Assistenza infermieristica di sala operatoria

Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master di primo livello in "Assistenza infermieristica di sala operatoria" presso l'Università del Piemonte Orientale, mira a fornire una formazione avanzata per il personale infermieristico specializzato nell'assistenza chirurgica. Gli obiettivi formativi includono la conoscenza approfondita del contesto chirurgico, dei modelli organizzativi, dei modelli concettuali dell'infermieristica, della semeiotica, della fisiopatologia chirurgica e delle varie specialità chirurgiche. Lo studente acquisirà competenze nella gestione dei servizi di supporto all'attività chirurgica, nella ricerca infermieristica, nel processo educativo al paziente chirurgico e nella gestione degli aspetti giuridici e deontologici. Il corso si concentra anche sulla strumentazione, le apparecchiature elettromedicali, i presidi e il materiale necessario per l'intervento chirurgico, oltre alle attività di pulizia, igiene e smaltimento dei rifiuti.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento delle tecniche chirurgiche, della sedazione/analgesia, delle procedure endoscopiche, di radiologia interventistica e di radioterapia intra-operatoria. Verranno fornite le competenze per pianificare interventi informativi ed educativi per il paziente chirurgico e il care giver, oltre a interventi di prevenzione. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, simulazioni e tirocini formativi presso le sale operatorie e i reparti chirurgici convenzionati con l'università.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, lo studente sarà in grado di pianificare l'assistenza al paziente chirurgico, prendere decisioni assistenziali, prevedere gli effetti delle proprie azioni e promuovere iniziative per la salute. Sarà in grado di comunicare efficacemente in contesti multidisciplinari e multiprofessionali, condurre colloqui e gestire situazioni complesse. Le competenze acquisite includono la capacità di utilizzare le tecnologie avanzate in sala operatoria, di gestire le emergenze e di collaborare con l'equipe chirurgica per garantire la sicurezza e il benessere del paziente.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'assistenza infermieristica in sala operatoria, introducendo strumenti avanzati per la pianificazione degli interventi, il monitoraggio dei pazienti e l'ottimizzazione delle risorse. I sistemi di robotica chirurgica, potenziati dall'I.A., consentono interventi più precisi e meno invasivi, riducendo i tempi di recupero e migliorando gli esiti per i pazienti. L'analisi dei dati, resa possibile dall'I.A., permette di identificare modelli e tendenze, migliorando la gestione delle sale operatorie e la personalizzazione delle cure.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative, come la specializzazione in robotica chirurgica, l'analisi dei dati sanitari e lo sviluppo di soluzioni I.A. per l'assistenza infermieristica. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuove tecnologie, di collaborare con sistemi intelligenti e di garantire la sicurezza e l'etica nell'uso dell'I.A. in ambito sanitario. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno fondamentali per rimanere competitivi.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la familiarità con i sistemi di robotica, la capacità di interpretare i dati clinici, la conoscenza delle normative sulla privacy e la capacità di collaborare con team multidisciplinari. La capacità di valutare criticamente le tecnologie I.A. e di garantire un'assistenza incentrata sul paziente saranno elementi chiave per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze in robotica chirurgica e sistemi di navigazione
Acquisire familiarità con i sistemi robotici chirurgici, come il Da Vinci, e i sistemi di navigazione intraoperatoria. Approfondire la conoscenza dei principi di funzionamento, delle applicazioni cliniche e delle procedure di manutenzione.
Analisi dei dati sanitari e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) per interpretare dati clinici e operativi. Sviluppare competenze nella data visualization per comunicare efficacemente i risultati.
Competenze di cybersecurity e privacy in ambito sanitario
Acquisire conoscenze sulle normative sulla privacy (es. GDPR) e sulla sicurezza informatica dei dati sanitari. Comprendere i rischi e le misure di protezione per i sistemi I.A. in sala operatoria.

routine di successo

Formazione continua e aggiornamento professionale
Partecipare regolarmente a corsi di formazione, workshop e conferenze sull'I.A. in ambito sanitario. Mantenere un approccio di lifelong learning per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e tendenze.
Networking e collaborazione multidisciplinare
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore sanitario, ingegneri biomedici, data scientist e esperti di I.A.. Partecipare a progetti di ricerca e collaborare con team multidisciplinari.

esperienze utili

Tirocini e stage in contesti avanzati
Svolgere tirocini e stage presso centri di eccellenza che utilizzano tecnologie I.A. e robotica chirurgica. Acquisire esperienza pratica nell'uso di queste tecnologie e nella gestione dei dati.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata all'assistenza infermieristica. Contribuire alla creazione di nuove soluzioni e all'innovazione nel settore sanitario.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze mediche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRATEGIE EVIDENCE BASED NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE, SANITARIE E SOCIALI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di PALERMO

ABDOMINAL WALL RECONSTRUCTION

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di BOLOGNA

ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PARMA

ACQUISTI SANITARI PUBBLICI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di BOLOGNA

ACUTE CARE SURGERY AND TRAUMA (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio Gambale

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PALERMO

ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di CAMERINO

AESTHETIC MEDICINE AND THERAPEUTICS

Università degli Studi di CAMERINO

Sfoglia le carriere

  • Sales Engineer
  • Ingegnere della Sicurezza
  • Medical Sales Representative
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
  • Inside Sales
  • Tecnico Commerciale
  • Technical Writer
  • HSE Manager
  • Product Specialist
  • Tecnico della Prevenzione
  • Clinical Specialist
  • Area Manager
  • Tecnico Ambientale
  • Customer Service Tecnico
  • Technical Sales Engineer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?