LANGUAGE, SOCIETY AND COMMUNICATION/LINGUA, SOCIETA' E COMUNICAZIONE (BOLOGNA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Studio in LANGUAGE, SOCIETY AND COMMUNICATION dell'Università di Bologna, nato nel 2005, mira a fornire agli studenti una solida preparazione linguistica e metalinguistica, integrata da conoscenze economiche, giuridiche e sociali. L'obiettivo è sviluppare competenze interlinguistiche e interculturali, con un focus sul collegamento tra le conoscenze linguistiche e i contesti applicativi. Il corso prepara esperti linguistico-culturali per le relazioni internazionali e redattori/revisori di testi plurilingui.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lo studio approfondito di almeno due lingue europee (oltre all'italiano), con unenfasi sull'abilità linguistica pratica e sulla conoscenza teorica. Il corso, di natura internazionale, utilizza l'inglese come lingua veicolare per le materie non linguistiche, garantendo una solida competenza nella lingua inglese. Gli studenti scelgono due lingue straniere tra quelle offerte, sviluppando competenze linguistiche avanzate e una comprensione delle problematiche legate al plurilinguismo. Sono previste attività formative sulla mediazione interculturale, traduzione (scritta e orale), analisi e redazione di testi plurilingui, con l'obiettivo di comprendere l'alterità culturale. Il corso include insegnamenti interdisciplinari in ambito economico-politico internazionale e giuridico-aziendale, acquisiti in lingua inglese. Vengono utilizzati strumenti informatici e telematici, inclusi software specifici per la traduzione e la gestione di banche dati terminologiche.
Competenze acquisite
I laureati magistrali in LANGUAGE, SOCIETY AND COMMUNICATION acquisiscono competenze avanzate in almeno due lingue europee, sia scritte che parlate, oltre all'italiano. Sviluppano una profonda conoscenza teorica e pratica delle lingue straniere e dell'italiano. Sono in grado di operare nella comunicazione internazionale, comprendendo le dinamiche economiche, politiche e giuridiche. Acquiscono competenze nella mediazione interculturale, traduzione e redazione di testi plurilingui. Sanno utilizzare strumenti informatici e software specifici per la traduzione e la ricerca terminologica. I laureati sono preparati per contesti professionali che richiedono una solida competenza linguistica e una comprensione delle dinamiche internazionali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore della comunicazione e della traduzione. Strumenti di traduzione automatica basati sull'I.A., come Google Translate e DeepL, stanno diventando sempre più sofisticati, influenzando il lavoro dei traduttori e dei revisori. L'I.A. automatizza anche la creazione di contenuti multilingue, l'analisi del sentiment e la gestione delle relazioni con i clienti a livello globale. L'impatto si estende alla mediazione interculturale, con chatbot e assistenti virtuali che facilitano la comunicazione tra culture diverse.
Per i futuri laureati in LANGUAGE, SOCIETY AND COMMUNICATION, le opportunità risiedono nella specializzazione e nell'adattamento. La capacità di comprendere le sfumature linguistiche, culturali e contestuali rimane fondamentale, poiché l'I.A. fatica a replicare completamente l'intelligenza umana. I professionisti dovranno concentrarsi sulla revisione di traduzioni automatiche, sulla creazione di contenuti di alta qualità e sulla gestione di progetti di comunicazione multilingue complessi. La domanda di esperti in grado di interpretare e adattare le informazioni per diversi pubblici aumenterà.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze avanzate nell'analisi linguistica, nella scrittura creativa, nella gestione di progetti e nella comunicazione interculturale. La conoscenza di strumenti di traduzione assistita (CAT tools) e la capacità di lavorare con grandi quantità di dati testuali saranno cruciali. Inoltre, la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di collaborare con sistemi di I.A. diventerà una competenza indispensabile.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Revisione e post-editing di traduzioni automatiche
Acquisire familiarità con i principali software di traduzione automatica (es. Google Translate, DeepL) e sviluppare la capacità di valutare e correggere le traduzioni prodotte dall'I.A.. Approfondire le tecniche di post-editing per garantire accuratezza e coerenza.Analisi del sentiment e content creation multilingue
Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi del sentiment in diverse lingue e sviluppare competenze nella creazione di contenuti originali e adattati a specifici contesti culturali. Approfondire le tecniche di copywriting e storytelling per il web.Gestione di progetti di comunicazione multilingue
Acquisire competenze nella gestione di progetti complessi che coinvolgono traduzione, localizzazione e comunicazione in diverse lingue. Sviluppare capacità di coordinamento, pianificazione e controllo qualità.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento professionale
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche nel campo della linguistica, della traduzione e dell'I.A.. Partecipare a webinar, workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Pratica della scrittura e della traduzione
Esercitarsi regolarmente nella scrittura creativa e nella traduzione di testi di diversa natura. Sfruttare piattaforme online per la pratica e il feedback.Networking e collaborazione
Entrare in contatto con altri professionisti del settore, partecipando a eventi e forum online. Collaborare con traduttori, linguisti e esperti di I.A. per ampliare le proprie competenze e conoscenze.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende internazionali
Svolgere tirocini e stage presso aziende che operano nel settore della traduzione, della comunicazione multilingue o delle relazioni internazionali. Acquisire esperienza pratica e costruire una rete di contatti.Progetti di traduzione e localizzazione
Partecipare a progetti di traduzione e localizzazione per diverse tipologie di contenuti (siti web, software, documentazione tecnica, ecc.). Sviluppare competenze pratiche e costruire un portfolio.Certificazioni e corsi specializzati
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della traduzione, della localizzazione o della gestione di progetti. Frequentare corsi specializzati sull'I.A. applicata alla traduzione e alla comunicazione.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Account Manager
Addetto Buste Paga
Responsabile Staff
Content Creator
Addetto Politiche Attive del Lavoro
HR Account Manager
Consulente del Lavoro
HR Generalist
Digital Marketing Strategist
PR Manager
Specialista SEO
Addetto Gestione del Personale
HR Specialist
Games Supervisor
Responsabile Eventi
Club Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















