Scienze dello sport e della prestazione fisica (VERONA)

Università degli Studi di VERONA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica presso l'Università degli Studi di Verona, in collaborazione con l'Università di Trento, mira a formare professionisti capaci di operare nel campo dello sport, della salute e del benessere. Il corso si articola in due percorsi principali: Sport individuali e di squadra e Sport della montagna e outdoor. Entrambi i percorsi offrono una solida base formativa comune, con un focus specifico sulle attività sportive, la preparazione atletica, la promozione della salute e l'innovazione tecnologica applicata allo sport. L'obiettivo è fornire agli studenti le competenze necessarie per progettare, coordinare e condurre attività di preparazione fisica e atletica, sia a livello ricreativo che agonistico, inclusi gli sport per persone con disabilità.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di conoscenze, competenze e metodologie avanzate in ambito scientifico, professionale e organizzativo. Sono previste esperienze pratiche in laboratori di fisiologia, biomeccanica e valutazione funzionale, oltre a 500 ore di tirocinio formativo presso enti esterni qualificati. Il corso offre insegnamenti in lingua inglese, come Advanced Nutrition for Sports e Research methodology applied to sport, promuovendo l'internazionalizzazione della didattica. Il corso prevede l'acquisizione di competenze trasversali, utili per l'inserimento lavorativo. Sono previste opportunità di studio all'estero tramite il programma Erasmus+.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze per la preparazione fisica e atletica in diversi contesti sportivi, inclusi sport individuali, di squadra, indoor, outdoor e per persone con disabilità. Saranno in grado di progettare, coordinare e condurre attività sportive, valutare la prestazione atletica e utilizzare strumenti innovativi. Nello specifico, per il percorso Sport della montagna e outdoor, i laureati potranno operare come esperti di attività sportive in contesti turistici, tecnici specializzati nella valutazione funzionale, organizzatori di eventi sportivi e promotori del territorio.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore dello sport e della prestazione fisica, introducendo nuove metodologie di analisi e ottimizzazione. L'utilizzo di algoritmi avanzati e machine learning permette di analizzare dati biometrici, video e performance atletiche con una precisione senza precedenti. Questo porta a una personalizzazione dell'allenamento, alla prevenzione degli infortuni e al miglioramento delle prestazioni. L'I.A. è impiegata anche nell'analisi della biomeccanica, nella progettazione di attrezzature sportive e nell'ottimizzazione delle strategie di gioco.

  • I futuri laureati in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica avranno l'opportunità di sfruttare l'I.A. per migliorare le proprie competenze e offrire servizi più efficaci. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A., di utilizzare strumenti di analisi e di collaborare con sistemi intelligenti sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie, di bilanciare l'uso dell'I.A. con l'esperienza umana e di garantire la privacy dei dati degli atleti.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning e intelligenza artificiale applicata allo sport. Sarà importante sviluppare una solida comprensione dei principi scientifici dello sport, combinata con la capacità di utilizzare strumenti tecnologici avanzati. La capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati e di collaborare con team multidisciplinari sarà altrettanto cruciale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati sportivi
Acquisire competenze nell'utilizzo di software e strumenti per l'analisi dei dati relativi alle performance atletiche, alla biomeccanica e alla fisiologia. Imparare a interpretare i dati provenienti da sensori indossabili e altre tecnologie.
Machine learning applicato allo sport
Comprendere i principi del machine learning e come applicarli per ottimizzare l'allenamento, prevedere gli infortuni e migliorare le prestazioni. Approfondire l'uso di algoritmi di I.A. per l'analisi video e la valutazione delle performance.
Competenze di comunicazione e collaborazione
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati a atleti, allenatori e altri professionisti. Imparare a collaborare con team multidisciplinari, inclusi esperti di I.A., ingegneri e medici.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e risorse online sull'I.A. nello sport. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar e conferenze.
Sperimentazione e pratica
Utilizzare strumenti di analisi dei dati e piattaforme di machine learning per analizzare dati reali di atleti. Sperimentare con diversi algoritmi e approcci per ottimizzare l'allenamento e le prestazioni.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e workshop del settore sportivo e tecnologico. Connettersi con professionisti del settore, ricercatori e sviluppatori di I.A. per scambiare idee e collaborare su progetti.

esperienze utili

Tirocini e stage
Svolgere tirocini e stage presso società sportive, centri di ricerca o aziende che utilizzano l'I.A. nello sport. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di tecnologie avanzate.
Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca universitari o collaborare con ricercatori per sviluppare nuove applicazioni dell'I.A. nello sport. Pubblicare i risultati delle ricerche su riviste scientifiche.
Corsi e certificazioni
Frequentare corsi e ottenere certificazioni in analisi dei dati, machine learning e intelligenza artificiale. Approfondire le proprie conoscenze attraverso corsi online e workshop specializzati.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze fisiche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE: INFANZIA, ADOLESCENZA, GRAVIDANZA, INVECCHIAMENTO ED ATTIVITA' FISICA"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di BOLOGNA

ASTROFISICA

Università degli Studi di BOLOGNA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ASTROFISICA E COSMOLOGIA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMIA

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMY, ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

Astrofisica e cosmologia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astrofisica e cosmologia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Astrofisica e fisica dello spazio (MILANO)

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Università degli Studi di BOLOGNA

Astronomia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astronomia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Sfoglia le carriere

  • Responsabile Progettazione Elettrica
  • Responsabile Magazzino
  • Automation Engineer
  • Perito Meccanico
  • Field Service Engineer
  • Country Manager
  • SOC Analyst
  • Disegnatore Meccanico
  • Technical Presales
  • Architetto di Sistema
  • Consulente del Credito
  • Compliance Manager
  • Direttore di Rete
  • Chief Information Officer
  • Analista SAP
  • Magazziniere
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?