Come strutturare un curriculum vitae efficace per food & beverage manager

La figura del food & beverage manager rappresenta uno dei ruoli più complessi e strategici nel settore della ristorazione e dell’hospitality. Responsabile della gestione economica, organizzativa e qualitativa di tutte le attività legate al cibo e alle bevande, questo professionista deve dimostrare competenze tecniche, manageriali e relazionali di alto livello. Per questo motivo, la stesura di un curriculum vitae adeguato diventa fondamentale per emergere in un mercato sempre più competitivo e selettivo.

Un curriculum vitae per food & beverage manager efficace non è semplicemente un elenco di esperienze lavorative, ma un documento strategico che comunica il valore professionale del candidato. La differenza tra un curriculum standard e uno d’impatto risiede nella capacità di evidenziare non solo il percorso professionale, ma anche i risultati concreti ottenuti, le competenze specifiche del settore e la visione gestionale che si è sviluppata nel tempo.

Gli esperti del settore ristorazione confermano che i recruiter dedicano mediamente tra i 30 e i 60 secondi alla prima valutazione di un curriculum food & beverage manager. In questo brevissimo lasso di tempo, il documento deve riuscire a catturare l’attenzione, dimostrando immediatamente la pertinenza del profilo rispetto alla posizione ricercata. Per questo motivo, struttura, contenuto e presentazione del curriculum vitae food & beverage manager devono essere curati nei minimi dettagli.

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda l’adattamento del CV al contesto specifico: un curriculum per un luxury hotel differirà da quello destinato a una catena di ristorazione commerciale, pur mantenendo gli elementi fondamentali che caratterizzano il ruolo. La personalizzazione del documento in base all’azienda target rappresenta quindi un passaggio cruciale che molti candidati trascurano, compromettendo le proprie possibilità di successo.

Prima di addentrarsi nella stesura del curriculum, è essenziale comprendere quali sono gli elementi imprescindibili che i selezionatori ricercano in un potenziale food & beverage manager:

  • Esperienza specifica nella gestione economica e nel controllo dei costi di food & beverage
  • Competenze nella pianificazione di menu e nella gestione dei fornitori
  • Capacità di leadership e gestione del personale di sala e cucina
  • Conoscenza approfondita di vini, spirits e tendenze gastronomiche
  • Familiarità con software gestionali specifici per la ristorazione
  • Formazione specialistica nel settore hospitality o management della ristorazione
  • Competenze linguistiche, particolarmente rilevanti nel settore dell’ospitalità internazionale

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

CV Food & Beverage Manager: esempio

Amina El Fassi

Olbia, Italia | amina.elfassi@example.com | +39 345 781 2390
Obiettivo di carriera

Food & Beverage Manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione operativa di ristoranti e strutture alberghiere di alto livello. Specializzata nella creazione di esperienze gastronomiche innovative, nell’ottimizzazione dei processi operativi e nel raggiungimento di elevati standard qualitativi. Cerco nuove opportunità per applicare la mia esperienza in contesti dinamici e sfidanti del settore dell’ospitalità.

Esperienza di lavoro
Food & Beverage Manager

Grand Resort Sardegna | Olbia, Italia | 05/2019 – Presente

  • Gestione completa delle operazioni F&B di un resort 5 stelle con 3 ristoranti, 2 bar e un servizio catering per eventi fino a 300 persone
  • Supervisione di un team di 45 persone tra chef, barman, camerieri e personale di sala
  • Incremento del fatturato F&B del 28% in tre anni attraverso l’implementazione di nuovi concetti gastronomici e strategie di upselling
  • Riduzione del food cost dal 32% al 27% mantenendo elevati standard qualitativi
  • Creazione e implementazione di menu stagionali con focus su prodotti locali e cucina mediterranea con influenze nordafricane
  • Gestione di un budget annuale di €1.8 milioni con costante superamento degli obiettivi di profittabilità
Assistant F&B Manager

Hotel Mediterraneo | Cagliari, Italia | 03/2016 – 04/2019

  • Collaborazione diretta con l’F&B Manager nella gestione quotidiana delle operazioni di ristorazione
  • Supervisione del servizio colazione, pranzo e cena per una struttura con 180 camere
  • Coordinamento del personale di sala (25 persone) e gestione dei turni di lavoro
  • Implementazione di un nuovo sistema di gestione degli ordini che ha ridotto i tempi di attesa del 30%
  • Organizzazione di eventi speciali e cene tematiche con incremento delle prenotazioni del 40%
Restaurant Manager

Trattoria Moderna | Roma, Italia | 06/2013 – 02/2016

  • Gestione completa di un ristorante contemporaneo con 80 coperti
  • Supervisione di un team di 12 persone tra sala e cucina
  • Implementazione di strategie di marketing locale che hanno aumentato la clientela abituale del 35%
  • Gestione delle relazioni con i fornitori e controllo qualità delle materie prime
  • Organizzazione di eventi privati e catering esterni
Istruzione
Master in Hospitality Management

LUISS Business School | Roma, Italia | 2012 – 2013

Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università di Roma “La Sapienza” | Roma, Italia | 2008 – 2011

Diploma Alberghiero – Indirizzo Servizi di Sala e Vendita

Istituto Alberghiero “A. Vespucci” | Roma, Italia | 2003 – 2008

Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza nel Food & Beverage” – Federalberghi Sardegna, 2022
  • “Best F&B Team” – Sardinia Tourism Awards, 2021
  • Menzione speciale per l’innovazione gastronomica – Guida Ristoranti d’Italia, 2020
Altro
Certificazioni
  • WSET Level 3 in Wine
  • Certificazione in Revenue Management per F&B
  • Corso avanzato di Food Cost Management – Gambero Rosso Academy
  • Certificazione HACCP – Livello Avanzato
Progetti speciali
  • Creazione di un programma “Dal produttore alla tavola” con agricoltori locali della Gallura
  • Sviluppo di un menu fusion italo-marocchino per eventi speciali
  • Ideazione e implementazione di un programma di riduzione degli sprechi alimentari
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione operativa F&B
  • Sviluppo menu e food concept
  • Revenue management
  • Controllo food & beverage cost
  • Gestione del personale
  • Organizzazione eventi
  • Budgeting e forecasting
  • Conoscenza vini e abbinamenti
  • Gestione fornitori
  • Customer experience management
  • Software gestionali per ristorazione
  • Conoscenza normative HACCP
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Buono (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Patenti
  • Patente B

Amina El Fassi – CV Food & Beverage Manager

CV Food & Beverage Manager Senior: esempio

Luca Ferraris

Novara, Italia | luca.ferraris@example.com | +39 348 765 1290
Obiettivo di carriera

Food & Beverage Manager Senior con oltre 15 anni di esperienza nella gestione operativa di strutture ristorative di alto livello. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi, nel controllo dei costi e nella creazione di esperienze gastronomiche memorabili. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza per elevare la qualità del servizio e massimizzare la redditività.

Esperienza di lavoro
Food & Beverage Manager Senior

Grand Hotel Novara | Novara, Italia | 09/2018 – Presente

  • Gestione completa delle operazioni F&B di un hotel 5 stelle con 3 ristoranti, 2 bar e un servizio banqueting per eventi fino a 500 persone
  • Supervisione di un team di 45 persone tra chef, maitre, sommelier e personale di sala
  • Riduzione del food cost dal 32% al 27% attraverso l’implementazione di sistemi di controllo inventario e ottimizzazione dei menu
  • Incremento del fatturato F&B del 22% in tre anni grazie all’introduzione di esperienze gastronomiche tematiche e partnership con produttori locali
  • Gestione di un budget annuale di €2.5 milioni con costante superamento degli obiettivi di profitto del 15%
  • Implementazione di un programma di formazione continua che ha ridotto il turnover del personale del 35%
Food & Beverage Manager

Relais Villa Lombarda | Stresa, Italia | 03/2014 – 08/2018

  • Direzione delle operazioni F&B di un relais con ristorante stellato Michelin e servizi di catering per eventi privati
  • Coordinamento di un team di 25 persone con focus sull’eccellenza del servizio e l’attenzione al dettaglio
  • Sviluppo di una carta dei vini premiata con “Due Bicchieri” dalla guida Gambero Rosso
  • Creazione di un sistema di approvvigionamento basato su prodotti biologici e a km0 che ha migliorato la qualità percepita e ridotto i costi del 12%
  • Gestione di eventi esclusivi per clientela VIP e corporate con budget fino a €150.000
Restaurant Manager

Ristorante La Terrazza | Milano, Italia | 06/2010 – 02/2014

  • Gestione operativa di un ristorante fine dining con 80 coperti nel centro di Milano
  • Supervisione di 15 membri dello staff tra cucina e sala
  • Implementazione di un sistema di prenotazioni digitale che ha aumentato l’efficienza del 30%
  • Collaborazione con lo chef per lo sviluppo di menu stagionali e la selezione di fornitori
  • Incremento del rating su TripAdvisor da 4.1 a 4.7 in due anni
Assistant F&B Manager

Catena Alberghiera Internazionale | Roma, Italia | 01/2008 – 05/2010

  • Supporto al F&B Manager nella gestione quotidiana delle operazioni di ristorazione dell’hotel
  • Supervisione dei servizi di colazione, pranzo, cena e room service
  • Gestione degli ordini e controllo dell’inventario
  • Coordinamento con il reparto eventi per la pianificazione di banchetti e conferenze
Istruzione
Master in Hospitality Management

IULM | Milano, Italia | 2007 – 2008

Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Milano-Bicocca | Milano, Italia | 2003 – 2007

Diploma Alberghiero

Istituto Professionale Alberghiero “G. Pastore” | Varallo Sesia, Italia | 1998 – 2003

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione operativa F&B
  • Revenue management
  • Food cost control
  • Menu engineering
  • Wine pairing e gestione cantina
  • HACCP e sicurezza alimentare
  • Gestione del personale
  • Budgeting e forecasting
  • Customer experience management
  • Event planning
  • Software gestionali (Micros, Aloha, Oracle Opera)
  • Microsoft Office Suite
  • Social media marketing
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Buono (B2)
  • Tedesco – Base (A2)
Certificazioni
  • Certified Food & Beverage Executive (CFBE) – American Hotel & Lodging Educational Institute
  • Sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier) – 3° livello
  • Certificazione HACCP – Livello Avanzato
  • Corso di Revenue Management per F&B – Cornell University (online)
Altro
Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza nella Ristorazione” – Federalberghi 2021
  • Menzione speciale “Innovazione F&B” – Italia a Tavola 2019
Associazioni Professionali
  • Membro AIFBM (Associazione Italiana Food & Beverage Manager)
  • Membro AIS (Associazione Italiana Sommelier)
  • Membro Slow Food Italia
Patenti
  • B

Luca Ferraris – CV Food & Beverage Manager Senior

CV Food & Beverage Manager Junior: esempio

Mei Lin Bianchi

Brescia, Italia | meilin.bianchi@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Food & Beverage Manager Junior motivata e appassionata con formazione specifica nel settore della ristorazione e hospitality. Cerco di applicare le mie competenze in gestione operativa, controllo costi e customer experience in un ambiente dinamico che mi permetta di crescere professionalmente. Desiderosa di contribuire all’eccellenza gastronomica e al successo finanziario della struttura.

Esperienza di lavoro
Assistant F&B Manager

Grand Hotel Vittoria | Brescia, Italia | 06/2022 – Presente

  • Supporto al F&B Manager nella supervisione delle operazioni quotidiane di 3 punti ristorativi con 35 dipendenti
  • Collaborazione nell’implementazione di un nuovo sistema di inventario che ha ridotto gli sprechi del 15%
  • Gestione dei turni del personale e risoluzione dei problemi operativi durante i servizi
  • Partecipazione attiva nella selezione e formazione del personale di sala e bar
  • Monitoraggio degli standard qualitativi e implementazione di procedure per migliorare l’efficienza del servizio
Restaurant Supervisor

Trattoria Moderna | Brescia, Italia | 03/2020 – 05/2022

  • Coordinamento di un team di 12 persone tra camerieri e bartender durante i servizi
  • Gestione delle prenotazioni e organizzazione di eventi privati fino a 80 persone
  • Controllo qualità del servizio e gestione dei feedback dei clienti
  • Collaborazione con lo chef per l’aggiornamento stagionale del menu e l’abbinamento vini
  • Gestione della cassa e chiusura contabile giornaliera con riconciliazione degli incassi
Bartender

Fusion Lounge Bar | Milano, Italia | 09/2018 – 02/2020

  • Preparazione di cocktail classici e signature con specializzazione in miscelazione asiatica
  • Gestione del bancone durante i turni serali con elevato afflusso di clientela
  • Collaborazione nella creazione di una nuova drink list stagionale
  • Formazione dei nuovi membri dello staff sulle tecniche di servizio e miscelazione
  • Gestione delle scorte e dell’inventario settimanale dei prodotti bar
Istruzione
Master in Food & Beverage Management

ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana | Colorno, Italia | 2019 – 2020

  • Specializzazione in gestione operativa, food cost, marketing della ristorazione e wine management
  • Progetto finale: “Strategie di riduzione dello spreco alimentare nella ristorazione di lusso”
Laurea Triennale in Scienze Gastronomiche

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche | Pollenzo, Italia | 2015 – 2018

  • Tesi: “Fusion food: l’integrazione delle tradizioni culinarie asiatiche nella gastronomia italiana contemporanea”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione operativa F&B
  • Controllo food & beverage cost
  • Supervisione del personale
  • Pianificazione menu
  • Gestione inventario
  • Organizzazione eventi
  • Customer experience
  • Wine pairing
  • Mixology
  • HACCP
  • Software gestionali: Ristomanager, Micros, Revo
  • MS Office & Google Workspace
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (IELTS 7.5)
  • Francese – Intermedio
Certificazioni
  • Certificazione WSET Livello 2 in Vini e Spirits
  • Certificazione Barista di 1° Livello SCA
  • Attestato HACCP
  • Corso di Sommelier AIS (in corso)
Altro
Volontariato
  • Banco Alimentare: partecipazione alle giornate di raccolta alimentare
  • Associazione Culturale Italia-Cina: organizzazione di eventi gastronomici interculturali
Interessi professionali
  • Tendenze gastronomiche fusion
  • Sostenibilità nella ristorazione
  • Innovazione nei format ristorativi
Patenti
  • Patente B, automunita

Mei Lin Bianchi – CV Food & Beverage Manager Junior

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Food & Beverage Director: esempio

Karim Esposito

Catanzaro, Italia | karim.esposito@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Food & Beverage Director con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di alto livello. Specializzato nella gestione strategica delle operazioni F&B, nell’ottimizzazione dei costi e nell’elevazione dell’esperienza gastronomica. Cerco una posizione dirigenziale in una struttura prestigiosa dove poter applicare la mia visione innovativa e la mia profonda conoscenza delle tradizioni culinarie mediterranee e nordafricane.

Esperienza di lavoro
Food & Beverage Manager

Grand Hotel Paradiso | Catanzaro, Italia | 01/2018 – Presente

  • Direzione completa delle operazioni F&B di un hotel 5 stelle con 3 ristoranti, 2 bar e un servizio banqueting per eventi fino a 500 persone
  • Gestione di un team di 45 persone tra chef, sommelier, bartender e personale di sala
  • Implementazione di un sistema di controllo costi che ha portato a una riduzione del food cost del 12% mantenendo elevati standard qualitativi
  • Sviluppo di concept gastronomici innovativi che hanno aumentato il revenue F&B del 25% in tre anni
  • Creazione di partnership con produttori locali calabresi per valorizzare il territorio e ridurre l’impronta ecologica
  • Introduzione di menu fusion che integrano tradizioni culinarie nordafricane e calabresi, diventati signature della struttura
Restaurant Manager

Mediterraneo Resort & Spa | Tropea, Italia | 03/2014 – 12/2017

  • Gestione operativa del ristorante principale (180 coperti) e del beach club (120 coperti)
  • Supervisione di un team di 25 persone con responsabilità di selezione, formazione e valutazione
  • Riorganizzazione del servizio in sala con implementazione di standard internazionali che hanno portato a un aumento della soddisfazione cliente del 30%
  • Collaborazione con lo chef executive per la creazione di menu stagionali e offerte speciali
  • Gestione del budget operativo con risultati costantemente superiori agli obiettivi (+15%)
Assistant F&B Manager

Luxury Collection Hotels | Roma, Italia | 06/2010 – 02/2014

  • Supporto al F&B Manager nella supervisione di tutti i punti di ristorazione della struttura
  • Coordinamento del servizio in camera e degli eventi privati
  • Implementazione di procedure di controllo qualità e formazione del personale
  • Gestione dell’inventario e delle relazioni con i fornitori
  • Organizzazione di eventi tematici e degustazioni che hanno incrementato la visibilità del ristorante
Maître

Ristorante Stella Marina | Soverato, Italia | 04/2007 – 05/2010

  • Responsabilità completa del servizio in sala di un ristorante stellato Michelin
  • Gestione delle prenotazioni e accoglienza clienti con particolare attenzione all’esperienza personalizzata
  • Formazione del personale di sala sulle tecniche di servizio e l’etichetta
  • Collaborazione con il sommelier per la gestione della cantina e gli abbinamenti cibo-vino
Istruzione
Master in Hospitality Management

LUISS Business School | Roma, Italia | 2009 – 2010

Laurea in Economia e Management del Turismo

Università della Calabria | Cosenza, Italia | 2004 – 2008

Diploma Alberghiero

Istituto Alberghiero di Soverato | Soverato, Italia | 1999 – 2004

Riconoscimenti
  • Premio “Innovazione in Ristorazione” dalla Camera di Commercio di Catanzaro (2022)
  • “Best F&B Operation” agli Italian Hospitality Awards (2020)
  • Menzione d’onore per il progetto “Sapori del Mediterraneo” al Food Summit Italia (2019)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic F&B Management
  • Revenue Management
  • Food Cost Control
  • Menu Engineering
  • Team Leadership
  • Gestione Fornitori
  • Organizzazione Eventi
  • Customer Experience
  • Conoscenza HACCP
  • Budgeting & Forecasting
  • Micros Opera/Fidelio
  • Ristoranti POS Systems
  • MS Office Suite
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Avanzato (B2)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Certificazione WSET Livello 3 (Wine & Spirit)
  • Diploma in Advanced Hospitality Management (Cornell University, online)
  • Certificazione in Revenue Management (EHL)
  • Formatore HACCP
Associazioni Professionali
  • Membro AIFBM (Associazione Italiana Food & Beverage Manager)
  • Socio AIS (Associazione Italiana Sommelier)
  • Membro Slow Food Italia
Patenti
  • B

Karim Esposito – CV Food & Beverage Director

CV Restaurant & Bar Manager: esempio

Katarina Novak

Bologna, Italia | katarina.novak@example.com | +39 345 678 9012
Obiettivo di carriera

Restaurant & Bar Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione operativa di locali di alto livello. Specializzata nell’ottimizzazione dei processi, nella formazione del personale e nella creazione di esperienze gastronomiche memorabili. Orientata al raggiungimento di elevati standard qualitativi e alla massimizzazione della soddisfazione del cliente mantenendo un’attenta gestione dei costi.

Esperienza di lavoro
Restaurant & Bar Manager

Gusto Divino Srl | Bologna, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione completa delle operazioni di un ristorante con 80 coperti e un cocktail bar, coordinando uno staff di 18 persone
  • Incremento del fatturato del 32% in tre anni attraverso l’implementazione di strategie di menu engineering e marketing mirato
  • Riduzione del food cost dal 35% al 28% grazie all’ottimizzazione degli acquisti e al controllo dell’inventario
  • Sviluppo e implementazione di un programma di formazione continua per il personale che ha portato a un miglioramento del 40% nelle recensioni online
  • Creazione e gestione di eventi tematici mensili che hanno aumentato l’affluenza nei giorni infrasettimanali del 45%
Assistant F&B Manager

Grand Hotel Excelsior | Firenze, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Supporto alla gestione di 3 punti ristoro all’interno della struttura alberghiera a 5 stelle
  • Supervisione diretta del breakfast service e del room service con un team di 12 collaboratori
  • Implementazione di un sistema di controllo qualità che ha ridotto i reclami del 60%
  • Collaborazione con lo chef executive per la creazione di menu stagionali e offerte speciali
  • Gestione delle relazioni con i fornitori e ottimizzazione della supply chain
Restaurant Supervisor

Trattoria Moderna SpA | Bologna, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Coordinamento del servizio di sala in un ristorante contemporaneo con 60 coperti
  • Formazione e supervisione di un team di 8 camerieri
  • Gestione delle prenotazioni e ottimizzazione del turnover dei tavoli
  • Risoluzione delle problematiche con i clienti e gestione dei feedback
  • Supporto nell’organizzazione di eventi privati e catering esterni
Istruzione
Master in Food & Beverage Management

ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana | Colorno, Italia | 2014 – 2015

Laurea in Economia e Management del Turismo

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2011 – 2014

Altro
Certificazioni
  • WSET Level 3 in Wines
  • Certificazione HACCP Avanzato
  • Corso di Sommelier AIS (2° livello)
  • Certificazione Barista Professionale
Volontariato
  • Membro attivo di “Food for Soul” – iniziativa contro lo spreco alimentare
  • Formatrice volontaria presso il centro di formazione professionale per migranti “Cucine dal Mondo”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione operativa ristorante & bar
  • Budgeting & controllo costi
  • Food & beverage cost control
  • Menu engineering & pricing
  • Gestione del personale
  • Formazione team di sala e bar
  • Customer experience management
  • Organizzazione eventi
  • Revenue management
  • Software gestionali (Ristomanager, Zucchetti)
  • MS Office & Google Workspace
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Croato – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Francese – Base (A2)
Riconoscimenti
  • “Best Restaurant Service” – Bologna Food Awards 2022
  • “Rising Star in Hospitality” – Emilia Romagna Hospitality Association 2021
  • Menzione d’onore “Innovazione nella Ristorazione” – Gambero Rosso 2019
Patenti
  • B

Katarina Novak – CV Restaurant & Bar Manager

CV Catering & Banqueting Manager: esempio

Luca Esposito

Campobasso, Italia | luca.esposito@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Catering & Banqueting Manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di eventi di alto livello. Specializzato nella pianificazione e coordinamento di banchetti, matrimoni e cerimonie aziendali con un forte orientamento alla qualità del servizio e alla soddisfazione del cliente. Capacità comprovata di gestire team numerosi e di ottimizzare i processi operativi mantenendo elevati standard qualitativi.

Esperienza di lavoro
Catering & Banqueting Manager

Villa Imperiale Eventi | Campobasso, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestione completa di oltre 150 eventi annuali tra matrimoni, cerimonie private e convention aziendali con capacità fino a 500 ospiti
  • Coordinamento di uno staff di 25 persone tra chef, camerieri, sommelier e personale di sala
  • Incremento del fatturato del 35% in 3 anni grazie all’implementazione di nuovi pacchetti personalizzati
  • Sviluppo di partnership strategiche con fornitori locali che hanno ridotto i costi di approvvigionamento del 20%
  • Creazione e gestione di menu stagionali valorizzando i prodotti tipici molisani
  • Supervisione del budget operativo di €1.2M annui con ottimizzazione del food cost al 28%
Assistant F&B Manager

Grand Hotel Rinascimento | Termoli, Italia | 06/2015 – 02/2018

  • Supporto nella gestione di 3 punti ristorativi all’interno della struttura alberghiera 4 stelle
  • Organizzazione di eventi MICE con servizi di coffee break, business lunch e cene di gala
  • Implementazione di procedure di controllo qualità che hanno migliorato la valutazione del servizio del 25%
  • Formazione del personale di sala sugli standard di servizio e tecniche di vendita
  • Gestione dell’inventario e ottimizzazione del ciclo di approvvigionamento
Restaurant Manager

Trattoria del Borgo | Campobasso, Italia | 02/2013 – 05/2015

  • Supervisione delle operazioni quotidiane di un ristorante con 80 coperti specializzato in cucina regionale
  • Coordinamento di un team di 12 persone tra cucina e sala
  • Gestione delle prenotazioni e organizzazione di eventi privati
  • Incremento del 30% della clientela abituale grazie all’introduzione di serate tematiche e degustazioni
Istruzione
Laurea in Economia e Management del Turismo

Università degli Studi del Molise | Campobasso, Italia | 2008 – 2012

Diploma di Tecnico dei Servizi di Ristorazione

Istituto Alberghiero “Federico di Svevia” | Termoli, Italia | 2003 – 2008

Informazioni di contatto
Competenze
  • Pianificazione eventi e banchetti
  • Gestione del personale
  • Budgeting e controllo costi
  • Food cost management
  • Menu engineering
  • Coordinamento fornitori
  • Gestione clienti VIP
  • Conoscenza HACCP
  • Tecniche di wine pairing
  • Software gestionali ristorazione
  • CRM e gestione prenotazioni
  • Problem solving
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Certificazioni
  • Certificazione HACCP Avanzato
  • Sommelier AIS (2° livello)
  • Corso di Event Management (FIPE)
  • Certificazione in Food & Beverage Management (Federalberghi)
Patenti
  • Patente B
Altro
Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza nel Catering” 2022 – Camera di Commercio del Molise
  • Finalista “Miglior Location per Eventi” 2021 – Italian Wedding Awards

Luca Esposito – CV Catering & Banqueting Manager

CV F&B Operations Manager: esempio

Lucia Moretti

Venezia, Italia | lucia.moretti@example.com | +39 348 765 2190
Obiettivo di carriera

F&B Operations Manager con oltre 12 anni di esperienza nella gestione operativa di strutture ristorative di alto livello. Specializzata nell’ottimizzazione dei processi, controllo dei costi e sviluppo di team performanti. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza per elevare l’offerta gastronomica e massimizzare la redditività, mantenendo standard qualitativi d’eccellenza.

Esperienza di lavoro
F&B Operations Manager

Hotel Laguna Palace | Venezia, Italia | 03/2019 – Presente

  • Direzione completa delle operazioni F&B di un hotel 5 stelle con 3 ristoranti, 2 bar e servizio in camera, supervisionando uno staff di 45 persone
  • Incremento del 28% del revenue F&B attraverso l’implementazione di strategie di menu engineering e pricing dinamico
  • Riduzione del food cost dal 32% al 26% mantenendo gli standard qualitativi attraverso ottimizzazione dei fornitori e controllo degli sprechi
  • Ideazione e lancio di eventi gastronomici stagionali che hanno generato €180.000 di fatturato aggiuntivo annuo
  • Gestione di un budget operativo annuale di €2.5 milioni con costante superamento degli obiettivi di profittabilità
Restaurant Manager

Ristorante Ca’ del Mare | Venezia, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Gestione completa delle operazioni di un ristorante stellato Michelin con 80 coperti
  • Implementazione di un sistema di prenotazioni digitale che ha aumentato l’efficienza del 35%
  • Creazione di programmi di formazione per il personale di sala che hanno migliorato i punteggi di soddisfazione cliente del 22%
  • Collaborazione con lo chef per sviluppare menu stagionali e percorsi di degustazione
  • Supervisione dell’inventario delle bevande e gestione di una cantina con oltre 450 etichette
Assistant F&B Manager

Grand Hotel Adriatico | Rimini, Italia | 04/2012 – 05/2015

  • Supporto al F&B Manager nella supervisione di 2 ristoranti e 3 bar all’interno del resort
  • Gestione dei turni e coordinamento di un team di 30 persone tra camerieri, baristi e personale di supporto
  • Implementazione di procedure HACCP e formazione del personale sugli standard di sicurezza alimentare
  • Organizzazione di eventi privati e banchetti fino a 200 persone
  • Gestione dei reclami e risoluzione delle problematiche con un tasso di risoluzione positiva del 95%
Istruzione
Master in Hospitality Management

IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione | Milano, Italia | 2010 – 2011

Laurea in Economia del Turismo

Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2006 – 2010

Diploma Alberghiero

Istituto Professionale Alberghiero “Elena Cornaro” | Jesolo, Italia | 2001 – 2006

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione operativa F&B
  • Budget planning & cost control
  • Menu engineering
  • Revenue management
  • Leadership e sviluppo del personale
  • Gestione fornitori e procurement
  • Normative HACCP
  • Organizzazione eventi e banchetti
  • Micros Opera, Aloha POS, ResDiary
  • MS Office & Google Workspace
  • Analisi KPI e reporting
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Tedesco – Base (A2)
Certificazioni
  • Certificazione in Wine & Spirit Education Trust (WSET) Livello 3
  • Certificazione HACCP Responsabile
  • Certificazione in Revenue Management Alberghiero
  • Corso di Sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier)
Altro
Associazioni professionali
  • Membro di AIFBM (Associazione Italiana Food & Beverage Manager)
  • Membro di Federalberghi Veneto
Riconoscimenti
  • “F&B Manager dell’Anno 2022” – Premio Eccellenze Venete nella Ristorazione
  • Menzione d’onore per “Miglior Servizio” – Guida Ristoranti d’Italia 2020
Patenti
  • Patente B

Lucia Moretti – CV F&B Operations Manager

CV F&B Manager Hotel: esempio

Matteo Conti

Milano, Italia | matteo.conti@example.com | +39 348 765 2109
Obiettivo di carriera

Food & Beverage Manager con oltre 12 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzato nella gestione operativa di ristoranti e bar in strutture alberghiere di alto livello, con comprovata capacità di ottimizzare i ricavi, migliorare la qualità del servizio e sviluppare concept gastronomici innovativi. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza in un ambiente dinamico e prestigioso.

Esperienza di lavoro
Food & Beverage Manager

Grand Hotel Milano Luxury | Milano, Italia | 03/2019 – Presente

  • Supervisione completa delle operazioni F&B di 3 ristoranti, 2 bar e servizio in camera per un hotel 5 stelle con 180 camere
  • Gestione di un team di 45 persone tra cui chef, maitre, sommelier e personale di sala
  • Incremento del 22% del fatturato F&B in 3 anni attraverso l’implementazione di nuovi concept gastronomici e strategie di pricing
  • Riduzione del food cost dal 32% al 27% mantenendo gli standard qualitativi elevati
  • Pianificazione e organizzazione di eventi privati ed aziendali con capacità fino a 300 persone
  • Collaborazione con chef stellati per eventi gastronomici speciali e menu stagionali
Assistant F&B Manager

Palazzo Hospitality Group | Roma, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Supporto al F&B Manager nella gestione quotidiana delle operazioni di ristorazione
  • Supervisione diretta del ristorante principale (120 coperti) e del lounge bar
  • Implementazione di un nuovo sistema di gestione dell’inventario che ha ridotto gli sprechi del 15%
  • Formazione del personale su standard di servizio e tecniche di upselling
  • Gestione dei rapporti con i fornitori e negoziazione dei contratti di approvvigionamento
  • Organizzazione di eventi tematici settimanali che hanno aumentato l’affluenza del 30%
Restaurant Manager

Bellavista Resort & Spa | Taormina, Italia | 04/2012 – 05/2015

  • Gestione operativa del ristorante gourmet dell’hotel (80 coperti)
  • Coordinamento di un team di 15 persone tra sala e cucina
  • Sviluppo e implementazione di procedure operative standard
  • Analisi quotidiana dei risultati di vendita e gestione del budget
  • Creazione di esperienze gastronomiche personalizzate per ospiti VIP
  • Ottenimento di un punteggio di soddisfazione cliente del 92%
Maitre d’Hotel

Riviera Luxury Collection | Portofino, Italia | 05/2010 – 03/2012

  • Supervisione del servizio di sala per il ristorante principale dell’hotel
  • Gestione delle prenotazioni e accoglienza degli ospiti
  • Formazione del personale junior sugli standard di servizio
  • Collaborazione con il sommelier per la gestione della cantina
Istruzione
Master in Hospitality Management

IULM – Università di Lingue e Comunicazione | Milano, Italia | 2009 – 2010

Laurea in Economia del Turismo

Università Bocconi | Milano, Italia | 2006 – 2009

Diploma Alberghiero

Istituto Professionale Alberghiero Carlo Porta | Milano, Italia | 2001 – 2006

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione operativa F&B
  • Sviluppo menu e concept gastronomici
  • Revenue management
  • Controllo costi e budget
  • Gestione del personale
  • Organizzazione eventi
  • Conoscenza HACCP
  • Gestione fornitori
  • Software gestionali (Micros, Opera)
  • Analisi finanziaria
  • Customer experience
  • Wine & beverage knowledge
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Avanzato (B2)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • Certified Food and Beverage Executive (CFBE)
  • Sommelier AIS (livello 3)
  • WSET Level 3 in Wines
  • Certificazione HACCP
  • Hospitality Revenue Management Certificate
Patenti
  • Patente B
Altro
Associazioni professionali
  • Membro AIFBM (Associazione Italiana Food & Beverage Manager)
  • Socio AIS (Associazione Italiana Sommelier)
  • Membro Federalberghi

Matteo Conti – CV Food & Beverage Manager

CV F&B Cost Controller: esempio

Giulia Mantovani

Reggio Emilia, Italia | giulia.mantovani@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

F&B Cost Controller con 8 anni di esperienza nel controllo e ottimizzazione dei costi nel settore della ristorazione. Specializzata nell’analisi dei food cost, implementazione di sistemi di controllo inventariale e sviluppo di strategie per aumentare la redditività mantenendo elevati standard qualitativi. Orientata ai risultati con comprovata capacità di ridurre gli sprechi e migliorare i margini operativi.

Esperienza di lavoro
F&B Cost Controller Senior

Gruppo Ristorativo Emiliano Srl | Reggio Emilia, Italia | 03/2020 – Presente

  • Supervisione del controllo costi per un gruppo di 5 ristoranti con fatturato annuo complessivo di €3.5M
  • Implementazione di un nuovo sistema di inventory management che ha ridotto gli sprechi alimentari del 22% in 12 mesi
  • Ottimizzazione dei processi di approvvigionamento con conseguente riduzione dei costi delle materie prime del 15%
  • Sviluppo e monitoraggio di KPI per il controllo del food cost, mantenendolo stabilmente sotto il 28%
  • Formazione del personale di cucina e sala sui protocolli di porzione e tecniche di upselling
F&B Cost Analyst

Luxury Hotel Collection | Bologna, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Analisi quotidiana dei costi di food & beverage per un hotel 5 stelle con 3 outlet ristorativi
  • Creazione di report settimanali per la direzione con analisi delle varianze e suggerimenti di miglioramento
  • Collaborazione con gli chef per lo sviluppo di menu con margini ottimizzati, aumentando la profittabilità del 18%
  • Gestione del processo di inventario bisettimanale e riconciliazione con il sistema POS
  • Negoziazione con i fornitori ottenendo condizioni migliorative sui contratti per un risparmio annuo di €45.000
Assistant F&B Manager

Ristorante Tradizione Moderna | Modena, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supporto al F&B Manager nella gestione operativa di un ristorante con 80 coperti
  • Monitoraggio dei costi delle materie prime e calcolo settimanale del food cost
  • Supervisione del personale di sala durante i servizi e gestione dei turni
  • Implementazione di procedure standardizzate per ridurre gli sprechi in cucina
  • Partecipazione alla selezione e formazione del nuovo personale
Istruzione
Master in Food & Beverage Management

ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana | Colorno, Italia | 2014 – 2015

Laurea in Economia e Management del Turismo

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2011 – 2014

Informazioni di contatto
Competenze
  • Analisi food & beverage cost
  • Controllo inventariale
  • Budgeting & forecasting
  • Ottimizzazione dei menu
  • Gestione fornitori
  • Analisi dei KPI ristorativi
  • Pricing strategico
  • Microsoft Excel (avanzato)
  • Software gestionali ristorazione (Micros, Apicbase, Oracle OPERA)
  • Tecniche di riduzione sprechi
  • Procedure HACCP
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Certificazioni
  • Certificazione in Food Cost Management – Cornell University (online)
  • Revenue Management in F&B – EHL Hospitality Business School
  • Certificazione HACCP – Livello Avanzato
  • Sommelier di Primo Livello – AIS
Patenti
  • B

Giulia Mantovani – CV F&B Cost Controller

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Assistant Food & Beverage Manager: esempio

Karim Bensalem

Verona, Italia | karim.bensalem@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

Assistant Food & Beverage Manager dinamico e orientato al cliente con 5 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di alto livello. Specializzato nella gestione operativa di ristoranti e bar, nell’ottimizzazione dei processi di servizio e nel coordinamento del personale. Desideroso di contribuire con competenze interculturali e passione per l’eccellenza gastronomica in un ambiente ristorativo di prestigio.

Esperienza di lavoro
Supervisor F&B

Grand Hotel Milano Spa | Verona, Italia | 03/2021 – Presente

  • Coordinamento di un team di 15 persone tra camerieri, baristi e personale di sala
  • Gestione delle operazioni quotidiane di 2 ristoranti e 1 bar dell’hotel con 120 coperti totali
  • Implementazione di un nuovo sistema di gestione degli ordini che ha ridotto i tempi di attesa del 20%
  • Collaborazione con lo chef executive per la creazione di menu stagionali e l’organizzazione di eventi speciali
  • Gestione dell’inventario e degli ordini con riduzione degli sprechi alimentari del 15%
Restaurant Manager

Trattoria Moderna Srl | Verona, Italia | 06/2019 – 02/2021

  • Gestione completa di un ristorante contemporaneo italiano con 80 coperti
  • Supervisione di 10 membri dello staff tra sala e bar
  • Organizzazione di eventi privati e cene aziendali fino a 100 persone
  • Implementazione di strategie di marketing sui social media che hanno aumentato la clientela del 25%
  • Gestione delle prenotazioni e ottimizzazione del turnover dei tavoli
Head Waiter

Ristorante Bella Vista | Verona, Italia | 09/2017 – 05/2019

  • Coordinamento del servizio in sala per un ristorante stellato Michelin
  • Formazione di nuovi camerieri sugli standard di servizio di alta qualità
  • Gestione delle prenotazioni e accoglienza dei clienti VIP
  • Collaborazione con il sommelier per abbinamenti cibo-vino e presentazione delle carte
  • Gestione delle lamentele e risoluzione dei problemi con i clienti
Istruzione
Master in Hospitality Management

Università di Verona | Verona, Italia | 2016 – 2017

Laurea in Scienze Gastronomiche

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche | Pollenzo, Italia | 2013 – 2016

Diploma Alberghiero

Istituto Alberghiero Angelo Berti | Verona, Italia | 2008 – 2013

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione del personale
  • Controllo costi F&B
  • Pianificazione menu
  • Organizzazione eventi
  • Gestione inventario
  • HACCP
  • Tecniche di servizio avanzate
  • Conoscenza vini e cocktail
  • Gestione prenotazioni
  • Microsoft Office Suite
  • Software gestionale Ristorante (Zucchetti, Micros)
  • Customer Relationship Management
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Certificazioni
  • Certificazione WSET Livello 2 in Vini e Spirits
  • Certificazione in Gestione della Sicurezza Alimentare (HACCP)
  • Corso di Sommelier AIS (livello 2)
  • Corso di Mixology e Bartending Avanzato
Altro
Volontariato
  • Banco Alimentare – Coordinatore raccolta eccedenze alimentari
  • Associazione Culturale Italo-Marocchina – Organizzatore eventi gastronomici interculturali
Patenti
  • Patente B

Karim Bensalem – CV Assistant Food & Beverage Manager

CV Responsabile Ristorazione: esempio

Francesca Esposito

Napoli, Italia | francesca.esposito@example.com | +39 333 765 4321
Obiettivo di carriera

Responsabile Ristorazione con oltre 10 anni di esperienza nel settore F&B. Specializzata nella gestione operativa di ristoranti di alto livello, nell’ottimizzazione dei costi e nell’elevazione dell’esperienza gastronomica. Orientata al raggiungimento di standard qualitativi eccellenti e alla valorizzazione delle tradizioni culinarie campane con approccio innovativo.

Esperienza di lavoro
Food & Beverage Manager

Grand Hotel Vesuvio | Napoli, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione completa del reparto F&B di un hotel 5 stelle con 3 punti ristorativi e servizio banqueting
  • Coordinamento di uno staff di 45 persone tra cucina, sala e bar
  • Incremento del fatturato F&B del 28% in tre anni attraverso strategie mirate di marketing e menu engineering
  • Riduzione del food cost dal 32% al 27% mantenendo inalterati gli standard qualitativi
  • Implementazione di un sistema di controllo qualità che ha portato a un aumento della soddisfazione cliente del 22%
  • Organizzazione di eventi gastronomici tematici con chef stellati, incrementando la visibilità della struttura
Restaurant Manager

Ristorante Marechiaro | Napoli, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Gestione operativa di un ristorante gourmet specializzato in cucina mediterranea con 80 coperti
  • Supervisione di 18 dipendenti tra sala e cucina
  • Implementazione di un nuovo sistema di prenotazioni online che ha ridotto i no-show del 35%
  • Creazione e gestione di partnership con produttori locali per garantire materie prime d’eccellenza
  • Organizzazione di corsi di formazione per il personale su tecniche di servizio e abbinamento cibo-vino
  • Collaborazione con lo chef nella creazione di menu stagionali e carte dei vini
Assistant F&B Manager

Gruppo Ristorazione Campania | Napoli, Italia | 04/2013 – 05/2016

  • Supporto alla direzione nella gestione di 3 locali del gruppo con diversi concept ristorativi
  • Coordinamento delle operazioni quotidiane e supervisione del personale di sala
  • Gestione degli ordini e controllo delle scorte con riduzione delle giacenze del 15%
  • Analisi dei costi e ottimizzazione dei processi operativi
  • Pianificazione e supervisione di eventi privati e aziendali fino a 200 persone
Istruzione
Master in Hospitality Management

LUISS Business School | Roma, Italia | 2012 – 2013

Laurea in Economia e Management del Turismo

Università Federico II | Napoli, Italia | 2008 – 2012

Diploma Alberghiero – Indirizzo Sala e Vendita

Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A. Cavalcanti | Napoli, Italia | 2003 – 2008

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione operativa F&B
  • Menu engineering
  • Controllo costi e budget
  • Revenue management
  • Gestione del personale
  • Organizzazione eventi
  • HACCP e sicurezza alimentare
  • Wine pairing
  • Customer experience
  • Micros, Aloha POS, Oracle Opera
  • Microsoft Office Suite
  • Social media marketing
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Certificazioni
  • Certificazione WSET Livello 3 (Wine & Spirit Education Trust)
  • Certificazione HACCP Responsabile
  • Corso Sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier) – 3° livello
  • Certificazione in Revenue Management per la Ristorazione
Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza nella Ristorazione Campana” 2022
  • Riconoscimento “Manager dell’Anno” Federalberghi Campania 2021
  • Menzione speciale Gambero Rosso per la gestione F&B 2020
Patenti
  • Patente B

Francesca Esposito – CV Responsabile Ristorazione

CV Direttore Food & Beverage: esempio

Aleksander Novak

Ravenna, Italia | aleksander.novak@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Direttore Food & Beverage con oltre 12 anni di esperienza nella gestione operativa di strutture alberghiere e ristoranti di alto livello. Competenze consolidate nell’ottimizzazione dei processi, controllo dei costi e sviluppo di concept gastronomici innovativi. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia visione strategica e la mia passione per l’eccellenza culinaria in un contesto dinamico e prestigioso.

Esperienza di lavoro
Food & Beverage Manager

Grand Hotel Adriatico | Ravenna, Italia | 03/2019 – Presente

  • Direzione completa delle operazioni F&B di un hotel 5 stelle con 3 ristoranti e 2 bar, supervisionando uno staff di 45 persone
  • Implementazione di un nuovo sistema di controllo dei costi che ha portato a una riduzione del food cost del 12% mantenendo gli standard qualitativi
  • Creazione e lancio di un concept di ristorazione stagionale che ha incrementato i ricavi del 25% durante i mesi estivi
  • Gestione di un budget annuale di €1.8M con costante superamento degli obiettivi di revenue del 15%
  • Organizzazione di eventi aziendali e matrimoni con capacità fino a 300 persone, ottenendo un tasso di soddisfazione cliente del 98%
Assistant F&B Manager

Palazzo Luxury Collection | Bologna, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Collaborazione con l’Executive Chef per la creazione di menu stagionali e l’implementazione di standard di servizio
  • Supervisione delle operazioni quotidiane di ristorante, bar e servizio in camera
  • Gestione degli ordini e delle relazioni con i fornitori, negoziando contratti vantaggiosi che hanno ridotto i costi di approvvigionamento del 9%
  • Formazione e sviluppo di un team di 25 persone con riduzione del turnover del 30%
  • Coordinamento di eventi speciali e cene di gala per clienti VIP e celebrità
Restaurant Manager

Trattoria Moderna | Rimini, Italia | 04/2013 – 05/2016

  • Gestione operativa di un ristorante contemporaneo con 80 coperti e 15 dipendenti
  • Implementazione di procedure di servizio che hanno migliorato l’efficienza e ridotto i tempi di attesa del 20%
  • Creazione di una carta dei vini premiata come “Miglior selezione regionale” dalla guida Gambero Rosso
  • Organizzazione di eventi tematici e serate di degustazione che hanno aumentato la clientela abituale del 35%
Maître d’Hotel

Ristorante Adriatico | Cervia, Italia | 05/2011 – 03/2013

  • Supervisione del servizio di sala in un ristorante stellato Michelin
  • Gestione delle prenotazioni e accoglienza dei clienti, garantendo un’esperienza impeccabile
  • Formazione del personale di sala sugli standard di servizio e protocolli di ospitalità
Istruzione
Master in Hospitality Management

ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana | Colorno, Italia | 2010 – 2011

Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2006 – 2010

Diploma Alberghiero

Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” | Forlimpopoli, Italia | 2001 – 2006

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione operativa F&B
  • Controllo costi e budget
  • Revenue management
  • Sviluppo menu e concept
  • Gestione del personale
  • Organizzazione eventi
  • Conoscenza vini e abbinamenti
  • HACCP e sicurezza alimentare
  • Software gestionali (Micros, Oracle Opera)
  • Analisi finanziaria
  • Gestione fornitori
  • Marketing gastronomico
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Croato – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Russo – Base (A2)
Certificazioni
  • Certificazione WSET Livello 3 (Wine & Spirit Education Trust)
  • Certificazione in Revenue Management Alberghiero – Cornell University
  • Corso Avanzato di Food Cost Management – Federazione Italiana Pubblici Esercizi
  • Certificazione HACCP Responsabile
Patenti
  • Patente B
Altro
Riconoscimenti professionali
  • “Hospitality Manager dell’Anno” – Federalberghi Emilia-Romagna (2022)
  • Menzione d’eccellenza per il servizio – Guida Ristoranti d’Italia (2020)
Associazioni
  • Membro dell’Associazione Italiana Food & Beverage Manager
  • Socio AIS (Associazione Italiana Sommelier)

Aleksander Novak – CV Direttore Food & Beverage

CV F&B Manager Luxury: esempio

Yasmine Bensaid

Cesena, Italia | yasmine.bensaid@example.com | +39 345 789 2134
Obiettivo di carriera

Food & Beverage Manager nel settore luxury con oltre 10 anni di esperienza nella gestione operativa di ristoranti e outlet F&B in strutture alberghiere di alto livello. Specializzata nella creazione di esperienze gastronomiche distintive, nell’ottimizzazione dei processi operativi e nella formazione di team d’eccellenza. Cerco di portare la mia passione per l’ospitalità di lusso e la mia visione multiculturale in un contesto che valorizzi l’innovazione e l’eccellenza nel servizio.

Esperienza di lavoro
Food & Beverage Manager

Grand Hotel Riviera Palace | Rimini, Italia | 03/2019 – Presente

  • Direzione completa delle operazioni F&B di un hotel 5 stelle con 3 ristoranti, 2 bar e un servizio banqueting per eventi fino a 300 persone
  • Incremento del revenue F&B del 22% in tre anni attraverso la revisione dei menu, pricing strategico e miglioramento dell’esperienza cliente
  • Implementazione di un programma di riduzione degli sprechi alimentari che ha portato a un risparmio annuale di €75.000
  • Gestione di un team di 45 persone tra chef, sommelier, bartender e personale di sala con riduzione del turnover del 30%
  • Collaborazione con chef stellati per eventi gastronomici esclusivi che hanno aumentato la visibilità della struttura
Assistant F&B Manager

Luxury Collection Resort & Spa | Milano Marittima, Italia | 05/2016 – 02/2019

  • Supporto alla gestione operativa di 2 ristoranti fine dining e 1 lounge bar con un fatturato annuo di €3.5 milioni
  • Coordinamento del servizio in camera 24/7 e supervisione del servizio colazione per 180 camere
  • Ottimizzazione dei costi operativi con un miglioramento del food cost dal 32% al 28%
  • Implementazione di standard di servizio luxury in linea con i parametri internazionali del brand
  • Gestione delle relazioni con fornitori di prodotti gourmet e cantine vinicole d’eccellenza
Restaurant Manager

Bellavista Ristorante & Lounge | Bologna, Italia | 06/2013 – 04/2016

  • Gestione completa di un ristorante fine dining con 80 coperti e un team di 15 persone
  • Incremento del fatturato del 18% attraverso l’implementazione di menu degustazione stagionali e serate tematiche
  • Creazione e gestione di una carta dei vini premiata con “Due Bicchieri” dalla guida Gambero Rosso
  • Sviluppo di un programma di fidelizzazione clienti che ha aumentato il tasso di ritorno del 25%
Istruzione
Master in Hospitality Management

IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione | Milano, Italia | 2012 – 2013

Specializzazione in Food & Beverage Management e Marketing del Lusso

Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università di Bologna | Rimini, Italia | 2008 – 2012

Tesi: “Strategie di posizionamento nel mercato dell’hospitality di lusso: analisi comparativa tra modelli europei e nordafricani”

Riconoscimenti
  • “Best F&B Operation” – Italian Hospitality Awards 2022
  • “Rising Star in Luxury Hospitality” – Mediterranean Tourism Foundation 2020
  • “Excellence in Guest Experience” – Luxury Travel Guide 2019
Altro
Certificazioni
  • WSET Level 3 in Wines and Spirits
  • Certified Hospitality Revenue Manager (CHRM)
  • Diploma in Food Hygiene and Safety Management
  • Cornell University Certificate in Food & Beverage Management (online)
Progetti Speciali
  • Curatrice della rassegna “Sapori del Mediterraneo” che celebra le tradizioni culinarie italo-nordafricane
  • Membro del comitato organizzatore di “Taste of Luxury”, evento annuale dedicato all’alta ristorazione
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Revenue Management
  • Luxury Guest Experience Design
  • Team Leadership & Development
  • Budget Planning & Cost Control
  • Menu Engineering & Development
  • Wine & Beverage Program Management
  • Supplier Relationship Management
  • Quality Assurance & Standards
  • Event Planning & Execution
  • Micros Opera, ResDiary, Reguest
  • Microsoft Office & Power BI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Yasmine Bensaid – CV Food & Beverage Manager

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Come strutturare un curriculum vitae efficace per food & beverage manager

La stesura di un curriculum vitae per food & beverage manager richiede particolare attenzione, poiché questo documento rappresenta il primo contatto con potenziali datori di lavoro in un settore altamente competitivo. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze lavorative, ma di costruire un racconto professionale che evidenzi competenze specifiche, risultati misurabili e una visione strategica della ristorazione.

Chi opera nel settore della ristorazione sa bene quanto sia fondamentale bilanciare competenze tecniche, capacità gestionali e soft skills. Un buon CV per questa posizione deve riflettere proprio questa complessità, presentando il candidato come un professionista completo, in grado di gestire sia gli aspetti operativi che quelli strategici del business.

Sezioni essenziali del curriculum food & beverage manager

Esistono alcuni elementi che non possono assolutamente mancare in un curriculum vitae food & beverage manager di qualità. Vediamoli nel dettaglio:

Intestazione e contatti

Sembra banale, ma l’intestazione merita particolare attenzione. Oltre ai classici dati anagrafici e contatti (nome, cognome, telefono, email professionale), è consigliabile inserire link al proprio profilo LinkedIn aggiornato e, se pertinente, al portfolio digitale o sito personale. Meglio evitare indirizzi email poco professionali o nickname: un semplice nome.cognome@provider.com è sempre la scelta più appropriata.

Profilo professionale

Questa sezione, posta subito dopo l’intestazione, funziona come un sommario esecutivo della propria carriera. In 3-5 righe occorre catturare l’essenza della propria esperienza come food & beverage manager, evidenziando gli anni di esperienza, le tipologie di strutture gestite (hotel di lusso, catene, ristoranti stellati, ecc.) e i principali risultati ottenuti. Ad esempio: “Food & beverage manager con 8 anni di esperienza nella gestione di ristoranti fine dining e strutture alberghiere a 5 stelle, specializzato nell’ottimizzazione dei costi operativi con una riduzione media del 15% mantenendo standard qualitativi elevati”.

Esperienza professionale

Questa è indubbiamente la sezione più corposa e importante. Per ogni esperienza lavorativa rilevante, è fondamentale indicare:

  • Nome dell’azienda, località e periodo di impiego (mese/anno – mese/anno)
  • Titolo della posizione ricoperta
  • Responsabilità chiave, utilizzando verbi d’azione (ho gestito, ho supervisionato, ho implementato)
  • Risultati quantificabili, possibilmente con percentuali e numeri concreti
  • Dimensioni del team gestito e budget amministrato

Un errore comune è limitarsi a elencare mansioni. Ciò che fa davvero la differenza è illustrare l’impatto del proprio lavoro: “Implementato un nuovo sistema di controllo dell’inventario che ha ridotto gli sprechi del 23% in sei mesi” è molto più efficace di “Responsabile dell’inventario e degli ordini”.

Formazione e certificazioni

Nel settore F&B, le certificazioni specifiche possono fare la differenza. Oltre ai titoli di studio tradizionali, è opportuno evidenziare:

  • Certificazioni in gestione alimentare (HACCP)
  • Corsi di sommellerie o specializzazioni in beverage
  • Formazione in revenue management
  • Certificazioni in gestione del personale
  • Corsi di aggiornamento su software gestionali specifici del settore

La formazione continua è particolarmente apprezzata in questo campo, quindi non esitate a includere anche corsi recenti, che dimostrano la volontà di restare aggiornati sulle ultime tendenze del settore.

Competenze distintive da evidenziare

Un curriculum vitae food & beverage manager efficace deve mettere in risalto alcune competenze chiave che i selezionatori cercano attivamente:

Competenze tecniche

Includere una sezione dedicata alle competenze tecniche specifiche del settore, come:

  • Conoscenza di software gestionali per la ristorazione (Micros, Aloha, ecc.)
  • Capacità di analisi finanziaria e controllo dei costi
  • Expertise nella creazione di menu e drink list
  • Competenze in food costing e pricing strategico
  • Familiarità con normative igienico-sanitarie

Competenze linguistiche

Nel settore dell’ospitalità, la conoscenza delle lingue è spesso un requisito imprescindibile. Specificare il livello di padronanza secondo il Quadro Comune Europeo (A1-C2) per ciascuna lingua conosciuta. L’inglese è ormai dato per scontato, quindi altre lingue possono rappresentare un vantaggio competitivo significativo.

Soft skills rilevanti

Le capacità relazionali e organizzative sono fondamentali per un food & beverage manager. Tra le più apprezzate:

  • Leadership e gestione del team
  • Problem solving in situazioni di alta pressione
  • Capacità di negoziazione con fornitori
  • Orientamento al cliente e alla qualità del servizio
  • Flessibilità e adattabilità

Attenzione però a non limitarsi a elencare queste competenze: è sempre preferibile dimostrarle attraverso esempi concreti nella sezione delle esperienze professionali.

Elementi opzionali ma d’impatto

Alcune sezioni, pur non essendo strettamente necessarie, possono arricchire notevolmente un curriculum food & beverage manager:

  • Progetti speciali: aperture di nuovi locali, rebranding, implementazione di nuovi concetti di ristorazione
  • Pubblicazioni o interventi: articoli scritti per riviste di settore, partecipazioni come relatore a eventi o conferenze
  • Riconoscimenti: premi o menzioni ottenuti dalle strutture gestite durante il proprio mandato

Questi elementi aggiuntivi possono fare la differenza, soprattutto per posizioni di alto livello, poiché dimostrano un impegno che va oltre le responsabilità quotidiane e una visibilità nel settore.

Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del food & beverage manager

La sezione dedicata agli obiettivi di carriera nel curriculum vitae di un food & beverage manager rappresenta la prima opportunità per catturare l’attenzione del selezionatore. Questo spazio deve comunicare con efficacia non solo le ambizioni professionali, ma anche il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione. Un obiettivo ben formulato bilancia aspirazioni personali e competenze concrete, evidenziando la propria visione della ristorazione e la capacità di gestire efficacemente le operazioni food & beverage. I professionisti più ricercati esprimono in questa sezione anche la propria filosofia gestionale, l’approccio al controllo dei costi e la capacità di incrementare la soddisfazione della clientela attraverso standard qualitativi elevati.

Obiettivi di carriera per food & beverage manager

Vincente

Food & beverage manager con 8 anni di esperienza nella gestione operativa di ristoranti di lusso e hotel a 5 stelle. Comprovata capacità di ottimizzare i costi operativi mantenendo standard qualitativi elevati, con una riduzione media del food cost del 12% negli ultimi tre anni. Specializzato nell’implementazione di sistemi di controllo inventario e nella formazione di team di sala e cucina orientati all’eccellenza del servizio. Alla ricerca di una posizione dirigenziale dove applicare competenze di revenue management e sviluppo menu per massimizzare la redditività e la soddisfazione degli ospiti.

Debole

Food & beverage manager con esperienza nel settore della ristorazione. Ho lavorato in diversi ristoranti e hotel gestendo il personale e le operazioni quotidiane. Cerco un nuovo ruolo che mi permetta di crescere professionalmente e mettere a frutto le mie capacità. Sono bravo a gestire i costi e a mantenere gli standard di qualità.

Vincente

Food & beverage manager orientato all’innovazione con certificazione WSET livello 3 e background in gestione finanziaria della ristorazione. Esperto nell’analisi dei trend di mercato e nello sviluppo di concept gastronomici che hanno incrementato i ricavi del 25% nell’ultimo biennio. Capacità distintiva nel bilanciare creatività culinaria e sostenibilità economica, con particolare attenzione alla riduzione degli sprechi alimentari e all’ottimizzazione della supply chain. Determinato a contribuire in un’organizzazione all’avanguardia dove guidare trasformazioni strategiche e implementare pratiche sostenibili nel settore food & beverage.

Debole

Sono un food & beverage manager con esperienza nel settore alberghiero. Vorrei trovare un’azienda che mi permetta di crescere e utilizzare le mie competenze. Ho lavorato in diversi ristoranti e ho buone capacità di gestione del personale. Mi piace creare menu innovativi e sono attento ai costi.

Esperienza di lavoro nel curriculum vitae del food & beverage manager

La sezione dedicata all’esperienza professionale rappresenta il cuore del curriculum vitae di un food & beverage manager. Qui non basta elencare cronologicamente i ruoli ricoperti, ma occorre costruire una narrazione che evidenzi la progressione di responsabilità e i risultati quantificabili ottenuti in ciascuna posizione. I selezionatori cercano candidati capaci di dimostrare competenze concrete nella gestione del personale, nell’ottimizzazione dei processi operativi, nel controllo dei costi e nell’incremento dei ricavi. La descrizione di ciascuna esperienza deve quindi bilanciare aspetti gestionali, finanziari e operativi, contestualizzando le proprie azioni all’interno delle strategie aziendali più ampie e dimostrando la capacità di adattarsi a diversi contesti ristorativi.

Esperienza di lavoro per food & beverage manager

Vincente

Supervisionato un team di 35 dipendenti tra sala, bar e cucina, implementando un nuovo sistema di turnazione che ha ridotto del 18% i costi del personale. Ristrutturato l’offerta food & beverage con l’introduzione di menu stagionali e una carta vini premiata, aumentando lo scontrino medio da 42€ a 58€. Negoziato nuovi accordi con i fornitori ottenendo una riduzione del 15% sui costi delle materie prime mantenendo standard qualitativi elevati. Implementato un programma di formazione continua per il personale che ha migliorato i punteggi di soddisfazione cliente del 22% in 12 mesi.

Debole

Responsabile della gestione del ristorante e del bar. Mi occupavo della supervisione del personale e della creazione dei menu. Ho gestito gli ordini con i fornitori e controllato i costi. Ho organizzato eventi speciali e banchetti. Mi sono occupato della formazione del personale e della gestione dei reclami dei clienti.

Vincente

Guidato il rebranding completo dell’offerta food & beverage della struttura, con particolare focus sulla sostenibilità e sui prodotti locali, generando un incremento di fatturato del 32% nel primo anno. Progettato e implementato un sistema di controllo inventario digitale che ha ridotto gli sprechi alimentari del 25% e migliorato l’accuratezza delle previsioni di acquisto del 40%. Riorganizzato i processi operativi tra cucina e sala, riducendo i tempi di attesa del 35% e aumentando la rotazione dei tavoli del 20% durante i periodi di alta stagione. Sviluppato partnership strategiche con produttori locali che hanno migliorato la qualità dell’offerta e ridotto i costi di approvvigionamento del 18%.

Debole

Gestione quotidiana del ristorante e del bar dell’hotel. Responsabile del personale di sala e cucina. Creazione dei menu e gestione degli ordini. Organizzazione di eventi e banchetti per gli ospiti. Controllo qualità del cibo e delle bevande. Gestione del budget e controllo dei costi. Risoluzione dei problemi e gestione dei reclami.

Vincente

Orchestrato il lancio di 3 concept ristorativi all’interno della struttura alberghiera, dall’ideazione alla piena operatività, superando le proiezioni di fatturato del 27% nei primi 6 mesi. Implementato un sistema di analisi dei dati per ottimizzare il pricing e la composizione dei menu, risultando in un aumento del 31% del margine operativo lordo. Ristrutturato il programma di fidelizzazione clienti con focus sulle esperienze gastronomiche, generando un incremento del 45% nella frequenza di visita dei clienti abituali. Guidato la certificazione ISO 22000 per la sicurezza alimentare, migliorando i processi interni e riducendo del 90% gli incidenti legati alla sicurezza alimentare.

Debole

Ho lavorato come food & beverage manager presso questo hotel per 4 anni. Ero responsabile di tutte le operazioni di ristorazione. Ho gestito il personale e creato i menu. Mi sono occupato degli ordini e del controllo qualità. Ho organizzato eventi speciali per gli ospiti dell’hotel. Ho gestito il budget del dipartimento e ho cercato di ridurre i costi quando possibile.

Competenze nel curriculum vitae di un food & beverage manager

La sezione dedicata alle competenze rappresenta uno degli elementi più strategici nel curriculum di un food & beverage manager. Qui non si tratta semplicemente di elencare capacità generiche, ma di costruire un profilo professionale che rifletta sia l’expertise tecnica nella gestione della ristorazione sia le soft skills necessarie per coordinare team e garantire standard qualitativi elevati. Un curriculum vitae efficace per questa figura deve evidenziare competenze specifiche del settore food and beverage, capacità gestionali e attitudini relazionali, creando un quadro completo che convinca i selezionatori dell’effettiva padronanza del ruolo. La differenza tra un curriculum mediocre e uno eccellente spesso risiede proprio nella capacità di articolare queste competenze con esempi concreti e misurabili.

Competenze in un CV per food & beverage manager

Competenze tecniche

  • Gestione del budget F&B: capacità di analizzare costi, ricavi e margini operativi, ottimizzando la redditività del reparto food & beverage attraverso strategie di pricing e controllo delle spese.
  • Pianificazione dei menu: competenza nell’ideazione di menu bilanciati che riflettano le tendenze di mercato, rispettino i costi di food cost target e soddisfino le esigenze della clientela.
  • Gestione dell’inventario: esperienza nell’implementazione di sistemi di controllo delle scorte, nella negoziazione con i fornitori e nell’ottimizzazione del ciclo di approvvigionamento.
  • Conoscenza delle normative HACCP: padronanza delle procedure di sicurezza alimentare, gestione della documentazione relativa e capacità di formare il personale sugli standard igienico-sanitari.

Competenze trasferibili

  • Leadership e gestione del personale: capacità di coordinare team multifunzionali, gestire i turni di lavoro e motivare lo staff verso obiettivi di eccellenza nel servizio.
  • Problem solving operativo: abilità nel gestire situazioni impreviste durante il servizio, risolvendo criticità con rapidità ed efficienza per garantire la soddisfazione del cliente.
  • Comunicazione interfunzionale: competenza nel facilitare la comunicazione tra cucina, sala e amministrazione, assicurando un flusso di lavoro armonioso e produttivo.
  • Orientamento al cliente: sensibilità nell’interpretare le esigenze della clientela, gestire feedback e reclami, implementando strategie per migliorare continuamente l’esperienza gastronomica.

Come adattare il CV da food & beverage manager per offerte di lavoro specifiche

Nel settore della ristorazione e dell’ospitalità, un curriculum vitae personalizzato rappresenta spesso la differenza tra essere convocati per un colloquio o finire nel dimenticatoio. Per chi aspira a posizioni di food & beverage manager, questa personalizzazione diventa ancora più cruciale, soprattutto considerando che molte strutture utilizzano software ATS (Applicant Tracking System) per filtrare le candidature.

Ho visto troppi professionisti talentuosi essere scartati perché il loro curriculum non “parlava” il linguaggio giusto dell’azienda target. Ecco perché è fondamentale adattare il proprio CV per ogni singola candidatura, un aspetto spesso sottovalutato.

Analizzare l’offerta di lavoro e il contesto aziendale

Prima di mettere mano al curriculum da food & beverage manager, è necessario studiare attentamente non solo l’annuncio di lavoro, ma anche il profilo dell’azienda. Un hotel di lusso, una catena di ristoranti casual dining o un resort all-inclusive cercheranno competenze diverse, nonostante il ruolo abbia la stessa denominazione.

Prendiamo ad esempio un’offerta per un luxury hotel: in questo caso, nel curriculum vitae andranno enfatizzate esperienze con vini pregiati, gestione di eventi esclusivi e conoscenza di standard internazionali di servizio. Al contrario, per una catena di ristoranti tematici, sarà più rilevante evidenziare competenze di standardizzazione dei processi, ottimizzazione dei costi e gestione di grandi volumi.

Ottimizzare per gli ATS con parole chiave strategiche

Gli ATS cercano corrispondenze tra il curriculum food & beverage manager e specifiche parole chiave presenti nell’offerta. Non si tratta semplicemente di inserire termini a caso, ma di integrarli organicamente nel testo. Alcuni termini tecnici che potrebbero fare la differenza:

  • Revenue management – Se l’azienda menziona obiettivi di fatturato
  • Cost control – Per posizioni con focus sulla redditività
  • Inventory management – Particolarmente importante per strutture con alta rotazione di prodotti
  • HACCP – Fondamentale quasi ovunque, ma da enfatizzare se menzionato
  • Gestione del personale – Da quantificare con numeri specifici (es. team di 25 persone)

Un trucco poco noto: molti ATS danno maggior peso alle parole chiave quando compaiono all’inizio delle frasi o dei paragrafi del curriculum vitae. Strutturare le descrizioni delle esperienze iniziando con i termini più rilevanti può aumentare significativamente il punteggio assegnato dal sistema.

Adattare la sezione delle competenze

Nel curriculum di un food & beverage manager, la sezione delle competenze dovrebbe essere modulabile. Se l’offerta enfatizza la gestione degli eventi, è opportuno portare in primo piano questa area di expertise. Se invece si concentra sull’ottimizzazione dei costi, meglio evidenziare risultati numerici ottenuti in precedenti esperienze.

Un errore comune che vedo nei curriculum vitae di questo settore è l’uso di competenze generiche. Invece di scrivere semplicemente “gestione del personale”, è più efficace specificare “sviluppo e implementazione di programmi di formazione per staff di sala e cucina con riduzione del turnover del 15%”.

Domande frequenti sul CV per food & beverage manager

Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per food & beverage manager?

La lunghezza ideale di un cv per food & beverage manager è di 1-2 pagine, non di più. Nel settore della ristorazione, i recruiter dedicano in media 30-45 secondi alla prima scrematura dei curriculum, quindi la sintesi è fondamentale. Per i professionisti con meno di 10 anni di esperienza, una pagina è sufficiente. Per chi ha un background più esteso, due pagine rappresentano il limite massimo, concentrandosi sulle esperienze più rilevanti e recenti. Attenzione però: comprimere eccessivamente il testo per farlo stare in una pagina, riducendo i margini o usando font minuscoli, è controproducente quanto un cv troppo prolisso. Meglio eliminare informazioni non pertinenti piuttosto che compromettere la leggibilità del documento.

Quali competenze bisogna inserire nel curriculum food & beverage manager?

Nel curriculum vitae food & beverage manager occorre bilanciare competenze tecniche e trasversali. Tra le skills tecniche imprescindibili: gestione del budget F&B, conoscenza dei sistemi di inventario, familiarità con software gestionali specifici (come Micros, Aloha o Toast), competenze di food cost e beverage cost, conoscenza delle normative HACCP e delle certificazioni alimentari. Sul fronte delle soft skills, è cruciale evidenziare: capacità di leadership e gestione del team, problem solving sotto pressione, orientamento al cliente, abilità di negoziazione con i fornitori e time management. Non dimenticare di inserire le competenze linguistiche, specificando il livello effettivo per ogni lingua straniera conosciuta. Un errore comune è elencare genericamente le competenze: meglio contestualizzarle con esempi concreti tratti dalla propria esperienza professionale.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un cv per food & beverage manager?

Le esperienze lavorative nel cv di un food & beverage manager vanno selezionate strategicamente, privilegiando quelle più rilevanti per il ruolo. È fondamentale dettagliare le posizioni ricoperte negli ultimi 10-15 anni, includendo: nome dell’azienda, dimensioni della struttura (coperti, numero di outlet gestiti, fatturato F&B se significativo), responsabilità specifiche e, soprattutto, risultati quantificabili ottenuti (aumento del fatturato, riduzione dei costi, miglioramento della customer satisfaction). Per chi proviene da percorsi trasversali, è utile evidenziare esperienze in ruoli come restaurant manager, capo barman o banqueting manager, mostrando una progressione di carriera. Le esperienze più datate o meno pertinenti possono essere sintetizzate o omesse, a meno che non contengano elementi distintivi come collaborazioni con chef stellati o aperture di locali prestigiosi. Ricordate che il curriculum non è una biografia completa, ma uno strumento di marketing professionale.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare ogni sezione del tuo CV. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza del tuo curriculum, suggerendo modifiche mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum