Neuropsicologia

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Neuropsicologia presso la Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" di Milano mira a fornire una solida preparazione teorica e pratica per la valutazione, la diagnosi e il trattamento dei disturbi neuropsicologici. L'obiettivo è formare professionisti in grado di comprendere le relazioni tra cervello e comportamento, con particolare attenzione alle patologie neurologiche e psichiatriche. Il corso si focalizza sulle metodologie di intervento e sugli obiettivi formativi necessari per ottenere il titolo di specialista.

  • Piano di studi

    Il piano di studi è strutturato in attività di base, caratterizzanti, affini o integrative, elettive e altre attività, per un totale di 210 CFU dedicati ad attività professionalizzanti. Il corso prevede lezioni frontali, seminari, laboratori e tirocini presso strutture sanitarie convenzionate. Vengono approfondite le conoscenze in neuroanatomia, neurofisiologia, neuropsicologia clinica, riabilitazione neuropsicologica e psicoterapia. Particolare attenzione è data alle metodologie di valutazione e intervento, con 60 CFU dedicati ad attività professionalizzanti psicoterapeutiche sotto la supervisione di psicoterapeuti qualificati.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella valutazione neuropsicologica, nella diagnosi differenziale, nella progettazione e gestione di interventi riabilitativi. Saranno in grado di utilizzare test e strumenti specifici per la valutazione delle funzioni cognitive e di interpretare i risultati. Avranno sviluppato capacità di comunicazione e lavoro di equipe, fondamentali per la collaborazione con altri professionisti sanitari. Saranno preparati per la pratica clinica e la ricerca nel campo della neuropsicologia.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della neuropsicologia attraverso l'automazione di processi e l'introduzione di nuovi strumenti diagnostici e terapeutici. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono utilizzati per analizzare dati complessi, come immagini di risonanza magnetica funzionale (fMRI) e dati elettroencefalografici (EEG), per una diagnosi più precisa e rapida. I chatbot e i sistemi di intelligenza artificiale conversazionali offrono supporto ai pazienti e ai familiari, migliorando l'accesso alle informazioni e l'aderenza ai trattamenti.

  • Per i futuri laureati in neuropsicologia, le opportunità includono la possibilità di sviluppare competenze nella progettazione e nell'implementazione di strumenti basati sull'I.A., come software di riabilitazione cognitiva personalizzati. Le sfide principali riguardano l'adattamento a un ambiente di lavoro in continua evoluzione e la necessità di integrare le competenze tradizionali con quelle digitali. La capacità di interpretare i risultati generati dall'I.A. e di collaborare con ingegneri e data scientist sarà fondamentale.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza dei principi di I.A., la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, e la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. in ambito sanitario. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente con pazienti e colleghi sarà cruciale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dei principi di i.a. e machine learning
Studiare i concetti fondamentali di I.A. e machine learning attraverso corsi online (es. Coursera, edX), libri (es. "Deep Learning with Python" di François Chollet) e tutorial. Approfondire la conoscenza degli algoritmi di analisi dei dati e delle loro applicazioni in ambito sanitario.
Competenze di analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python con librerie come Pandas e Scikit-learn) e data visualization (es. Tableau, Power BI). Partecipare a workshop e corsi pratici per imparare a interpretare e visualizzare i dati clinici.
Competenze di progettazione e utilizzo di interfacce uomo-macchina (hmi)
Studiare i principi di usabilità e design thinking per progettare interfacce intuitive per pazienti e operatori sanitari. Sperimentare l'uso di strumenti di prototipazione e sviluppo di applicazioni (es. Figma, Adobe XD) per creare interfacce efficaci.

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le principali riviste scientifiche del settore (es. "Brain", "Neuropsychologia") e i blog specializzati in I.A. e neuroscienze. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e innovazioni.
Networking e partecipazione a conferenze
Partecipare a conferenze e workshop nazionali e internazionali (es. International Neuropsychological Society) per incontrare colleghi, ricercatori e professionisti del settore. Utilizzare LinkedIn per connettersi con esperti e condividere conoscenze.
Sperimentazione e pratica con strumenti di i.a.
Sperimentare l'uso di strumenti di I.A. per la valutazione e la riabilitazione neuropsicologica. Partecipare a progetti di ricerca e collaborare con team multidisciplinari per acquisire esperienza pratica.

esperienze utili

Tirocini e collaborazioni in centri di ricerca
Svolgere tirocini e collaborazioni presso centri di ricerca che utilizzano I.A. in neuropsicologia. Partecipare a progetti di ricerca per acquisire esperienza pratica nell'analisi dei dati e nello sviluppo di algoritmi.
Progetti di sviluppo di applicazioni e software
Partecipare a progetti di sviluppo di applicazioni e software per la valutazione e la riabilitazione neuropsicologica. Collaborare con ingegneri informatici e data scientist per acquisire competenze pratiche.
Formazione in etica e privacy dei dati
Seguire corsi di formazione sull'etica e la privacy dei dati in ambito sanitario. Comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e le normative sulla protezione dei dati (es. GDPR).

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Business Developer
  • Case Manager
  • HR Generalist
  • Digital Marketing Specialist
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Consulente Pubblicitario
  • Consulente del Lavoro
  • HR Account Manager
  • Brand Manager
  • Club Manager
  • Industrial Relation Specialist
  • Addetto Gestione del Personale
  • Responsabile Ufficio Stampa
  • Lead Generation Specialist
  • Consulente Orientatore
  • PR Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?