AUDITING, ACCOUNTING AND CONTROL
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Auditing, Accounting and Control dell'Università di Torino forma giovani specialisti nel campo della revisione contabile e del controllo di gestione. L'obiettivo è fornire competenze tecniche avanzate sui principi contabili e di revisione, sulla governance e sulla metodologia statistica, preparando i partecipanti a inserirsi con successo nelle principali società di revisione e consulenza e nelle aree amministrazione, finanza e controllo delle aziende.
Piano di studi
Il percorso formativo, progettato con il contributo di importanti partner aziendali, affronta in modo integrato i temi dei principi contabili nazionali e internazionali (IFRS), delle tecniche di revisione, dell' internal audit, del controllo di gestione e dell'analisi di bilancio. Un elemento qualificante del Master è lo stage curriculare, che consente di applicare sul campo le conoscenze acquisite e di avviare un percorso professionale concreto.
Competenze acquisite
I partecipanti acquisiscono la capacità di analizzare e interpretare i bilanci, di applicare le procedure di revisione per verificare l'attendibilità delle informazioni contabili e di progettare sistemi di controllo di gestione. Sviluppano un approccio rigoroso e una forte etica professionale, competenze essenziali per operare nei ruoli di auditor, controller e accountant in contesti complessi e internazionali.
Impatto I.A.
L'I.A. sta automatizzando le fondamenta della revisione e della contabilità. Sistemi di Robotic Process Automation (RPA) e I.A. gestiscono la registrazione delle fatture, la riconciliazione dei conti e la preparazione delle scritture contabili. Nell'auditing, l'I.A. permette di passare dal campionamento all'analisi del 100% delle transazioni, identificando in tempo reale anomalie, errori e potenziali frodi. Il Natural Language Processing (NLP) analizza contratti e verbali per verificare la conformità e identificare i rischi.
Per il revisore e il controller, il ruolo si trasforma radicalmente: da controllore di dati a analista di processi e di rischi. L'opportunità è di poter fornire all'azienda insight di valore molto più elevato, focalizzandosi sull'interpretazione dei dati e sulla consulenza strategica. La sfida è sviluppare una nuova skillset: non basta più conoscere i principi contabili, bisogna comprendere come funzionano gli algoritmi, saperne validare l'output e saper revisionare il sistema di I.A. stesso.
Diventano indispensabili competenze di data analytics e process mining. È fondamentale saper usare strumenti di business intelligence (Power BI, Tableau) e avere familiarità con linguaggi come Python o SQL per interrogare i database. La capacità di comprendere e valutare i controlli interni di un sistema ERP (Enterprise Resource Planning) e degli algoritmi di I.A. sarà la competenza chiave che distinguerà il professionista del futuro da un automa.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
Competenze da sviluppare
Data analytics per l'audit
Imparare a usare strumenti di analisi e visualizzazione dati come Power BI, Tableau o Alteryx per analizzare intere popolazioni di dati contabili. Acquisire le basi di SQL per estrarre dati dai sistemi aziendali.Process mining
Comprendere come i software di process mining (es. Celonis) analizzano i log dei sistemi informativi (es. SAP) per ricostruire e analizzare i processi aziendali reali (es. 'procure-to-pay', 'order-to-cash'), identificando inefficienze e rischi.IT audit e revisione dei controlli degli algoritmi
Acquisire le basi per revisionare i controlli generali sui sistemi informatici (ITGC) e per valutare l'affidabilità, la trasparenza e l'equità degli algoritmi di I.A. usati nei processi finanziari. Ottenere una certificazione come il CISA è un plus.Routine di successo
Seguire le pubblicazioni delle big four sull' audit of the future
Leggere sistematicamente i report e i white paper pubblicati da Deloitte, PwC, EY e KPMG sull'impatto della tecnologia e dell'I.A. sulla professione. Questo permette di capire la direzione strategica del settore.Sperimentare con strumenti di RPA 'low-code'
Provare a usare piattaforme 'user-friendly' (es. UiPath, Automation Anywhere) per automatizzare un semplice task ripetitivo, come la raccolta di dati da un sito web e il loro inserimento in un foglio Excel. Aiuta a capire la logica della RPA.Esperienze utili
Stage in un team di audit analytics o forensic technology
Cercare un'esperienza in una delle Big Four o in una società di consulenza all'interno dei team specializzati che utilizzano la tecnologia per condurre analisi complesse e investigazioni su grandi moli di dati.Ottenere una certificazione su un software di business intelligence
Conseguire una certificazione ufficiale su Microsoft Power BI o Tableau. È una competenza pratica, concreta e molto richiesta, che dimostra la capacità di analizzare e visualizzare dati.Partecipare a un progetto di implementazione di un sistema ERP
Collaborare, anche in un ruolo junior, a un progetto di implementazione di un sistema gestionale come SAP. Permette di capire da dentro come sono strutturati i processi, i dati e i controlli di una grande azienda.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Responsabile Commerciale
Project Control Manager
Business Strategist
Back Office Assicurativo
Analista Finanziario
Program Manager
Coordinatore Vendite
Analista M&A
Ragioniere
Analista di Rischio
Business Transformation Manager
Consulente Financial Services
Business Analyst
Chief of Staff
Retail Manager
Head of Operations
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















