PUBLIC HISTORY
Descrizione
Obiettivi formativi
Il master in Public History presso l'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, si propone di formare professionisti capaci di comunicare e diffondere la memoria storica attraverso strumenti innovativi. L'obiettivo è fornire agli studenti, provenienti prevalentemente da studi umanistici, le competenze critiche e metodologiche necessarie per la ricerca storica, insieme agli strumenti più aggiornati per la comunicazione e la divulgazione del patrimonio storico-culturale. Il master mira a sviluppare la capacità di realizzare prodotti culturali e comunicativi a contenuto storico, preparando gli studenti a orientarsi nelle diverse modalità di divulgazione del racconto storico, dai libri alle piattaforme digitali.
Piano di studi
Il piano di studi del master prevede una didattica integrata e multidisciplinare, combinando insegnamenti teorici con attività laboratoriali ed esperienze sul campo, tramite stage presso la Fondazione Feltrinelli e altre istituzioni culturali. Il percorso formativo include lezioni frontali, seminari, workshop e attività pratiche, con un focus specifico sulla comunicazione storica, la gestione di progetti culturali e l'utilizzo delle nuove tecnologie per la divulgazione. Gli studenti avranno l'opportunità di approfondire le conoscenze metodologiche e storiografiche, dal Medioevo all'età contemporanea, e di sviluppare competenze pratiche nella progettazione e realizzazione di prodotti culturali.
Competenze acquisite
Al termine del master, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca storica, nell'analisi critica delle fonti, nella progettazione e gestione di progetti di Public History, e nell'utilizzo di strumenti digitali per la comunicazione e la divulgazione. Saranno in grado di sviluppare contenuti storici per diversi media, come libri, serie TV, documentari, mostre e piattaforme digitali. Avranno inoltre competenze nella comunicazione efficace, nella gestione di eventi culturali e nella collaborazione con diverse figure professionali del settore. Il master fornisce, quindi, una solida preparazione per operare nel campo della valorizzazione del patrimonio storico-culturale.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della Public History in diversi modi. L'automazione dei processi di ricerca, come l'analisi di grandi quantità di dati testuali e la trascrizione automatica di documenti storici, sta accelerando la ricerca e consentendo nuove scoperte. Gli algoritmi di machine learning vengono utilizzati per identificare modelli e connessioni nei dati storici, offrendo nuove prospettive interpretative. Inoltre, l'I.A. sta rivoluzionando la creazione di contenuti, con strumenti che facilitano la produzione di documentari interattivi, ricostruzioni storiche in realtà virtuale e chatbot che guidano i visitatori attraverso mostre e siti storici.
Per i futuri laureati in Public History, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di utilizzare strumenti avanzati per la ricerca, l'analisi e la comunicazione della storia, creando esperienze più coinvolgenti e accessibili al pubblico. Tuttavia, la sfida è quella di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione, dove le competenze digitali e la capacità di collaborare con esperti di I.A. sono sempre più richieste. I professionisti dovranno essere in grado di valutare criticamente i risultati dell'I.A., garantendo l'accuratezza e l'interpretazione corretta dei dati storici.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della Public History dovranno sviluppare competenze specifiche. Queste includono la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, la conoscenza dei principi di machine learning e la capacità di comunicare efficacemente con esperti di tecnologia. Sarà inoltre fondamentale sviluppare un pensiero critico per valutare l'affidabilità delle fonti e l'accuratezza delle interpretazioni generate dall'I.A.. La capacità di creare contenuti coinvolgenti e interattivi, utilizzando tecnologie come la realtà virtuale e aumentata, sarà un valore aggiunto.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi di base dell'i.a.
Acquisire una conoscenza di base dei concetti chiave dell'I.A., come machine learning, deep learning e elaborazione del linguaggio naturale. Iniziare con corsi online su piattaforme come Coursera o edX, focalizzandosi su moduli introduttivi che non richiedono competenze di programmazione avanzate.Analisi e visualizzazione dei dati
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati come Python con librerie come Pandas e Matplotlib. Seguire tutorial e corsi online per acquisire competenze nella pulizia, nell'analisi e nella visualizzazione di dati storici. Familiarizzarsi con strumenti di data visualization come Tableau o Power BI per creare report e dashboard interattivi.Competenze di comunicazione digitale e storytelling
Sviluppare competenze avanzate nella creazione di contenuti digitali coinvolgenti. Imparare a utilizzare strumenti per la creazione di video, podcast e contenuti interattivi. Approfondire le tecniche di storytelling digitale per comunicare la storia in modo efficace e coinvolgente. Partecipare a workshop e corsi sulla comunicazione digitale e sui social media.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni accademiche e articoli di settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo della Public History e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore sui social media.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare attivamente con nuovi strumenti e tecnologie I.A.. Dedicare tempo all'apprendimento continuo, partecipando a corsi online, workshop e conferenze. Adottare un approccio hands-on per acquisire esperienza pratica.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi di settore, conferenze e workshop per fare networking con altri professionisti della Public History e dell'I.A.. Cercare opportunità di collaborazione con esperti di tecnologia e sviluppatori per creare progetti innovativi.esperienze utili
Stage e tirocini in contesti innovativi
Cercare opportunità di stage e tirocini presso istituzioni culturali che utilizzano l'I.A. per la valorizzazione del patrimonio storico, come musei, archivi digitali e fondazioni. Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono l'I.A..Progetti di public history con l'i.a.
Realizzare progetti di Public History che integrino l'I.A., come la creazione di chatbot per musei, la realizzazione di ricostruzioni storiche in realtà virtuale o la creazione di applicazioni interattive per l'esplorazione di archivi digitali.Partecipazione a hackathon e workshop
Partecipare a hackathon e workshop focalizzati sull'I.A. e sulla Public History per acquisire esperienza pratica e collaborare con esperti di diversi settori. Questi eventi offrono l'opportunità di sviluppare progetti innovativi e di ampliare la propria rete professionale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Business Developer
Copywriter
Addetto Amministrazione del Personale
Fundraiser
Responsabile Promozione
Psicologo del Lavoro
Guest Relation Manager
Consulente Orientatore
Responsabile Staff
Lead Generation Specialist
Industrial Relation Specialist
HR Generalist
Change Management Consultant
Specialista SEO
Case Manager
HR Account Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















