Scienze e tecnologie energetiche e nucleari
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari del Politecnico di Milano mira a formare ricercatori di alta qualificazione, capaci di condurre attività di ricerca di livello internazionale. Gli obiettivi formativi includono la produzione, conversione, trasmissione e uso razionale dell'energia, con particolare attenzione alle applicazioni nel settore dei trasporti, al controllo ambientale, all'ingegneria termica, ai sistemi nucleari e al ciclo del combustibile nucleare, alla radioprotezione e all'impiego delle radiazioni ionizzanti, ai metodi per l'analisi di sicurezza e affidabilità, e allo sviluppo di materiali innovativi per applicazioni energetiche. Il corso enfatizza la capacità di analisi critica, la risoluzione di problemi complessi e la gestione di progetti di ricerca.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo di tre anni (180 crediti), con almeno 20 crediti in corsi e seminari di formazione di base e specialistica, e almeno 120 crediti dedicati al lavoro di tesi. Il dottorando, in accordo con il Tutor e il Relatore, definisce il proprio percorso formativo, che include soggiorni di studio e ricerca presso istituzioni internazionali e aziende. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, seminari, attività di laboratorio, e la partecipazione a congressi e scuole brevi. Il corso è profondamente radicato nell'attività di ricerca del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.
Competenze acquisite
I dottori di ricerca acquisiscono competenze avanzate nella ricerca scientifica e tecnologica nel campo dell'energia e del nucleare. Le competenze includono la capacità di progettare e condurre ricerche originali, di analizzare dati complessi, di sviluppare modelli e simulazioni, e di comunicare efficacemente i risultati a livello internazionale. I laureati saranno in grado di affrontare le sfide del settore energetico e nucleare, contribuendo all'innovazione e allo sviluppo sostenibile. Acquisiranno inoltre competenze specifiche in aree come la sicurezza nucleare, la gestione dei rifiuti radioattivi e lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle scienze e tecnologie energetiche e nucleari in diversi modi. L'automazione dei processi, l'ottimizzazione dei sistemi e la simulazione avanzata sono sempre più guidate dall'I.A. I sistemi di gestione dell'energia, ad esempio, utilizzano algoritmi di machine learning per prevedere la domanda e ottimizzare la produzione e la distribuzione. Nel settore nucleare, l'I.A. viene impiegata per la manutenzione predittiva, la sicurezza e il monitoraggio delle centrali.
I laureati in questo campo si troveranno di fronte a nuove opportunità, come lo sviluppo di sistemi energetici intelligenti e la progettazione di reattori nucleari di nuova generazione. Tuttavia, dovranno anche affrontare la sfida di collaborare con sistemi I.A. e di acquisire nuove competenze, come la programmazione, l'analisi dei dati e la comprensione degli algoritmi. La capacità di integrare l'I.A. nei processi esistenti sarà fondamentale per il successo.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in data science, modellazione predittiva e cybersecurity. Sarà inoltre importante sviluppare capacità di problem-solving, pensiero critico e comunicazione efficace. La conoscenza delle tecnologie emergenti, come l'Internet of Things (IoT) e il cloud computing, sarà un vantaggio significativo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data science
Acquisire familiarità con Python, R e le librerie per il machine learning (es. TensorFlow, PyTorch). Imparare a pulire, analizzare e visualizzare dati complessi relativi ai sistemi energetici e nucleari.Modellazione e simulazione avanzata
Approfondire la conoscenza dei software di simulazione (es. ANSYS, COMSOL) e delle tecniche di modellazione basata sull'I.A. per ottimizzare i processi e prevedere i comportamenti dei sistemi.Cybersecurity per sistemi energetici
Studiare i principi della sicurezza informatica e le vulnerabilità dei sistemi energetici connessi all'IoT. Acquisire competenze nella protezione dei dati e nella prevenzione degli attacchi informatici.routine di successo
Apprendimento continuo
Seguire corsi online su Coursera, edX o Udacity per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e metodologie. Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze del settore.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e hackathon. Collaborare con colleghi e professionisti di diversi settori per ampliare le proprie prospettive e competenze.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci attraverso progetti personali e collaborativi. Utilizzare piattaforme come Arduino e Raspberry Pi per prototipare soluzioni innovative.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Cercare opportunità di stage presso aziende leader nel settore energetico e nucleare, con particolare attenzione a quelle che utilizzano l'I.A. per l'ottimizzazione dei processi e la gestione dei sistemi.Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano diverse discipline, come l'ingegneria energetica, l'informatica e la scienza dei materiali. Questo aiuterà a sviluppare una visione più ampia e a comprendere meglio le interazioni tra le diverse tecnologie.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon incentrati sull'energia e sull'I.A. per mettere in pratica le proprie competenze, imparare nuove tecnologie e fare networking con altri professionisti del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze fisiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















