Master I livello in Filosofia del Cibo e del Vino
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Filosofia del Cibo e del Vino presso la Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano mira a formare professionisti capaci di pensare, raccontare e valorizzare il cibo e il vino italiani. Il corso integra filosofia, etica, estetica, storia, geografia, letteratura, arte, cinema e musica per analizzare il cibo e il vino nel contesto della loro produzione e consumo, con un focus sull'impatto ambientale e sulle tradizioni. L'obiettivo è sviluppare una comprensione interdisciplinare del settore enogastronomico, preparando i partecipanti a diventare manager capaci di promuovere e comunicare il patrimonio alimentare italiano.
Piano di studi
Il piano di studi prevede moduli formativi su filosofia del cibo e del vino, marketing e commercio estero dei prodotti agroalimentari. Le lezioni includono approfondimenti sulle modalità di promozione e comunicazione della filiera enogastronomica, dall'analisi della produzione al consumo, attraverso strumenti tradizionali e digitali. Il corso si avvale di metodologie didattiche che combinano lezioni frontali, seminari, workshop e visite guidate, con un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro.
Competenze acquisite
Al termine del Master, gli studenti avranno acquisito competenze per organizzare piani strategici di promozione e comunicazione del made in Italy, condurre presentazioni di prodotti enogastronomici, diffondere il patrimonio culturale italiano attraverso eventi, gestire relazioni con i media specializzati, progettare itinerari enogastronomici, utilizzare i canali di comunicazione digitale per la narrazione dei prodotti, e applicare le regole del marketing e del commercio estero. Saranno in grado di mettere in relazione i prodotti enogastronomici con stili di vita equilibrati.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore enogastronomico in diversi modi. L'automazione dei processi produttivi, l'analisi predittiva della domanda e l'ottimizzazione della supply chain sono già realtà. L'I.A. facilita la personalizzazione dell'esperienza del cliente, dalla raccomandazione di vini e piatti basata sui gusti individuali, alla creazione di campagne di marketing mirate. Strumenti di I.A. vengono utilizzati per l'analisi dei dati sensoriali, per la gestione della qualità e per la ricerca di nuove tendenze nel settore.
I laureati in Filosofia del Cibo e del Vino si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la creazione di contenuti digitali e strategie di marketing basate sull'I.A., la gestione di piattaforme di e-commerce e l'analisi dei dati dei consumatori. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di bilanciare l'automazione con l'importanza dell'esperienza umana nel settore enogastronomico. La capacità di interpretare e utilizzare i dati sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, marketing digitale, content creation e storytelling. Sarà essenziale la capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con esperti di tecnologia e di dati. La comprensione delle dinamiche del mercato globale e delle nuove tendenze di consumo, insieme alla capacità di comunicare in modo efficace, saranno competenze chiave per il successo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati relativi ai consumatori, alle tendenze del mercato e alle performance dei prodotti. Sviluppare la capacità di trasformare i dati in storie coinvolgenti e persuasive per il marketing e la comunicazione.Competenze di marketing digitale e social media
Acquisire familiarità con le piattaforme di marketing digitale, le strategie di content creation, il social media management e le tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Saper utilizzare gli strumenti di I.A. per l'automazione e la personalizzazione delle campagne.Competenze di branding e personalizzazione
Sviluppare la capacità di creare e gestire brand forti e riconoscibili nel settore enogastronomico. Imparare a personalizzare l'esperienza del cliente attraverso l'utilizzo di dati e tecnologie I.A., offrendo prodotti e servizi su misura.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul settore enogastronomico, sul marketing digitale e sull'I.A. per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a fiere, workshop, conferenze e degustazioni per ampliare la propria rete di contatti professionali e scoprire nuove opportunità di business. Interagire con esperti del settore e potenziali clienti.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. applicati al settore enogastronomico. Seguire corsi online, workshop e tutorial per acquisire nuove competenze e rimanere competitivi.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini presso aziende del settore enogastronomico che utilizzano tecnologie I.A. per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del mercato. Cercare aziende che investono in innovazione e sviluppo.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo che coinvolgono l'applicazione dell'I.A. al settore enogastronomico. Collaborare con università, centri di ricerca e aziende per sviluppare nuove soluzioni e prodotti.Creazione di un portfolio personale
Creare un portfolio personale che dimostri le proprie competenze e capacità nel settore enogastronomico, includendo progetti, articoli, presentazioni e campagne di marketing. Utilizzare piattaforme online per condividere il proprio lavoro e raggiungere un pubblico più ampio.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Case Manager
Responsabile Promozione
Lead Generation Specialist
Digital Marketing Strategist
Consulente Pubblicitario
Change Management Consultant
HR Account Manager
Industrial Relation Specialist
Brand Manager
Addetto Amministrazione del Personale
Social Media Manager
Addetto Politiche Attive del Lavoro
HR Generalist
HR Specialist
Digital Marketing Specialist
Psicologo del Lavoro
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















