BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI
Descrizione
Obiettivi formativi
Il dottorato di ricerca in Beni Architettonici e Paesaggistici del Politecnico di Torino si propone di formare ricercatori e professionisti di alta qualificazione, capaci di affrontare le sfide poste dalla conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio architettonico, urbanistico e ambientale. Il corso mira a fornire una solida base di conoscenze storico-critiche, metodologie di intervento integrate e competenze specifiche per operare nel campo della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, con un focus particolare sulla sostenibilità e la compatibilità degli interventi.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include attività di ricerca, seminari, workshop e corsi avanzati. Gli studenti approfondiscono le metodologie di ricerca, le tecniche di analisi e diagnostica, e le strategie di intervento per il restauro, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio. Il curriculum è personalizzabile e prevede la possibilità di specializzarsi in aree specifiche, come la storia dell'architettura, il restauro architettonico, la pianificazione territoriale e la gestione dei beni culturali.
Competenze acquisite
Al termine del dottorato, i candidati avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca scientifica, nella gestione di progetti complessi, nella comunicazione dei risultati e nella collaborazione interdisciplinare. Saranno in grado di condurre ricerche originali, di sviluppare strategie di intervento innovative e di contribuire attivamente al dibattito scientifico e professionale nel campo dei beni culturali e del paesaggio. Le competenze acquisite includono la capacità di valutare criticamente il patrimonio, di proporre soluzioni sostenibili e di utilizzare strumenti digitali per la documentazione e la comunicazione.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dei beni architettonici e paesaggistici in diversi modi. L'automazione dei processi di analisi e documentazione, l'utilizzo di algoritmi per la modellazione 3D e la ricostruzione virtuale del patrimonio, e l'impiego di sistemi di I.A. per la gestione e la manutenzione predittiva dei beni culturali sono solo alcuni esempi. L'I.A. permette di analizzare grandi quantità di dati storici e architettonici, facilitando la comprensione e la conservazione del patrimonio.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare soluzioni innovative per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio, l'ottimizzazione dei processi di restauro e la creazione di esperienze immersive per i visitatori. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'uso dell'I.A. con la preservazione dell'autenticità e dell'integrità del patrimonio culturale, e la gestione delle implicazioni etiche legate all'uso di queste tecnologie.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in modellazione 3D, analisi dei dati, digitalizzazione del patrimonio, e intelligenza artificiale applicata ai beni culturali. La capacità di collaborare con esperti di diverse discipline, come ingegneri informatici, data scientist e storici dell'arte, sarà cruciale per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione 3d avanzata e digitalizzazione del patrimonio
Acquisire competenze nell'uso di software come Autodesk Revit, Rhino, e Meshroom per la creazione di modelli 3D dettagliati e la digitalizzazione del patrimonio culturale. Approfondire le tecniche di fotogrammetria e laser scanning.Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti di analisi dei dati come Python con librerie come Pandas e NumPy, e piattaforme di data visualization come Tableau o Power BI per analizzare dati storici, architettonici e ambientali.Intelligenza artificiale applicata ai beni culturali
Studiare i principi dell'I.A. e del machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel campo della conservazione, del restauro e della valorizzazione del patrimonio. Approfondire l'uso di algoritmi di riconoscimento delle immagini e di analisi predittiva.routine di successo
Formazione continua e aggiornamento costante
Seguire corsi online (Coursera, edX, Udacity) e partecipare a workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo dell'I.A. e della conservazione del patrimonio.Networking e collaborazione interdisciplinare
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti di diverse discipline (architetti, ingegneri, informatici, storici dell'arte) e collaborare a progetti interdisciplinari per ampliare le proprie competenze e conoscenze.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci, sviluppare prototipi e partecipare a progetti di ricerca applicata per acquisire esperienza pratica e sviluppare soluzioni innovative.esperienze utili
Tirocini e stage presso istituzioni culturali e studi professionali
Svolgere tirocini e stage presso soprintendenze, musei, archivi, studi di architettura e aziende specializzate nella digitalizzazione e nella valorizzazione del patrimonio per acquisire esperienza pratica e costruire una rete di contatti.Partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo finanziati da enti pubblici o privati, focalizzati sull'applicazione dell'I.A. e delle nuove tecnologie nel campo dei beni culturali.Pubblicazioni e presentazioni a conferenze
Pubblicare articoli scientifici su riviste specializzate e presentare i risultati delle proprie ricerche a conferenze nazionali e internazionali per aumentare la propria visibilità e contribuire al dibattito scientifico.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Manager della Sostenibilità
Digital Product Manager
Geometra di cantiere
Cloud Engineer
Technical Presales
Coordinatore Help Desk
Co-Founder
Security Engineer
Solution Architect
M&A Manager
IT Manager
Consulente ERP
Direttore di Produzione
Ingegnere di Processo
IT Service Manager
Esperto Cybersecurity
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















