Scienza dell'attività fisica per il benessere (MILANO)

Università degli Studi di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Scienza dell'Attività Fisica per il Benessere presso l'Università degli Studi di Milano mira a formare specialisti nell'ambito dell'attività motoria. L'obiettivo è quello di preparare professionisti in grado di promuovere, condurre, prevenire e mantenere uno stile di vita attivo, adattato alle esigenze di soggetti sani o con patologie croniche. Il corso si concentra sull'applicazione pratica delle conoscenze scientifiche per migliorare la salute e il benessere attraverso l'esercizio fisico.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche in laboratori e attività presso strutture sportive e sanitarie. Il primo anno offre una solida base biomedica, con approfondimenti sulle metodologie e la programmazione dell'attività motoria. Il secondo anno include tirocini formativi in palestre, centri fitness e istituti di riabilitazione. È prevista la possibilità di soggiorni studio all'estero. La preparazione culmina con una tesi di laurea a carattere innovativo.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze nell'analisi e nella progettazione di programmi di attività fisica, nella valutazione dello stato di salute e delle capacità motorie, e nella gestione di interventi per la prevenzione e la riabilitazione. Saranno in grado di operare in diversi contesti, dalla promozione del benessere alla rieducazione post-infortunio, fino all'attività fisica adattata per persone con disabilità.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della scienza dell'attività fisica attraverso l'automazione di processi e l'analisi avanzata dei dati. Algoritmi di machine learning possono personalizzare i programmi di allenamento, monitorare i progressi e fornire feedback in tempo reale, ottimizzando i risultati e migliorando l'esperienza dell'utente. La realtà virtuale e aumentata offrono nuove modalità di allenamento e riabilitazione, rendendo gli esercizi più coinvolgenti ed efficaci. L'analisi predittiva può aiutare a prevenire infortuni e a personalizzare i programmi di recupero.

  • I laureati avranno l'opportunità di sviluppare nuove competenze nella gestione di piattaforme digitali per il fitness, nell'interpretazione dei dati raccolti dai dispositivi indossabili e nell'utilizzo di strumenti di I.A. per la personalizzazione dei programmi. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'uso della tecnologia con l'importanza del contatto umano e la capacità di valutare criticamente le informazioni generate dall'I.A.. L'integrazione di queste tecnologie richiederà una formazione continua e la capacità di adattarsi ai rapidi cambiamenti del settore.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, programmazione e intelligenza artificiale applicata allo sport e al benessere. Sarà fondamentale la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati e di collaborare con esperti di tecnologia. La comprensione dei principi della biomeccanica e della fisiologia dell'esercizio, combinata con la conoscenza delle nuove tecnologie, sarà cruciale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python e Tableau per analizzare i dati raccolti dai dispositivi indossabili e dalle piattaforme di fitness, visualizzando i risultati in modo chiaro e comprensibile.
Programmazione e machine learning
Acquisire competenze base in Python e familiarizzare con i concetti di machine learning per personalizzare i programmi di allenamento e prevedere i risultati.
Competenze di comunicazione e soft skills
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati e di collaborare con esperti di tecnologia e professionisti sanitari. Imparare a gestire le relazioni con i clienti e a fornire un servizio personalizzato.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione e workshop sulle nuove tecnologie e metodologie nel campo della scienza dell'attività fisica. Iscriversi a newsletter e blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e testing
Sperimentare nuove tecnologie e approcci nell'allenamento e nella riabilitazione. Testare le proprie competenze attraverso progetti personali e collaborazioni con altri professionisti.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e eventi del settore per entrare in contatto con altri professionisti e creare una rete di contatti. Collaborare con esperti di tecnologia e professionisti sanitari per sviluppare soluzioni innovative.

esperienze utili

Tirocini e stage in contesti innovativi
Svolgere tirocini e stage presso aziende che sviluppano tecnologie per il fitness, centri di riabilitazione all'avanguardia o startup nel settore del benessere. Cercare opportunità di apprendimento pratico in contesti che utilizzano l'I.A..
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo che coinvolgono l'I.A. e le tecnologie indossabili. Collaborare con ricercatori universitari o aziende per sviluppare nuove applicazioni nel campo della scienza dell'attività fisica.
Certificazioni e specializzazioni
Ottenere certificazioni e specializzazioni in aree come l'analisi dei dati, la programmazione, l'I.A. applicata allo sport e al benessere, o la riabilitazione basata sulla tecnologia. Considerare corsi di specializzazione post-laurea.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze fisiche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE: INFANZIA, ADOLESCENZA, GRAVIDANZA, INVECCHIAMENTO ED ATTIVITA' FISICA"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di BOLOGNA

ASTROFISICA

Università degli Studi di BOLOGNA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ASTROFISICA E COSMOLOGIA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMIA

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMY, ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

Astrofisica e cosmologia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astrofisica e cosmologia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Astrofisica e fisica dello spazio (MILANO)

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Università degli Studi di BOLOGNA

Astronomia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astronomia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Sfoglia le carriere

  • Responsabile Programmazione Produzione
  • Product Specialist
  • Hardware Engineer
  • Solution Architect
  • Insurance Advisor
  • Responsabile di Produzione
  • Digital Product Manager
  • Analista di Sistema
  • Project Engineer
  • Strategy Manager
  • Ingegnere Elettrico
  • Architetto Software
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Consulente IT
  • Progettista Fluidodinamico
  • Ingegnere Energetico
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?