Scrivere un curriculum può essere un lavoro lungo e faticoso, soprattutto se si vuole creare una versione standard di base da aggiornare solo in caso di necessità. Se hai fretta e necessità di sapere come scrivere un curriculum vitae perfetto partendo da zero, segui questi 5 semplici passaggi per preparare un ottimo CV in men che non si dica!

Come scrivere un curriculum efficace in 5 step

1. Organizza le sezioni del tuo curriculum

Come ormai saprai bene, è consigliabile scrivere un Curriculum non più lungo di una pagina. Per riuscirci, devi capire bene come organizzare le varie sezioni. Dividere il CV in sezioni ti aiuterà ad avere un’immagine di insieme e capire come procedere.

Web Developer in 3 mesi e se non trovi lavoro, ti rimborsiamo

Non importa da dove parti, conta solo la tua voglia di fare. Cosa aspetti?

Per iniziare, rifletti su come sei arrivato a dove sei oggi. Inoltre, pensa a cosa includere oltre alle esperienze lavorative: è importante creare una sezione relativa al tuo percorso di studi, alle tue skills, alle esperienze di volontariato e anche ai progetti a cui hai partecipato.

Inoltre, non dimenticarti della sezione di introduzione che comprenderà il tuo nome, indirizzo, email e numero di telefono.

2. Parla delle tue esperienze significative

Ora che hai capito quali sono le sezioni, è il momento di scrivere il curriculum. Inizia a elencare le tue esperienze in ordine cronologico, tenendo le più recenti in alto, così da farle risaltare subito.

Inizia pure scrivendo tutto ciò che ti viene in mente. Elenca ogni singola esperienza lavorativa ma presta attenzione a mettere in rilievo le posizioni più rilevanti per la candidatura che stai inviando.

Non limitarti ad inserire solo esperienze lavorative full-time e retribuite. Sono importanti anche le esperienze di volontariato, extracurriculari o qualsiasi altra esperienza che può essere rilevante per l’offerta a cui ti vuoi candidare.

3. Rifletti sui tuoi traguardi

Fino a qui, è stato tutto abbastanza semplice. Ora, però, arriva la parte più complessa: descrivere il tuo ruolo, i tuoi compiti e i tuoi traguardi per ogni posizione che hai deciso di inserire. Non devi scrivere ogni singola cosa che hai fatto, l’importante è concentrarsi sulle tue principali responsabilità e i traguardi che hai raggiunto.

Per riuscirci, prima di scrivere il curriculum, rifletti su quali siano i punti di forza di ogni posizione che hai coperto. Decidi gli elementi più significativi e inizia a scriverli in un elenco puntato: ne bastano circa 4/5 per ogni ruolo. Il tuo obiettivo è quello di mostrare con precisione ciò che hai fatto e mostrare che possiedi l’esperienza che i recruiter stanno cercando.

4. Sistema e accorcia il tutto

Tenendo conto che fino ad ora hai scritto tutto ciò che ti veniva in mente, molto probabilmente avrai scritto un Curriculum più lungo di una pagina. Il tuo obiettivo ora è quello di tagliare tutto ciò che non ti serve per mostrare che sei la persona perfetta per la posizione a cui ti stai candidando.

Come capire quali esperienze sono rilevanti e quali no? Per essere inserita nel curriculum deve essere rilevante, interessante o abbastanza impressionante da stimolare una conversazione in sede di colloquio. Se un’esperienza non rispetta nessuno di questi requisiti ma è comunque utile per spiegare un cambiamento di carriera, puoi lasciarla.

Ricorda: il curriculum deve essere scritto in base alla posizione per cui ti stai candidando. Quindi (quando avrai più tempo!) un’idea può essere quella di creare un curriculum generico contenente tutte le tue esperienze, così da eliminare di volta le tue esperienze/skills non rilevanti per le posizioni alle quali ti canditi.

5. Rendilo bello da vedere

Questo ultimo passaggio è fondamentale. Il format del tuo curriculum è importantissimo: se è difficile da leggere, con errori di battitura o di ortografia, non importa quali siano le tue qualifiche, non verrai contattato.

Dopo averlo riletto attentamente, verificato che non ci siano errori e che risulta scorrevole nella lettura, puoi iniziare a sistemarlo graficamente. A volte è sufficiente giocare un po’ con Word, sistemando i margini, giustificando il testo, mandando a capo l’unica parola che è più lunga di tutte le altre. Un’idea è quella di cambiare font, scrivere in grassetto le parole chiave e usare il corsivo per far risaltare qualche frase. Un tocco di colore è sempre apprezzato, ovviamente senza esagerare.

Come abbiamo detto, questo passaggio è importante. Tuttavia, non “perdere” troppo tempo facendo queste modifiche: ricorda, è più importante il contenuto della forma! (Anche se l’occhio vuole sempre la sua parte).

Ecco quindi 5 semplici passaggi per scrivere un curriculum rapidamente partendo da zero.

Hai già provato a scrivere il tuo CV con Jobiri? Con il nostro CV Builder online puoi scrivere un curriculum in meno di 15 minuti, personalizzandolo per ogni offerta a cui vuoi candidarti. Provalo subito, Registrati qui.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati