SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (ASTI)

Università degli Studi di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea magistrale internazionale in Scienze Viticole ed Enologiche, con sede ad Asti e realizzato in un consorzio interateneo, forma professionisti di alto profilo per l'intera filiera vitivinicola. L'obiettivo è fornire competenze avanzate nella gestione dei sistemi produttivi, dalla vigna alla cantina, fino alla commercializzazione, combinando una solida preparazione scientifica con un forte orientamento all'innovazione e alla sostenibilità.

  • Piano di studi

    Il percorso è fortemente interdisciplinare e internazionale. Il piano di studi approfondisce la viticoltura di precisione, le biotecnologie enologiche, le tecniche di analisi sensoriale, il marketing e la gestione economica delle imprese vitivinicole. Grazie alla partecipazione al consorzio EMaVE (European Master of Viticulture and Enology), gli studenti hanno l'opportunità di svolgere il secondo anno presso prestigiose università europee, ottenendo un doppio diploma.

  • Competenze acquisite

    I laureati possiedono le competenze per gestire sistemi produttivi complessi, progettare vini di alta qualità, utilizzare approcci avanzati nella produzione e valorizzazione del prodotto e operare sui mercati internazionali. Sviluppano capacità di problem solving, di gestione dell'innovazione e di interpretazione del terroir, preparandosi a ricoprire ruoli di direzione tecnica e manageriale nelle aziende del settore vitivinicolo a livello globale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • La filiera vitivinicola sta adottando l'I.A. per ottimizzare ogni fase. In vigneto (viticoltura di precisione), droni e sensori raccolgono dati che l'I.A. analizza per prevedere le malattie della vite, gestire l'irrigazione in modo mirato e decidere il momento ottimale per la vendemmia. In cantina, l'I.A. supporta il controllo dei processi di fermentazione e l'analisi dei composti aromatici per progettare il profilo sensoriale del vino. Sul mercato, l'I.A. analizza i dati di vendita e le preferenze dei consumatori per orientare le strategie di marketing.

  • Per l'enologo e il viticoltore del futuro, l'opportunità è di passare da una gestione basata sull'esperienza a una gestione 'data-driven', capace di aumentare la qualità, la sostenibilità e la redditività. La sfida è integrare queste tecnologie senza perdere il legame con il terroir e la sensibilità artigianale che definiscono un grande vino. Il professionista dovrà diventare un interprete di dati, capace di tradurre un'analisi predittiva in una decisione agronomica o enologica.

  • Diventano essenziali competenze nell'uso di software GIS per la gestione del vigneto e nell'interpretazione di dati da telerilevamento (immagini satellitari e da drone). Sarà importante comprendere le basi del machine learning per collaborare con i fornitori di tecnologia e valutare criticamente le soluzioni proposte. La capacità di utilizzare sistemi di supporto decisionale (DSS) e di analizzare dati sensoriali e di mercato completerà il profilo del professionista 4.0.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

Competenze da sviluppare

Viticoltura di precisione e analisi di dati geospaziali
Imparare a usare software GIS (come QGIS) per creare e analizzare mappe di vigore del vigneto a partire da immagini da drone o satellite. Comprendere come usare queste mappe per la concimazione o la vendemmia a rateo variabile.
Data science per l'enologia
Acquisire le basi di R o Python per analizzare dati di cantina (parametri di fermentazione, analisi chimiche) e correlarli con dati sensoriali. Leggere il libro Wine Data Analysis di Giliberti e Adami.
Marketing digitale e 'direct-to-consumer' (DTC)
Comprendere come utilizzare i dati dei clienti per creare strategie di marketing personalizzate. Acquisire competenze in 'e-commerce', social media marketing e gestione di wine club.

Routine di successo

Seguire il vintagetech
Monitorare le startup e le innovazioni nel settore wine tech. Iscriversi a newsletter come WineTech e seguire le sezioni dedicate all'innovazione delle principali riviste di settore (es. Wine Business Monthly).
Analisi comparata di dati climatici
Utilizzare database climatici online per analizzare le serie storiche della propria zona e confrontarle con quelle di altre regioni vinicole del mondo. Questo allena la capacità di analisi e la visione globale.

Esperienze utili

Stage in un'azienda vitivinicola 'data-driven'
Cercare unesperienza in una cantina in Italia o all'estero (es. California, Australia) che utilizzi estensivamente la viticoltura di precisione, sensori in cantina e analisi dati per il marketing.
Partecipare a un progetto di ricerca sulla sensorica
Collaborare a un progetto di tesi o di ricerca che preveda l'uso di sensori in vigna o in cantina per il monitoraggio di parametri chiave. L'esperienza diretta con la gestione dei dati è fondamentale.
Collaborare con una software house del settore agritech
Offrire la propria competenza enologica come consulente o tester per un'azienda che sviluppa sistemi di supporto decisionale (DSS) per la viticoltura. È unesperienza che permette di stare al centro dell'innovazione.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie

Università degli Studi di PERUGIA

AGRICOLTURA SOSTENIBILE (PERUGIA)

Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di MILANO

AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di FIRENZE

AGRICULTURAL HERITAGE SYSTEMS

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di CATANIA

AGRICULTURAL, FOOD AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

Università degli Studi di CATANIA

Università Politecnica delle MARCHE

ALIMENTAZIONE E DIETETICA VEGETARIANA

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di BOLOGNA

ALIMENTAZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Università degli Studi di BOLOGNA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ALIMENTAZIONE PER LA SALUTE, IL BENESSERE E LO SPORT

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ANIMAL AND FOOD SCIENCE

Università degli Studi di PADOVA

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

APPROCCIO MULTIDICIPLINARE A DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E OBESITÀ

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di TORINO

ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATA E NUTRIZIONE IN NEONATOLOGIA

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

  • Product Specialist
  • Capo Reparto
  • Technical Sales Engineer
  • Coordinatore di Manutenzione
  • Responsabile Trasporti
  • Responsabile Logistica
  • Plant Manager
  • Area Manager
  • Manufacturing Engineer
  • Consulente Commerciale
  • Material Manager
  • Capo Officina
  • Ingegnere della Sicurezza
  • Agente di Commercio
  • Responsabile Programmazione Produzione
  • HSE Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?