Design della Moda (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Design della Moda del Politecnico di Milano si propone di formare professionisti capaci di operare in un contesto multidisciplinare, focalizzandosi sul design della moda come sistema di prodotti, comunicazione e servizi. L'obiettivo è fornire le competenze teorico-scientifiche e progettuali necessarie per affrontare le sfide del settore, promuovendo l'innovazione e la contaminazione di conoscenze. Il corso mira a sviluppare la creatività, la conoscenza tecnica dei prodotti, la gestione processuale del progetto e la comprensione della dimensione sistemica del prodotto moda.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con un forte focus sulla ricerca e l'innovazione. Gli studenti acquisiscono competenze attraverso corsi teorici, laboratori pratici e workshop. Il curriculum include materie come design dei prodotti di maglieria, computer pattern design, CAD per il tessile, sportswear design, accessory design, tecniche sartoriali avanzate e design della pelletteria. Sono previste collaborazioni con aziende del settore e progetti di scambio internazionale, come quello con il Fashion Institute of Technology (FIT) di New York.
Competenze acquisite
I laureati in Design della Moda del Politecnico di Milano sviluppano competenze nella ricerca e nella creatività, nella conoscenza tecnica dei prodotti moda, nella gestione del processo progettuale e nella comprensione della dimensione sistemica del prodotto. Acquisiranno inoltre capacità di analisi dei trend, di gestione di collezioni e di comunicazione del prodotto. Saranno in grado di operare nel sistema moda a livello nazionale e internazionale, contribuendo all'innovazione e alla sostenibilità del settore.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del design della moda in diversi modi. Software di design assistito dall'I.A. (CAD) e strumenti di prototipazione virtuale stanno accelerando il processo creativo, consentendo ai designer di sperimentare più rapidamente e di ridurre i costi di produzione. L'I.A. viene utilizzata per l'analisi dei trend, la previsione della domanda e la personalizzazione dei prodotti, offrendo ai consumatori esperienze più mirate. L'automazione nella produzione, come il taglio e la cucitura robotizzati, sta aumentando l'efficienza e riducendo gli sprechi.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per la progettazione e la produzione sarà fondamentale. Allo stesso tempo, la crescente automazione potrebbe ridurre la domanda di alcune competenze tradizionali. I designer dovranno concentrarsi sulla creatività, l'innovazione e la capacità di interpretare i dati generati dall'I.A. per creare prodotti e collezioni di successo. L'attenzione alla sostenibilità e all'etica nel settore moda sarà sempre più importante.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di lavorare con dati, comprendere i modelli di I.A. e collaborare con ingegneri e specialisti di dati. La conoscenza della sostenibilità e dell'economia circolare sarà cruciale. La capacità di comunicare efficacemente idee e concetti, e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, sarà essenziale per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Design thinking e problem solving
Acquisire competenze nel design thinking per affrontare problemi complessi e sviluppare soluzioni innovative. Imparare a utilizzare metodologie di problem solving per analizzare e risolvere sfide creative e produttive.Competenze digitali avanzate
Padroneggiare software di CAD, strumenti di prototipazione virtuale e piattaforme di I.A. per il design. Approfondire la conoscenza di strumenti di analisi dati e di visualizzazione per interpretare i trend e le preferenze dei consumatori.Sostenibilità e economia circolare
Comprendere i principi della sostenibilità e dell'economia circolare nel settore moda. Acquisire competenze nella progettazione di prodotti eco-compatibili, nella gestione della supply chain sostenibile e nella comunicazione trasparente.routine di successo
Ricerca e sperimentazione continua
Dedica tempo alla ricerca di nuovi materiali, tecnologie e processi creativi. Sperimenta con prototipazione virtuale e strumenti di I.A. per esplorare nuove possibilità di design.Networking e collaborazione
Partecipa a eventi del settore, workshop e conferenze per ampliare la tua rete di contatti. Collabora con professionisti di diverse discipline, come ingegneri, esperti di dati e specialisti di marketing.Aggiornamento costante
Segui corsi online, workshop e masterclass per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Leggi riviste specializzate, blog e pubblicazioni scientifiche per approfondire le tue conoscenze.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende innovative
Cerca opportunità di stage e tirocini presso aziende che utilizzano tecnologie avanzate, come I.A. e prototipazione virtuale. Partecipa a progetti di ricerca e sviluppo per acquisire esperienza pratica.Progetti internazionali e collaborazioni
Partecipa a progetti di design internazionali e collabora con team multiculturali. Sfrutta le opportunità di scambio offerte dal Politecnico di Milano e da altre istituzioni.Creazione di un portfolio digitale
Crea un portfolio digitale che metta in mostra i tuoi progetti più innovativi e le tue competenze. Utilizza piattaforme online per condividere il tuo lavoro e raggiungere un pubblico più ampio.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Sustainability Officer
Program Manager
Progettista Elettrotecnico
IT Specialist
Business Transformation Manager
Project Manager IT
RAMS Engineer
Cyber Security Manager
Operation Specialist
Ingegnere Tempi e Metodi
Site Manager
Strategy Manager
Responsabile Sistemi di Gestione
Coordinatore della sicurezza
Consulente Mutui
Security Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















