PHILOSOPHY FOR CHILDREN: COSTRUIRE COMUNITA' DI RICERCA A SCUOLA E IN ALTRI CONTESTI EDUCATIVI

Università degli Studi di PADOVA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso offerto dall'Università degli Studi di Padova mira a formare facilitatori di "Philosophy for Children" (P4C) secondo gli standard internazionali, rilasciando il titolo di "Teacher in P4C". L'obiettivo è fornire una solida conoscenza del curricolo P4C, sviluppando competenze pratiche per la costruzione di comunità di ricerca attraverso la pratica del filosofare. Il corso si concentra sull'acquisizione di atteggiamenti, metodologie, tecniche e stili comunicativi e relazionali per promuovere l'interazione socio-cognitiva e la relazione interpersonale, con particolare attenzione al ben-essere, al ben-diventare e alla qualità della vita. Gli studenti si familiarizzeranno con i materiali di supporto della comunità di ricerca filosofica, sostenendo lo sviluppo del pensiero critico, creativo, affettivo-valoriale attraverso il dialogo filosofico, il potenziamento delle abilità argomentative, la capacità di ascolto e l'immaginazione. L'Università di Padova promuove l'adozione della P4C in contesti scolastici ed educativi come opportunità e metodologia accreditata per la democrazia del pensiero.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento dei fondamenti teorici della P4C, l'analisi di casi studio e la pratica diretta della conduzione di sessioni filosofiche. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, laboratori esperienziali, simulazioni e attività di gruppo. L'Università di Padova enfatizza l'approccio pratico, con un forte focus sull'esperienza diretta e sulla costruzione di competenze applicabili in diversi contesti educativi.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno competenze nella progettazione e conduzione di sessioni di P4C, nella facilitazione del dialogo filosofico, nell'analisi critica di testi e argomentazioni, e nella promozione del pensiero critico e creativo. Saranno in grado di creare e gestire comunità di ricerca, di utilizzare strumenti e materiali didattici specifici, e di valutare l'impatto della P4C sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei partecipanti. L'Università di Padova mira a formare professionisti capaci di diffondere la filosofia come strumento di crescita personale e sociale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'educazione, introducendo strumenti e piattaforme che personalizzano l'apprendimento e automatizzano compiti amministrativi. L'I.A. può supportare la creazione di contenuti didattici, l'analisi dei dati sugli studenti e la valutazione automatica. Tuttavia, l'I.A. non può sostituire l'importanza del pensiero critico, della creatività e delle competenze relazionali, che sono al centro della filosofia per bambini.

  • I laureati in questo campo avranno l'opportunità di integrare l'I.A. nelle loro pratiche didattiche, utilizzando strumenti per migliorare l'efficacia dell'insegnamento e la partecipazione degli studenti. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'uso della tecnologia con l'importanza dell'interazione umana e di garantire che l'I.A. sia utilizzata in modo etico e responsabile. La capacità di valutare criticamente le applicazioni dell'I.A. nell'educazione sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze nella progettazione di esperienze di apprendimento integrate con la tecnologia, nella valutazione critica degli strumenti di I.A. e nella gestione di ambienti di apprendimento ibridi. Sarà essenziale coltivare le competenze di pensiero critico, comunicazione efficace e collaborazione, che sono fondamentali per la filosofia per bambini.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Pensiero critico e problem solving
Partecipare a workshop e corsi online sul pensiero critico e le tecniche di problem solving. Leggere libri come "Pensare, veloce e lento" di Daniel Kahneman per comprendere i bias cognitivi e migliorare le capacità decisionali.
Competenze digitali e alfabetizzazione sui dati
Seguire corsi su piattaforme come Coursera o edX per apprendere le basi dell'I.A. e del machine learning. Familiarizzarsi con strumenti di analisi dei dati e visualizzazione, come Tableau o Power BI.
Competenze di comunicazione e facilitazione
Praticare la comunicazione efficace attraverso corsi di public speaking e partecipazione a gruppi di discussione. Sviluppare capacità di facilitazione partecipando a workshop e simulazioni, concentrandosi sull'ascolto attivo e la gestione dei conflitti.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Dedica almeno un'ora al giorno alla lettura di articoli, blog e libri sul futuro dell'educazione, l'I.A. e le nuove tecnologie. Iscriviti a newsletter specializzate e segui esperti del settore sui social media.
Pratica della mindfulness e della riflessione
Pratica la mindfulness e la meditazione per migliorare la concentrazione e la gestione dello stress. Dedica del tempo alla riflessione critica sulle proprie esperienze e sul proprio sviluppo professionale.
Networking e collaborazione
Partecipa a conferenze, workshop e eventi del settore educativo. Crea una rete di contatti professionale e collabora con colleghi e esperti per condividere conoscenze e risorse.

esperienze utili

Partecipazione a progetti di ricerca
Coinvolgiti in progetti di ricerca sull'uso dell'I.A. nell'educazione e sulla filosofia per bambini. Collabora con università e istituzioni di ricerca per acquisire esperienza pratica.
Volontariato e mentoring
Offri il tuo tempo come volontario in organizzazioni che promuovono la filosofia per bambini. Fai da mentore a studenti o giovani professionisti per condividere le tue conoscenze e competenze.
Creazione di contenuti e divulgazione
Crea contenuti educativi (articoli, video, podcast) sulla filosofia per bambini e l'I.A. nell'educazione. Condividi le tue conoscenze attraverso blog, social media e piattaforme di divulgazione scientifica.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Business Developer
  • Copywriter
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Fundraiser
  • Responsabile Promozione
  • Psicologo del Lavoro
  • Guest Relation Manager
  • Consulente Orientatore
  • Responsabile Staff
  • Lead Generation Specialist
  • Industrial Relation Specialist
  • HR Generalist
  • Change Management Consultant
  • Specialista SEO
  • Case Manager
  • HR Account Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?