
Indice dei contenuti
In un mondo sempre più globalizzato, lavorare in Australia rappresenta un’opportunità straordinaria per chi desidera fare un’esperienza professionale all’estero. Con un’economia stabile, ottimi stipendi e una qualità della vita invidiabile, l’Australia continua ad attrarre professionisti da tutto il mondo. Che tu sia un neolaureato in cerca di nuove opportunità o un professionista affermato che desidera un cambiamento di vita, questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie per realizzare il tuo sogno di andare a lavorare in Australia.
Perché scegliere di lavorare in Australia
L’Australia è una delle economie più forti e resilienti al mondo, con un tasso di disoccupazione generalmente basso e un sistema di welfare efficiente. Chi sceglie di lavorare in Australia può godere di numerosi vantaggi. Gli stipendi sono competitivi a livello internazionale e l’equilibrio tra vita professionale e personale è particolarmente curato. Il sistema sanitario ed educativo è di alta qualità, mentre l’ambiente naturale è spettacolare e favorisce uno stile di vita all’aria aperta.
La società australiana è multiculturale e accogliente, sostenuta da una notevole stabilità politica ed economica. Le opportunità di come lavorare in Australia variano dai contratti temporanei alle carriere a lungo termine, con possibilità concrete di crescita professionale in vari settori.
I requisiti fondamentali per lavorare in Australia
Tipi di visti per lavorare in Australia
Per lavorare in Australia, è necessario ottenere un visto appropriato. I principali visti per lavorare in Australia includono diversi tipi. Il Working Holiday Visa (sottoclasse 417 o 462) è ideale per giovani tra i 18 e i 30 anni (35 per alcuni paesi) e consente di lavorare fino a 12 mesi, con possibilità di estensione a 2 o 3 anni. Lo Skilled Work Visa (sottoclasse 482) è pensato per professionisti qualificati sponsorizzati da un’azienda australiana, con durata da 2 a 4 anni. Lo Skilled Independent Visa (sottoclasse 189) è rivolto a professionisti altamente qualificati che possono contribuire all’economia australiana, senza bisogno di sponsor. L’Employer Nomination Scheme (sottoclasse 186) permette ai datori di lavoro australiani di sponsorizzare lavoratori stranieri per residenza permanente. Il Business Innovation and Investment Visa (sottoclasse 188) è destinato a imprenditori, investitori o innovatori che desiderano avviare un’attività in Australia.
Il processo per ottenere un visto per lavorare in Australia può essere complesso e richiede una pianificazione accurata. È consigliabile iniziare la procedura con largo anticipo rispetto alla data prevista per il trasferimento.
Requisiti linguistici
Per la maggior parte dei visti per lavorare in Australia, è necessario dimostrare una buona conoscenza dell’inglese. I test comunemente accettati sono IELTS (International English Language Testing System), TOEFL (Test of English as a Foreign Language), PTE Academic (Pearson Test of English) e CAE (Cambridge Advanced English). Il punteggio minimo richiesto varia in base al tipo di visto e alla professione.
Qualifiche professionali riconosciute
Per lavorare in Australia nel tuo settore, potrebbe essere necessario far riconoscere le tue qualifiche professionali. Alcune professioni regolamentate richiedono una valutazione delle competenze da parte di specifiche autorità australiane prima di poter esercitare.
Come pianificare il trasferimento per lavorare in Australia
Preparazione dei documenti
Per andare a lavorare in Australia, dovrai preparare una serie di documenti. Saranno necessari un passaporto valido, un CV in formato australiano, certificati di studio tradotti e legalizzati, referenze professionali, certificato di conoscenza della lingua inglese, fedina penale pulita e un’assicurazione sanitaria adeguata.
Ricerca del lavoro
Trovare un impiego è spesso il primo passo per lavorare in Australia. Alcune strategie efficaci includono l’utilizzo di portali di lavoro online come Seek, Indeed e LinkedIn, affidarsi ad agenzie di reclutamento specializzate, partecipare a fiere del lavoro internazionali, contattare direttamente le aziende del tuo settore e sfruttare la rete di contatti personali e professionali.
Ricorda che lavorare in Australia dopo i 30 anni potrebbe richiedere strategie diverse rispetto a chi è più giovane, poiché non si avrà accesso al Working Holiday Visa ma si dovrà puntare su visti basati sulle competenze professionali.
Aspetti logistici
Una volta ottenuto il visto per lavorare in Australia, dovrai organizzare diversi aspetti pratici. Sarà necessario trovare un alloggio temporaneo o permanente, organizzare il trasporto dei tuoi effetti personali, aprire un conto bancario australiano, ottenere il Tax File Number (TFN), registrarti al sistema sanitario Medicare (se applicabile) e considerare la conversione della patente di guida.
I settori più richiesti e redditizi per lavorare in Australia
L’Australia offre numerose opportunità in vari settori. Ecco dove è più facile trovare lavoro:
1) Settore minerario e risorse naturali
L’Australia è ricca di risorse naturali e il settore minerario offre ottime opportunità per lavorare in Australia con stipendi molto competitivi. Le figure più richieste includono ingegneri minerari, operatori di macchine pesanti, geologi, project manager e specialisti in salute e sicurezza.
2) Sanità e assistenza sociale
Il settore sanitario australiano è in costante crescita e offre numerose possibilità per lavorare in Australia. Le professioni richieste includono medici specialisti, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali e operatori sanitari di vario tipo.
3) Tecnologia e IT
L’Australia sta investendo molto nel settore tecnologico, creando opportunità per chi vuole lavorare in Australia in ambito tech. I ruoli più richiesti comprendono sviluppatori software, esperti di cybersecurity, data scientist, specialisti in cloud computing e project manager IT.
4) Turismo e ospitalità
Con milioni di turisti ogni anno, il settore dell’ospitalità offre molte possibilità per andare a lavorare in Australia. Le figure professionali richieste includono chef e personale di cucina, manager di hotel, guide turistiche, personale per eventi, baristi e camerieri.
5) Edilizia e costruzioni
La continua espansione urbana in Australia crea domanda per diversi professionisti. Tra questi troviamo ingegneri civili, architetti, carpentieri, elettricisti e project manager nel settore costruzioni.
La vita lavorativa in Australia
Stipendi medi e costo della vita
Gli stipendi per chi sceglie di lavorare in Australia sono generalmente elevati, con un salario minimo nazionale tra i più alti al mondo (circa 20 AUD all’ora). Tuttavia, anche il costo della vita è relativamente alto, soprattutto nelle grandi città come Sydney e Melbourne.
Diritti dei lavoratori
Chi decide di lavorare in Australia gode di diritti ben tutelati. L’orario di lavoro standard è di 38 ore settimanali, con retribuzione maggiorata per gli straordinari. I lavoratori hanno diritto a 4 settimane di ferie pagate all’anno, 10 giorni di congedo per malattia retribuiti, congedo di maternità/paternità e contributi pensionistici (superannuation).
Cultura lavorativa australiana
La cultura lavorativa per chi decide di lavorare in Australia è generalmente informale ma professionale, con un forte accento su alcuni valori fondamentali. L’equilibrio tra lavoro e vita privata è particolarmente valorizzato, così come un approccio diretto e onesto nelle comunicazioni professionali. Puntualità, affidabilità, spirito di squadra e meritocrazia sono altri aspetti caratteristici dell’ambiente lavorativo australiano.
Lavorare in Australia: principali vantaggi e svantaggi
Vantaggi
Chi sceglie di lavorare in Australia può contare su stipendi generalmente più alti rispetto a molti paesi europei. La qualità della vita è elevata, con città pulite, basso tasso di criminalità e ottimi servizi pubblici. Il clima è prevalentemente soleggiato e temperato, ideale per chi ama la vita all’aria aperta. La società è accogliente e caratterizzata da un forte multiculturalismo. Non mancano le opportunità di crescita professionale in settori innovativi.
Svantaggi
L’Australia è molto lontana dall’Europa, rendendo difficili i rientri frequenti per chi ha lasciato famiglia e amici. Il costo della vita è elevato, soprattutto nelle grandi città, dove le spese possono essere considerevoli. Ottenere un visto per lavorare in Australia può essere un processo lungo e costoso. In alcuni settori, la competizione lavorativa è molto forte. Infine, l’adattamento culturale può richiedere tempo e causare nostalgia di casa.
Consigli pratici per lavorare in Australia
La preparazione per lavorare in Australia richiede tempo, soprattutto per quanto riguarda i visti, quindi è consigliabile iniziare con largo anticipo. Prima di partire, è consigliabile avere un cuscinetto finanziario di almeno 5.000-10.000 AUD per i primi mesi. I curriculum australiani hanno formati specifici, senza foto e con focus sulle competenze, pertanto sarà necessario adattare il proprio CV. Un buon livello linguistico è fondamentale per lavorare in Australia con successo, quindi è bene investire tempo nel miglioramento dell’inglese. Il networking è essenziale per trovare opportunità lavorative, quindi creare una rete di contatti è importante. Essere disposti a spostarsi in diverse aree dell’Australia può aumentare le possibilità di impiego, quindi è bene mantenere una certa flessibilità. Per casi complessi, consultare un agente di immigrazione può facilitare l’ottenimento del visto per lavorare in Australia.
Risorse utili per lavorare in Australia
Per chi desidera andare a lavorare in Australia, alcune risorse indispensabili includono il Department of Home Affairs per informazioni ufficiali sui visti per lavorare in Australia, Seek.com.au come principale portale di ricerca lavoro australiano, l’Australian Skills Recognition Information per il riconoscimento delle qualifiche, il Fair Work Ombudsman per informazioni sui diritti dei lavoratori e l’Australian Taxation Office per informazioni sul sistema fiscale.
Vuoi trasferirti anche tu in Australia o all’estero per lavorare ma non sai quali skills potenziare o acquisire per raggiungere il tuo obiettivo e avere successo? Scegli il Career coaching di Jobiri, il primo consulente di carriera digitale intelligente basato su AI. Grazie a professionisti esperti e altamente qualificati, accedi a consigli utili ed efficaci per raggiungere il successo che meriti e ritrovare la tua felicità professionale. Clicca qui e prenota subito la tua prima sessione gratuita di career check up!
Job Coach e Copywriter con grande esperienza nel settore lavoro e digital, Federica ha un background umanistico combinato a competenze tecniche di career advisory, marketing e comunicazione. Esperta di carriera e nello sviluppo di contenuti per fare scelte professionali vincenti, Federica è in grado di trasformare concetti complessi in messaggi chiari e utili per vivere la propria professionalità in maniera più appagante.