PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO E DELLA LONGEVITA'
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Psicologia dell'Invecchiamento e della Longevità presso l'Università degli Studi di Padova mira a formare professionisti esperti nelle tre aree principali della psicologia dell'invecchiamento. I partecipanti acquisiranno conoscenze evidence-based e competenze specifiche per la valutazione multidimensionale dell'anziano, l'implementazione di interventi di riabilitazione e stimolazione cognitiva, motivazionale, emotiva e di personalità. Il corso si concentra anche sulla gestione del colloquio anamnestico e psicodiagnostico, sull'utilizzo di test, e sul sostegno psicologico all'anziano e alla sua famiglia, con particolare attenzione alle risorse e potenzialità dell'anziano e dei servizi a loro dedicati, per prevenire il burden negli operatori.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e tirocini. Le metodologie didattiche includono l'analisi di casi, role-playing, e l'utilizzo di strumenti di valutazione e intervento specifici. Il corso offre un approccio integrato che combina aspetti teorici e pratici, con un forte focus sull'esperienza sul campo e l'applicazione delle conoscenze acquisite.
Competenze acquisite
I partecipanti acquisiranno competenze nella valutazione psicologica dell'anziano, nella progettazione e implementazione di interventi di riabilitazione, nella gestione del colloquio clinico e nel sostegno psicologico. Saranno in grado di utilizzare test e strumenti specifici per la valutazione e l'intervento, e di collaborare con altri professionisti del settore. Il master mira a sviluppare una profonda comprensione delle dinamiche dell'invecchiamento e delle sfide legate alla longevità, con unattenzione particolare alle strategie di intervento basate sull'evidenza.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della psicologia dell'invecchiamento attraverso l'automazione di compiti ripetitivi, l'analisi di dati su larga scala e lo sviluppo di strumenti diagnostici e terapeutici avanzati. I sistemi di I.A. possono assistere nella valutazione multidimensionale dell'anziano, nell'identificazione precoce di problemi cognitivi e nella personalizzazione degli interventi terapeutici. L'utilizzo di chatbot e assistenti virtuali offre supporto emotivo e informativo, migliorando l'accessibilità ai servizi.
I laureati in psicologia dell'invecchiamento si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di soluzioni basate sull'I.A. per la cura degli anziani. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente di lavoro in continua evoluzione, la gestione delle implicazioni etiche dell'I.A. nella cura della salute mentale e la garanzia della privacy dei dati. La capacità di collaborare con esperti di I.A. e di interpretare i risultati delle analisi automatizzate sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, intelligenza emotiva e competenze digitali. La comprensione dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel campo della psicologia sarà essenziale. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno cruciali per rimanere al passo con i rapidi progressi tecnologici. Sarà importante sviluppare la capacità di lavorare in team multidisciplinari, integrando le competenze umane con le capacità delle macchine.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di analisi dei dati
Acquisire familiarità con strumenti di analisi statistica e machine learning. Imparare a interpretare i dati relativi alla salute mentale e al benessere degli anziani. Seguire corsi online su Python e R per l'analisi dei dati.Competenze di intelligenza emotiva e comunicazione
Sviluppare la capacità di comprendere e gestire le emozioni proprie e altrui. Migliorare le capacità di comunicazione e di empatia, fondamentali per la relazione terapeutica. Partecipare a workshop sulla comunicazione efficace e sulla consulenza psicologica.Competenze digitali e di utilizzo di tecnologie assistive
Acquisire familiarità con le piattaforme digitali per la telepsicologia e il monitoraggio remoto. Imparare a utilizzare tecnologie assistive per migliorare la qualità della vita degli anziani. Seguire corsi sull'utilizzo di chatbot e assistenti virtuali per la salute mentale.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e articoli di settore. Iscriversi a newsletter e blog specializzati in I.A. e psicologia dell'invecchiamento. Seguire i principali esperti del settore sui social media.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop per incontrare colleghi e professionisti del settore. Collaborare con ricercatori e sviluppatori di I.A. per progetti innovativi. Entrare a far parte di gruppi di studio e di ricerca.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e approcci terapeutici. Iscriversi a corsi di formazione continua e ottenere certificazioni. Adottare un approccio di lifelong learning.esperienze utili
Tirocini e volontariato in contesti innovativi
Svolgere tirocini in strutture che utilizzano I.A. per la cura degli anziani. Partecipare a progetti di volontariato che prevedono l'utilizzo di tecnologie assistive. Collaborare con startup che sviluppano soluzioni per la salute mentale.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca sull'utilizzo dell'I.A. nella psicologia dell'invecchiamento. Sviluppare progetti di ricerca e sviluppo per la creazione di strumenti digitali per la valutazione e l'intervento. Pubblicare articoli scientifici.Formazione all'estero
Frequentare corsi e workshop all'estero per acquisire competenze e conoscenze avanzate. Partecipare a programmi di scambio e di mobilità internazionale. Entrare in contatto con esperti internazionali nel campo dell'I.A. e della psicologia dell'invecchiamento.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Business Developer
Copywriter
Addetto Amministrazione del Personale
Fundraiser
Responsabile Promozione
Psicologo del Lavoro
Guest Relation Manager
Consulente Orientatore
Responsabile Staff
Lead Generation Specialist
Industrial Relation Specialist
HR Generalist
Change Management Consultant
Specialista SEO
Case Manager
HR Account Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















