normative sul credito
  • Esperienze professionali con focus sui risultati quantificabili (riduzione DSO, recupero crediti, etc.)
  • Soft skill rilevanti come capacità negoziali, comunicazione efficace e leadership
  • Conoscenze linguistiche e informatiche, particolarmente importanti in contesti internazionali

CV Credit Manager: esempio

Samira El Amrani

Lecce, Italia | samira.elamrani@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Credit Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione del credito e del rischio finanziario. Specializzata nell’ottimizzazione dei flussi di cassa, nella riduzione dei DSO e nella definizione di politiche creditizie efficaci. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia expertise nella gestione del credito per migliorare la performance finanziaria aziendale.

Esperienza di lavoro
Credit Manager

Mediterraneo Finance S.p.A. | Bari, Italia | 06/2019 – Presente

  • Gestione di un portafoglio crediti di oltre €15 milioni con riduzione del 22% dei crediti scaduti nel primo anno
  • Implementazione di un nuovo sistema di credit scoring che ha ridotto le insolvenze del 18%
  • Coordinamento di un team di 5 persone tra analisti del credito e addetti al recupero
  • Riduzione dei DSO (Days Sales Outstanding) da 65 a 48 giorni attraverso l’ottimizzazione dei processi di sollecito
  • Negoziazione e gestione di accordi con società di factoring e assicurazione del credito
Credit Analyst Senior

Puglia Industrial Group | Brindisi, Italia | 03/2016 – 05/2019

  • Analisi e valutazione del merito creditizio di clienti corporate con esposizioni fino a €500.000
  • Sviluppo di modelli di scoring personalizzati per diversi segmenti di clientela
  • Gestione del processo di revisione periodica delle linee di credito
  • Collaborazione con il reparto commerciale per definire termini di pagamento sostenibili
  • Riduzione dell’incidenza dei crediti in sofferenza dal 4,2% al 2,8% del fatturato totale
Credit Analyst

Salento Banking Solutions | Lecce, Italia | 09/2014 – 02/2016

  • Valutazione delle richieste di affidamento attraverso l’analisi dei bilanci e dei flussi di cassa
  • Monitoraggio delle posizioni creditizie e identificazione di segnali di early warning
  • Preparazione di report mensili sull’andamento del portafoglio crediti
  • Supporto alle attività di recupero crediti per le posizioni problematiche
Istruzione
Master in Risk Management e Credito

Università Bocconi | Milano, Italia | 2013 – 2014

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università del Salento | Lecce, Italia | 2011 – 2013

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università del Salento | Lecce, Italia | 2008 – 2011

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Credit Management” 2022 – Associazione Credit Manager Italia (ACMI)
  • Riconoscimento per il miglior progetto di ottimizzazione del ciclo attivo – Mediterraneo Finance, 2020
Altro
Certificazioni
  • Certified Credit Executive (CCE) – National Association of Credit Management
  • Certified Financial Risk Manager (FRM) – Global Association of Risk Professionals
  • Certificazione in Credit Management – AICM (Associazione Italiana Credit Manager)
Associazioni professionali
  • Membro ACMI (Associazione Credit Manager Italia)
  • Membro AITI (Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Analisi del rischio di credito
  • Credit scoring e rating
  • Gestione del recupero crediti
  • Factoring e cessione del credito
  • Analisi di bilancio
  • Negoziazione commerciale
  • Gestione del cash flow
  • Credit policy development
  • SAP Finance
  • Microsoft Dynamics 365
  • Power BI
  • Excel avanzato
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B2)
Patenti
  • Patente B

Samira El Amrani – CV Credit Manager

CV Credit Manager Senior: esempio

Karim Bensalem

Udine, Italia | karim.bensalem@example.com | +39 333 765 4321
Obiettivo di carriera

Credit Manager Senior con oltre 12 anni di esperienza nella gestione del rischio creditizio e nel recupero crediti. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi di valutazione del merito creditizio e nella riduzione dei DSO (Days Sales Outstanding). Cerco una posizione dirigenziale dove poter applicare la mia esperienza per migliorare la gestione del capitale circolante e ridurre l’esposizione al rischio di insolvenza.

Esperienza di lavoro
Credit Manager Senior

Finanza Adriatica S.p.A. | Trieste, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un team di 8 persone responsabili dell’intero ciclo del credito per un portafoglio clienti con fatturato annuo di €120 milioni
  • Riduzione del DSO da 87 a 52 giorni in 3 anni attraverso l’implementazione di nuove politiche di credito e procedure di sollecito
  • Diminuzione delle perdite su crediti del 35% grazie all’introduzione di un sistema di scoring proprietario
  • Negoziazione e gestione di accordi con agenzie di recupero crediti esterne, ottenendo un tasso di recupero del 68% sui crediti deteriorati
  • Implementazione di un nuovo sistema gestionale per il monitoraggio del credito che ha migliorato l’efficienza del team del 40%
Credit Manager

Nordest Commerciale S.r.l. | Udine, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Supervisione di un team di 5 analisti del credito responsabili della valutazione di oltre 800 clienti
  • Implementazione di un processo di revisione trimestrale del merito creditizio che ha ridotto l’incidenza dei crediti in sofferenza del 28%
  • Collaborazione con il dipartimento commerciale per definire termini di pagamento personalizzati mantenendo il rischio sotto controllo
  • Gestione diretta delle relazioni con i principali clienti per la risoluzione di controversie sui pagamenti
  • Riduzione dei costi di recupero crediti del 22% attraverso l’internalizzazione della prima fase di sollecito
Credit Analyst

Banca del Friuli | Pordenone, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Analisi e valutazione delle richieste di finanziamento da parte di PMI con fatturato fino a €10 milioni
  • Sviluppo di modelli di analisi per la valutazione del merito creditizio basati su indicatori finanziari e qualitativi
  • Monitoraggio del portafoglio crediti esistente per identificare segnali di deterioramento
  • Preparazione di report mensili sulla qualità del portafoglio crediti per il comitato rischi
Istruzione
Master in Risk Management e Finanza Aziendale

Università Bocconi | Milano, Italia | 2009 – 2011

Laurea in Economia e Commercio

Università degli Studi di Udine | Udine, Italia | 2006 – 2009

Pubblicazioni
  • “Evoluzione dei modelli di credit scoring nell’era dei big data” – Rivista di Finanza Aziendale, 2022
  • “Strategie efficaci per la gestione del credito commerciale nelle PMI” – Il Sole 24 Ore, 2020
  • “L’impatto del nuovo Codice della Crisi d’Impresa sulla gestione del credito” – Amministrazione & Finanza, 2019
Altro
Certificazioni
  • Certified Credit Executive (CCE) – National Association of Credit Management
  • Certified Financial Risk Manager (FRM) – Global Association of Risk Professionals
  • Certified International Credit Professional (CICP) – FCIB
Associazioni professionali
  • ACMI – Associazione Credit Manager Italia
  • AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa
Informazioni di contatto
Competenze
  • Credit Risk Assessment
  • Debt Collection & Recovery
  • Credit Policy Development
  • Working Capital Management
  • Financial Statement Analysis
  • Team Leadership
  • Customer Relationship Management
  • Negotiation
  • SAP Credit Management
  • Microsoft Dynamics 365
  • Credit Scoring Models
  • Factoring & Trade Finance
  • Credit Insurance
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Avanzato (B2)
Patenti
  • Patente B

Karim Bensalem – CV Credit Manager Senior

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Credit Manager Junior: esempio

Francesca Martini

Firenze, Italia | francesca.martini@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Credit Manager Junior con solida formazione economico-finanziaria e 2 anni di esperienza nel settore creditizio. Orientata all’analisi dettagliata e alla gestione prudente del rischio, con particolare attenzione alla costruzione di relazioni positive con clienti e stakeholder interni. Desiderosa di crescere professionalmente in un ambiente dinamico dove poter applicare e sviluppare ulteriormente le mie competenze analitiche e gestionali.

Esperienza di lavoro
Credit Analyst

Toscana Finanza SpA | Firenze, Italia | 03/2022 – Presente

  • Analisi e valutazione di oltre 150 richieste di credito annuali, con implementazione di controlli di qualità che hanno ridotto gli errori di valutazione del 15%
  • Monitoraggio di un portafoglio di circa 80 clienti corporate, con identificazione precoce di potenziali situazioni di insolvenza
  • Collaborazione con il team legale per la gestione di 12 pratiche di recupero crediti, contribuendo al recupero di circa €180.000
  • Supporto al Credit Manager senior nella revisione delle policy di credito aziendali e nell’implementazione di nuovi processi di valutazione
Stagista Area Crediti

Banca Centrale Toscana | Firenze, Italia | 09/2021 – 02/2022

  • Supporto all’analisi preliminare delle richieste di finanziamento da parte di PMI locali
  • Raccolta e organizzazione della documentazione necessaria per le pratiche di fido
  • Assistenza nella preparazione di report mensili sull’andamento del portafoglio crediti
  • Partecipazione a riunioni di team per la discussione di casi critici e strategie di gestione
Istruzione
Master di I livello in Risk Management e Credito

Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2020 – 2021

  • Tesi: “Modelli predittivi per l’analisi del rischio di credito nelle PMI italiane”
  • Votazione: 110/110 con lode
Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2018 – 2020

  • Tesi: “L’impatto delle nuove normative europee sui processi di gestione del credito”
  • Votazione: 108/110
Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Siena | Siena, Italia | 2015 – 2018

  • Votazione: 105/110
Informazioni di contatto
Competenze
  • Analisi del rischio di credito
  • Valutazione del merito creditizio
  • Credit scoring
  • Analisi di bilancio
  • Gestione delle insolvenze
  • Recupero crediti
  • Normativa bancaria e finanziaria
  • Microsoft Excel (avanzato)
  • SAP
  • Bloomberg Terminal
  • Power BI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Livello C1
  • Francese – Livello B1
Certificazioni
  • Certificazione in Credit Risk Management – AIFIRM (2022)
  • ECDL Advanced – Modulo Excel (2020)
Altro
Corsi di formazione
  • “La nuova normativa IFRS 9 e gli impatti sulla gestione del credito” – SDA Bocconi (2022)
  • “Advanced Excel per analisti finanziari” – Udemy (2021)
Patenti
  • B

Francesca Martini – CV Credit Manager Junior

CV Credit Risk Manager: esempio

Luca Fabbri

Bologna, Italia | luca.fabbri@example.com | +39 348 765 4321
Obiettivo di carriera

Credit Risk Manager con oltre 12 anni di esperienza nella gestione del rischio creditizio e nell’analisi finanziaria. Esperto nell’implementazione di strategie di mitigazione del rischio e nell’ottimizzazione dei processi di recupero crediti. Orientato ai risultati con comprovata capacità di ridurre le perdite su crediti e migliorare la qualità del portafoglio.

Esperienza di lavoro
Senior Credit Risk Manager

Banca Emiliana S.p.A. | Bologna, Italia | 09/2018 – Presente

  • Gestione di un portafoglio crediti corporate di oltre €500 milioni, con riduzione delle perdite su crediti del 22% in tre anni
  • Sviluppo e implementazione di un nuovo modello di scoring che ha migliorato l’accuratezza della valutazione del rischio del 35%
  • Coordinamento di un team di 8 analisti del rischio di credito, con responsabilità diretta sulla formazione e sviluppo professionale
  • Collaborazione con il dipartimento legale per la ristrutturazione di crediti problematici, recuperando €15 milioni di esposizioni in default
  • Implementazione di un sistema di early warning che ha permesso l’identificazione precoce di posizioni critiche, riducendo i nuovi NPL del 28%
Credit Risk Analyst Manager

Credito Nazionale S.p.A. | Milano, Italia | 03/2014 – 08/2018

  • Gestione del processo di valutazione del merito creditizio per clienti corporate con fatturato superiore a €50 milioni
  • Sviluppo di policy creditizie allineate con la risk appetite framework della banca
  • Coordinamento dell’implementazione di Basilea III nei processi di valutazione del rischio di credito
  • Supervisione di un team di 5 analisti, con responsabilità sulla revisione delle pratiche di fido
  • Partecipazione al comitato crediti con potere deliberativo fino a €10 milioni di esposizione
Credit Analyst

Finanza & Credito S.r.l. | Bologna, Italia | 06/2011 – 02/2014

  • Analisi di bilancio e valutazione del merito creditizio per PMI con fatturato fino a €25 milioni
  • Predisposizione di report di analisi finanziaria e proposte di affidamento
  • Monitoraggio delle posizioni in portafoglio e identificazione di segnali di deterioramento
  • Supporto nella definizione di piani di rientro per clienti con temporanee difficoltà finanziarie
Istruzione
Master in Risk Management

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2013

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2009 – 2011

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2006 – 2009

Pubblicazioni
  • “Modelli predittivi per l’analisi del rischio di credito nelle PMI italiane” – Bancaria, 2022
  • “L’impatto di IFRS 9 sulla gestione del rischio di credito” – Rivista Bancaria, 2019
  • “Strategie di mitigazione del rischio nel contesto post-pandemico” – Il Sole 24 Ore, 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Analisi del rischio di credito
  • Credit scoring e rating
  • Modelli di valutazione finanziaria
  • Normativa bancaria (Basilea III/IV)
  • Gestione NPL e UTP
  • Risk management
  • Analisi di bilancio
  • Ristrutturazione del debito
  • Credit policy development
  • Stress testing
  • Bloomberg Terminal
  • SAS, R, Python
  • Microsoft Office Suite
  • SAP
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • FRM (Financial Risk Manager) – GARP
  • Certificazione ABI in Credit Risk Management
  • Certificazione IFRS 9
  • Bloomberg Market Concepts (BMC)
Altro
Associazioni professionali
  • Membro AIFIRM (Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers)
  • Membro GARP (Global Association of Risk Professionals)
Conferenze
  • Relatore al Risk Management Forum 2022, Milano
  • Partecipante al Credit Risk Summit 2021, Londra
Patenti
  • B

Luca Fabbri – CV Credit Risk Manager

CV Credit Collection Manager: esempio

Amina Berrada

Torino, Italia | amina.berrada@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Credit Collection Manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione del credito e nel recupero di esposizioni critiche. Esperta nel coordinamento di team di recupero crediti, nell’implementazione di strategie di collection efficaci e nella negoziazione con debitori corporate. Orientata al raggiungimento di obiettivi sfidanti di recupero, con comprovata capacità di ridurre i DSO (Days Sales Outstanding) e migliorare il cash flow aziendale.

Esperienza di lavoro
Credit Collection Manager

Finanza Evoluta S.p.A. | Torino, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un team di 12 credit collector con responsabilità su un portafoglio crediti di oltre €50 milioni
  • Implementazione di una nuova strategia di recupero che ha portato alla riduzione del 22% dei DSO in 18 mesi
  • Negoziazione diretta con clienti corporate per la definizione di piani di rientro personalizzati, con un tasso di successo dell’85%
  • Sviluppo di un sistema di scoring interno per la segmentazione del portafoglio crediti che ha migliorato l’efficienza del team del 30%
  • Collaborazione con studi legali esterni per la gestione del contenzioso, ottimizzando i costi legali del 15%
Senior Credit Analyst

Credito Industriale S.p.A. | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Supervisione di un team di 5 analisti focalizzati sulla valutazione del rischio di credito e sul monitoraggio delle esposizioni
  • Gestione di un portafoglio di crediti problematici del valore di €25 milioni, con un tasso di recupero del 68%
  • Implementazione di processi di early warning che hanno ridotto del 35% le nuove posizioni in default
  • Sviluppo di reportistica avanzata per il monitoraggio delle performance di collection, utilizzata dal management per decisioni strategiche
Credit Analyst

Banca Commerciale Italiana | Torino, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Analisi di bilancio e valutazione del merito creditizio di PMI con fatturato fino a €50 milioni
  • Gestione di un portafoglio di 120 clienti corporate, monitorando scadenze e anomalie nei pagamenti
  • Partecipazione al progetto di implementazione del nuovo sistema di gestione del credito, con focus sulla componente di collection
  • Preparazione di report mensili sull’aging del credito per la direzione finanziaria
Istruzione
Master in Corporate Finance e Banking

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2011 – 2012

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2009 – 2011

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2006 – 2009

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Credit Management” 2022 conferito dall’Associazione Credit Manager Italia (ACMI)
  • Riconoscimento interno “Best Performer” per tre anni consecutivi (2020-2022) in Finanza Evoluta S.p.A.
Altro
Certificazioni
  • Certified Credit Executive (CCE) – National Association of Credit Management
  • Financial Risk Manager (FRM) – Global Association of Risk Professionals
  • Advanced Excel for Financial Analysis – Milano Financial Academy
Associazioni Professionali
  • Membro dell’Associazione Credit Manager Italia (ACMI)
  • Membro della Federation of European Credit Management Associations (FECMA)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione del credito commerciale
  • Strategie di collection B2B
  • Negoziazione e ristrutturazione debiti
  • Credit scoring e risk assessment
  • Analisi di bilancio
  • Leadership e gestione team
  • Reportistica finanziaria
  • Gestione KPI di collection
  • SAP FI-AR
  • Microsoft Dynamics 365
  • Power BI e Advanced Excel
  • Normativa recupero crediti
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Avanzato (B2)
Patenti
  • Patente B

Amina Berrada – CV Credit Collection Manager

CV Credit & Treasury Manager: esempio

Luca Ferretti

Milano, Italia | luca.ferretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Credit & Treasury Manager con oltre 15 anni di esperienza nella gestione del credito, tesoreria e finanza aziendale. Specializzato nell’ottimizzazione dei flussi di cassa, nella riduzione dei DSO e nella gestione strategica della liquidità. Orientato ai risultati con comprovata capacità di implementare politiche di credito efficaci e migliorare la posizione finanziaria delle aziende.

Esperienza di lavoro
Credit & Treasury Manager

Finanza Globale S.p.A. | Milano, Italia | 09/2018 – Presente

  • Gestione di un portafoglio crediti di €120 milioni con riduzione del DSO da 75 a 58 giorni in 24 mesi
  • Implementazione di un nuovo sistema di cash pooling che ha ottimizzato la liquidità di gruppo generando risparmi per €450.000 annui
  • Negoziazione di linee di credito e finanziamenti per €30 milioni con condizioni migliorative rispetto al mercato
  • Coordinamento di un team di 8 persone tra credit analysts, tesorieri e specialisti di recupero crediti
  • Riduzione del 35% dei crediti in sofferenza attraverso strategie di recupero mirate e personalizzate
  • Implementazione di un sistema di credit scoring proprietario che ha ridotto le insolvenze del 28%
Credit Manager

Industria Italiana Componenti S.r.l. | Milano, Italia | 03/2014 – 08/2018

  • Gestione del ciclo attivo con responsabilità su un fatturato annuo di €85 milioni
  • Riduzione delle perdite su crediti dal 2,8% all’1,2% del fatturato in 3 anni
  • Revisione completa delle procedure di valutazione del merito creditizio dei clienti
  • Implementazione di KPI per il monitoraggio delle performance del dipartimento crediti
  • Gestione dei rapporti con studi legali e società di recupero crediti
  • Coordinamento con il team commerciale per l’allineamento delle politiche di vendita con quelle di credito
Treasury Specialist

Banca Commerciale Italiana | Milano, Italia | 06/2010 – 02/2014

  • Gestione quotidiana della liquidità e delle operazioni di tesoreria per clienti corporate
  • Analisi dei flussi di cassa e previsioni di tesoreria a breve e medio termine
  • Supporto nella strutturazione di operazioni di finanziamento e copertura rischi
  • Monitoraggio dei mercati finanziari e valutazione degli impatti sulla gestione della tesoreria
  • Preparazione di reportistica periodica per il management sulla posizione finanziaria
Credit Analyst

Credito Commerciale S.p.A. | Roma, Italia | 09/2007 – 05/2010

  • Analisi del merito creditizio di clienti corporate e PMI
  • Valutazione di bilanci e business plan per la determinazione del rischio di credito
  • Preparazione di report di analisi per il comitato crediti
  • Monitoraggio del portafoglio clienti e identificazione di segnali di allerta precoce
Istruzione
Master in Corporate Finance

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2006 – 2007

Laurea in Economia e Finanza

Università Commerciale Luigi Bocconi | Milano, Italia | 2002 – 2006

Tesi: “Modelli predittivi per la valutazione del rischio di credito nelle PMI italiane”

Pubblicazioni
  • “Strategie di ottimizzazione del capitale circolante nelle aziende manifatturiere” – Rivista di Finanza Aziendale, 2020
  • “L’impatto di Basilea III sulla gestione del credito commerciale” – Il Sole 24 Ore, 2018
  • “Tecniche avanzate di cash management: un caso di studio italiano” – Banking Review, 2016
Informazioni di contatto
Competenze
  • Credit Management
  • Cash Flow Forecasting
  • Treasury Operations
  • Risk Assessment
  • Working Capital Optimization
  • Debt Collection
  • Financial Analysis
  • Cash Pooling
  • Banking Relationships
  • Trade Finance
  • Credit Scoring Models
  • Factoring & Supply Chain Finance
  • SAP Finance
  • Bloomberg Terminal
  • MS Excel (livello avanzato)
  • Power BI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Certified Treasury Professional (CTP)
  • Financial Risk Manager (FRM)
  • Certified Credit Executive (CCE)
Associazioni professionali
  • AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa
  • ACMI – Associazione Credit Manager Italia
  • ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Patenti
  • Patente B

Luca Ferretti – CV Credit & Treasury Manager

CV Credit Recovery Manager: esempio

Francesca Martinelli

Novara, Italia | francesca.martinelli@example.com | +39 348 765 4321
Obiettivo di carriera

Credit Recovery Manager con oltre 12 anni di esperienza nella gestione del recupero crediti e nella valutazione del rischio finanziario. Comprovata capacità di implementare strategie efficaci per la riduzione dei crediti deteriorati e massimizzare il recupero, mantenendo relazioni positive con i clienti. Orientata ai risultati con solide competenze analitiche e negoziali.

Esperienza di lavoro
Credit Recovery Manager

Banca Piemontese S.p.A. | Novara, Italia | 03/2019 – Presente

  • Dirigo un team di 8 specialisti nel recupero crediti, gestendo un portafoglio di NPL del valore di oltre €45 milioni
  • Ho implementato una nuova strategia di recupero che ha aumentato il tasso di recupero del 28% in 18 mesi
  • Ho sviluppato un sistema di scoring personalizzato che ha migliorato l’efficienza del processo di recupero del 35%
  • Gestisco le relazioni con studi legali esterni e società di recupero crediti, ottimizzando i costi di recupero del 15%
  • Ho ridotto i tempi medi di recupero da 180 a 120 giorni attraverso l’implementazione di procedure di early warning
Senior Credit Analyst

Credito Lombardo S.p.A. | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Ho supervisionato un portafoglio di crediti problematici del valore di €30 milioni, raggiungendo un tasso di recupero del 62%
  • Ho collaborato con il dipartimento legale per la gestione di 45+ posizioni in contenzioso
  • Ho negoziato e strutturato piani di rientro personalizzati, con un tasso di successo dell’80%
  • Ho sviluppato reportistica avanzata per il monitoraggio delle performance di recupero, adottata a livello aziendale
Credit Analyst

Finanza & Crediti S.r.l. | Torino, Italia | 09/2011 – 05/2015

  • Ho analizzato e valutato la solvibilità di oltre 200 clienti corporate e retail
  • Ho partecipato alla ristrutturazione di crediti per un valore complessivo di €15 milioni
  • Ho implementato procedure di monitoraggio per l’identificazione precoce di segnali di deterioramento
  • Ho collaborato con il team commerciale per bilanciare gli obiettivi di business con la gestione del rischio
Istruzione
Master in Banking and Finance

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università Commerciale Luigi Bocconi | Milano, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2005 – 2008

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione NPL e UTP
  • Analisi del rischio di credito
  • Negoziazione e ristrutturazione debiti
  • Procedure di recupero crediti
  • Normativa bancaria (IFRS 9, Basilea)
  • Leadership e gestione team
  • Analisi finanziaria
  • Gestione delle relazioni con clienti
  • SAP, Bloomberg, Excel avanzato
  • CRM e software di credit management
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • Certified Credit Professional (CCP)
  • Financial Risk Manager (FRM)
  • Advanced Certificate in Credit Management (AICM)
Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Credit Recovery” 2022 – Banca Piemontese S.p.A.
  • Riconoscimento “Best Performer” 2020 – Divisione Recupero Crediti
Altro
Associazioni Professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers (AIFIRM)
  • Membro dell’Associazione Italiana Credit Manager (ACMI)
Patenti
  • Patente B

Francesca Martinelli – CV Credit Recovery Manager

CV Credit Analysis Manager: esempio

Luca Montanari

Parma, Italia | luca.montanari@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Credit Analysis Manager con oltre 12 anni di esperienza nella gestione del rischio creditizio e nell’analisi finanziaria. Specializzato nella supervisione di team di analisti, nell’ottimizzazione dei processi di valutazione del credito e nella riduzione dell’esposizione al rischio. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza per migliorare la qualità del portafoglio crediti e sviluppare strategie innovative di gestione del rischio.

Esperienza di lavoro
Credit Analysis Manager

Credito Emiliano S.p.A. | Reggio Emilia, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un team di 8 analisti creditizi con supervisione diretta delle pratiche di fido superiori a €500.000
  • Implementazione di un nuovo sistema di scoring che ha ridotto i crediti deteriorati del 22% in 3 anni
  • Ottimizzazione del processo di revisione creditizia riducendo i tempi di analisi del 35% mantenendo gli standard qualitativi
  • Sviluppo di dashboard di monitoraggio in tempo reale per l’analisi delle performance del portafoglio crediti
  • Collaborazione con il dipartimento legale per la gestione delle posizioni critiche, con recupero di oltre €3,5 milioni in crediti problematici
Senior Credit Analyst

Banca Nazionale del Lavoro | Bologna, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Analisi e valutazione di richieste di credito per aziende del settore manifatturiero con fatturato fino a €50 milioni
  • Sviluppo di modelli di analisi predittiva per l’identificazione precoce di segnali di deterioramento creditizio
  • Riduzione del tasso di default del portafoglio clienti corporate del 18% attraverso revisioni periodiche e azioni preventive
  • Formazione di 4 analisti junior sulle tecniche di analisi di bilancio e valutazione del merito creditizio
Credit Analyst

UniCredit S.p.A. | Parma, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Valutazione delle richieste di finanziamento per PMI con analisi approfondita dei bilanci e dei flussi di cassa
  • Monitoraggio delle posizioni in essere con segnalazione tempestiva di anomalie nei pagamenti
  • Partecipazione alla revisione annuale del portafoglio crediti con focus su settori ad alto rischio
  • Collaborazione con la rete commerciale per la strutturazione di soluzioni finanziarie personalizzate
Istruzione
Master in Risk Management e Credito Bancario

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea Magistrale in Economia e Finanza

Università degli Studi di Parma | Parma, Italia | 2008 – 2010

Laurea Triennale in Economia Aziendale

Università degli Studi di Parma | Parma, Italia | 2005 – 2008

Pubblicazioni
  • “Modelli predittivi per l’analisi del rischio di credito nelle PMI italiane” – Bancaria, 2020
  • “L’impatto di Basilea III sulla gestione del credito nelle banche italiane” – Rivista Bancaria, 2018
  • “Tecniche innovative di credit scoring per il settore retail” – Risk Management Magazine, 2016
Informazioni di contatto
Competenze
  • Analisi di bilancio
  • Valutazione del merito creditizio
  • Credit scoring
  • Risk management
  • Normativa bancaria (Basilea III/IV)
  • Gestione NPL
  • Team leadership
  • Analisi predittiva
  • Bloomberg Terminal
  • SAP Finance
  • Microsoft Excel (avanzato)
  • Power BI
  • SQL
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • Financial Risk Manager (FRM) – GARP
  • Certified Credit Professional (CCP)
  • ABI Professional Certificate in Banking
  • IFRS Certification – ICAEW
Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in Credit Management” – Credito Emiliano, 2021
  • Riconoscimento per il miglior progetto di ottimizzazione dei processi creditizi – BNL, 2017
Patenti
  • Patente B

Luca Montanari – CV Credit Analysis Manager

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Credit Portfolio Manager: esempio

Elena Ferretti

Milano, Italia | elena.ferretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Credit Portfolio Manager con oltre 12 anni di esperienza nella gestione del rischio di credito e nell’ottimizzazione di portafogli di prestiti. Specializzata nell’analisi quantitativa, nella definizione di strategie di mitigazione del rischio e nella massimizzazione del rendimento degli asset. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza in un contesto dinamico e sfidante, contribuendo alla crescita sostenibile dell’organizzazione.

Esperienza di lavoro
Senior Credit Portfolio Manager

Banca Futuro S.p.A. | Milano, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione di un portafoglio crediti corporate del valore di €1,2 miliardi, con responsabilità diretta sulle decisioni di allocazione e sulla strategia di rischio
  • Implementazione di un nuovo modello di scoring che ha ridotto le perdite su crediti del 22% in due anni
  • Coordinamento di un team di 8 analisti del credito, con focus sulla formazione continua e lo sviluppo professionale
  • Sviluppo di strategie di workout e ristrutturazione che hanno recuperato €45 milioni di crediti in sofferenza
  • Collaborazione con il dipartimento legale per la definizione di clausole contrattuali più efficaci nella protezione degli interessi della banca
Credit Risk Manager

Credito Italiano Group | Milano, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Supervisione dell’analisi e della valutazione delle richieste di credito per clienti mid-corporate con esposizioni superiori a €500.000
  • Creazione di dashboard di monitoraggio del rischio che hanno migliorato la tempestività degli interventi sui crediti problematici del 35%
  • Implementazione di stress test trimestrali sul portafoglio crediti per anticipare potenziali deterioramenti in scenari macroeconomici avversi
  • Ottimizzazione del processo di revisione annuale dei fidi che ha ridotto i tempi di elaborazione del 40%
Credit Analyst

Finanza Innovativa S.p.A. | Roma, Italia | 09/2011 – 05/2014

  • Analisi approfondita dei bilanci e dei business plan di PMI per la valutazione del merito creditizio
  • Sviluppo di modelli di previsione dei flussi di cassa per la determinazione della capacità di rimborso
  • Preparazione di report dettagliati per il comitato crediti con raccomandazioni sull’approvazione o il rifiuto delle richieste
  • Monitoraggio del portafoglio esistente per identificare segnali di deterioramento e proporre azioni correttive
Istruzione
Master in Risk Management e Finanza Quantitativa

Università Bocconi | Milano, Italia | 2009 – 2011

Laurea in Economia e Finanza

Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2006 – 2009

Pubblicazioni
  • “Modelli predittivi per l’identificazione precoce del deterioramento del credito” – Bancaria, 2022
  • “L’impatto delle politiche ESG sulla qualità del credito nel settore corporate” – Risk Management Magazine, 2020
  • “Strategie di ottimizzazione del capitale regolamentare nel contesto di Basilea III” – Rivista Bancaria, 2018
Altro
Certificazioni
  • Financial Risk Manager (FRM) – Global Association of Risk Professionals
  • Certified Credit Professional (CCP) – Credit Management Association
  • Advanced Excel for Financial Modeling – Milano Financial Institute
Conferenze
  • Relatrice al Credit Risk Summit Europe 2023 – “Strategie innovative di gestione del portafoglio crediti”
  • Panelist al Forum Bancario Italiano 2022 – “Il futuro del credito nell’era post-Covid”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione del rischio di credito
  • Analisi di bilancio avanzata
  • Modelli di scoring e rating
  • Capital allocation
  • Stress testing
  • Workout e ristrutturazione crediti
  • Normativa bancaria (Basilea III/IV)
  • Analisi di settore
  • Credit portfolio management
  • Pricing del rischio
Competenze tecniche
  • Bloomberg Terminal
  • SAS Credit Risk Solutions
  • Moody’s CreditLens
  • R e Python per analisi statistica
  • SQL e data management
  • Advanced Excel e VBA
  • Power BI e Tableau
  • SAP Banking
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Patenti
  • Patente B

Elena Ferretti – CV Credit Portfolio Manager

CV Credit Operations Manager: esempio

Andrei Novak

Verona, Italia | andrei.novak@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

Credit Operations Manager con oltre 12 anni di esperienza nella gestione del rischio creditizio e nel recupero crediti. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi di credit management, nella riduzione dei DSO (Days Sales Outstanding) e nel miglioramento delle performance di incasso. Orientato ai risultati con una forte attitudine analitica e capacità di leadership.

Esperienza di lavoro
Credit Operations Manager

Finanza Globale S.p.A. | Verona, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un team di 15 persone tra analisti del credito, specialisti di recupero e addetti alla fatturazione
  • Riduzione del DSO aziendale da 75 a 58 giorni in 18 mesi attraverso l’implementazione di nuove procedure di sollecito
  • Ottimizzazione del processo di valutazione creditizia con riduzione delle perdite su crediti del 22%
  • Implementazione di un nuovo sistema di credit scoring che ha migliorato l’accuratezza delle previsioni di insolvenza del 35%
  • Negoziazione di accordi con società di recupero crediti esterne, ottenendo tariffe preferenziali (-15%)
  • Gestione di un portafoglio crediti di oltre €120 milioni con un tasso di recupero superiore al 92%
Senior Credit Analyst

Credito Industriale Veneto | Padova, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Supervisione di un team di 6 analisti del credito, con focus sui clienti corporate
  • Sviluppo e implementazione di procedure di credit assessment per clienti con fatturato superiore a €5 milioni
  • Riduzione dell’esposizione a rischio del 18% attraverso l’analisi proattiva dei segnali di allerta precoce
  • Creazione di reportistica direzionale per il monitoraggio delle performance del portafoglio crediti
  • Collaborazione con il dipartimento legale per la gestione delle pratiche di recupero crediti complesse
Credit Analyst

Banca Commerciale Italiana | Milano, Italia | 09/2011 – 05/2015

  • Valutazione delle richieste di credito per clienti PMI con fatturato fino a €2 milioni
  • Analisi dei bilanci e dei flussi di cassa per determinare la capacità di rimborso
  • Monitoraggio delle posizioni in essere e identificazione precoce di situazioni problematiche
  • Partecipazione allo sviluppo di un nuovo modello di scoring per il segmento retail
Istruzione
Master in Financial Management

Università Bocconi | Milano, Italia | 2009 – 2011

Laurea in Economia e Commercio

Università degli Studi di Verona | Verona, Italia | 2006 – 2009

Pubblicazioni
  • “Evoluzione dei modelli di credit scoring nell’era dei big data” – Rivista Bancaria, 2022
  • “Strategie efficaci di recupero crediti nel settore B2B” – Credit Management Journal, 2020
Altro
Certificazioni
  • Certified Credit Professional (CCP)
  • Financial Risk Manager (FRM)
  • Certified Credit Executive (CCE)
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Credit Manager (AICM)
  • Membro della Federation of European Credit Management Associations (FECMA)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Credit Risk Assessment
  • Debt Collection Management
  • Credit Scoring Models
  • Financial Analysis
  • Team Leadership
  • Negotiation
  • Cash Flow Management
  • Credit Policy Development
  • KPI Monitoring & Reporting
  • SAP, Oracle Financials
  • Excel avanzato
  • Power BI, Tableau
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Rumeno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • B

Andrei Novak – CV Credit Operations Manager

Come strutturare un curriculum vitae efficace per credit manager

La redazione di un curriculum vitae per la posizione di credit manager richiede particolare attenzione alla valorizzazione delle competenze tecniche e trasversali che caratterizzano questo ruolo cruciale nell’ecosistema finanziario aziendale. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze lavorative, ma di costruire un documento che comunichi immediatamente al selezionatore la padronanza dei processi di gestione del credito e delle competenze analitiche necessarie.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Un CV ben strutturato per questa figura professionale deve bilanciare rigore formale e capacità di evidenziare le proprie competenze distintive nel campo della valutazione del rischio creditizio, recupero crediti e gestione delle relazioni con clienti e stakeholder interni.

Intestazione e profilo professionale

L’intestazione del curriculum vitae di un credit manager deve contenere, oltre ai dati anagrafici essenziali, anche i recapiti professionali aggiornati. È consigliabile inserire il link al proprio profilo LinkedIn, assicurandosi che sia completo e coerente con quanto dichiarato nel CV.

Subito dopo l’intestazione, è fondamentale inserire un breve profilo professionale di 3-5 righe che sintetizzi l’esperienza maturata nella gestione del credito, evidenziando in particolare:

  • Gli anni di esperienza nel credit management
  • I settori industriali in cui si è operato
  • Un accenno ai principali risultati ottenuti (es. riduzione DSO, miglioramento tassi di recupero)
  • Eventuali certificazioni rilevanti (ACMI, FCIB, ecc.)

Questo sommario iniziale è spesso determinante: i recruiter dedicano mediamente 30 secondi alla prima scrematura di un curriculum, e un profilo incisivo può fare la differenza tra l’essere scartati o passare alla fase successiva.

Esperienza professionale: il cuore del CV per credit manager

La sezione dedicata all’esperienza professionale rappresenta il nucleo centrale del curriculum di un credit manager. Per ogni posizione ricoperta è opportuno dettagliare:

  • Nome dell’azienda, settore e dimensione (fatturato/dipendenti)
  • Periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
  • Titolo esatto della posizione
  • Responsabilità principali, preferibilmente in forma di elenco puntato
  • Risultati quantificabili ottenuti

Nella descrizione delle responsabilità, è cruciale utilizzare verbi d’azione che trasmettano proattività e leadership: “implementato”, “ottimizzato”, “negoziato”, “supervisionato”. Per un credit manager, è particolarmente importante evidenziare competenze specifiche come:

  • Definizione e implementazione di policy creditizie
  • Gestione del processo di valutazione del merito creditizio
  • Coordinamento delle attività di recupero crediti
  • Analisi dell’aging e reporting alla direzione
  • Gestione delle relazioni con assicurazioni crediti e factor

Quando possibile, è estremamente efficace quantificare i risultati: “Riduzione del 15% dei tempi di incasso”, “Implementazione di un nuovo sistema di credit scoring che ha ridotto le insolvenze del 20%”, “Gestione di un portafoglio crediti di 50 milioni di euro”.

Formazione e certificazioni

Nel curriculum di un credit manager, la sezione dedicata alla formazione dovrebbe includere, oltre al titolo di studio principale (preferibilmente in ambito economico-finanziario), anche:

  • Certificazioni professionali specifiche nel credit management
  • Corsi di specializzazione in ambito finanziario
  • Formazione su normative rilevanti (es. regolamentazione bancaria, privacy, antiriciclaggio)
  • Eventuali master o corsi executive in finanza o gestione d’impresa

Le certificazioni di settore, come quelle rilasciate da ACMI (Associazione Credit Manager Italia) o equivalenti internazionali, rappresentano un plus significativo che merita di essere evidenziato, possibilmente nella parte alta del curriculum.

Competenze tecniche e trasversali

Un efficace curriculum vitae per credit manager deve dedicare adeguato spazio alle competenze, distinguendo tra:

Competenze tecniche:

  • Software gestionali e ERP utilizzati (SAP, Oracle, ecc.)
  • Strumenti di analisi finanziaria e credit scoring
  • Conoscenza di tecniche di valutazione del rischio
  • Familiarità con strumenti di business intelligence
  • Padronanza di Excel avanzato e strumenti di reporting

Competenze trasversali:

  • Capacità negoziali e di gestione dei conflitti
  • Abilità comunicative con diversi stakeholder
  • Problem solving e decision making
  • Leadership e gestione del team
  • Orientamento al risultato

È consigliabile evitare l’errore comune di limitarsi a elencare genericamente queste competenze. Molto più efficace è contestualizzarle, magari collegandole a specifiche esperienze o risultati: “Forte capacità negoziale dimostrata nel recupero di crediti problematici per 1,2 milioni di euro nel 2022”.

Lingue straniere e mobilità

Data la frequente dimensione internazionale delle attività di credit management, la conoscenza delle lingue straniere rappresenta un elemento di valore nel curriculum. È opportuno specificare il livello di padronanza secondo il Quadro Comune Europeo (A1-C2) o indicando chiaramente se si tratta di conoscenza base, intermedia o avanzata.

Altrettanto rilevante, soprattutto per ruoli in multinazionali o grandi aziende, è indicare la propria disponibilità a trasferte o trasferimenti, elemento che può fare la differenza in fase di selezione.

Obiettivi di carriera per Credit Manager: come presentarsi efficacemente

La sezione “Obiettivi di carriera” nel curriculum vitae di un Credit Manager rappresenta un’opportunità cruciale per catturare l’attenzione dei selezionatori. Questa parte introduttiva deve sintetizzare con precisione le competenze chiave, l’esperienza e le ambizioni professionali, evidenziando la capacità di gestire il rischio creditizio, migliorare i flussi di cassa e ridurre i DSO (Days Sales Outstanding). Un Credit Manager efficace deve comunicare immediatamente la propria abilità nell’analisi finanziaria, nella valutazione del merito creditizio e nella gestione delle relazioni con clienti e stakeholder interni. L’obiettivo di carriera deve riflettere sia le competenze tecniche che le soft skill essenziali, come la capacità decisionale, la negoziazione e l’orientamento ai risultati.

Obiettivi di carriera per Credit Manager

Vincente

Credit Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione del rischio creditizio e nel miglioramento dei flussi di cassa aziendali. Comprovata capacità di ridurre i DSO del 25% e le perdite su crediti del 30% attraverso l’implementazione di procedure di valutazione creditizia rigorose e strategie di recupero crediti efficaci. Esperto nell’analisi finanziaria, nella negoziazione con clienti strategici e nello sviluppo di politiche creditizie allineate agli obiettivi aziendali. Orientato a portare competenze analitiche avanzate e approccio proattivo alla gestione del credito in un’organizzazione dinamica.

Debole

Credit Manager con esperienza nella gestione del credito e nel recupero crediti. Buona conoscenza delle procedure di valutazione del rischio e capacità di lavorare con i clienti per garantire i pagamenti. Alla ricerca di un’opportunità per utilizzare le competenze acquisite e crescere professionalmente.

Vincente

Credit Manager strategico con certificazione CCE (Certified Credit Executive) e background in finanza aziendale. Specializzato nell’ottimizzazione del capitale circolante e nella gestione proattiva del portafoglio crediti di oltre €50M. Eccellenti capacità di analisi predittiva del rischio e di collaborazione cross-funzionale con vendite, finanza e legale. Dimostrata abilità nel bilanciare la crescita commerciale con la prudente gestione del rischio, contribuendo direttamente al miglioramento della liquidità aziendale e alla riduzione delle insolvenze.

Debole

Professionista del credito con esperienza pluriennale nella gestione delle pratiche di credito e recupero. Ho lavorato in diverse aziende occupandomi di valutazione clienti e solleciti di pagamento. Cerco un ruolo che mi permetta di utilizzare le mie competenze nella gestione del credito.

Esperienza di lavoro: come valorizzare il percorso professionale del Credit Manager

Nella sezione “Esperienza di lavoro” del curriculum vitae, un Credit Manager deve evidenziare con precisione i risultati quantificabili ottenuti nella gestione del credito commerciale, dimostrando l’impatto concreto del proprio operato sugli indicatori finanziari chiave dell’azienda. È fondamentale descrivere le responsabilità ricoperte utilizzando verbi d’azione incisivi e metriche specifiche: riduzione dei giorni medi di incasso, diminuzione delle perdite su crediti, miglioramento dei processi di valutazione del merito creditizio e ottimizzazione del capitale circolante. Questa sezione deve illustrare anche la capacità di collaborare con altri dipartimenti, di implementare soluzioni tecnologiche per l’automazione dei processi e di gestire efficacemente situazioni critiche come ristrutturazioni del debito o contenziosi legali.

Descrizione dell’esperienza lavorativa per Credit Manager

Vincente

Gestito un portafoglio crediti di €75M per clienti B2B nei settori manifatturiero e retail. Implementato un nuovo sistema di scoring creditizio che ha ridotto le insolvenze del 35% nel primo anno. Riorganizzato il processo di gestione del credito, riducendo i DSO da 65 a 42 giorni e migliorando il cash flow aziendale di €3.2M. Sviluppato procedure di escalation strutturate e guidato un team di 5 analisti del credito, migliorando l’efficienza del dipartimento del 28%. Collaborato con il reparto vendite per definire termini commerciali sostenibili, bilanciando obiettivi di crescita e controllo del rischio.

Debole

Responsabile della gestione del credito aziendale. Mi sono occupato della valutazione dei clienti e dell’approvazione delle linee di credito. Ho gestito le attività di sollecito e recupero crediti. Ho collaborato con il team commerciale e con l’ufficio legale per la gestione delle pratiche più complesse. Ho partecipato alle riunioni mensili per l’analisi dell’aging.

Vincente

Guidato la trasformazione digitale della funzione Credit Management attraverso l’implementazione di un sistema CRM integrato con analisi predittiva, riducendo i tempi di valutazione creditizia del 60% e migliorando l’accuratezza delle previsioni di insolvenza del 40%. Negoziato accordi di pagamento personalizzati con i top 20 clienti, recuperando €1.8M di crediti in sofferenza senza compromettere le relazioni commerciali. Sviluppato dashboard di KPI per il monitoraggio in tempo reale delle performance del credito, consentendo interventi tempestivi su anomalie nei pattern di pagamento. Ridotto i costi di gestione del credito del 22% attraverso l’automazione dei processi di routine e la riassegnazione strategica delle risorse.

Debole

Responsabile della gestione del credito per l’azienda. Attività principali:
– Valutazione nuovi clienti
– Monitoraggio pagamenti
– Gestione solleciti
– Recupero crediti insoluti
– Reportistica mensile
– Collaborazione con team vendite
– Gestione delle pratiche legali

Vincente

Ristrutturato completamente la politica creditizia aziendale in seguito all’acquisizione di un competitor, armonizzando processi divergenti e integrando database clienti con valutazioni di rischio discordanti. Creato un sistema di early warning basato su indicatori predittivi che ha permesso di identificare il 78% dei clienti problematici con 60 giorni di anticipo. Progettato e implementato programmi di formazione per il personale commerciale sulla valutazione preliminare del rischio cliente, riducendo del 45% le proposte commerciali respinte per motivi creditizi. Guidato con successo la gestione del credito durante la crisi COVID-19, mantenendo le perdite su crediti sotto l’1% del fatturato nonostante le difficoltà di mercato.

Debole

Gestione quotidiana delle attività di credit management. Ho lavorato con diversi clienti nazionali e internazionali, occupandomi della valutazione del merito creditizio e del monitoraggio dei pagamenti. Ho gestito le relazioni con le agenzie di recupero crediti esterne e ho preparato report mensili sull’andamento del credito per la direzione. Ho partecipato a progetti di miglioramento dei processi interni.

Competenze nel curriculum vitae del credit manager

La sezione dedicata alle competenze nel CV di un credit manager rappresenta un elemento cruciale per distinguersi nel mercato del lavoro finanziario. Un buon curriculum vitae per questa figura professionale deve evidenziare sia le competenze tecniche legate alla gestione del credito e all’analisi finanziaria, sia le capacità trasversali come la negoziazione e il problem solving. Il professionista dovrebbe strutturare questa sezione bilanciando abilità quantitative (come l’analisi del rischio e la conoscenza dei software gestionali) e qualitative (come la capacità di gestire relazioni con clienti e stakeholder interni). Un curriculum credit manager efficace non si limita a elencare genericamente le competenze, ma le contestualizza con esempi concreti di applicazione e risultati ottenuti, dimostrando la reale padronanza delle abilità dichiarate.

Competenze in un CV per Credit Manager

Competenze tecniche

  • Analisi del rischio di credito: capacità di valutare l’affidabilità creditizia dei clienti attraverso l’analisi di bilancio, scoring e rating finanziari, con particolare attenzione agli indicatori di solvibilità.
  • Gestione del recupero crediti: esperienza nella definizione e implementazione di strategie efficaci per il recupero dei crediti insoluti, inclusa la negoziazione di piani di rientro personalizzati.
  • Padronanza dei software di credit management: utilizzo avanzato di piattaforme gestionali specifiche (SAP, Oracle Financials, Salesforce) e sistemi di business intelligence per il monitoraggio del portafoglio crediti.
  • Conoscenza normativa: approfondita comprensione della legislazione in materia di credito, procedure concorsuali e strumenti di tutela del credito a livello nazionale e internazionale.

Competenze trasferibili

  • Capacità negoziali: comprovata abilità nel condurre trattative complesse con clienti e debitori, trovando soluzioni che bilancino gli interessi aziendali con le esigenze della controparte.
  • Comunicazione interfunzionale: efficace gestione delle relazioni con reparti commerciali, legali e amministrativi per allineare le politiche di credito con gli obiettivi strategici dell’azienda.
  • Decision making analitico: capacità di prendere decisioni tempestive e ponderate basate sull’analisi dei dati e sulla valutazione del rischio in contesti di incertezza.
  • Gestione dello stress: dimostrata resilienza nell’affrontare situazioni critiche come il deterioramento improvviso del portafoglio crediti o negoziazioni ad alta tensione con debitori significativi.

Adattare il curriculum per una posizione di credit manager: strategie per superare gli ATS

La personalizzazione del curriculum vitae per una specifica offerta di lavoro nel campo della gestione del credito rappresenta un passaggio cruciale per distinguersi dalla concorrenza. Quando si tratta di posizioni di credit manager, questa personalizzazione assume un’importanza ancora maggiore, considerando la natura altamente specializzata del ruolo e i sistemi di screening automatizzati (ATS) che filtrano i candidati prima ancora che un selezionatore umano possa valutarli.

Un curriculum efficace per credit manager deve bilanciare due esigenze apparentemente contrastanti: risultare leggibile e coinvolgente per il selezionatore umano, ma anche ottimizzato per superare il vaglio degli algoritmi di selezione. Vediamo come strutturarlo strategicamente.

Analisi dell’offerta e adattamento delle parole chiave

Il primo passo consiste nell’analizzare attentamente l’annuncio di lavoro, identificando non solo i requisiti espliciti, ma anche il linguaggio specifico utilizzato dall’azienda. Gli ATS cercano corrispondenze precise tra le competenze richieste e quelle presenti nel curriculum vitae del credit manager. Se l’offerta menziona “gestione del rischio di credito commerciale”, è preferibile utilizzare esattamente questa formulazione piuttosto che varianti come “valutazione rischi credito”.

Particolarmente rilevante è l’adattamento al settore specifico dell’azienda. Un credit manager nel settore manifatturiero dovrà evidenziare competenze diverse rispetto a uno specializzato in servizi finanziari. Il curriculum dovrebbe riflettere la terminologia specifica del settore target, incorporando naturalmente parole chiave come:

  • Per il settore bancario: valutazione merito creditizio, compliance normativa, gestione NPL
  • Per il settore industriale: credit collection B2B, gestione crediti commerciali, DSO (Days Sales Outstanding)
  • Per il retail: scoring clientela, sistemi di pagamento dilazionato, prevenzione insolvenze

Struttura ottimizzata per gli ATS

Gli ATS tendono a interpretare meglio i curriculum con una struttura chiara e sezioni ben definite. Per un curriculum vitae di credit manager efficace, è consigliabile includere le seguenti sezioni, assicurandosi che ciascuna contenga le parole chiave pertinenti:

  • Sommario professionale: una sintesi di 3-5 righe che incorpori immediatamente termini come “credit manager”, “gestione del rischio” e competenze specifiche richieste nell’annuncio
  • Competenze tecniche: elenco di capacità specifiche come “analisi bilanci”, “recupero crediti”, “valutazione solvibilità clienti”
  • Esperienze professionali: descrizioni orientate ai risultati, quantificando i successi (es. “riduzione del 15% dei crediti in sofferenza”)

Ho notato che molti professionisti commettono l’errore di utilizzare formati graficamente accattivanti ma problematici per gli ATS. Un curriculum per credit manager dovrebbe privilegiare un formato pulito con intestazioni standard, evitando tabelle complesse o elementi grafici che potrebbero confondere i sistemi automatizzati.

L’equilibrio tra ottimizzazione per gli ATS e appeal per il lettore umano rappresenta la vera sfida nella redazione di un curriculum efficace. Un documento eccessivamente ottimizzato per le parole chiave risulterà artificiale e poco convincente per il selezionatore, mentre uno stilisticamente impeccabile ma privo delle giuste keyword potrebbe non superare mai il primo filtro automatico.

Domande frequenti sul CV per credit manager

Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per credit manager?

La lunghezza ideale di un cv per credit manager dovrebbe essere di 1-2 pagine, mai superiore. Nel settore finanziario, i recruiter dedicano in media 30-45 secondi alla prima scrematura dei curriculum, quindi la concisione è fondamentale. Per un profilo junior, una pagina è sufficiente; per professionisti con oltre 10 anni di esperienza, due pagine rappresentano il limite massimo. Meglio eliminare esperienze datate o non pertinenti piuttosto che rischiare di diluire l’impatto delle competenze chiave. Un curriculum vitae credit manager troppo prolisso rischia di far perdere informazioni cruciali come la capacità di gestione del rischio creditizio o l’esperienza con specifici software di analisi finanziaria. Ricordate: non si tratta di documentare ogni singola esperienza, ma di evidenziare quelle più rilevanti per la posizione.

Quali competenze inserire nel curriculum di un credit manager?

Nel curriculum credit manager è essenziale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche e trasversali. Tra le hard skills fondamentali: analisi del rischio creditizio, conoscenza approfondita dei principi contabili, familiarità con software di gestione crediti (SAP, Oracle, Microsoft Dynamics), capacità di interpretazione dei bilanci aziendali e padronanza di Excel avanzato. Non vanno trascurate competenze specifiche come la conoscenza delle normative sul credito e l’esperienza con i sistemi di rating. Sul fronte delle soft skills, risultano determinanti: capacità negoziali con clienti e debitori, problem solving in situazioni di insolvenza, comunicazione efficace con team interni ed esterni, leadership nella gestione del recupero crediti e resistenza allo stress in periodi di chiusura contabile. L’inserimento di competenze quantificabili (es. “Riduzione del 15% dei crediti insoluti”) aggiunge credibilità al profilo e cattura l’attenzione dei selezionatori.

Quali esperienze lavorative evidenziare nel cv di credit manager?

Nel curriculum vitae credit manager, le esperienze lavorative dovrebbero essere presentate in ordine cronologico inverso, privilegiando quelle più pertinenti alla gestione del credito. Fondamentale evidenziare ruoli che dimostrano progressione di responsabilità nella valutazione del merito creditizio, nell’analisi dei rischi finanziari e nella gestione di portafogli clienti. Particolarmente apprezzate sono le esperienze in contesti multinazionali o in settori con complessità di gestione del credito (manifatturiero, servizi B2B, retail con grandi volumi). Per ogni posizione, è consigliabile dettagliare: dimensione del portafoglio gestito, eventuali riduzioni di DSO (Days Sales Outstanding) ottenute, implementazione di nuove procedure di credit checking, successi nel recupero crediti e collaborazioni con dipartimenti legali o commerciali. Nel caso di candidati con background diverso ma in transizione verso il credit management, è utile ristrutturare la descrizione delle precedenti esperienze enfatizzando competenze trasferibili come l’analisi finanziaria, la gestione delle relazioni con clienti o la familiarità con processi di fatturazione e incasso.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare ogni sezione del tuo CV. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza del tuo curriculum, suggerendo modifiche mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum