NEUROPSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Neuropsicologia dell'Età Evolutiva presso LUMSA mira a fornire una solida base di conoscenze sulle funzioni neuropsicologiche, il loro sviluppo e le loro perturbazioni. L'obiettivo è comprendere i processi di apprendimento e la plasticità neuronale alla base del recupero post-lesionale e dei disturbi comportamentali. Il corso si concentra anche sulla conoscenza dei sintomi e dei quadri clinici delle disabilità neuropsicologiche, le loro interazioni con lo sviluppo del bambino, gli apprendimenti formali e il contesto familiare. LUMSA si distingue per l'approccio pratico, offrendo l'opportunità di seguire professionisti esperti nella somministrazione di strumenti di valutazione e nella realizzazione di procedure riabilitative.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento delle basi anatomiche e fisiologiche delle funzioni neuropsicologiche, lo studio dello sviluppo tipico e atipico, e l'analisi dei principali disturbi. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, e attività pratiche, con particolare attenzione all'utilizzo di strumenti di valutazione e alla partecipazione a riunioni di equipe. LUMSA enfatizza l'esperienza diretta, consentendo agli studenti di interagire con professionisti e pazienti.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito la capacità di comprendere le basi neurobiologiche delle funzioni cognitive, di identificare i sintomi delle disabilità neuropsicologiche, e di utilizzare strumenti di valutazione. Saranno in grado di interpretare i profili neuropsicologici, di partecipare attivamente alle diagnosi e di contribuire alla progettazione di interventi riabilitativi. In particolare, presso LUMSA, gli studenti sviluppano competenze pratiche attraverso l'osservazione diretta e la partecipazione attiva a casi clinici reali.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della neuropsicologia attraverso l'automazione di compiti ripetitivi, l'analisi avanzata dei dati e lo sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche. Algoritmi di machine learning possono analizzare grandi quantità di dati clinici per identificare modelli e predire l'esito dei trattamenti, migliorando l'accuratezza delle diagnosi e personalizzando gli interventi. La realtà virtuale e la realtà aumentata offrono nuove modalità di riabilitazione, creando ambienti immersivi per il recupero delle funzioni cognitive.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative, come lo sviluppo di strumenti diagnostici basati sull'I.A., la partecipazione a progetti di ricerca sull'I.A. applicata alla neuropsicologia e la creazione di soluzioni innovative per la riabilitazione. Allo stesso tempo, emergono sfide legate alla necessità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie, alla gestione dei dati e alla comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. nella pratica clinica.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in analisi dei dati, programmazione (ad esempio, Python), e intelligenza artificiale. La capacità di interpretare i risultati degli algoritmi, di collaborare con ingegneri e informatici, e di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. sarà sempre più richiesta. La formazione continua e l'aggiornamento professionale sono fondamentali per rimanere al passo con i rapidi sviluppi tecnologici.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare e visualizzare dati clinici complessi. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o Udacity.Fondamenti di intelligenza artificiale e machine learning
Acquisire una comprensione di base degli algoritmi di machine learning e delle loro applicazioni in neuropsicologia. Seguire corsi introduttivi su Coursera o leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.Competenze di programmazione (python)
Imparare le basi della programmazione in Python per poter interagire con i sistemi di I.A. e analizzare i dati. Utilizzare risorse online come Codecademy o freeCodeCamp.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e articoli di settore per rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e sviluppi tecnologici. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a conferenze e workshop per entrare in contatto con professionisti del settore e collaborare con esperti di I.A., ingegneri e informatici. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi con colleghi.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti, partecipare a progetti di ricerca e seguire corsi di formazione continua per sviluppare nuove competenze. Adottare un approccio di lifelong learning.esperienze utili
Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. in neuropsicologia
Cercare opportunità di partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per la diagnosi e il trattamento dei disturbi neuropsicologici. Contattare i ricercatori universitari e i centri di ricerca.Tirocini e stage in contesti innovativi
Svolgere tirocini e stage presso centri di riabilitazione che utilizzano tecnologie avanzate, aziende che sviluppano software per la valutazione neuropsicologica o startup nel campo della salute digitale.Sviluppo di progetti personali
Sviluppare progetti personali che applicano l'I.A. alla neuropsicologia, come la creazione di unapp per la riabilitazione cognitiva o l'analisi di dati clinici. Utilizzare piattaforme come GitHub per condividere i progetti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Business Developer
Case Manager
HR Generalist
Digital Marketing Specialist
Addetto Amministrazione del Personale
Consulente Pubblicitario
Consulente del Lavoro
HR Account Manager
Brand Manager
Club Manager
Industrial Relation Specialist
Addetto Gestione del Personale
Responsabile Ufficio Stampa
Lead Generation Specialist
Consulente Orientatore
PR Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















