Fisica dei sistemi complessi (TORINO)

Politecnico di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea magistrale in Fisica dei Sistemi Complessi presso il Politecnico di Torino mira a formare esperti in grado di affrontare problemi complessi in diverse aree disciplinari, sfruttando i metodi della fisica teorica e computazionale. L'obiettivo è fornire una solida preparazione sui sistemi interagenti a molti gradi di libertà, con particolare attenzione alle applicazioni in ambiti interdisciplinari come la biologia, le neuroscienze e l'ingegneria. Il corso si propone di sviluppare competenze avanzate nell'analisi di dati complessi e nella modellizzazione di fenomeni naturali e sociali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso internazionale con mobilità obbligatoria tra Torino, Trieste e Parigi, e un percorso nazionale interamente svolto al Politecnico di Torino. Entrambi i percorsi includono insegnamenti in fisica statistica, quantistica e sperimentale, applicazioni della fisica e della chimica all'ingegneria, algoritmi, metodi numerici e di simulazione, e sistemi biologici. Il percorso internazionale offre l'opportunità di conseguire un doppio titolo. Il quarto semestre è dedicato alla tesi, che può essere svolta presso le istituzioni partner o altri gruppi di ricerca.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze avanzate nella modellizzazione e simulazione di sistemi complessi, nell'analisi di dati e nell'utilizzo di metodi computazionali. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite a problemi reali in diversi settori, come la fisica della materia, la biologia, le neuroscienze e l'economia. Il corso sviluppa anche capacità di problem solving, pensiero critico e comunicazione scientifica, fondamentali per la ricerca e lo sviluppo.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando profondamente il settore della fisica dei sistemi complessi, automatizzando l'analisi di dati complessi e accelerando la scoperta di nuovi modelli e simulazioni. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati provenienti da esperimenti e simulazioni, identificando pattern e relazioni altrimenti impossibili da rilevare. Questo porta a una comprensione più profonda dei fenomeni fisici e alla possibilità di sviluppare nuovi materiali e tecnologie.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative, come la possibilità di sviluppare modelli predittivi per sistemi complessi, progettare nuovi materiali con proprietà specifiche e contribuire alla ricerca in ambiti interdisciplinari. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie di I.A. e di sviluppare competenze nell'interpretazione dei risultati generati dagli algoritmi. La capacità di collaborare con esperti di I.A. e di comunicare efficacemente i risultati della ricerca sarà cruciale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze avanzate in machine learning, data science e modellizzazione computazionale. Sarà inoltre fondamentale sviluppare capacità di pensiero critico, problem solving e comunicazione scientifica. La conoscenza di linguaggi di programmazione come Python e l'esperienza con framework di I.A. come TensorFlow e PyTorch saranno molto richieste.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Machine learning e deep learning
Approfondire i concetti fondamentali e le applicazioni pratiche di machine learning e deep learning, con particolare attenzione alle tecniche di analisi di dati complessi e alla modellizzazione predittiva. Acquisire familiarità con i principali framework (TensorFlow, PyTorch) e linguaggi di programmazione (Python).
Data science e data visualization
Sviluppare competenze nell'analisi di dati, nella pulizia e preparazione dei dati, e nella visualizzazione dei risultati. Imparare a utilizzare strumenti di data science (Pandas, Scikit-learn) e tecniche di data visualization per comunicare efficacemente i risultati della ricerca.
Modellizzazione computazionale e simulazioni
Acquisire esperienza nella modellizzazione di sistemi complessi e nell'utilizzo di tecniche di simulazione numerica. Approfondire la conoscenza di strumenti e software specifici per la simulazione di fenomeni fisici e biologici.

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le pubblicazioni scientifiche nei settori di interesse, per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte e tendenze. Iscriversi a newsletter e partecipare a seminari e conferenze.
Pratica regolare della programmazione
Dedicare tempo alla programmazione per consolidare le competenze e sperimentare nuove tecniche. Partecipare a progetti di open source e contribuire alla comunità.
Networking e collaborazione interdisciplinare
Costruire una rete di contatti con ricercatori e professionisti in diversi settori. Partecipare a progetti di ricerca interdisciplinari e collaborare con esperti di I.A. e data science.

esperienze utili

Stage in aziende o laboratori di ricerca
Svolgere stage in aziende o laboratori di ricerca che applicano l'I.A. e le tecniche di data science. Acquisire esperienza pratica nell'analisi di dati reali e nella risoluzione di problemi complessi.
Partecipazione a progetti di ricerca interdisciplinari
Collaborare a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline, come la fisica, la biologia, le neuroscienze e l'ingegneria. Imparare a comunicare con esperti di diversi settori e a integrare le proprie competenze.
Corsi online e certificazioni
Seguire corsi online e ottenere certificazioni in machine learning, data science e altre aree rilevanti. Approfondire le proprie conoscenze e dimostrare le proprie competenze ai potenziali datori di lavoro.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze fisiche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE: INFANZIA, ADOLESCENZA, GRAVIDANZA, INVECCHIAMENTO ED ATTIVITA' FISICA"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di BOLOGNA

ASTROFISICA

Università degli Studi di BOLOGNA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ASTROFISICA E COSMOLOGIA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMIA

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMY, ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

Astrofisica e cosmologia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astrofisica e cosmologia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Astrofisica e fisica dello spazio (MILANO)

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Università degli Studi di BOLOGNA

Astronomia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astronomia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Sfoglia le carriere

  • System Engineer
  • Plant Manager
  • M&A Manager
  • PMO
  • Power Electronic Engineer
  • Architetto Software
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Ingegnere Meccanico
  • Security Engineer
  • Country Manager
  • Inside Sales
  • Clinical Specialist
  • Responsabile Programmazione Produzione
  • Project Control Manager
  • Operatore Fiscale
  • IT Specialist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?