European Luiss Summer School on International Trade and Food Law.The EU and its leading trade partners - Trade Contracts Business

Luiss Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso, offerto dalla Luiss Guido Carli, mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei rapporti commerciali tra l'Unione Europea e i suoi principali partner, con un focus specifico sul commercio agro-alimentare. Gli studenti esploreranno il quadro normativo che regola gli scambi di prodotti agro-alimentari, analizzando le opportunità di mercato per le aziende europee. Il corso si concentra sull'analisi delle relazioni con paesi chiave come gli Stati Uniti, il Canada, la Cina, il Giappone e i paesi dell'ASEAN, offrendo una prospettiva completa sul diritto commerciale internazionale.

  • Piano di studi

    Il corso prevede lezioni frontali, seminari e workshop interattivi. Le metodologie didattiche includono l'analisi di casi studio, simulazioni di negoziazioni commerciali e discussioni in aula. Gli studenti avranno l'opportunità di interagire con esperti del settore, provenienti da università, studi legali e aziende agroalimentari di rilievo internazionale. Il programma è strutturato per fornire una solida base teorica, integrata da applicazioni pratiche e analisi di scenari reali.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una profonda conoscenza del diritto commerciale internazionale e delle normative che disciplinano il commercio agro-alimentare. Saranno in grado di analizzare le opportunità di mercato, valutare i rischi e le sfide del commercio internazionale, e sviluppare strategie per le aziende del settore. Avranno inoltre sviluppato competenze nella negoziazione di contratti commerciali e nella gestione delle relazioni con i partner commerciali internazionali.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore del commercio internazionale e del diritto alimentare in diversi modi. L'automazione dei processi, come la gestione dei documenti doganali e l'analisi dei contratti, sta diventando sempre più diffusa. L'I.A. viene utilizzata per prevedere le tendenze del mercato, ottimizzare le catene di approvvigionamento e rilevare le frodi alimentari. Inoltre, l'I.A. facilita la conformità normativa, analizzando grandi quantità di dati per garantire il rispetto delle leggi e dei regolamenti in materia di commercio e sicurezza alimentare.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'automazione potrebbe ridurre la domanda di alcune attività tradizionali, ma creerà anche nuove posizioni, come specialisti in I.A. applicata al commercio e al diritto alimentare, data scientists specializzati in analisi di dati commerciali e esperti in cybersecurity per proteggere le transazioni commerciali. La capacità di interpretare e utilizzare i dati, comprendere le implicazioni legali dell'I.A. e collaborare con sistemi intelligenti saranno competenze cruciali.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche. Sarà fondamentale acquisire familiarità con gli strumenti di analisi dei dati, le piattaforme di intelligenza artificiale e le tecnologie blockchain. La capacità di comunicare efficacemente, risolvere problemi complessi e adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici sarà altrettanto importante. La conoscenza del diritto commerciale internazionale, unita alla comprensione delle implicazioni etiche e legali dell'I.A., sarà un vantaggio competitivo significativo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'uso di strumenti come Python, R e Tableau per analizzare dati complessi, identificare tendenze e creare report visivi efficaci per il settore del commercio internazionale e del diritto alimentare.
Comprensione dell'intelligenza artificiale e machine learning
Studiare i concetti fondamentali di I.A. e machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel commercio internazionale, come la previsione della domanda, l'ottimizzazione della supply chain e la rilevazione delle frodi. Approfondire l'uso di framework come TensorFlow e PyTorch.
Competenze legali e normative avanzate
Approfondire la conoscenza del diritto commerciale internazionale, con particolare attenzione alle normative sull'I.A. e sulla protezione dei dati nel settore agro-alimentare. Studiare le implicazioni legali dell'uso dell'I.A. nei contratti commerciali e nella gestione delle controversie.

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni specializzate
Seguire regolarmente riviste, blog e pubblicazioni accademiche sul commercio internazionale, il diritto alimentare e l'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.
Networking e partecipazione a eventi del settore
Partecipare a conferenze, workshop e fiere del settore per incontrare professionisti, scambiare idee e costruire relazioni. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi con esperti e aziende del settore.
Formazione continua e aggiornamento professionale
Iscriversi a corsi online, workshop e programmi di formazione per acquisire nuove competenze e certificazioni in aree come l'analisi dei dati, l'I.A. e il diritto digitale. Considerare l'ottenimento di certificazioni riconosciute nel settore.

esperienze utili

Stage o tirocini in aziende del settore
Svolgere stage o tirocini presso aziende agroalimentari, studi legali specializzati in diritto commerciale internazionale, organizzazioni internazionali (es. WTO, FAO) o dipartimenti di commercio estero per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del settore.
Progetti di ricerca e tesi di laurea focalizzati sull'i.a.
Sviluppare progetti di ricerca o tesi di laurea che esplorino le applicazioni dell'I.A. nel commercio internazionale e nel diritto alimentare. Concentrarsi su temi come l'automazione dei processi, l'analisi dei dati commerciali e la conformità normativa.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon focalizzati sull'I.A. e sul commercio internazionale per mettere in pratica le proprie competenze, collaborare con altri professionisti e sviluppare soluzioni innovative. Considerare la partecipazione a eventi organizzati da Google, AWS o altre aziende tecnologiche.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Direttore Generale
  • Case Manager
  • Credit Manager
  • Change Management Consultant
  • Demand Planner
  • Co-Founder
  • Planning Engineer
  • Cost Controller
  • M&A Manager
  • Analista del Credito
  • Specialista Finanza Agevolata
  • Account Executive
  • Data Analyst
  • Consulente Orientatore
  • Chief Sustainability Officer
  • Business Unit Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?