Assistenza Infermieristica in area Medica
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in "Assistenza Infermieristica in area Medica: nursing della complessità, cura e assistenza nell'instabilità cronica" presso l'Università del Piemonte Orientale, si propone di sviluppare competenze avanzate nella gestione di situazioni assistenziali complesse, nell'utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati e nell'attuazione di processi per lo sviluppo della qualità dell'assistenza. Il corso è rivolto a infermieri laureati e diplomati, mirando all'acquisizione di competenze avanzate in diversi ambiti assistenziali.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di tematiche interdisciplinari, con particolare attenzione alle metodologie della Evidence-based practice, alla tutorship come strumento di apprendimento dalla pratica e al modello della presa in carico. Le metodologie didattiche includono laboratori, seminari integrati, stage guidati e gruppi di lavoro, con l'obiettivo di incentivare l'applicazione pratica delle conoscenze.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione dell'assistenza infermieristica in situazioni cliniche complesse, nel monitoraggio del paziente instabile, nella gestione di apparecchiature per la ventilazione non invasiva, nell'impianto di accessi venosi, nel riconoscimento delle alterazioni ECG, nell'utilizzo dell'ecografia come supporto all'attività assistenziale e nell'applicazione dei risultati della ricerca nella pratica. Saranno inoltre in grado di progettare e attuare piani educativi per l'autocura e di collaborare in team interprofessionali.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'assistenza infermieristica attraverso l'automazione di compiti ripetitivi, l'analisi predittiva dei dati dei pazienti e lo sviluppo di strumenti diagnostici avanzati. I sistemi di monitoraggio intelligente, i chatbot per l'assistenza ai pazienti e la robotica per la gestione dei farmaci e la movimentazione dei pazienti sono esempi concreti di questa trasformazione. L'I.A. consente di migliorare l'efficienza, ridurre gli errori e personalizzare l'assistenza.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative, come la possibilità di specializzarsi nell'utilizzo e nella gestione di tecnologie sanitarie avanzate, nella telemedicina e nell'analisi dei dati sanitari. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi ruoli professionali, di sviluppare competenze digitali e di collaborare efficacemente con sistemi di I.A. È fondamentale comprendere l'etica dell'I.A. e garantire la privacy dei pazienti.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di interpretare i dati generati dall'I.A., la conoscenza dei sistemi di supporto alle decisioni cliniche, la capacità di interagire con i pazienti in modo empatico e di gestire le implicazioni etiche dell'I.A. nella pratica clinica. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno cruciali per rimanere competitivi in un mercato del lavoro in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze nell'utilizzo di sistemi di monitoraggio avanzati e wearable
Acquisire familiarità con i dispositivi indossabili (wearable) e i sistemi di monitoraggio remoto dei pazienti. Formarsi sull'interpretazione dei dati generati da questi sistemi e sulla loro integrazione nei processi decisionali clinici. Approfondire la conoscenza dei protocolli di sicurezza e privacy dei dati sanitari.Competenze nell'analisi dei dati sanitari e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di data analytics per analizzare i dati dei pazienti, identificare tendenze e prevedere i risultati clinici. Sviluppare competenze nella data visualization per comunicare efficacemente i risultati ai colleghi e ai pazienti. Considerare corsi su Python e R per l'analisi dei dati.Competenze di comunicazione e soft skills per la collaborazione con l'i.a.
Sviluppare capacità di comunicazione efficace per interagire con i pazienti e i colleghi, anche in contesti mediati dall'I.A.. Acquisire competenze di problem-solving, pensiero critico e adattabilità per affrontare le sfide poste dall'I.A. e dalla rapida evoluzione tecnologica. Approfondire le tematiche di etica e responsabilità nell'uso dell'I.A. in ambito sanitario.routine di successo
Aggiornamento continuo e formazione permanente
Partecipare regolarmente a corsi di formazione, webinar e conferenze sull'I.A. e le tecnologie sanitarie. Iscriversi a newsletter e seguire blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze. Dedicare tempo allo studio autonomo e alla sperimentazione di nuove tecnologie.Networking e collaborazione interdisciplinare
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore sanitario, esperti di I.A. e sviluppatori di tecnologie. Partecipare a progetti di ricerca e collaborare con team interdisciplinari. Condividere le proprie conoscenze e competenze con gli altri.esperienze utili
Stage e tirocini in contesti innovativi
Svolgere stage e tirocini presso ospedali, cliniche o aziende che utilizzano tecnologie di I.A. in ambito sanitario. Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono l'I.A. e le tecnologie sanitarie. Cercare opportunità di apprendimento pratico e di applicazione delle competenze acquisite.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. in ambito sanitario. Collaborare con università, centri di ricerca e aziende per sviluppare nuove soluzioni tecnologiche. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati delle proprie ricerche a conferenze e seminari.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Sales Engineer
Ingegnere della Sicurezza
Medical Sales Representative
Back Office Tecnico Commerciale
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Inside Sales
Tecnico Commerciale
Technical Writer
HSE Manager
Product Specialist
Tecnico della Prevenzione
Clinical Specialist
Area Manager
Tecnico Ambientale
Customer Service Tecnico
Technical Sales Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















