Innovazione, Imprenditorialita' e Turismo (MESSINA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Innovazione, Imprenditorialità e Turismo presso l'Università degli Studi di Messina, erede del precedente corso in Management del Turismo e dell'Ambiente, si propone di formare figure professionali altamente qualificate per il settore turistico e per l'imprenditoria, con un focus sull'innovazione e le nuove tecnologie. Il corso si articola in due curricula: Management del Turismo e Imprenditorialità e Innovazione, offrendo una solida preparazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro attuale e futuro.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di conoscenze manageriali e delle discipline economico-aziendali, con particolare attenzione alle tecnologie digitali. Il curriculum di Management del Turismo si concentra sulle attività del settore turistico, mentre il curriculum di Imprenditorialità e Innovazione si focalizza sulla gestione dei processi innovativi, la creazione di nuovi prodotti e lo sviluppo di start-up. Sono previste attività pratiche, analisi di casi reali e project work, anche con il coinvolgimento di esperti del settore.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze nella gestione di imprese turistiche, nella programmazione turistica a livello locale e nazionale, nella progettazione e commercializzazione di viaggi e prodotti turistici. Il curriculum di Imprenditorialità e Innovazione fornirà competenze nella gestione dell'innovazione, nella creazione di nuovi modelli di business e nell'utilizzo delle tecnologie digitali. Gli studenti svilupperanno capacità di analisi, problem-solving, pensiero critico e collaborativo, fondamentali per il successo nel mercato del lavoro.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del turismo e dell'imprenditoria, automatizzando processi, personalizzando l'esperienza del cliente e ottimizzando le operazioni. L'automazione dei servizi clienti tramite chatbot, l'analisi dei dati per la previsione della domanda e l'ottimizzazione dei prezzi sono solo alcuni esempi. L'I.A. sta anche aprendo nuove opportunità per la creazione di esperienze turistiche immersive e personalizzate, come tour virtuali e guide intelligenti.
I futuri laureati in Innovazione, Imprenditorialità e Turismo si troveranno di fronte a sfide significative, ma anche a grandi opportunità. La capacità di integrare l'I.A. nelle strategie di business, di analizzare i dati e di comprendere le esigenze dei clienti sarà fondamentale. Le competenze in digital marketing, e-commerce e sviluppo di applicazioni saranno sempre più richieste. L'I.A. permetterà di creare nuovi modelli di business e di offrire servizi più efficienti e personalizzati.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale applicata al turismo, digital marketing e gestione dell'esperienza cliente. La capacità di adattarsi ai cambiamenti, di apprendere continuamente e di collaborare con sistemi di I.A. sarà cruciale. Inoltre, la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e della privacy dei dati diventerà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a raccogliere, analizzare e visualizzare dati per prendere decisioni basate sull'evidenza. Familiarizzarsi con strumenti come Tableau, Power BI e Python (librerie Pandas, Matplotlib, Seaborn).Intelligenza artificiale applicata al turismo
Comprendere come l'I.A. può essere utilizzata per migliorare l'esperienza del cliente, ottimizzare le operazioni e creare nuovi modelli di business. Studiare casi studio e sperimentare con piattaforme di I.A. per il turismo.Competenze di digital marketing e e-commerce
Acquisire competenze avanzate in SEO, SEM, social media marketing, content marketing e e-commerce. Certificazioni da Google, Facebook e piattaforme di e-commerce.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul turismo, l'innovazione e l'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A.. Partecipare a corsi online e workshop per acquisire nuove competenze.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e workshop. Costruire una rete di contatti con professionisti del turismo, dell'innovazione e dell'I.A.. Collaborare a progetti e condividere conoscenze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende turistiche che utilizzano l'I.A. e le nuove tecnologie. Acquisire esperienza pratica e conoscere le sfide del settore.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata al turismo. Collaborare con docenti e ricercatori universitari.Creazione di una start-up turistica
Creare una start-up nel settore turistico, focalizzata sull'innovazione e l'utilizzo dell'I.A.. Sviluppare un business plan e cercare finanziamenti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Case Manager
Responsabile Promozione
Lead Generation Specialist
Digital Marketing Strategist
Consulente Pubblicitario
Change Management Consultant
HR Account Manager
Industrial Relation Specialist
Brand Manager
Addetto Amministrazione del Personale
Social Media Manager
Addetto Politiche Attive del Lavoro
HR Generalist
HR Specialist
Digital Marketing Specialist
Psicologo del Lavoro
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















