GIURISPRUDENZA (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano si propone di fornire una formazione approfondita e completa nel campo delle istituzioni giuridiche, con un'attenzione particolare alla dimensione nazionale e internazionale. Il corso mira a sviluppare una solida comprensione del ragionamento giuridico e delle problematiche specifiche delle singole materie, preparando gli studenti ad affrontare le sfide del mondo legale contemporaneo.
Piano di studi
Il piano di studi è strutturato in due fasi principali: una fase istituzionale e una fase applicativa. La prima fase fornisce le conoscenze fondamentali per orientarsi nei vari rami del diritto. La seconda fase, pur continuando a fornire nozioni, si concentra sull'applicazione pratica del diritto, sviluppando capacità di analisi critica e di soluzione dei problemi. Sono previsti corsi con impostazione pratica e l'acquisizione di abilità comunicative e terminologiche. È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B2, con la possibilità di seguire insegnamenti opzionali in inglese e programmi di doppio titolo.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza delle istituzioni giuridiche, la capacità di comprendere e applicare il ragionamento giuridico, e la competenza necessaria per affrontare le sfide del mondo legale. Saranno in grado di analizzare e risolvere problemi giuridici, comunicare efficacemente e utilizzare la terminologia specifica del settore. Il corso prepara gli studenti per le professioni legali classiche, la pubblica amministrazione e il settore privato.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore legale, automatizzando compiti ripetitivi come la ricerca di documenti e l'analisi di contratti. Strumenti basati sull'I.A. possono analizzare grandi quantità di dati legali, identificando modelli e precedenti con una velocità e precisione senza precedenti. Questo porta a una maggiore efficienza e a una riduzione dei costi, ma anche a una crescente necessità di professionisti legali che sappiano utilizzare e interpretare i risultati generati dall'I.A.
Per i futuri laureati in giurisprudenza, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. creerà nuovi ruoli professionali, come specialisti in legal tech e analisti di dati legali. Dall'altro lato, la crescente automazione potrebbe ridurre la domanda di alcuni servizi legali tradizionali. I laureati dovranno quindi sviluppare competenze specifiche nell'utilizzo dell'I.A., nell'interpretazione dei dati e nella gestione dei rischi legali associati all'I.A.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in giurisprudenza dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la capacità di analizzare dati complessi, comprendere i principi dell'I.A. e della programmazione, e sviluppare un pensiero critico per valutare i risultati generati dall'I.A.. Sarà inoltre fondamentale sviluppare competenze trasversali, come la comunicazione, la negoziazione e la capacità di lavorare in team multidisciplinari.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dell'intelligenza artificiale e del machine learning
Acquisire una solida base sui concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, inclusi algoritmi, modelli e applicazioni nel settore legale. Studiare i principi di funzionamento dei sistemi di I.A. utilizzati nella ricerca legale e nell'analisi dei contratti.Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati per interpretare grandi quantità di informazioni legali. Sviluppare competenze nella data visualization per comunicare efficacemente i risultati delle analisi.Competenze di programmazione (python)
Acquisire familiarità con Python, un linguaggio di programmazione ampiamente utilizzato nell'I.A. e nell'analisi dei dati. Imparare a scrivere script per automatizzare compiti e analizzare dati legali.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni specialistiche
Seguire regolarmente riviste, blog e pubblicazioni accademiche sul diritto e sull'I.A. per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.Partecipazione a webinar e conferenze
Partecipare a eventi online e offline per approfondire le proprie conoscenze e fare networking con professionisti del settore.Sperimentazione di strumenti di legal tech
Provare e sperimentare diversi strumenti di legal tech per comprendere come possono migliorare l'efficienza e l'accuratezza del lavoro legale.esperienze utili
Stage in studi legali all'avanguardia
Svolgere stage in studi legali che utilizzano attivamente l'I.A. per acquisire esperienza pratica e comprendere come l'I.A. viene applicata nel mondo reale.Progetti di ricerca sull'intelligenza artificiale e il diritto
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'impatto dell'I.A. sul diritto, ad esempio sulla privacy, sulla responsabilità e sull'etica.Corsi di specializzazione in legal tech
Frequentare corsi di specializzazione in legal tech per acquisire competenze specifiche e ottenere certificazioni riconosciute nel settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Head of Investment
Credit Manager
Broker Assicurativo
Strategy Manager
Consulente del Credito
Controller
Business Transformation Manager
Project Control Manager
Direttore Amministrativo
Risk Officer
Compliance Manager
Direttore di Filiale
Director of Food and Beverage
Business Strategist
Contract Manager
Responsabile Agenzia
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















