MEDIAZIONE E GIUSTIZIA RIPARATIVA. METODOLOGIA E STRUMENTI PER L'APPLICAZIONE NEGLI AMBITI FAMILIARE, PENALE, COMUNITARIO, ORGANIZZATIVO E COMMERCIALE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Mediazione e Giustizia Riparativa presso l'Università degli Studi di Padova si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per operare come mediatori in diversi contesti, con un focus particolare sulla gestione dei conflitti e delle controversie. L'obiettivo principale è quello di formare professionisti capaci di facilitare il dialogo tra le parti, promuovendo la collaborazione e la ricerca di soluzioni condivise. Il corso si concentra sulla comprensione dei principi della Giustizia Riparativa e sulla costruzione di competenze pratiche per la mediazione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento dei fondamenti teorici della mediazione e della Giustizia Riparativa, con particolare attenzione alle metodologie e agli strumenti per la gestione dei conflitti. Verranno affrontati temi quali la comunicazione efficace, la negoziazione, la gestione delle emozioni e la costruzione di accordi. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, simulazioni e role-playing, al fine di favorire l'apprendimento attivo e lo sviluppo delle competenze pratiche.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze: capacità di gestire i conflitti in modo costruttivo, abilità di facilitare il dialogo tra le parti, conoscenza delle tecniche di negoziazione e mediazione, capacità di identificare e utilizzare indicatori per valutare l'efficacia della mediazione, e comprensione dei principi della Giustizia Riparativa. Saranno in grado di operare in diversi ambiti, tra cui familiare, penale, comunitario, organizzativo e commerciale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta gradualmente trasformando il settore della mediazione e della giustizia riparativa, principalmente attraverso l'automazione di alcune attività e l'analisi dei dati. Strumenti basati sull'I.A. possono essere utilizzati per l'analisi predittiva dei conflitti, l'identificazione di modelli di comportamento e la personalizzazione dei percorsi di mediazione. Inoltre, l'I.A. può supportare la creazione di chatbot per la gestione delle prime fasi di contatto e la fornitura di informazioni preliminari.
Per i futuri laureati in mediazione, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati e di intelligenza artificiale per migliorare l'efficacia dei processi di mediazione. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'uso della tecnologia con l'importanza della componente umana e relazionale, e di garantire la privacy e la sicurezza dei dati.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in analisi dei dati, comunicazione digitale e gestione di piattaforme online. La capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti di I.A. per migliorare i processi di mediazione sarà un vantaggio competitivo significativo. Inoltre, la capacità di mantenere un approccio etico e centrato sull'elemento umano sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con gli strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) e le tecniche di visualizzazione dei dati per interpretare i modelli di conflitto e valutare l'efficacia della mediazione.Competenze di comunicazione digitale e social media
Sviluppare competenze nella comunicazione online, nella gestione di piattaforme digitali e nell'utilizzo dei social media per la promozione della mediazione e la gestione delle relazioni con le parti.Competenze etiche e di gestione della privacy
Approfondire le tematiche relative all'etica nell'uso dell'I.A., alla privacy e alla sicurezza dei dati, per garantire un approccio responsabile e conforme alle normative vigenti.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e risorse online per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., mediazione e giustizia riparativa.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per entrare in contatto con professionisti del settore, condividere esperienze e ampliare la propria rete di contatti.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. e piattaforme digitali per la mediazione, valutando i risultati e adattando le proprie competenze in base alle nuove esigenze.esperienze utili
Tirocini e collaborazioni in contesti innovativi
Svolgere tirocini o collaborare con aziende, organizzazioni o startup che utilizzano l'I.A. nel settore della mediazione e della giustizia riparativa.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca o sviluppo che esplorano l'applicazione dell'I.A. alla mediazione e alla giustizia riparativa, anche in collaborazione con l'Università di Padova.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni e frequentare corsi specialistici in analisi dei dati, I.A. e gestione di progetti per rafforzare le proprie competenze e credenziali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Fundraiser
Consulente Orientatore
Change Management Consultant
Lead Generation Specialist
Business Developer
Games Supervisor
Responsabile Promozione
Digital Marketing Specialist
Content Creator
Digital Marketing Strategist
Guest Relation Manager
Responsabile Staff
Responsabile Eventi
HR Specialist
HR Generalist
Addetto Gestione del Personale
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















