Narrative Medicine
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Medicina Narrativa presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita di come la malattia sia stata rappresentata e analizzata nel corso del tempo, attraverso diverse forme espressive come la letteratura, il cinema e le rappresentazioni video. L'obiettivo è quello di analizzare il ruolo degli stereotipi sociali e culturali nell'interazione medico-paziente, fornendo strumenti teorici e pratici per l'uso delle Medical Humanities nella pratica clinica. Questo approccio mira ad arricchire la relazione medico/paziente, integrando l'Evidence Based Medicine con una prospettiva più ampia e umana.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'analisi di opere letterarie, cinematografiche e video, l'esplorazione delle Medical Humanities (letteratura, cinema, arti figurative, storytelling, tecnologie robotiche) e l'applicazione di metodologie didattiche interattive. Verranno approfonditi i risultati degli studi sull'uso delle narrazioni nell'educazione medica e nella cura del paziente, con particolare attenzione ai disturbi da stress post-traumatico, alle patologie neurodegenerative e ai disturbi dello spettro autistico. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, analisi di casi studio e attività di gruppo per favorire l'apprendimento esperienziale e la riflessione critica.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze specifiche sulla struttura e sull'articolazione del pensiero narrativo, comprendendo come l'essere umano racconta le proprie esperienze di vita, inclusa la malattia. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per migliorare la comunicazione medico-paziente, riconoscendo il ruolo del linguaggio, in particolare della metafora, nei contesti di cura e disagio. Gli studenti svilupperanno la capacità di analizzare criticamente le narrazioni in ambito sanitario e di utilizzare le Medical Humanities per una pratica clinica più umana e consapevole, con particolare attenzione al contesto dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della medicina narrativa in diversi modi. Innanzitutto, l'I.A. può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati testuali e visivi, come cartelle cliniche, diari dei pazienti e opere artistiche, per identificare modelli e tendenze nelle narrazioni sulla salute e sulla malattia. Questo può aiutare i professionisti a comprendere meglio le esperienze dei pazienti e a personalizzare l'assistenza sanitaria. Inoltre, l'I.A. può essere impiegata per sviluppare strumenti di storytelling interattivi e personalizzati, che aiutano i pazienti a esprimere le proprie esperienze e a migliorare la comunicazione con i medici.
Per i futuri laureati in Medicina Narrativa, le opportunità includono la possibilità di lavorare in team multidisciplinari per sviluppare e implementare soluzioni basate sull'I.A. nel settore sanitario. Saranno richiesti professionisti in grado di combinare competenze umanistiche con competenze tecnologiche, come l'analisi dei dati, l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e la visualizzazione dei dati. Le sfide includono la necessità di affrontare questioni etiche relative all'uso dell'I.A. nella cura del paziente, come la privacy dei dati e la trasparenza degli algoritmi.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, NLP e visualizzazione dei dati. Sarà inoltre fondamentale sviluppare una solida comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e delle competenze comunicative per interagire con pazienti e colleghi. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di adattarsi ai rapidi cambiamenti tecnologici sarà cruciale per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze in analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python con librerie come Pandas e Scikit-learn) e tecniche di data visualization (es. Tableau, Power BI) per interpretare e comunicare efficacemente i dati narrativi.Competenze in natural language processing (nlp)
Studiare i fondamenti dell'NLP e acquisire familiarità con le librerie Python come NLTK e spaCy per analizzare e comprendere il linguaggio umano nelle narrazioni mediche. Approfondire le tecniche di sentiment analysis e topic modeling.Competenze etiche e di privacy dei dati
Comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. in ambito sanitario, inclusa la privacy dei dati e la trasparenza degli algoritmi. Approfondire il GDPR e le normative sulla protezione dei dati sanitari.routine di successo
Lettura e aggiornamento continuo
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e articoli di settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo della medicina narrativa e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore.Pratica della riflessività e del pensiero critico
Sviluppare l'abitudine di riflettere sulle proprie esperienze e sul proprio lavoro, valutando criticamente le informazioni e le metodologie utilizzate. Partecipare a gruppi di discussione e a sessioni di peer review.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a conferenze e workshop per connettersi con professionisti del settore e costruire una rete di contatti. Collaborare con esperti di diverse discipline (medici, informatici, umanisti) per sviluppare progetti innovativi.esperienze utili
Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. e la medicina narrativa
Cercare opportunità di partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per analizzare le narrazioni mediche. Questo può includere la raccolta e l'analisi di dati, lo sviluppo di modelli di I.A. e la valutazione dell'efficacia degli strumenti.Tirocini e stage in contesti sanitari innovativi
Svolgere tirocini o stage presso ospedali, cliniche o aziende che stanno implementando soluzioni basate sull'I.A. nella cura del paziente. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di comprendere le sfide e le opportunità del settore.Sviluppo di competenze di storytelling e comunicazione
Partecipare a corsi o workshop per migliorare le proprie capacità di storytelling e comunicazione. Imparare a comunicare in modo efficace con pazienti, colleghi e il pubblico in generale, utilizzando diversi canali e formati.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Business Developer
Case Manager
HR Generalist
Digital Marketing Specialist
Addetto Amministrazione del Personale
Consulente Pubblicitario
Consulente del Lavoro
HR Account Manager
Brand Manager
Club Manager
Industrial Relation Specialist
Addetto Gestione del Personale
Responsabile Ufficio Stampa
Lead Generation Specialist
Consulente Orientatore
PR Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















