Nel corso degli ultimi anni, sempre più persone utilizzano i social network, da Facebook a Linkedin, come diari personali dove postare foto, opinioni, gusti, ecc. e mettersi in mostra.
Ciò di cui non ci si rende pienamente conto è che senza restrizioni adatte, chiunque può accedere ai tuoi dati e soprattutto usare il tuo profilo per valutarti.
Internet ricorda tutto, ed è ormai accessibile a chiunque. I selezionatori navigano spessissimo i profili sui social network per raccogliere informazioni sulla vita, sui gusti personali e sulle frequentazioni di chi si è candidato per una determinata posizione.
Tutto il materiale che pubblichi può far spostare l’ago della bilancia nel processo decisionale per un’assunzione ed è fondamentale che gestisci in maniera responsabile anche questi canali.
Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Controlla molto attentamente le impostazioni di condivisione generali e assicurati che i tuoi post possano essere visti solo da persone che conosci e/o amici di persone fidate.
- Esplora il tuo profilo alla ricerca di post problematici e rimuovili o cambia le impostazioni di condivisione dei singoli post.
- Rendi visibili invece tutti quegli elementi che possono avvantaggiarti quali riconoscimenti, premi, referenze e post che hanno “fatto tendenza”.
- Mantieni aggiornate e coerenti tra loro le informazioni presenti sul curriculum e quelle postate sui social network o su internet in generale così da aumentare la tua visibilità e potenzialmente farti trovare da selezionatori o head hunters.
- Fatti aiutare da un amico o da un familiare. Dopo aver fatto l’operazione di “filtraggio” dei tuoi post, accedi da un profilo esterno e guarda come appari al resto del mondo.