PRINCIPI DI ATTIVITÀ FISICA ED ESERCIZIO FISICO PER LE DONNE TRATTATE PER TUMORE MAMMARIO.FOCUS SUGLI EFFETTI DI NORDIC WALKING E GINNASTICA DEI MERIDIANI MIOFASCIALI

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Perfezionamento presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA mira a fornire le competenze teorico/pratiche per l'approccio di counseling sullo stile di vita motorio e la programmazione motoria per donne trattate per tumore mammario. L'obiettivo è formare professionisti capaci di collaborare con le figure sanitarie nel follow-up delle pazienti.

  • Piano di studi

    Il corso prevede lo studio dei principi dell'attività fisica adattata, con focus sugli effetti del Nordic Walking e della ginnastica dei meridiani miofasciali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche e seminari, con un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, fisioterapisti e professionisti del fitness.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze nella valutazione funzionale, nella progettazione di programmi di esercizio fisico personalizzati, e nella comunicazione efficace con le pazienti. Saranno in grado di promuovere l'attività fisica come strumento di prevenzione terziaria e quaternaria del tumore mammario.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della salute e del benessere, con applicazioni che vanno dalla telemedicina alla diagnostica avanzata. Nel campo dell'attività fisica, l'I.A. offre strumenti per la personalizzazione dei programmi di allenamento, l'analisi dei dati biometrici e il monitoraggio remoto dei pazienti. I dispositivi indossabili e le app di fitness basate sull'I.A. stanno diventando sempre più sofisticati, consentendo un'analisi dettagliata delle prestazioni e un feedback in tempo reale.

  • Per i futuri professionisti, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. L'automazione di alcune attività, come la raccolta e l'analisi dei dati, richiederà una maggiore attenzione alle competenze di interpretazione dei dati e alla capacità di personalizzare gli interventi. Allo stesso tempo, l'I.A. aprirà nuove strade per la ricerca e lo sviluppo di terapie innovative e programmi di riabilitazione più efficaci. La capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A. sarà fondamentale.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la familiarità con le piattaforme digitali, la capacità di analizzare i dati e la comprensione dei principi dell'I.A. applicata alla salute. La capacità di comunicare efficacemente con i pazienti, utilizzando le informazioni fornite dall'I.A., sarà cruciale. La collaborazione con i professionisti dell'I.A. e la capacità di adattarsi ai rapidi cambiamenti tecnologici saranno elementi chiave per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di analisi dei dati sanitari
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) e imparare a interpretare i dati provenienti da dispositivi indossabili e piattaforme di monitoraggio della salute. Approfondire la conoscenza delle statistiche e dell'epidemiologia.
Competenze di personalizzazione dei programmi di esercizio fisico
Sviluppare la capacità di utilizzare l'I.A. per creare programmi di allenamento su misura, considerando i dati biometrici, le preferenze individuali e gli obiettivi di salute. Approfondire la conoscenza dei modelli predittivi e delle tecniche di machine learning applicate al fitness.
Competenze di comunicazione e counseling digitale
Imparare a utilizzare le piattaforme di telemedicina e le app di salute per comunicare con i pazienti, fornire supporto e monitorare i progressi a distanza. Sviluppare competenze di comunicazione efficace e empatia nel contesto digitale.

routine di successo

Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sull'I.A. e le sue applicazioni nel settore della salute e del fitness. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a forum di discussione.
Sperimentazione di nuove piattaforme e strumenti
Provare app di fitness, dispositivi indossabili e piattaforme di telemedicina per comprendere le loro potenzialità e i loro limiti. Utilizzare strumenti di analisi dei dati per valutare l'efficacia dei programmi di esercizio fisico.
Networking con professionisti del settore
Partecipare a eventi e conferenze per incontrare esperti di I.A., medici, fisioterapisti e professionisti del fitness. Entrare a far parte di gruppi di ricerca e progetti di collaborazione.

esperienze utili

Stage in centri di ricerca o aziende tecnologiche
Svolgere uno stage presso un centro di ricerca o un'azienda tecnologica che sviluppa soluzioni di I.A. per la salute e il fitness. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo.
Volontariato in organizzazioni di supporto ai pazienti
Offrire il proprio tempo come volontario in un'organizzazione che supporta pazienti con tumore mammario. Acquisire esperienza nella comunicazione e nel counseling.
Partecipazione a progetti di ricerca clinica
Collaborare a progetti di ricerca clinica che utilizzano l'I.A. per valutare l'efficacia dei programmi di esercizio fisico e delle terapie riabilitative. Contribuire alla raccolta e all'analisi dei dati.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze fisiche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE: INFANZIA, ADOLESCENZA, GRAVIDANZA, INVECCHIAMENTO ED ATTIVITA' FISICA"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di BOLOGNA

ASTROFISICA

Università degli Studi di BOLOGNA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ASTROFISICA E COSMOLOGIA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMIA

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMY, ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

Astrofisica e cosmologia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astrofisica e cosmologia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Astrofisica e fisica dello spazio (MILANO)

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Università degli Studi di BOLOGNA

Astronomia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astronomia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Sfoglia le carriere

  • Capo Officina
  • Treasury Specialist
  • Automation Engineer
  • Site Manager
  • Design Engineer
  • Responsabile Sistemi di Gestione
  • Cloud Architect
  • Digital Product Manager
  • Contabile
  • Responsabile di Agenzia
  • Liquidatore Sinistri
  • Consulente SAP
  • Revisore
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Area Manager
  • Medical Sales Representative
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?