Per la trasformazione digitale delle PA

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il "Master per la trasformazione digitale delle PA" del Politecnico di Milano si propone di formare professionisti capaci di guidare la trasformazione digitale all'interno della Pubblica Amministrazione. Il corso mira a sviluppare competenze avanzate nella riprogettazione e gestione dei servizi pubblici, sfruttando le tecnologie digitali e i principi di interoperabilità definiti nel Piano Triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con moduli dedicati a tecnologie digitali, gestione dei dati, sicurezza informatica, intelligenza artificiale applicata alla PA, e governance digitale. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, project work e case study, con un focus sull'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella progettazione e gestione di servizi pubblici digitali, nell'analisi e utilizzo dei dati per il decision-making, nella gestione della sicurezza informatica e nella comprensione delle implicazioni etiche e legali della trasformazione digitale. Saranno in grado di guidare progetti di digitalizzazione, promuovere l'innovazione e collaborare efficacemente con diversi stakeholder.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore della Pubblica Amministrazione, automatizzando processi, migliorando l'efficienza e offrendo servizi più personalizzati ai cittadini. L'implementazione di sistemi di I.A. per l'analisi dei dati, la gestione dei documenti e l'interazione con i cittadini tramite chatbot sta diventando sempre più diffusa. Questo porta a una maggiore efficienza operativa e a una migliore presa di decisioni basata sui dati.

  • I laureati di questo master avranno l'opportunità di guidare l'adozione di queste nuove tecnologie, progettando e implementando soluzioni basate sull'I.A. per la PA. Le sfide includono la gestione dei dati, la garanzia della sicurezza e della privacy, e la necessità di formare i dipendenti pubblici all'utilizzo di queste nuove tecnologie. La capacità di comprendere e applicare l'I.A. sarà fondamentale per il successo professionale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze in analisi dei dati, machine learning, gestione dei progetti digitali e cybersecurity. La capacità di collaborare con team multidisciplinari e di comunicare efficacemente con stakeholder tecnici e non tecnici sarà altrettanto importante. La formazione continua e l'aggiornamento costante sulle nuove tecnologie saranno cruciali.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di data literacy e data storytelling
Acquisire la capacità di interpretare i dati, estrarre informazioni significative e comunicarle in modo efficace. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX, e praticare la visualizzazione dei dati con strumenti come Tableau o Power BI.
Competenze di cybersecurity e privacy
Approfondire le conoscenze sulla sicurezza informatica, la protezione dei dati personali e le normative sulla privacy (es. GDPR). Ottenere certificazioni come CISSP o CISM, e seguire corsi specifici sulla sicurezza dei dati e la gestione dei rischi.
Competenze di project management agile
Imparare i principi e le metodologie Agile e Scrum per la gestione di progetti complessi. Seguire corsi di certificazione come PMP o PRINCE2 Agile, e partecipare a progetti reali utilizzando metodologie Agile.

routine di successo

Lettura settimanale di pubblicazioni specializzate
Leggere regolarmente articoli e studi su I.A., trasformazione digitale e innovazione nella PA. Iscriversi a newsletter specializzate, seguire blog e canali social di esperti del settore.
Partecipazione a workshop e webinar
Partecipare a eventi online e offline per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie. Iscriversi a workshop pratici e webinar interattivi per approfondire le proprie competenze.
Networking e collaborazione con professionisti del settore
Partecipare a eventi di settore, conferenze e gruppi di discussione online per costruire una rete di contatti. Collaborare con altri professionisti su progetti e iniziative comuni.

esperienze utili

Progetti di digitalizzazione nella pubblica amministrazione
Partecipare attivamente a progetti di digitalizzazione all'interno della PA, anche come volontario o stagista. Acquisire esperienza pratica nell'implementazione di nuove tecnologie e nella gestione dei processi.
Utilizzo di piattaforme di cloud computing (aws, azure, google cloud)
Sperimentare con le principali piattaforme di cloud computing per comprendere le loro potenzialità e i loro limiti. Ottenere certificazioni specifiche per dimostrare le proprie competenze.
Sviluppo di competenze di leadership e comunicazione
Sviluppare le proprie capacità di leadership e comunicazione, fondamentali per guidare i processi di trasformazione. Partecipare a corsi di formazione e workshop specifici, e cercare opportunità per guidare team e progetti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Business Developer
  • Copywriter
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Fundraiser
  • Responsabile Promozione
  • Psicologo del Lavoro
  • Guest Relation Manager
  • Consulente Orientatore
  • Responsabile Staff
  • Lead Generation Specialist
  • Industrial Relation Specialist
  • HR Generalist
  • Change Management Consultant
  • Specialista SEO
  • Case Manager
  • HR Account Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?